Autore |
Una comoda falsità |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 17-04-2007 14:26 |
|
quote: In data 2007-04-17 08:18, Futurist scrive:
quote: In data 2007-04-09 13:12, MARQUEZ scrive:
le stime sul riscaldamento vengono fatte in una maniera molto semplice, che non sto certo a spiegarti perché sarebbe solo perdere tempo. si chiamano stime di bilancio energetico e le si insegnano nei corsi di fisica matematica per esempio e se vuoi te le cerchi.
sono stime che sono sempre state considerate valide, perché sfruttano matematica semplice e iperusata e perché considerano solo l'energia del sistema. e sono stime molto simili a quelle che usate anche voi ingegneri. quindi dire che siano errate è secondo me superficiale(e poi vieni a dirci dove è l'errore scientifico).
secondo noto che la risposta al perché l'energia della terra sia aumentata in maniera vertiginosa di fatto non c'è stata. e noto anche che mentre all'inizio erano tutte cazzate adesso piano piano ammetti che un fondo di verità c'è.
per quanto riguarda i ghiacciai, soprattutto quelli perenni, ti sbagli di grosso. basta che vai sulle alpi e lo constati con i tuoi occhi.
per quanto riguarda i ghiacci dei poli, basta che ti scarichi da internet le foto dal satellite del popo nord e le confronti con quelle di 10 anni fa.
e poi vediamo se i ghiacci si sono sciolti.
hai detto tante tantissime cazzate appellandoti al fatto che gli scienziati falsificano prove e cose del genere. dimostralo se sei capace. noi stiamo qui a sentirti, anche s eper poco per limiti di decenza.
|
Ora mi vieni a parlare di bilanci energetici, a me, che ho preso 30 nel corso di fisica tecnica ambientale (e si vede dato che mi staglio nettamente sopra l'ignoranza). Francamente la tua osservazione è risibile perchè se conoscessi sul serio le equazioni di cui parli dovresti sapere che nel caso reale le variabili sono "misurate", soggette dunque a errori di misura. Inoltre tali equazioni godono spesso di ipotesi non verificate, come quella di omogeneità o di continuità. Per fare un esempio se volessi fare un bilancio energetico planetario dovrei tenere conto, tra l'altro, anche dell'energia irraggiata verso l'atmosfera dal suolo, che dipende della temperatura e dal tipo di suolo. Inutile dire che non esiste un'equazione continua che permetta di definire in ogni punto della superficie terrestre la temperatura e il tipo di suolo (teoricamente, per fare un calcolo preciso in modo assoluto, dovrei tenere conto del comportamento particolare di ogni singolo atomo costituente il suolo), quindi non posso fare altro che usare funzioni continue approssimate che si portano dietro errori, se non addirittura metodi numerici assai imprecisi, come è ben spiegato in un linck da me postato (mai sentito parlare della teoria del caos?). Ma la tua osservazione è pure inutile, perchè qui non si contesta affatto l'aumento dell'energia nell'atmosfera, o l'aumento dell'effetto serra. Qui si contestano le cause.
A questo punto sono io a notere che c'è gente che continua a non voler affrontare l'incongruenza delle proprie affermzioni. Perchè prima vien detto, o lasciato intendere, che l'aumento di energia nell'atmosfera è dovuto all'effetto serra, che tale effetto ha come fonte principale se non unica l'emissione di gas serra nell'atmosfera a opera dell'uomo. Quindi, da tali effermazioni, si presume che esista un legame prevalicante di proporzionalità tra attività umana e aumento di energia nell'atmosfera. A questo punto però io ho fatto notare, riportando nei linck relativi grafici, che tra il '40 e il '70 le temperature sono diminuite, nonostante le emissioni umane di gas serra continuassero a crescere esponezialmente. Ho fatto anche notare che il sistema terra non era affatto in equilibrio prima dell'era industriale, come si vorrebbe far credere, ma che anzi si verificano variazioni climatiche anche molto estreme di continuo (un'altro esempio sono gli anni torridi che si ebbero lungo il 300 a.c., così caldi che nelle isole britanniche si coltivavano ulivi e vigneti, piante che al giorno d'oggi crescono solo in serra a quelle latitudini).
Quindi attendo di capire come sia possibile che l'uomo sbilanci un sistema già sbilanciato, dove per giunta si dimostra che la sua influenza può essere neutralizzata da dinamiche attualmente poco chiare (come accadde nel periodo citato). Invece mi tocca leggere le affermazioni di un sempre più arrogante Marquez che ora mi viene a dire che le equazioni climatiche sono "semplici" e "esatte"... basta vedere gli esiti delle previsioni del tempo per rendersi conto...
Questo catastrofismo ha ben poco senso. Nel dubbio comunque molte compagnie petrolifere sono già corse ai ripari. Quantificando il petrolio estratto da un pozzo è infatti possibile desumere il quantitativo di CO2 che esso libererà durante la combustione. A questo punto un macchinario situato sul pozzo raccoglie una eguale quantità di CO2 e la infila nelle stesse cavità, ora vuote, dalle quali è stato rimosso il petrolio. A questo punto il ciclo è chiuso no? Problema risolto anche per i superstiziosi come voi dunque?
| premesso che già il tuo tono spazientito la dice lunga su molte cose, veniamo al dunque.
innanzitutto parlare di stime di bilancio in relazione alle previsioni del tempo è da far ridere i polli. i sistemi che cercano di catturare delle costanti nel tempo e nello spazio per la misurazione delle variazioni climatiche da un giorno all'altro sono molto poco precise a causa della mutevolezza dei venti. che sia superfluo applicare stime di fisica matematica te lo mostra anche il fatto che la epson o l'aereonautica nelle loro elaborazioni del meteo non tengono conto dei lavori dei matematici. infatti gli unici matematici che ci partecipano a tali elaborazioni, si occupano di programmazione dei software che disegnano isobare, che disegnano l'andamento della temperatura e che elaborano dati sperimenali.
poi altra cazzata colossale è quella secondo la quale per fare stime precise si debba tener conto di tutti gli atomi della terra. mai sentito parlare di di Avogadro, Boltzmann, di densità, riflessione media??
oltretutto lasciami dire, da matematico, che codeste affermazioni fatte da un ingegnere sono veramente ridicole!! allora i ponti, le case, le fibre ottiche come possono essere progettate? ma evidentemente vivendo in una barzelletta, il tuo cervello non ha contemplato tale controsenso.
quando parlo di stime di bilancio energetico molto semplici parlo esclusivamente dei gas emessi dall'uomo, che grazie alle normative vigenti possono essere quantificati(o meglio, si stima una quantità al ribasso perché ci sono imprese, come quele che ti stanno simpatiche, che dicono di emettere cento ed emettono in quantità >>di 100), che poiché hanno una determinata temperatura media di circa 150 gradi(stime Organizzazione mondiale sanità e anche del Cern, che però è molto probabile sia anche questa una stima al ribasso, tanto per star tranquilli e non darvi la possibilità di dire che facciamo stime troppo alte) aumentano la temperatura globale. questo ci vuole ben poco a capirlo.
oltretutto te parli anche di falso scioglimento dei ghiacci, quando tale sciogliomento ti ho già spiegato come fanno a calcolarlo. e vedo con piacere che non hai postato nessuna visione spaziale della terra che mostri come il polo nord non sia diminuito in superficie. ti sfido in merito a trovarla!!
ci sono altre stime molto semplici che possono essere fatte a livello astrofisico e che stabiliscono che con cadenza di 24 anni la terra ha degli aumenti seguiti da diminuzioni di temperatura. in questo momento ci troviamo nella fase finale di una di queste "epoche" fredde.Di conseguenza a livello astrofisico non siamo messi benissimo.
sicché le tue idee sono veramente da barzelletta. una barzelletta in cui ci sono un americano, un arabo e un italiano(te).
Oltretutto visto che chi parla non si occupa in prima persona di fisica matematica ma di algebra e geometria algebrica, per evitare di dire cose poco sensate ho anche avuto un colloquio con un fisico(e astrofisico) di Arcetri che mi ha confermato quanto detto in precedenza e che ha smentito a livello scientifico tutte le fantomatiche cazzate sparate da te, futurist senza futuro.
comunque spero tu risponda a questo post dicendomi dove sbaglio, e quindi dove sbaglia anche il docente con cui ho parlato, perché è troppo divertene leggere le scemenze che scrivi(oltretutto in maniera alquanto sgrammaticata), anche se un po' mi altera perché dimostra che la scienza dovrebbe essere insegnata meglio e dovrebbe essere usata solo da chi la sa comprendere.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Hias84
 Reg.: 15 Mar 2007 Messaggi: 1262 Da: Serravalle Pistoiese (PT)
| Inviato: 17-04-2007 14:40 |
|
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 12-05-2007 12:24 |
|
quote: In data 2007-04-17 14:26, MARQUEZ scrive:poi altra cazzata colossale è quella secondo la quale per fare stime precise si debba tener conto di tutti gli atomi della terra. mai sentito parlare di di Avogadro, Boltzmann, di densità, riflessione media?? oltretutto lasciami dire, da matematico, che codeste affermazioni fatte da un ingegnere sono veramente ridicole!! allora i ponti, le case, le fibre ottiche come possono essere progettate? ma evidentemente vivendo in una barzelletta, il tuo cervello non ha contemplato tale controsenso.
|
Ma dico, stai scherzando vero? Secondo te un ingegnere progetta in maniera deterministica... come potrebbe? Perchè io di densità e di medie sento parlare continuamente, ma sono approssimazioni. Te ne rendi conto oppure no? E già nel caso di una misera casa queste approssimazioni di calcolo sono sull'orlo dell'innaccattabilità.
Tu hai il classico difetto di coloro cresciuti tra i libri di teoria, ovvero la comleta mancanza di senso pratico. Nella realtà la densità non è un dato, ma un'approssimazione basata su delle ipotesi, ipotesi che se non dimostrate valide non significano nulla.
quote: In data 2007-04-17 14:26, MARQUEZ scrive:
quando parlo di stime di bilancio energetico molto semplici parlo esclusivamente dei gas emessi dall'uomo, che grazie alle normative vigenti possono essere quantificati(o meglio, si stima una quantità al ribasso perché ci sono imprese, come quele che ti stanno simpatiche, che dicono di emettere cento ed emettono in quantità >>di 100), che poiché hanno una determinata temperatura media di circa 150 gradi(stime Organizzazione mondiale sanità e anche del Cern, che però è molto probabile sia anche questa una stima al ribasso, tanto per star tranquilli e non darvi la possibilità di dire che facciamo stime troppo alte) aumentano la temperatura globale. questo ci vuole ben poco a capirlo.
|
Ancora una volta sono costretto a leggere la negazione dei fatti. Perchè come non mi stancherò mai di ricordare tra il 1940 e il 1970 le temperature medie (desunte con i soliti modelli usati oggi per sostenere che le temperature medie aumentano...) diminuirono, nonostante le simpatiche industrie emettessero CO2 nell'atmosfera. Allora ci vuole ben poco a capire che le emissioni di CO2 antropiche non sono condizioni sufficienti perchè si verifichi un surriscaldamento. Tra l'altro non sono neanche condizioni necessarie dato che come già ridetto il passatto pre-industriale è ricco di anomalie climatiche ben più accentuate di quelle odierne.
E infatti non esiste alcuna teoria che non sia stata sbugiardata che attribuisca la responsabilità del surriscaldamento globale unicamente all'uomo.
Il premio nobel, la Hack, il tuo mentore di Arcetri, e quanti altri climatologici, astrofisici o parafisici si esprimano in proposito non fanno altro che sostenere opinioni personali, che se non supportate da una teoria che stabilisca una fottuttissima equazione del clima sono pocopiù che cacca firmata. Non sarebbe la prima volta che le beautiful minds prendono una cantonata micidiale. Lo stesso Einstein sprecò 40 anni della sua vità alla ricerca di un'equazione deterministica che descrivesse l'intera realtà. Il determinismo era una scommessa su cui all'inizio del '900 ogni scienziato avrebbe puntato, metre oggi è poco più che un mito, sopravvissuta solo nei problemi di fisica da liceo tipo "cilindro e pistone", che piaciono tanto a te. Vai a risolverti il problemino Marquez, va.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
[ Questo messaggio è stato modificato da: Futurist il 12-05-2007 alle 12:27 ] |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 12-05-2007 17:15 |
|
sei veramente ridicolo.
innanzitutto gli ingegneri usano approssimazioni che non sono scientificamente tollerabili. basta già chiederlo ad un fisico se lo sono oppure no, figuriamoci ad un matematico.
poi hai detto tu che bisognerebbe tener conto di tutti gli atomi della terra. ma ti rendi conto della cazzata cosmica che hai detto. un ingegnere che usa approssimazioni che fa un appu nto del genere. qualsiasi fisico ti sputerebbe in faccia.
tu citi un dato che è ridicolo. in quel periodo la terra era nella fase più fredda astronomicamente. quindi è un dato che non significa niente, e infatti non viene usato praticamente da nessun climatologo serio.
oltretutto non hai risposto a nessuna domanda, ti sei limitato ad offendere e basta. ma questo è chiaro dal momente che le tue idee non sono difendibili e dal momento che hai impiegato settimane per rispondere con altre stronzate.
comunque ti consiglio una cosa, rileggiti i tuoi messaggi, così ti renderai conto di quanto hai abbassato il tiro e di quanto tu abbia detto cose che non satnno né in cielo né in terra.
e fatto uesto prova a spiegarci perché nell'atmosfera la quantità di energia è aumentata del 35 per cento negli ultimi otto anni. provaci, vediamo che cosa tiri fuori.
comunque da uno che è contro le pensioni e che cita i giapponesi come persone che reputano offensivo avere una pensione mi aspetto di tutto.
e un consiglio, studia, che così ti liberi almeno in parte da visioni di partito grette e antiscientifiche.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 20-05-2007 12:47 |
|
ho riletto quello che hai scritto nei tuoi primi post caro Futurist e sono rimasto allibito da una frase nel tuo primo post.
TU ASSERISCI CHE è UNA FALSITà AFFERMARE CHE LE FABBRICHE NUOCIONO ALLA SALUTE.
ma dico, ti rendi conto?
anche io sono tra quelli che dicono che gli ingegneri sono incompetenti, e lo dico avendocene due tra parenti strettissimi. effettivamente con questi post che hai scritto corrobori quanto affermiamo.
quindi se affermi che le fabbriche non nuociono alla salute, è sbagliato firmare il protocollo di Kyoto. questa è la tua logica.
peccato che ti ostini a scappare e non dire niente di scientifico che confermi il contrario.
comunque leggendo i tuoi posts abbassi di molto il tito man d'in mano che ti prendi ripulite da altri utenti. questi significa che ci credi anche poco in quello che scrivi.
comunque ti rinnovo l'invito a rispondere e ad informarti su quello che scrivi. magari non in questo ordine!!
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 20-05-2007 19:44 |
|
quote: In data 2007-05-20 12:47, MARQUEZ scrive:
io sono tra quelli che dicono che gli ingegneri sono incompetenti
|
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
diggler
 Reg.: 07 Gen 2007 Messaggi: 107 Da: Edenville (es)
| Inviato: 21-05-2007 19:36 |
|
quote: In data 2007-05-20 12:47, MARQUEZ scrive:
io sono tra quelli che dicono che gli ingegneri sono incompetenti
|
io non me ne farei un vanto, è opinione comuni tra fisici e matematici. com'è altrettanto diffusa la credenza opposta tra ingegneri, per cui..
|
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 22-05-2007 12:28 |
|
quote: In data 2007-05-21 19:36, diggler scrive:
quote: In data 2007-05-20 12:47, MARQUEZ scrive:
io sono tra quelli che dicono che gli ingegneri sono incompetenti
|
io non me ne farei un vanto, è opinione comuni tra fisici e matematici. com'è altrettanto diffusa la credenza opposta tra ingegneri, per cui..
| ecco, hai appena dato un esempio di questa incompetenza matematica degli ingegneri.
se pensi alla logica del tuo discorso ti potrai rendere conto che non c'è nessun motivo per inferire che se c'è da entrambe le parti questa credenza non ci sia una ragione nel dire l'una o l'altra cosa.
basta che guardi come fanno le stime gli ingegneri, specialmente quelli nucleari e civili ed edili per renderti di conto di quanto il loro sistema sia un'eccessiva semplificazione del mondo in cui viviamo.
e poi a livello epistemologico la fisica già è ad un livello inferiore alla matematica, figuriamoci l'ingegneria!
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Hyperion19
 Reg.: 23 Mar 2007 Messaggi: 516 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 22-05-2007 13:12 |
|
è raro che un ingegnere sappia veramente di cosa sta parlando..
sia informatica sia elettronica sia scienza dei materiali..
più in là di tanto non va.. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 22-05-2007 14:43 |
|
quote: In data 2007-05-22 13:12, Hyperion19 scrive:
è raro che un ingegnere sappia veramente di cosa sta parlando..
sia informatica sia elettronica sia scienza dei materiali..
più in là di tanto non va..
| a parte che non sanno di solito di cosa stanno parlando veramente come dici tu e si limitano alla superficie facendo tendere a zero tutto ciò che non sanno calcolare, ma usano anche la matematica come una prostituta.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
diggler
 Reg.: 07 Gen 2007 Messaggi: 107 Da: Edenville (es)
| Inviato: 22-05-2007 21:01 |
|
sai, è più azzeccata di quanto non credi questa tua ultima provocante nonchè grezza metafora.
è piuttosto azzeccata perchè l'ingegnere opera in un terreno assai diverso da quello del matematico o del fisico.
la disciplina di ingegnere vuole che egli utilizzi la matematica la fisica ed altre discipline quale mezzo per il conseguimento del suo scopo. per l'ingegnere la matematica ha una valenza solo strumentale, sussidiaria, benchè fondamentale, non certo sostanziale come per chi costituisce oggetto di studio. il matematico e il fisico forniscono all'ingegnere gli strumenti basilari per comprendere la reltà fenomenica, per creare modelli interpretativi che per loro natura sono e devono essere semplificativi della stessa per poi, alla fine, consentirgli di pervenire al nobile atto della creazione, della progettazione, dell'attuazione di una realtà antropica ed artificiale del cui funzionamento ed efficienza deve porsi garante. Questi sono i tre step concettuali costitutivi del mestiere d'ingegnere, ed è un percorso che solo lui sa ed è tenuto a intraprendere. E' solo sua spettanza in questo processo, solo sua la competenza (altro che i incompetenti...) in questo percorso, sua la gloria, suoi gli oneri.
E' chiaro che è un processo assolutamente non esente da rischi, errori, passi falsi, insiti in ogni fase, anche e soprattutto nella tanto famigerata "semplificazione", che ripeto è chiaramente necessaria per questioni di vario ordine, e che l'ingegnere è chiamato a valutare attentamente. L'ingegnere deve, soprattutto possedere una discrezionalità tecnico/scientifica che risulta di difficile concezione per scienziati di altri campi, una forma mentis fortemente improntata alla risoluzione dei problemi con la filosofia dell'optimum, della pragmatica ponderazione, dell'economicità, non strictu sensu, delle soluzioni prospettategli.
Ecco cosa fa l'ingegnere, e cosa non fa il fisico e il matematico.
Inutile sottolineare che la questione che tentate di dirimere (tu e più-in-là-di-tanto-non-va) non sussiste, dannazione a me che mi ci sono infilato.
chiudo qui, anche perchè siamo maledettamente off-topa! |
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 14-07-2007 12:31 |
|
quote: In data 2007-05-12 17:15, MARQUEZ scrive:
sei veramente ridicolo.
innanzitutto gli ingegneri usano approssimazioni che non sono scientificamente tollerabili. basta già chiederlo ad un fisico se lo sono oppure no, figuriamoci ad un matematico.
poi hai detto tu che bisognerebbe tener conto di tutti gli atomi della terra. ma ti rendi conto della cazzata cosmica che hai detto. un ingegnere che usa approssimazioni che fa un appu nto del genere. qualsiasi fisico ti sputerebbe in faccia.
tu citi un dato che è ridicolo. in quel periodo la terra era nella fase più fredda astronomicamente. quindi è un dato che non significa niente, e infatti non viene usato praticamente da nessun climatologo serio.
oltretutto non hai risposto a nessuna domanda, ti sei limitato ad offendere e basta. ma questo è chiaro dal momente che le tue idee non sono difendibili e dal momento che hai impiegato settimane per rispondere con altre stronzate.
comunque ti consiglio una cosa, rileggiti i tuoi messaggi, così ti renderai conto di quanto hai abbassato il tiro e di quanto tu abbia detto cose che non satnno né in cielo né in terra.
e fatto uesto prova a spiegarci perché nell'atmosfera la quantità di energia è aumentata del 35 per cento negli ultimi otto anni. provaci, vediamo che cosa tiri fuori.
comunque da uno che è contro le pensioni e che cita i giapponesi come persone che reputano offensivo avere una pensione mi aspetto di tutto.
e un consiglio, studia, che così ti liberi almeno in parte da visioni di partito grette e antiscientifiche.
|
Prima voglio rispondere a questa frase ricorrente secondo cui io avrei "corretto il tiro". E' la verità. D'altra parte non ci vedo nulla di sbagliato nell'ammettere di non avere la verità in tasca e che dopotutto anch'io possa essere meno informato degli altri. Infatti ho aperto il topic per questo, per discutere. Mi dispiace solo constatare che alcuni invece di avere la mia medesima umiltà morale mostrano un atteggiamento infantile arrivando a negare l'evidenza. Contento te.
Tuttavia mi risulta un tantinello difficile credere che le mie affermazioni siano sbagliate se tu invece di azzardare una qualunque argomentazione persisti nel rispondere che "qualsiasi fisico mi sputerebbe in faccia" (cosa che per ora non mi è mai capitata).
Che poi mi vieni a dire che il mio argomento è ridicolo perchè in quel periodo c'era una situazione atronomica che raffreddava la terra... ma amico mio ammettendo questo mi dai solo ragione perchè attribuisci le varazioni climatiche alle condizioni astronomiche e non all'attività umana. A questo punto per me è facile dire che oggi fa più caldo perchè si sono esauriti i fenomeni astonomici che procuravano un raffreddamento.
Dopotutto tu continui a chiedermi perchè l'energia nell'atmosfera sia aumentata, nonostante sia palese che il contributo energetico fornito da tutte le attività umane messe assieme sia assai modesto se confrontato con quello fornito dalle variazioni astronomiche e come dimostrato in una pubblicazione scientifica da me riportata perfino nullo di fronte all'emissione di areosol di un singolo vulcano.
Tutt'oggi nessuna ricerca (e sottolineo ricerca eseguita con metodologia scientifica) può dimostrare che il tanto temuto aumento dell'effetto serra non sia altro che un'effetto fisiologico della natura climatica della terra piuttosto che prodotto dall'uomo.
La CO2 coinvolta nei cicli indusriali di cui tratta il protocollo di Kyoto è ben poca cosa rispetto a quella coinvolta nei cicli degli oceani, dei vulcani e anche della stessa vita animale. Difficile credere che il suo abbattimento possa cambiare granchè.
E già che sono in argomento ti ricordo che la CO2 non è certo un gas nocivo per l'uomo come non lo potrebbe essere qualunque altro gas emesso dalle industrie d'oggi giorno (almeno non dagli impianti operanti in occidente). Lo dice semplicemente la legge. Uno stabilimento industriale che intoosica il cittadino non è altro che un'associazione per delinquere. Assolutamente impensabile dire che ciò sia una condizione di normalità. A questo punto dovresti informarti.
_________________ "Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields) |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 14-07-2007 18:05 |
|
quote: In data 2007-07-14 12:31, Futurist scrive:
quote: In data 2007-05-12 17:15, MARQUEZ scrive:
sei veramente ridicolo.
innanzitutto gli ingegneri usano approssimazioni che non sono scientificamente tollerabili. basta già chiederlo ad un fisico se lo sono oppure no, figuriamoci ad un matematico.
poi hai detto tu che bisognerebbe tener conto di tutti gli atomi della terra. ma ti rendi conto della cazzata cosmica che hai detto. un ingegnere che usa approssimazioni che fa un appu nto del genere. qualsiasi fisico ti sputerebbe in faccia.
tu citi un dato che è ridicolo. in quel periodo la terra era nella fase più fredda astronomicamente. quindi è un dato che non significa niente, e infatti non viene usato praticamente da nessun climatologo serio.
oltretutto non hai risposto a nessuna domanda, ti sei limitato ad offendere e basta. ma questo è chiaro dal momente che le tue idee non sono difendibili e dal momento che hai impiegato settimane per rispondere con altre stronzate.
comunque ti consiglio una cosa, rileggiti i tuoi messaggi, così ti renderai conto di quanto hai abbassato il tiro e di quanto tu abbia detto cose che non satnno né in cielo né in terra.
e fatto uesto prova a spiegarci perché nell'atmosfera la quantità di energia è aumentata del 35 per cento negli ultimi otto anni. provaci, vediamo che cosa tiri fuori.
comunque da uno che è contro le pensioni e che cita i giapponesi come persone che reputano offensivo avere una pensione mi aspetto di tutto.
e un consiglio, studia, che così ti liberi almeno in parte da visioni di partito grette e antiscientifiche.
|
Prima voglio rispondere a questa frase ricorrente secondo cui io avrei "corretto il tiro". E' la verità. D'altra parte non ci vedo nulla di sbagliato nell'ammettere di non avere la verità in tasca e che dopotutto anch'io possa essere meno informato degli altri. Infatti ho aperto il topic per questo, per discutere. Mi dispiace solo constatare che alcuni invece di avere la mia medesima umiltà morale mostrano un atteggiamento infantile arrivando a negare l'evidenza. Contento te.
Tuttavia mi risulta un tantinello difficile credere che le mie affermazioni siano sbagliate se tu invece di azzardare una qualunque argomentazione persisti nel rispondere che "qualsiasi fisico mi sputerebbe in faccia" (cosa che per ora non mi è mai capitata).
Che poi mi vieni a dire che il mio argomento è ridicolo perchè in quel periodo c'era una situazione atronomica che raffreddava la terra... ma amico mio ammettendo questo mi dai solo ragione perchè attribuisci le varazioni climatiche alle condizioni astronomiche e non all'attività umana. A questo punto per me è facile dire che oggi fa più caldo perchè si sono esauriti i fenomeni astonomici che procuravano un raffreddamento.
Dopotutto tu continui a chiedermi perchè l'energia nell'atmosfera sia aumentata, nonostante sia palese che il contributo energetico fornito da tutte le attività umane messe assieme sia assai modesto se confrontato con quello fornito dalle variazioni astronomiche e come dimostrato in una pubblicazione scientifica da me riportata perfino nullo di fronte all'emissione di areosol di un singolo vulcano.
Tutt'oggi nessuna ricerca (e sottolineo ricerca eseguita con metodologia scientifica) può dimostrare che il tanto temuto aumento dell'effetto serra non sia altro che un'effetto fisiologico della natura climatica della terra piuttosto che prodotto dall'uomo.
La CO2 coinvolta nei cicli indusriali di cui tratta il protocollo di Kyoto è ben poca cosa rispetto a quella coinvolta nei cicli degli oceani, dei vulcani e anche della stessa vita animale. Difficile credere che il suo abbattimento possa cambiare granchè.
E già che sono in argomento ti ricordo che la CO2 non è certo un gas nocivo per l'uomo come non lo potrebbe essere qualunque altro gas emesso dalle industrie d'oggi giorno (almeno non dagli impianti operanti in occidente). Lo dice semplicemente la legge. Uno stabilimento industriale che intoosica il cittadino non è altro che un'associazione per delinquere. Assolutamente impensabile dire che ciò sia una condizione di normalità. A questo punto dovresti informarti.
| be', evidentemente è come parlare ad un muro.
innanzitutto io non affermo che il riscaldamento della terra e il raffreddamento siano imputabili solo a cause astronomiche. infatti ti ho già detto in un precedente post che il riscaldamento che è in atto adesso avviene in un periodo neutrale se non addirittura di andamento verso il raffreddamento.
onestamente non so dove trovi notizie secondo cui non ci sono ricerche che stabiliscano un nesso tra gas serra e aumento dell'energia sulla terra.
infatti è chiaro da 30-40 anni che i gas serra producono un aumento delle temperature e dell'energia.
oltretutto io ti ho chiesto di confrontare i dati attuali con dati del 1880 per esempio, in cui sarà palese come tendenzialmente ci sia un aumento di circa 5 gradi e sottolineo 5(Nature luglio 1999).
quello che è veramente ridicolo di ciò che affermi è che non solo in preda ad impeto capitalistico, nello sfrenato desiderio di difendere i tuoi amichetti fancazzisti,
dici tutto e poi in parte ritratti ma anche che non hai considerato che quello che chiedono gli ambientalisti va anche in un'altra direzione: abbattimento delle polveri sottili.
ma d'altronde aspettarsi razionalità da uno che afferma che i TERMOVALORIZZATORI NON SONO NOCIVI è pura follia.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Futurist
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 1290 Da: firenze (FI)
| Inviato: 14-07-2007 18:52 |
|
quote: In data 2007-07-14 18:05, MARQUEZ scrive:
onestamente non so dove trovi notizie secondo cui non ci sono ricerche che stabiliscano un nesso tra gas serra e aumento dell'energia sulla terra.
infatti è chiaro da 30-40 anni che i gas serra producono un aumento delle temperature e dell'energia.
oltretutto io ti ho chiesto di confrontare i dati attuali con dati del 1880 per esempio, in cui sarà palese come tendenzialmente ci sia un aumento di circa 5 gradi e sottolineo 5(Nature luglio 1999).
|
Ma così dimostri di non aver letto quello che ho scritto nell'ultimo post come in quelli precedenti. Mi sembra infatti di aver detto che il contributo dell'uomo all'aumento delle temperature sia trascurabile, ma non che sia assente (ci arrivi?) . Non ho neppure negato che una possibile causa o concausa dell'aumento delle temperature sia legata all'effetto serra, ho solo detto che il contributo dell'uomo a tale effetto è modesto se paragonato ai contributi di fenomeni naturali (non mi sembra difficile). Quindi è inutile che tu mi chieda se conosco ricerche che legano l'effetto serra all'aumento di temperatura perchè semplicemente tale teoria non contrasta con quanto da me affermato. Viceversa all'inizio della discussione affermai che conseguenza dell'effetto serra è l'aumento delle temperature ma che di contro tale aumento causa per varie ragioni (che non sto a ririportare, te le vai a leggere) una diminuzione dell'effetto serra stesso. Quindi si ha un controbilanciamento che rende ancora più irrilevante il già trascurabile contributo dell'uomo al clima.
E ancora ho riportato come sia stato appurato che intorno al XVIII-XIX secolo si sia verificata la così detta "piccola era glaciale", periodo durato oltre un secolo caratterizzato da temperature insolitamente basse che hanno prodotto un abbassamento drastico dell'inerzia termica del pianeta, con l'aumento delle masse glaciali tra l'altro. Mi sembra ovvio che oggi faccia più caldo rispetto al 1880 dato che ora stiamo tornando ad una situazione di normalità rispetto a tale periodo freddo. Non capisco deve sia la notizia.
_________________ "Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"
"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields) |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 14-07-2007 18:59 |
|
quote: In data 2007-07-14 18:52, Futurist scrive:
quote: In data 2007-07-14 18:05, MARQUEZ scrive:
onestamente non so dove trovi notizie secondo cui non ci sono ricerche che stabiliscano un nesso tra gas serra e aumento dell'energia sulla terra.
infatti è chiaro da 30-40 anni che i gas serra producono un aumento delle temperature e dell'energia.
oltretutto io ti ho chiesto di confrontare i dati attuali con dati del 1880 per esempio, in cui sarà palese come tendenzialmente ci sia un aumento di circa 5 gradi e sottolineo 5(Nature luglio 1999).
|
Ma così dimostri di non aver letto quello che ho scritto nell'ultimo post come in quelli precedenti. Mi sembra infatti di aver detto che il contributo dell'uomo all'aumento delle temperature sia trascurabile, ma non che sia assente (ci arrivi?) . Non ho neppure negato che una possibile causa o concausa dell'aumento delle temperature sia legata all'effetto serra, ho solo detto che il contributo dell'uomo a tale effetto è modesto se paragonato ai contributi di fenomeni naturali (non mi sembra difficile). Quindi è inutile che tu mi chieda se conosco ricerche che legano l'effetto serra all'aumento di temperatura perchè semplicemente tale teoria non contrasta con quanto da me affermato. Viceversa all'inizio della discussione affermai che conseguenza dell'effetto serra è l'aumento delle temperature ma che di contro tale aumento causa per varie ragioni (che non sto a ririportare, te le vai a leggere) una diminuzione dell'effetto serra stesso. Quindi si ha un controbilanciamento che rende ancora più irrilevante il già trascurabile contributo dell'uomo al clima.
E ancora ho riportato come sia stato appurato che intorno al XVIII-XIX secolo si sia verificata la così detta "piccola era glaciale", periodo durato oltre un secolo caratterizzato da temperature insolitamente basse che hanno prodotto un abbassamento drastico dell'inerzia termica del pianeta, con l'aumento delle masse glaciali tra l'altro. Mi sembra ovvio che oggi faccia più caldo rispetto al 1880 dato che ora stiamo tornando ad una situazione di normalità rispetto a tale periodo freddo. Non capisco deve sia la notizia.
| guarda, non mi piace assolutamente ripetermi. oltretutto sei assolutamente incoerente. inbfatti guarda cosa dici:"Tutt'oggi nessuna ricerca (e sottolineo ricerca eseguita con metodologia scientifica) può dimostrare che il tanto temuto aumento dell'effetto serra non sia altro che un'effetto fisiologico della natura climatica della terra piuttosto che prodotto dall'uomo."
e poi vieni a fare discorsi sul trascurabile.....
ma almeno rileggi quello che scrivi.
inoltre credo tu le legga su topolino stronzate del tipo che i gas emessi dall'uomo siano trascurabili rispetto a quelli emessi da un vulcano.
ma stiamo scherzando?
vai a leggerti le stime in tonnellate e poi guardi quanto è maggiore.
codesta è una bufala vecchia che è smontata su diversi libri ma che te, essendo disinformato trascuri di analizzare in maniera obiettiva.
e poi che cazzo di stronzate spari sulla piccola era glaciale?altro termine mutuato da topolino. le ere glaciali durano millenni.
se il livello delle tue argomentazioni deve essere questo per me si può anche chiudere qui....tanto chi ha il cervello per capire si sarà già fatto un'idea.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
|