FilmUP.com > Forum > Attualità - nucleare
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > nucleare   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
Autore nucleare
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 04-05-2005 14:45  
quote:
In data 2005-01-26 12:36, stilgar scrive:
Il problema grosso è che non si investe sulle fonti rinnovabili. Voglio dire a Iper che è palese che una fonte "pulita" è meglio del nucleare, su questo siamo d'accordo no?!
Ora tu obietti il fatto che le fonti rinnovabili sono costose. E' vero, ma lo era anche il nucleare agli inizi, tutto sta nell'investirci.
Ad esempio, quanti di voi erano a conoscenza di questo:

Dopo le borse di plastica fatte con buccia dei pomodori un team di ricercatori della Cornell University e' riuscito a creare bio-plastica dalle bucce dell'arancia. Il nuovo materiale viene ricavato dal limonene, una sostanza oleosa a base di carbonio, cui viene mischiata anidride carbonica.
La nuova plastica e' meno costosa di quella tradizionale e l'impatto ambientale per la produzione e' basso.

Purtroppo queste sono cose che passano in secondo piano...



purtroppo hai perfettamente ragione Stilgar. purtroppo nel senso che si cerca di denigrare chi sostiene l'esigenza di trovare fonti diverse dal petrolio, dal carbone(ancora molto usato) e dal nucleare. tutto ciò va a svantaggio della scienza, parte fondamentale per lo sviluppo della cultura umana.il nucleare ancora è lontano dall'essere una fonte affidabile in quanto i pericoli per la salute che ne derivano sono veramente alti. poche domeniche fa a tg europa fecere un servizio su una centrale nucleare in lituania, la sola che ci sia, parlano dell'aumento dei casi di tumore negli abitanti che vivono in prossimità della centrale. molti hanno obiettato, giustamente che si tratta dell'unica centrale modello Chernobyl ma problemi simili si sono riscontrati anche in giappone e stati uniti. la scienza non ha colpa, è la politica che predilige lo sviluppo alla sicurezza. l'importante è il profitto.
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 04-05-2005 17:07  
quote:
In data 2005-05-04 14:26, ipergiorg scrive:
Guarda è che non mi piacciono i discorsi troppo faciloni. Siccome sul sussidiario si legge che l'energia solare ed eolica sono ecologiche un enorme numero di persone pensa che mettendo due pannelli solari e tre mulini a vento il gioco è fatto. Senza fare nemmeno due conticini o informarsi un attimo.
Per esempio tu mi contesti l'ubicazione nei boschi... il problema è che fino ad adesso è lì che sono state messe le eliche mica in città. Che dici in germania hanno fatto una cavolata a mettere gli impianti eolici nella foresta nera?

Poi mi dici che bisognerebbe mettere le centrali fotovoltaiche in zone adatte come il deserto del sahara.
1) abbiamo dei deserti in italia?? Zone estesissime da ricoprire coi pannelli??
2) se mettiamo le centrali effettivamente nel sahara tralasciando il problema logistico e politico, dove li facciamo passare gli elettrodotti?? e quanto grandi sarebbero?

Il discorso sulla ridondanza delle centrali, motivata dal fatto che il fotovoltaico non è costante e nemmeno regolabile, lo ha fatto il premio Nobel Rubbia. Hai presente?
Tu lo hai risolto dicendo ci mettiamo quelle atrezzature per conservare l'energia che non mi ricordo come si chiamano. QUESTA è PURISSIMA FACILONERIA.
Per carità non è mica colpa tua i media, i giornalisti, molti insegnanti e moltissimi politici la fanno semplice come la fai tu.

Qualche cosetta sul fotovoltaico che magari ti è sfuggita.
I primi pannelli "costavano" alla produzione più energia di quanta ne potessero produrre nel loro ciclo di vita. Certo la tecnologia sarà pure migliorata, ma con un punto di partenza così ridicolo è difficile avere buoni rendimenti
Se il fotovoltaico costa 8 volte di più della media delle altre fonti, considerando che il Sole è gratis significa che ci sono risorse ed energie, profuse nella produzione degli impianti, veramente considerevoli. I pannelli non sono eterni ma vanno sostituiti con altri e questo costa energia e materie prime, oltre alla necessità di smaltimento del vecchio. Buona parte di questo sovrapprezzo è quindi Inquinamento.

Per farsi due conticini della serva
Ti linko una pagina
http://www.dicom.it/elettronica/Energie/frame.htm

il primo prodotto ha una potenza di 54Watt e occupa poco meno di mezzo metro quadro di superficie. Supponiamo quindi per eccesso un rendimento di 150W/metroquadro L'impianto elettrico di casa ha una potenza di 3000watt. Ciò vuol dire che ti occorrono 20metriquadri di pannello per alimentare quando c'è un sole che spacca la tua casetta.
La mia punto diesel 1300 occupa una superficie a farla grande di 6metriquadri. Te la porto come esempio grezzissimo e ridicolo per potenza e rendimento di centrale termoelettrica a petrolio. Il motore ha una potenza massima di 55000watt con cui potrei teoricamente alimentare 18 normali appartamenti. Occupare spazio è impatto ambientale. Perchè occupare 18X20=360metriquadri di pannello solare quando potrei avere un sistema di soli 6metri quadri di occupazione?

Ah dimenticavo, siccome tu vuoi pure usare l'idrogeno per l'automobile e almeno hai capito (cosa cmq apprezzabile) che l'idrogeno è solo un vettore che immagazzina energia prodotta altrove e questa energia la si vorrebbe prendere appunto dal fotovoltaico.. hai già capito che se io oltre ad alimentare 18appartamenti voglio anche andare in macchian da qualche parte mi serviranno altri 200metriquadri (mica sfrutto tutti i 70cavalli=55mila watt nominali) di pannelli per ogni auto in movimento. La cosa mi spaventa assai.



ok iper, allora si continua con il petrolio, fonte pulita e rinnovabile. in primo luogo siccome nn stai parlando con tua sorella cerca di calmarti e parlare decentemente senza toni da buzzurro. io nn ho letto mica sul sussidiario e so benissimo che nn bastano due pannelli solari o tre mulino a vento, difatti, se tu avessi letto meglio quello che ho scritto ho parlato di "fattorie". per quanto riguarda l'ubicazione nei boschi, non è che perchè uno o due paesi hanno avuto l'idea di metterli li vuol dire che tutti gli altri facciano altrettanto...se tu fossi un po' più informato capiresti il perchè i mulini a vento nn possono essere messi in città: ci vuole uno spazio grande, fanno rumore (anche se hanno fatto miracoli a tal proposito) e provocano interferenze.
per il resto parlare con te sarebbe parlare con il muro, anzi il muro forse è pure meglio, quindi interrompo qui la questione. se vuoi vivere nell'illusione che il petrolio è inesauribile pulito e immette fiori di lillà, fai pure.
la questione è una sola, siamo dipendenti dall'elettricità e nn possiamo vivere senza, occorre trovare altre fonti energetiche. ma mi rendo conto che gli ottusi nn riusciranno a capire...

_________________
What you fear in the night in the day comes to call anyway

Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in

(A.D.)

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 06-05-2005 20:06  
quote:
In data 2005-05-04 17:07, mulaky scrive:
quote:
In data 2005-05-04 14:26, ipergiorg scrive:
Guarda è che non mi piacciono i discorsi troppo faciloni. Siccome sul sussidiario si legge che l'energia solare ed eolica sono ecologiche un enorme numero di persone pensa che mettendo due pannelli solari e tre mulini a vento il gioco è fatto. Senza fare nemmeno due conticini o informarsi un attimo.
Per esempio tu mi contesti l'ubicazione nei boschi... il problema è che fino ad adesso è lì che sono state messe le eliche mica in città. Che dici in germania hanno fatto una cavolata a mettere gli impianti eolici nella foresta nera?

Poi mi dici che bisognerebbe mettere le centrali fotovoltaiche in zone adatte come il deserto del sahara.
1) abbiamo dei deserti in italia?? Zone estesissime da ricoprire coi pannelli??
2) se mettiamo le centrali effettivamente nel sahara tralasciando il problema logistico e politico, dove li facciamo passare gli elettrodotti?? e quanto grandi sarebbero?

Il discorso sulla ridondanza delle centrali, motivata dal fatto che il fotovoltaico non è costante e nemmeno regolabile, lo ha fatto il premio Nobel Rubbia. Hai presente?
Tu lo hai risolto dicendo ci mettiamo quelle atrezzature per conservare l'energia che non mi ricordo come si chiamano. QUESTA è PURISSIMA FACILONERIA.
Per carità non è mica colpa tua i media, i giornalisti, molti insegnanti e moltissimi politici la fanno semplice come la fai tu.

Qualche cosetta sul fotovoltaico che magari ti è sfuggita.
I primi pannelli "costavano" alla produzione più energia di quanta ne potessero produrre nel loro ciclo di vita. Certo la tecnologia sarà pure migliorata, ma con un punto di partenza così ridicolo è difficile avere buoni rendimenti
Se il fotovoltaico costa 8 volte di più della media delle altre fonti, considerando che il Sole è gratis significa che ci sono risorse ed energie, profuse nella produzione degli impianti, veramente considerevoli. I pannelli non sono eterni ma vanno sostituiti con altri e questo costa energia e materie prime, oltre alla necessità di smaltimento del vecchio. Buona parte di questo sovrapprezzo è quindi Inquinamento.

Per farsi due conticini della serva
Ti linko una pagina
http://www.dicom.it/elettronica/Energie/frame.htm

il primo prodotto ha una potenza di 54Watt e occupa poco meno di mezzo metro quadro di superficie. Supponiamo quindi per eccesso un rendimento di 150W/metroquadro L'impianto elettrico di casa ha una potenza di 3000watt. Ciò vuol dire che ti occorrono 20metriquadri di pannello per alimentare quando c'è un sole che spacca la tua casetta.
La mia punto diesel 1300 occupa una superficie a farla grande di 6metriquadri. Te la porto come esempio grezzissimo e ridicolo per potenza e rendimento di centrale termoelettrica a petrolio. Il motore ha una potenza massima di 55000watt con cui potrei teoricamente alimentare 18 normali appartamenti. Occupare spazio è impatto ambientale. Perchè occupare 18X20=360metriquadri di pannello solare quando potrei avere un sistema di soli 6metri quadri di occupazione?

Ah dimenticavo, siccome tu vuoi pure usare l'idrogeno per l'automobile e almeno hai capito (cosa cmq apprezzabile) che l'idrogeno è solo un vettore che immagazzina energia prodotta altrove e questa energia la si vorrebbe prendere appunto dal fotovoltaico.. hai già capito che se io oltre ad alimentare 18appartamenti voglio anche andare in macchian da qualche parte mi serviranno altri 200metriquadri (mica sfrutto tutti i 70cavalli=55mila watt nominali) di pannelli per ogni auto in movimento. La cosa mi spaventa assai.



ok iper, allora si continua con il petrolio, fonte pulita e rinnovabile. in primo luogo siccome nn stai parlando con tua sorella cerca di calmarti e parlare decentemente senza toni da buzzurro. io nn ho letto mica sul sussidiario e so benissimo che nn bastano due pannelli solari o tre mulino a vento, difatti, se tu avessi letto meglio quello che ho scritto ho parlato di "fattorie". per quanto riguarda l'ubicazione nei boschi, non è che perchè uno o due paesi hanno avuto l'idea di metterli li vuol dire che tutti gli altri facciano altrettanto...se tu fossi un po' più informato capiresti il perchè i mulini a vento nn possono essere messi in città: ci vuole uno spazio grande, fanno rumore (anche se hanno fatto miracoli a tal proposito) e provocano interferenze.
per il resto parlare con te sarebbe parlare con il muro, anzi il muro forse è pure meglio, quindi interrompo qui la questione. se vuoi vivere nell'illusione che il petrolio è inesauribile pulito e immette fiori di lillà, fai pure.
la questione è una sola, siamo dipendenti dall'elettricità e nn possiamo vivere senza, occorre trovare altre fonti energetiche. ma mi rendo conto che gli ottusi nn riusciranno a capire...




esatto! mi pento di aver aperto un topic in cui si dovrebbe parlare di scienza e invece si parla tramite insulti solo perchè non si vuole minimamente pensare con la propria testa.


_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 07-05-2005 15:20  
quote:
In data 2005-01-24 19:16, riddick scrive:
quote:
In data 2005-01-23 16:16, Quilty scrive:
Vorrei fare una domanda a Ipsedixit: accetteresti che a 10 kilometri da casa tua venisse costruito un impianto di smaltimento di scorie radioattive?
Che ogni giorno transitassero sulla strada che ti porta a casa camionate di materiale radioattivo?

E un po' come la questione delle frequenze di Radio Vaticano e delle persone che vivono vicino a quei ripetitori.


io vorrei chiederti invece se queste scorie hanno mai creato danno a qualcuno in francia, in america , in svezia od altrove. abbiamo fantastiche, accoglienti e profonde grotte di salgemma dove non darebbero fastidio a nessuno tranne che alle talpe



riddik questa è una emerita stronzata! come puoi dire che non hanno mai creato danni a persone?sulla base di cosa lo dici? l'hai letto su topolino? è una bugia spaventosa. io credo che ancora l'energia nucleare non funzioni per niente. si parla tanto ma le scorie rimangono nocive per migliaia di anni! io parlando con persdone a conoscenza dei fatti ho sentito dire di zone in cui la mortalità dovuta a tumori si è moltiplicata esponenzialmente.informati prima di sparare a vanvera. in laboratorio di fisica puoi tranquillamente vedere come un grammo di materiale radioattivo inquieti una rana e guarda caso dopo un mese a esposizione la rana sballa le analisi e poi dopo qualche mese: cancro. chiedilo a quelli che stanno vicino a Chernobyl se ha fatto niente o a quegli americani che videro uscire fiamme nel 78 in una centrale nucleare americana( scusate non ricordo il nome). oppure alla squadra di pompieri che andarono a spegnere l'incendio (tre casi di leucemia fulminante).chiedilo ad Enrico Fermi e a quelli del suo staff! chiedilo alle trote della fontana del dipartimento di fisica dell'Università di Pisa che morirono dopo che il materiale radioattivo fu messo a raffreddarsi all'interno! e non morirono dal caldo perchè il materiale era solo un quarto di grammo! chiedo alla Curie e a suo marito! vai a chiederlo sulla loro tomba facilone che non sei altro!!!
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
greenday2

Reg.: 02 Lug 2004
Messaggi: 1074
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 07-05-2005 19:51  
Non e' che le scorie me le devo mettere come soprammobile di casa mamma mia!!! Ma perchè non collegate il cervello prima di scrivere ste cose????

  Visualizza il profilo di greenday2  Invia un messaggio privato a greenday2    Rispondi riportando il messaggio originario
riddick

Reg.: 14 Giu 2003
Messaggi: 3018
Da: san giorgio in bosco (PD)
Inviato: 08-05-2005 11:50  
quote:
In data 2005-05-07 15:20, KARLMARX87 scrive:
quote:
In data 2005-01-24 19:16, riddick scrive:
quote:
In data 2005-01-23 16:16, Quilty scrive:
Vorrei fare una domanda a Ipsedixit: accetteresti che a 10 kilometri da casa tua venisse costruito un impianto di smaltimento di scorie radioattive?
Che ogni giorno transitassero sulla strada che ti porta a casa camionate di materiale radioattivo?

E un po' come la questione delle frequenze di Radio Vaticano e delle persone che vivono vicino a quei ripetitori.


io vorrei chiederti invece se queste scorie hanno mai creato danno a qualcuno in francia, in america , in svezia od altrove. abbiamo fantastiche, accoglienti e profonde grotte di salgemma dove non darebbero fastidio a nessuno tranne che alle talpe



riddik questa è una emerita stronzata! come puoi dire che non hanno mai creato danni a persone?sulla base di cosa lo dici? l'hai letto su topolino? è una bugia spaventosa. io credo che ancora l'energia nucleare non funzioni per niente. si parla tanto ma le scorie rimangono nocive per migliaia di anni! io parlando con persdone a conoscenza dei fatti ho sentito dire di zone in cui la mortalità dovuta a tumori si è moltiplicata esponenzialmente.informati prima di sparare a vanvera. in laboratorio di fisica puoi tranquillamente vedere come un grammo di materiale radioattivo inquieti una rana e guarda caso dopo un mese a esposizione la rana sballa le analisi e poi dopo qualche mese: cancro. chiedilo a quelli che stanno vicino a Chernobyl se ha fatto niente o a quegli americani che videro uscire fiamme nel 78 in una centrale nucleare americana( scusate non ricordo il nome). oppure alla squadra di pompieri che andarono a spegnere l'incendio (tre casi di leucemia fulminante).chiedilo ad Enrico Fermi e a quelli del suo staff! chiedilo alle trote della fontana del dipartimento di fisica dell'Università di Pisa che morirono dopo che il materiale radioattivo fu messo a raffreddarsi all'interno! e non morirono dal caldo perchè il materiale era solo un quarto di grammo! chiedo alla Curie e a suo marito! vai a chiederlo sulla loro tomba facilone che non sei altro!!!



dato che sono facilone e sparo stronzate, una precisazione:
1 mai avuto dubbi che il nucleare faccia male. se mai ho dato quest'impressione, non lo volevo affermare.ma non voglio mettertelo nella minestra, come precisava green.
2 per l'appunto, parlavo dello stoccaggio di scorie. da quel facilone che sono immagino che a migliaia -o centinaia, non so quanto sono profonde queste grotte- di metri di profondità ed opportunamente stoccate da personale non ciucco di vodka non creino gran danno a persone e cose. attendo serenamente link che mi smentiscano.non ho mai negato che possano avvenire incidenti con le centrali, come per qualsiasi attività dell'essere umano
3avevo opportunamente evitato di citare la russia, perchè siccome sono facilone non mi ricordo dove ho letto che le condizioni di sicurezza erano un tantino risibili. volevo così comunicare l'idea che mi riferissi ad un sistema con opportuna vigilanza.e tu giù subito con chernobil, e i morti, e le trote(!). sarai dell'87 ma con la demagogia vai già fortino

  Visualizza il profilo di riddick  Invia un messaggio privato a riddick    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 08-05-2005 12:56  
1) non sono dell'87
2) visto che con la demagogia vado forte ribadisco solo la tua volontà di essere oscurantista. le notizie citate le ho trovate su un libro distribuito nel 96 dai verdi.
3) a livello fisico ci sono in corso studi che dimostrino la perfetta sicurezza dei centri di stoccaggio delle scorie.
4) il grave problema sta nel trasporto delle scorie dale centrali ai centri di cui già parlava Quilty
5) problemi con emissione di radiazione non ci sono stati solo in Russia ma in giappone e Stati Uniti
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
riddick

Reg.: 14 Giu 2003
Messaggi: 3018
Da: san giorgio in bosco (PD)
Inviato: 08-05-2005 14:18  
sono oscurantista?perchè non la penso come te?

  Visualizza il profilo di riddick  Invia un messaggio privato a riddick    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 08-05-2005 15:37  
quote:
In data 2005-05-08 14:18, riddick scrive:
sono oscurantista?perchè non la penso come te?


no assolutamente, pensarla diversamente è legittimo. però pensare una cosa supportata da fallacità e mezze verità mi sembra sbagliato. non c'è abbastanza cultura in Italia per rispondere a domande così importanti e per rispondere dobbiamo portare fatti non convinzioni. poi credi quel che vuoi ma quando c'è in ballo la salute di tutti sarebbe bello essere più obiettivi.
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 09-05-2005 10:30  
Ma guarda un po' 'sti laburisti che ti inventano..

LONDRA - Nuovo governo, nuova pagina: dopo quattro anni senza una decisione, l’esecutivo britannico si appresta a rivoluzionare il settore energia, riaprendo le porte al nucleare. Questo almeno stando a un memorandum top secret preparato per il ministro dell’energia entrante, Alan Johnson, dall’unità specializzata del dicastero. Quarantasei pagine confidenziali, secondo quanto ha rivelato ieri in esclusiva il domenicale Observer , in cui, per spronare Johnson ad agire in fretta, gli viene ricordato che «é, a grandi linee, più semplice procedere con temi controversi all’inizio di un nuovo governo». Quindi agire il prima possibile, nel tentativo di superare gli ostacoli esistenti nel governo stesso e convincere un’opinione pubblica ancora abbastanza contraria. Adottando lo slogan: il nucleare per battere lo smog e rispettare il protocollo di Kyoto sulle emissioni di C02, ossia di anidride carbonica.

IL RAPPORTO - Che cosa auspica di tanto contenzioso il rapporto del ministero? La costruzione di diverse centrali nucleari nuova generazione, un totale dietro-front, in pratica, rispetto alla linea attuale, che prevede smantellamenti e chiusure dell’esistente. «Al momento - sottolinea la relazione - abbiamo dodici centrali nucleari che producono il venti per cento dell’elettricità senza emissioni. Nel 2020 il totale scenderà a tre centrali nucleari per una capacità produttiva del sette per cento».
Dal 2008, prosegue il rapporto, nel Regno Unito potrebbe verificarsi una scarsità di elettricità e il Paese potrebbe trovarsi a contare sempre più su importazioni esterne: ci sarebbe il rischio di blackout nei momenti di crisi. E l’unica ricetta è quella dell’atomo: «Un programma che estenda la vita delle centrali nucleari esistenti, o ne costruisca di nuove, potrebbe al contrario rafforzare il contributo del settore al taglio delle emissioni di anidride carbonica».

CALO EMISSIONI - Per Joan MacNaughton, direttrice del gruppo energia del ministero per la «produttività, l’energia e l’industria», è tutta una questione di numeri: «Le emissioni di biossido di carbonio sono aumentate negli ultimi anni - scrive nel rapporto -. Senza l’introduzione di nuove misure non raggiungeremo l’obiettivo di ridurle del venti per cento entro il 2010» (come invece si era prefisso di fare il governo).

ENERGIA RINNOVABILE - Gli esperti sono arrivati a questa conclusione principalmente per due considerazioni: «La crisi del settore nucleare e la scarsa efficacia di altri provvedimenti presi nell’arco degli anni». Il fallimento delle fonti alternative è quantificato con chiarezza. In particolare, i tentativi di dare maggiore spazio a forme di produzione di energia rinnovabile, come centrali eoliche e pannelli solari, obbligando i fornitori di corrente elettrica a recuperare il dieci per cento dell’energia da fonti «ecologiche». Altro obiettivo che, stando al rapporto citato ieri dall’ Observer , non verrà centrato. «Un tetto massimo del 7 o 8 per cento è molto più probabile».
Se sinora il governo non ha preso una posizione chiara sul nucleare la colpa sarebbe, secondo quanto emerge dalla relazione, dei grandi contrasti all’interno dell’esecutivo stesso. Mentre il ministro per l’energia era a favore, Margaret Beckett, rimasta responsabile dell’Ambiente anche dopo il rimpasto che ha seguito le elezioni, è dichiaratamente contraria.

GLI OSTACOLI - «Questo ha reso necessario un compromesso, trovato con l’appoggio del primo ministro, che non ha né spalancato, né sbarrato la porta», dice il rapporto. Che spiega anche come l’opposizione del ministero dell’Ambiente «potrebbe essere superata dimostrando che i target da raggiungere per combattere i cambiamenti climatici saranno ottenibili soltanto con l’utilizzo di energia nucleare pulita, ovvero priva di emissioni di carbonio».

I COSTI - Ma la stessa MacNaughton ammette che comunque sussistono diversi ostacoli. Come convincere l’opinione pubblica? Come risolvere il problema dell’eliminazione definitiva delle scorie ad alto rischio? Come finanziare la creazione di nuove centrali? A proposito di quest’ultimo interrogativo viene auspicato un ampio programma di costruzione che permetta di ridurre i costi complessivi.

Paola De Carolis

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 17-05-2005 16:22  
I costi ambientali delle fonti alternative
_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 17-05-2005 16:44  
quote:
In data 2005-05-17 16:22, Alessandro scrive:
I costi ambientali delle fonti alternative




beh ma questa è grandiosa, perchè non la hai riportata?

"E' facile fare dei calcoli e vedere che, qualora tutte le auto del mondo fossero trasformate in auto a 'fuel cells' tutte le forme di vita nella Terra cesserebbero nel giro di un anno a causa della riduzione dell'ossigeno nell'ordine di decine di miliardi di tonnellate al giorno."


  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 18-05-2005 15:45  
quote:
In data 2005-05-17 16:44, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:22, Alessandro scrive:
I costi ambientali delle fonti alternative




beh ma questa è grandiosa, perchè non la hai riportata?

"E' facile fare dei calcoli e vedere che, qualora tutte le auto del mondo fossero trasformate in auto a 'fuel cells' tutte le forme di vita nella Terra cesserebbero nel giro di un anno a causa della riduzione dell'ossigeno nell'ordine di decine di miliardi di tonnellate al giorno."




firmato il signor petrolio, comprami comprami che così creo tanto tanto ossigeno per arieggiare la tua bocca caccosa!questa sarebbe una fonte attendibile? sarebbe un peccato produrre meno anidride carbonica? cesserebbero? perché quando le macchine non c'erano infattio cessava ogni forma di vita??ma cazzo, pensate un minimo prima di scrivere!!
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 19-05-2005 09:28  
quote:
In data 2005-05-18 15:45, KARLMARX87 scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:44, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:22, Alessandro scrive:
I costi ambientali delle fonti alternative




beh ma questa è grandiosa, perchè non la hai riportata?

"E' facile fare dei calcoli e vedere che, qualora tutte le auto del mondo fossero trasformate in auto a 'fuel cells' tutte le forme di vita nella Terra cesserebbero nel giro di un anno a causa della riduzione dell'ossigeno nell'ordine di decine di miliardi di tonnellate al giorno."




firmato il signor petrolio, comprami comprami che così creo tanto tanto ossigeno per arieggiare la tua bocca caccosa!questa sarebbe una fonte attendibile? sarebbe un peccato produrre meno anidride carbonica? cesserebbero? perché quando le macchine non c'erano infattio cessava ogni forma di vita??ma cazzo, pensate un minimo prima di scrivere!!




Il punto è che ora le auto ci sono e vanno alimentate. Come?? Con le Fuel Cells evidentemente no.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 19-05-2005 14:33  
quote:
In data 2005-05-18 15:45, KARLMARX87 scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:44, ipergiorg scrive:
quote:
In data 2005-05-17 16:22, Alessandro scrive:
I costi ambientali delle fonti alternative




beh ma questa è grandiosa, perchè non la hai riportata?

"E' facile fare dei calcoli e vedere che, qualora tutte le auto del mondo fossero trasformate in auto a 'fuel cells' tutte le forme di vita nella Terra cesserebbero nel giro di un anno a causa della riduzione dell'ossigeno nell'ordine di decine di miliardi di tonnellate al giorno."




firmato il signor petrolio, comprami comprami che così creo tanto tanto ossigeno per arieggiare la tua bocca caccosa!questa sarebbe una fonte attendibile? sarebbe un peccato produrre meno anidride carbonica? cesserebbero? perché quando le macchine non c'erano infattio cessava ogni forma di vita??ma cazzo, pensate un minimo prima di scrivere!!



ribadisco!!
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
  
0.010713 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd