| Autore |
pirateria |
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 28-06-2005 09:46 |
|
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 28-06-2005 11:33 |
|
troppo fighi 'sti hackers!
_________________ M.O.I.G.E. al rogo |
|
greenday2
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 1074 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 28-06-2005 11:43 |
|
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 28-06-2005 18:08 |
|
Aggiungo al discorso il seguente esempio...
Uno dei miei gruppi preferiti (che per tutta la mia adolescenza hanno rappresentato il mio vero e proprio GURU di vita) sono i LITFIBA. A parte i grandi artisti che erano (fino a Spirito, salvo goccia a goccia e sparami di mondi sommersi e prendi in mano i tuoi anni di Infinito) si auto-producevano e chi amava questo gruppo sa benissimo che i loro cd anche quando sono diventati famosi, costavano la bellezza di 17.900 lire... Li ho tutti originali. Sapete perchè questo? Perchè Piero Pelù aveva deciso di AUTOPRODURRE il gruppo, togliendo dal CD il prezzo della casa discografica (che a volte ci metteva solo il marchio). Piero sosteneva che produrre 200 mila copie di un CD costava in produzione circa 1400 lire... e che al gruppo andavano 1500 lire al cd... il resto ci mangiavano sopra la SIAE, il distributore e i negozi di vendita al dettaglio (il cui guadagno è di circa il 30% del prezzo del CD). All'artista invece andavano solamente il 5-10%. Per questo chi si lamenta della pirateria sono le case discografiche e la SIAE e non gli artisti, perchè loro facendo conoscere i pezzi ci guadagnano un casino riempendo i concerti e i tour (dove guadagnano veramente) perdendo pochissimi soldi... Spesso a mettere le canzoni su Napster, Dc++, WinMX sono gli stessi gruppi (vedi i 99 Posse, Jovanotti, Ligabue) per far conoscere i pezzi, perchè oggi le radio hanno un bacino d'utenza sempre più ridotto.
Quindi chi ci guadagna veramente coi soldi che voi spendete comprando il CD sono nell'ordine
-Casa discografica
-Società di Marketing (se non corrisponde alla casa discografica)
-Negozio di vendita al dettaglio
-Artista
Questo è lo squallore del mondo musicale...
P.S.: la pruduzione di un DVD oltre il milione di copie costa la bellezza di 1 euro a DVD. 1 Milione di DVD vergini vengono infatti considerati ORDINI MASSIVI ed il loro prezzo si aggira sui 7 centesimi di dollaro a pezzo visto che vengono ordinati presso le stesse industrie di produzione, saltando quello che invece paghiamo noi sul DVD vergine (vendita al dettaglio, grossista, distributore). La masterizzazione di massa costa praticamente niente e il manuale (quando c'è) e la copertina con la custodia portano il prezzo del DVD INTERO PRODOTTO FINITO intorno all'euro. Rendetevi conto che gente come Bill Gates o le case di video games o di produzione cinematografica non è che guadagnano tanto... NAVIGANO NELL'ORO!!! Questo è ingiusto... potrebbero rinunciare ad essere STRACOLME di soldi per diffondere cultura ed essere ricche ugualmente... no... sono ingordi e approfittatori... Voglio ricordare che Bill Gates ha praticamente comprato il DOS da un Hacker e che produce sistemi operativi di MERDA (tanto che i sistemi operativi ad opera di HACKER sono 100 volte meglio... vedi ad esempio LINUX che è GRATUITO). Ma vi sembra possibile che uno paga 200 euro WINDOWS XP originale e poi ha tanti di quei buchi che è una groviera? E il PC viene letteralmente ASSALITO DI WORM, SPYWARE E QUANT'ALTRO? E tutto questo perchè? Perchè così dovete comprarvi oltre all'ANTIVIRUS un bel FIREWALL... e qual'è il firewall più compatibile con Windows XP? QUELLO MICROSOFT NATURALMENTE!!! E vi chiedete come mai nonostante linmux sia in voga da circa 6-7 anni puntualmente pochissimi lo usano??? Perchè è difficile??? NOSSIGNORE!!! Perchè le case di videogames e software vari hanno un accordo con Microsoft per cui POCHISSIMI SOFTWARE sono COMPATIBILI CON LINUX!!!!!!!!!! Questo chiude il cerchio: Compro hardware... software microsoft... software compatibili con microsoft...
Bill Gates non è ricco... è SFONDATO DI SOLDI e lo ha fatto sfruttando l'idea di un ragazzo di 16 anni (Ms-Dos 1.0) che ha comprato per 10.000 dollari. Non è che guadagna 100 miliardi l'anno (Vi sembrano pochi? A me sembrerebbe adeguato, dopotutto mica salva vite umane... fa un grande favore a tutti sviluppando software, ma con un GUADAGNO NETTO di 100 miliardi credo che uno possa vivere più che bene o sbaglio?) ma sentivo l'altra volta al telegiornale che guadagna circa 28 miliardi di dollari l'anno (GUADAGNO NETTO GIà TASSATO il che vuol dire che sta intorno ai 60 miliardi di guadagno perchè oltre una certa quota le tasse sono del 60%) ovvero come il PIL di 12 paesi poveri... quindi se rinunciasse a parte del suo guadagno come casa produttrice (la microsoft) potrebbe rendere più economici i propri prodotti... e invece no...
Per questo per quanto mi riguarda non mi sento assolutamente in colpa a scaricare materiale coperto da copyright... Vengo considerato un ladro? Vi assicuro che rubano molto di più loro vendendovi la cultura e il progresso (il sapere dell'uomo non dovrebbe appartenere al mondo??? Vi immaginate se Fleming non avesse rinunciato al brevetto per far distribuire il suo farmaco a tutti quanta gente per 20 anni sarebbe morta di una malattia come la polmonite che era curabile con la PENICILLINA???) a peso d'oro... la differenza tra me e le case discografiche, SIAE e compagnia bella è che loro hanno potere politico ed economico e possono fare in modo che la legge stia dalla loro parte... Siamo sulla stessa linea, solo che schierati da due parti diverse...
_________________ Le prove dell'invasione Americana
La CEI e le sue becere figure |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 28-06-2005 22:38 |
|
Ecco, ipse ha detto cose interessanti.
Fra l'altro io non considero la pirateria un reato grave.
Parlano tanto di diritti degli artisti ma...che diritti? Il diritto di straguadagnare.
Non vedo i problemi che la pirateria provocherebbe, si vendono un sacco di cd (vedi vasco) e i film continuano ad incassare.
Nessuno invece sembra saper vedere e sfruttare i vantaggi: si possono trovare un sacco di film irreperibili (ho potuto vedere un corto di bunuel in dvx) e si possono ripescare un sacco di hit vecchie, sigle di telefilm e quant'altro.
Credo che chiunque scarichi musica non comprerebbe tutti i cd che si scarica, se un giorno non si potesse proprio più farlo.
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 28-06-2005 23:57 |
|
quote: In data 2003-11-12 16:57, gatsby scrive:
Costano uguali in tutt'Europa e negli States.
Certo se ci fosse solo pirateria quasi non esisterebbero i cantanti e il resto....
Boh in questo caso sono molto opportunista e poco etico nei ragionamenti.
Sfrutto in attesa che qualcuno giustamente me lo vieti.
_________________
Il prossimo Sabato sera ti rimanderò indietro nel futuro
[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 12-11-2003 alle 17:27 ]
|
quoto in pieno.
tiro finchè posso.
ho un 200 cd musicali.
originali??
1 preso ad un'amica
2 regalati al compleanno
1 comprato xkè era il primo stereo a cd
basta!
e ne sono fiera.
_________________
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 29-06-2005 00:41 |
|
La cosa che più mi fa girar le scatole è che le persone che più si lamentano sono quelle che guadagnano un botto di soldi (qualche mese fa scappò fuori Celentano che naviga nei soldi per difendere le proprietà intellettuali...ma per favore!).
Un mio amico suona in un gruppo rock metal e hanno fatto un cd (30 minuti di durata, anche corto!) di canzoni originali e lo vendono a 6€ guadagnandoci solo 1€ perchè il resto selo beccano SIAE e iva, ma soprattutto SIAE.
Dal mio punto di vista la SIAE è una sorta di mafia legalizzata e appoggiata dallo stato perchè non fa altro che lucrare su cose degli altri non slavaguardando per una sega i diritti d'autore (basta vedere i plagi che girano per rendersene conto ).
Per fare un esempio, quando un autore muore i diritti vanno per 70 agli eredi, ma vi siete mai domandati perchè?
Velo dico io, la Siae continua a prenderci la sua bella percentuale
Di seguito riporto un caso piuttosto interessante nonchè grottesco.
Puccini lasciò l'opera "Boheme" senza finale (mi sembra fosse la Boeheme, se mi sbaglio mi correggo domani dopo che avrò consultato mio padre) che fu scritto da Ravel (mi pare fosse Ravel, cmq i nomi hanno poca importanza).
Ebbene allo scadere dei 70 anni di copyright degli eredi di Ravel (se volevi suonare la Boheme dovevi pagare i diritti a entrambi i musicisti), Bernstein ha scritto un altro finale per la Boheme in modo che se vuoi suonare la Boheme devi pagare i diritti a Bernstein.
Cmq di una cosa son certo, finchè i cd costeranno 15€ all'uno non li comprerò mai (costano più dei film in dvd ) ma scaricherò gli mp3 e con 10 centesimi ho il cd quasi come se fosse originale e li vo in quel posto.
Certo, mi piacerebbe avere la discografia bellina originale dei miei gruppi preferiti (Iron Maiden, Pink Floyd, Dream Theater, Frank Zappa e via discorrendo), però mi accontenterrò dei masterizzati, tanto sentire, si sentono bene lo stesso, hanno un aspetto più spartano, ma mene sbatto altamente!
P.s. se devessi andare a sentire un concerto pagherei il biglietto, questo è chiaro, non mi intrufelerei di nascosto...a quel punto non ci andrei e basta
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 29-06-2005 00:46 |
|
quote: In data 2005-06-28 23:57, follettina scrive:
quoto in pieno.
tiro finchè posso.
ho un 200 cd musicali.
originali??
1 preso ad un'amica
2 regalati al compleanno
1 comprato xkè era il primo stereo a cd
basta!
e ne sono fiera.
|
Idem, solo che io ne ho più di 200, anche se il mi babbo di musica classica (quelli costano sui 5€ l'uno, prezzo abbordabile) ne ha almeno 2000 originali più qualche centinaio masterizzati.
Io l'unico cd di musica che ho comprato di tasca mia è stato quello del gruppo del mio amico pagato 6€ a inizio giugno.
I dvd però è un altro discorso, quelli ne ho comprati anche troppi...
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 29-06-2005 01:15 |
|
ho cambiato il disco fisso xkè x tutta la musica che continuavo a mettere era sempre pieno.. adesso ne abbiamo 4 da 120G!
_________________
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 29-06-2005 08:41 |
|
quote: In data 2005-06-29 01:15, follettina scrive:
ho cambiato il disco fisso xkè x tutta la musica che continuavo a mettere era sempre pieno.. adesso ne abbiamo 4 da 120G!
|
Hai 4 hard disk da 120 Gb???
E io che pensavo di essere tamarro ad averne uno da 160 per emule e un altro da 50
Va beh, cmq ho trovato (e chattato) anche con persone che avevano hard disk da un tera
P.s. mi devi spiegare come fai a pienare 4 hd da 120Gb solamente con la musica
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 29-06-2005 09:58 |
|
io ho solo quello da 160 cmq sono 5 anni che non compro un cd musicale e conto di continuare per altri 50!
_________________ M.O.I.G.E. al rogo |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 29-06-2005 10:32 |
|
quote: In data 2005-06-29 09:58, riddick scrive:
io ho solo quello da 160 cmq sono 5 anni che non compro un cd musicale e conto di continuare per altri 50!
|
e temo che i consumatori siano più dello stampo di Riddick che di un ipsedixit o un dottordio (che poi magari si appassiona e ricompera originale).
Cmq signori semplicemente scaricare musica o dvd o software è un piccolo furto. Capisco farlo, ma addirittura vantarsene mi pare esagerato.
Qualcuno ci dice che non c'è concorrenza tra pirateria e vendita legale: non è assolutamente vero. E lo testimonia appunto Riddick, e lo testimonia il crollo delle vendite di CD.
Poi Ipse ci informa che un esercente ricarica il 30% su ogni singolo CD. Eh già! Infatti l'affitto del negozio è gratis. Lavorare 9-10 ore al giorno dovrebbe essere gratis no? E poi ci sono le giacenze. Perchè in negozio vi sono un sacco di CD da anni invenduti, e quelli se li ciuccia tutti l'esercente, su quelli mica ci piò ricaricare il 30% visto che non li vende.
Una piccola domanda: ma quelle associazioni di stampo mafioso-camorristico che vendono le copie pirata attraverso i vu-cumprà, secondo voi sono dei criminali o dei benefattori?
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 29-06-2005 10:56 |
|
tutte ste cose testimonio? |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 29-06-2005 10:59 |
|
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 29-06-2005 11:27 |
|
|