Autore |
è utile la laurea? |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2007 17:29 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:17, dan880 scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:50, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:43, dan880 scrive:
a dimenticavo la cosa più importante: cosìcchè i grandi scrittori non sono in realtà mai stati intelligenti poichè li hanno superati e battuti totalmente solo i matematici, i fisici e gli scienziati in generale?
e anche i grandi giornalisti come giorgio bocca ed enzo biagi, o anche eugenio scalfari, apparterrebbero a categorie con intelligenze basse?
anche loro hanno la parte sinistra del cervello meno sviluppata?
li hai sottoposti ad analisi neurologiche di tipo scientifico?
ma che idiota.
| vedi capra che non sei altro, l'intelligenza matematica si misura con un fattore: uno crea teoremi e se sono accettati allora è segno che ci sa fare. quando un teorema è accettato va bene per tutti, è verità è rigore.
non mi pare che enzo biagi, eugenio scalfari o bocca siano persone che scrivono cose che vanno proprio a genio a tutti.quindi o sono intelligenti solo quelli che la pensano come loro(che sembra anche te, quindi impossibile!!)oppure sbagliano anche loro, e in quanto scrittori di cose non giuste, sono poco intelligenti. quindi vedi che alla fine si ritorna a dover dare un giudizio su cosa è oggettivamente giusto o cosa è oggettivamente sbagliato, e come ho già detto trecento volte questo è il campo della matematica non dell'umanesimo.
|
a ecco, dunque poichè "la matematica non è un'opinione" allora solo la matematica è degna di essere la forma di cultura unicamente vincente su tutto.
è ovvio che bocca, scalfari e biagi posssono non mettere daccordo tutti, ma:
primo, stiamo parlando di tre giornalisti e scrittori con grandi preparazioni culturali, preparatissimi su ogni argomento e certamente non paragonabili al giornalismo di giuliano ferrara, emilio fede ed enrico mentana. e stanno anche sopra a bruno vespa aggiungerei.
secondo, non tutto quello che dicono ha certissimi riscontri: ma hanno una lucida capacità di analisi della storia e della società, non solo italiana, e sicuramente quello che dicono è ragionevole e talvolta pure vero. e sono apprezzati dai più, persone di cultura e non. poco digeriti direi solo a chi è di destra.
terzo, la vita non può essere fatta solo di teoremi e teorie: le opinioni sono importanti perchè appunto denotano i vari modi di ogni persona di interpretare le cose.c'è chi lo fa male, chi lo fa bene, indubbiamente.
ma una società non si può basare solo su teorie simili a quelle matematiche: e soprattutto non si può pensare che una persona(un matematico) è più intelligente di uno scrittore solo perchè ha dimostrato senza dubbi una cosa che è congelata in un "teorema di pitagora" e quindi non discutibile.
perchè è questo, da quel che ho capito, il nodo centrale del tuo discorso culturalmente di parte.
| perchè il ondo non si dovrebbe basare sulle teorie scientifiche più precise? |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2007 17:31 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:29, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 17:17, dan880 scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:50, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:43, dan880 scrive:
a dimenticavo la cosa più importante: cosìcchè i grandi scrittori non sono in realtà mai stati intelligenti poichè li hanno superati e battuti totalmente solo i matematici, i fisici e gli scienziati in generale?
e anche i grandi giornalisti come giorgio bocca ed enzo biagi, o anche eugenio scalfari, apparterrebbero a categorie con intelligenze basse?
anche loro hanno la parte sinistra del cervello meno sviluppata?
li hai sottoposti ad analisi neurologiche di tipo scientifico?
ma che idiota.
| vedi capra che non sei altro, l'intelligenza matematica si misura con un fattore: uno crea teoremi e se sono accettati allora è segno che ci sa fare. quando un teorema è accettato va bene per tutti, è verità è rigore.
non mi pare che enzo biagi, eugenio scalfari o bocca siano persone che scrivono cose che vanno proprio a genio a tutti.quindi o sono intelligenti solo quelli che la pensano come loro(che sembra anche te, quindi impossibile!!)oppure sbagliano anche loro, e in quanto scrittori di cose non giuste, sono poco intelligenti. quindi vedi che alla fine si ritorna a dover dare un giudizio su cosa è oggettivamente giusto o cosa è oggettivamente sbagliato, e come ho già detto trecento volte questo è il campo della matematica non dell'umanesimo.
|
a ecco, dunque poichè "la matematica non è un'opinione" allora solo la matematica è degna di essere la forma di cultura unicamente vincente su tutto.
è ovvio che bocca, scalfari e biagi posssono non mettere daccordo tutti, ma:
primo, stiamo parlando di tre giornalisti e scrittori con grandi preparazioni culturali, preparatissimi su ogni argomento e certamente non paragonabili al giornalismo di giuliano ferrara, emilio fede ed enrico mentana. e stanno anche sopra a bruno vespa aggiungerei.
secondo, non tutto quello che dicono ha certissimi riscontri: ma hanno una lucida capacità di analisi della storia e della società, non solo italiana, e sicuramente quello che dicono è ragionevole e talvolta pure vero. e sono apprezzati dai più, persone di cultura e non. poco digeriti direi solo a chi è di destra.
terzo, la vita non può essere fatta solo di teoremi e teorie: le opinioni sono importanti perchè appunto denotano i vari modi di ogni persona di interpretare le cose.c'è chi lo fa male, chi lo fa bene, indubbiamente.
ma una società non si può basare solo su teorie simili a quelle matematiche: e soprattutto non si può pensare che una persona(un matematico) è più intelligente di uno scrittore solo perchè ha dimostrato senza dubbi una cosa che è congelata in un "teorema di pitagora" e quindi non discutibile.
perchè è questo, da quel che ho capito, il nodo centrale del tuo discorso culturalmente di parte.
| perchè il mondo non si dovrebbe basare sulle teorie scientifiche più precise?
|
|
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-01-2007 17:35 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:23, MARQUEZ scrive:
io sono laureato da un pezzo, ho anche fatto il dottorato. all'università di firenze e poi sono andato negli USa. comunque, non è questo il punto. diciamo che tuttti i teorici della scienza oggi come oggi l apensano così. ma che sia una cosa giusta lo dimostra anche che il metodo con cui si fanno le dimostrazioni è cambiato notevolmente, se vuoi entro nel tecnico. va detto in questo senso che però qualche fulgido esempio di scienziato vero c'è stato anche nell'antichità(due sono stati euclide e archimede).
comunque se non sei d'accordo leggi qualcosa in merito di bertrand russell, lui lo spiega bene il perché.
|
Beh, già il fatto che tu riconosca dignità di scienziati a Euclide e Archimede, tra l'altro anche filosofi, equivale a dire che mi dai sostanzialmente ragione.
Mi sembrava che tu fossi a scuola con l'utente DottorDio, evidentemente avevo capito male. Però mi permetto di dire che se abbiamo mandato negli Usa gente con le tue idee e i tuoi paraocchi, stiamo davvero messi male...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 31-01-2007 alle 17:36 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-01-2007 17:57 |
|
[/quote]perchè il mondo non si dovrebbe basare sulle teorie scientifiche più precise?
[/quote]
[/quote]
la storia d'Italia si deve basare su teorie scientifiche?
la spiegazione della poesia di leopardi si deve basare su teorie scientifiche?
la scrittura giornalistica si deve basare su teorie scientifiche?
le attrazioni tra persone si devono basare su teorie scientifiche?
e saresti pure una cima di intelligenza?
|
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2007 18:00 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:35, mescal scrive:
quote: In data 2007-01-31 17:23, MARQUEZ scrive:
io sono laureato da un pezzo, ho anche fatto il dottorato. all'università di firenze e poi sono andato negli USa. comunque, non è questo il punto. diciamo che tuttti i teorici della scienza oggi come oggi l apensano così. ma che sia una cosa giusta lo dimostra anche che il metodo con cui si fanno le dimostrazioni è cambiato notevolmente, se vuoi entro nel tecnico. va detto in questo senso che però qualche fulgido esempio di scienziato vero c'è stato anche nell'antichità(due sono stati euclide e archimede).
comunque se non sei d'accordo leggi qualcosa in merito di bertrand russell, lui lo spiega bene il perché.
|
Beh, già il fatto che tu riconosca dignità di scienziati a Euclide e Archimede, tra l'altro anche filosofi, equivale a dire che mi dai sostanzialmente ragione.
Mi sembrava che tu fossi a scuola con l'utente DottorDio, evidentemente avevo capito male. Però mi permetto di dire che se abbiamo mandato negli Usa gente con le tue idee e i tuoi paraocchi, stiamo davvero messi male...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 31-01-2007 alle 17:36 ]
| che due matematici fossero filosofi non significa che la matematica è una branca della filosofia. credo che se tu avessi detto questa cosa al mio advisor ti avrebbe sparato, visto il suo odio morboso per la filosofia.
comunque a parte scherzi, io credo che i paraocchi li abbia chi credeche si possa costruire un mondo giusto basandolo su opinioni niente di più e diatribe tra fazioni. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 31-01-2007 18:02 |
|
dan ti do un consiglio: Sparati! ormai le risposte le ho date, se non si capisce non c'è nulla da fare. se non hai capito, cazzi tuoi! |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-01-2007 18:34 |
|
quote: In data 2007-01-31 18:00, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 17:35, mescal scrive:
quote: In data 2007-01-31 17:23, MARQUEZ scrive:
io sono laureato da un pezzo, ho anche fatto il dottorato. all'università di firenze e poi sono andato negli USa. comunque, non è questo il punto. diciamo che tuttti i teorici della scienza oggi come oggi l apensano così. ma che sia una cosa giusta lo dimostra anche che il metodo con cui si fanno le dimostrazioni è cambiato notevolmente, se vuoi entro nel tecnico. va detto in questo senso che però qualche fulgido esempio di scienziato vero c'è stato anche nell'antichità(due sono stati euclide e archimede).
comunque se non sei d'accordo leggi qualcosa in merito di bertrand russell, lui lo spiega bene il perché.
|
Beh, già il fatto che tu riconosca dignità di scienziati a Euclide e Archimede, tra l'altro anche filosofi, equivale a dire che mi dai sostanzialmente ragione.
Mi sembrava che tu fossi a scuola con l'utente DottorDio, evidentemente avevo capito male. Però mi permetto di dire che se abbiamo mandato negli Usa gente con le tue idee e i tuoi paraocchi, stiamo davvero messi male...
[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 31-01-2007 alle 17:36 ]
| che due matematici fossero filosofi non significa che la matematica è una branca della filosofia. credo che se tu avessi detto questa cosa al mio advisor ti avrebbe sparato, visto il suo odio morboso per la filosofia.
comunque a parte scherzi, io credo che i paraocchi li abbia chi credeche si possa costruire un mondo giusto basandolo su opinioni niente di più e diatribe tra fazioni.
|
ma nell'antichità non c'era ancora una distinzione così netta tra le varie branche del sapere, per cui nella filosofia rientrava un po' tutto... sono stati filosofi a intuire per la prima volta concetti abbastanza prossimi a ciò che poi la scienza moderna ha confermato, riguardo a atomi, materia, ecc.
Il deficit di cultura scientifica in Italia indubbiamente esiste, ma è pericoloso arrivare all'estremo opposto, svilendo completamente il valore e l'importanza della cultura umanistica, che è parte fondamentale della nostra storia e identità culturale, e si occupa di temi fondamentali nell'era dell'informazione.
|
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 31-01-2007 20:39 |
|
Marquez sei imbarazzante.
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Burton83
 Reg.: 10 Gen 2007 Messaggi: 194 Da: Castelleone (KR)
| Inviato: 31-01-2007 21:43 |
|
quote: In data 2007-01-30 10:45, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-29 20:01, dan880 scrive:
quote: In data 2007-01-29 19:31, MARQUEZ scrive:
un mazzo così??ahahah!!forse se non si è minimamente portati per lo studio. comunque il mio intento non era quello di metterla su piano personale come stai facendo, ma purtroppo è un classico quando un matematico critica gli "studiosi" di certe pseudofacoltà.
ma assumendo che tu abbia ragione, cioé che poiché non tutti hanno lo stesso cervello(fortunatamente)l'università deve avere corsi alla portata di "tutti", io mi chiedo: ma allora l'università deve essere un luogo che da a tutti l'opportunità di sentirsi "uguali" alle persone intelligenti?deve essere uno strumento di gretto assistenzialismo e basta? oppure un posto dove imparare qualcosa e valorizzare i talenti e far vedere chi conta davvero e chi invece ai 19 anni dovrebbe andare a lavoro??perchè la mia paura è che stia succedendo questo.
PS: se non sai cosa significa scienza guardala nel vocabolario. intanto però tieni presente che la scienza è qualcosa che crea "dimostrazioni", pensieri che non si possono mettere in discussione. allora visto che tu credi che "studi di comunicazione"(questo dovrebbe esser il nome) sia una disciplina scientifica, mi spieghi perché tra gli antropologi e tra gli psicologi ci sono fazioni? ossia perché c'è gente che la pensain maniera completamente complementare e diversa dagli altri? questa cosa a mio parere cozza con il significato della parol scienza.
studia caro mio che ne hai bisogno e soprattutto, inizia a pensare, a ragionare. almeno provaci.
|
Ma si può sapere in che modo ragioni?
L'università non è un posto dove si da l'opportunità a tutti di sentirsi uguali alle persone intelligenti.
Dovrebbe essere un "posto", come lo chiami tu, dove si da l'opportunità a tutti di fare strada nella vita.
E poi chi saresti tu per dire chi è intelligente e chi no?
Ti rendi conto che sei solo un classista?
Non la voglio mettere sul piano personale, ma tu confermi di non avere rispetto per chi spende una fortuna in tasse e libri universitari, senza avere un cervello matematico di prim'ordine, senza avere alle spalle (soprattutto) una famiglia di avvocati o baroni della medicina.
Io vado avanti con le mie forze, e me ne vanto.
Tu scendi dal piedistallo sul quale ti sei posizionato da solo, che a studiare ci penso da me.
| sì fa strada nella vita con un diploma serale in scienze della comunicazione??oppure si fa strada prendendo una laurea che non porta a nessun miglioramento delle condizioni della società? non si fa strada nella vita con certe lauree, leggite le statistiche che parlano di disoccupati su disoccupati in certi settori come il tuo. per un funzionamento migliore del sistema italia se meno persone andassero all'università a studiare pseudomaterie come la tua e andassero a lavoro dopo le superiori non ci sarebbe il caos pensionistico che c'è!!
|
Il sistema Italia a dirla tutta non riconosce il valore della conoscienza e neanche dei laureati. Quindi chi sceglie di seguire corsi di laurea più 'blandi' di altri (ammesso che ce ne siano, o che siano blandi per tutti) non ha tutti i torti.
_________________
L'odio non porta proprio da nessuna parte
[ Questo messaggio è stato modificato da: Burton83 il 31-01-2007 alle 21:43 ] |
|
SushiMan

 Reg.: 26 Gen 2007 Messaggi: 13 Da: Reggio Emilia (RE)
| Inviato: 01-02-2007 00:33 |
|
Spero sia utile dato che mi sto facendo un c**o così. |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 01-02-2007 09:07 |
|
quote: In data 2007-02-01 00:33, SushiMan scrive:
Spero sia utile dato che mi sto facendo un c**o così.
|
tu sei stata la persona che ha dato la risposta più sensata a questo topic.
davvero. grande!
_________________ CUCCHIAMO ? - Vota e fai votare "FilmUp LIBERO" ; perchè finalmente una nuova alba sorga sul nostro forum. - Anche Giorgclunei è con noi |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 01-02-2007 09:07 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:29, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 17:17, dan880 scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:50, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-01-31 16:43, dan880 scrive:
a dimenticavo la cosa più importante: cosìcchè i grandi scrittori non sono in realtà mai stati intelligenti poichè li hanno superati e battuti totalmente solo i matematici, i fisici e gli scienziati in generale?
e anche i grandi giornalisti come giorgio bocca ed enzo biagi, o anche eugenio scalfari, apparterrebbero a categorie con intelligenze basse?
anche loro hanno la parte sinistra del cervello meno sviluppata?
li hai sottoposti ad analisi neurologiche di tipo scientifico?
ma che idiota.
| vedi capra che non sei altro, l'intelligenza matematica si misura con un fattore: uno crea teoremi e se sono accettati allora è segno che ci sa fare. quando un teorema è accettato va bene per tutti, è verità è rigore.
non mi pare che enzo biagi, eugenio scalfari o bocca siano persone che scrivono cose che vanno proprio a genio a tutti.quindi o sono intelligenti solo quelli che la pensano come loro(che sembra anche te, quindi impossibile!!)oppure sbagliano anche loro, e in quanto scrittori di cose non giuste, sono poco intelligenti. quindi vedi che alla fine si ritorna a dover dare un giudizio su cosa è oggettivamente giusto o cosa è oggettivamente sbagliato, e come ho già detto trecento volte questo è il campo della matematica non dell'umanesimo.
|
a ecco, dunque poichè "la matematica non è un'opinione" allora solo la matematica è degna di essere la forma di cultura unicamente vincente su tutto.
è ovvio che bocca, scalfari e biagi posssono non mettere daccordo tutti, ma:
primo, stiamo parlando di tre giornalisti e scrittori con grandi preparazioni culturali, preparatissimi su ogni argomento e certamente non paragonabili al giornalismo di giuliano ferrara, emilio fede ed enrico mentana. e stanno anche sopra a bruno vespa aggiungerei.
secondo, non tutto quello che dicono ha certissimi riscontri: ma hanno una lucida capacità di analisi della storia e della società, non solo italiana, e sicuramente quello che dicono è ragionevole e talvolta pure vero. e sono apprezzati dai più, persone di cultura e non. poco digeriti direi solo a chi è di destra.
terzo, la vita non può essere fatta solo di teoremi e teorie: le opinioni sono importanti perchè appunto denotano i vari modi di ogni persona di interpretare le cose.c'è chi lo fa male, chi lo fa bene, indubbiamente.
ma una società non si può basare solo su teorie simili a quelle matematiche: e soprattutto non si può pensare che una persona(un matematico) è più intelligente di uno scrittore solo perchè ha dimostrato senza dubbi una cosa che è congelata in un "teorema di pitagora" e quindi non discutibile.
perchè è questo, da quel che ho capito, il nodo centrale del tuo discorso culturalmente di parte.
| perchè il ondo non si dovrebbe basare sulle teorie scientifiche più precise?
|
no
_________________ CUCCHIAMO ? - Vota e fai votare "FilmUp LIBERO" ; perchè finalmente una nuova alba sorga sul nostro forum. - Anche Giorgclunei è con noi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 01-02-2007 11:51 |
|
quote: In data 2007-01-31 17:57, dan880 scrive:
e saresti pure una cima di intelligenza?
| che la linguistica si debba basare su teorie della logica matematica non sono certo solo io a dirlo ma anche linguisti del calibro di Noam Chomsky, che le capre conoscono solo per le teorie politiche antimperialiste che per i suoi lavori rivoluzionari di linguistica oppure nabokov, un letterato di cui vi consiglio di leggervi qualcosa.
se la storia si basasse su uno studio sensato delle fonti privo di faziose interpretazioni politiche probabilmente le persone avrebbero un concetto di storia più preciso(e anche in questo si guardi Chomsky).
la scrittura giornalistica si deve basare sulla verità, cosa che purtroppo non fanno mai i giornalisti che si basano solo sull'emotività della gente e sull'ignoranza di persone anche più ignoranti dei giornalisti stessi.
l'attrazione tra persone è un campo privato che quindi non ha nulla a che vedere con il mio discorso che si limita a ridefinire il metodo con cui fare cultura(e quindi sfera pubblica). quello che fa ogni persona nella propria vita privata non rientra nel mio "programma di rifondazione(comunista)".
anch se anche in questo campo una cosa da dire su certi romanzi ce l'avrei. ossia, tanti scrittori, specialmente donne, si basano sul sentimentalismo cinematografico o televisivo(stile de filippi) per vendere copie, e mi sembra molto discutibile. |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 01-02-2007 15:38 |
|
hai ragione, le donne devono morire.
Tra l'altro non sanno neanche guidare bene. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-02-2007 17:27 |
|
tanti scrittori, specialmente donne, si basano sul sentimentalismo cinematografico o televisivo(stile de filippi) per vendere copie, e mi sembra molto discutibile.
[/quote]
la letteratura degli ultimi 5-6 anni, forse. evidentemente è solo da tanto che ti interessi di letteratura, edita "mondadori". |
|
|