Autore |
Consiglio per l'acquisto di TV HD |
Janet13 ex "vinegar"

 Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 01-12-2006 10:42 |
|
Oronzo, a me risulta diverso...
una tv può essere hd ready ma non avere la compatibilità con HDCP...neanche il fatto che abbia un'uscita HDMI lo garantisce.
E' solo una caratteristica particolare della tv!
Forse rileggendo ho capito meglio...tutti i tv hd ready hanno il protocollo hdcp, ma alcune uscite hdmi non lo codificano, è così?
boh...ma mi sembra comunque strano!
_________________
Non sono cattiva, è che mi disegnano così
[ Questo messaggio è stato modificato da: Janet13 il 01-12-2006 alle 10:44 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 11:30 |
|
Figata, insomma gli Hd ready sono una bufala. Meno male, avevo preso un plasma poco prima che uscissero... |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 01-12-2006 11:38 |
|
Mi spiego meglio:
l'interfaccia HDMI di per se non garantisce la decodifca del HDCP perchè se nel televisore non c'è il chip di decodifica non si vede una cippa. Quindi puoi vedere contenuti HD, ma solo non codificati.
L' HD Ready, che al contrario dell'interfaccia HDMI, non è molto che esiste, ma garantisce la presenta del chip di decodifica del HDCP.
Ovvio è che l' Hd ready "comprende" l'HDMI, ma non il contrario. Ci possono essere quindi televisori con l'ingresso HDMI e potenzialmente abili alla visualizzazione di contenuti HD, ma praticamente impossibitati per la mancanza del chip di decodifica del HDCP.
ci siamo?
_________________
...partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
------
Blog
[ Questo messaggio è stato modificato da: oronzocana il 01-12-2006 alle 11:39 ] |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-12-2006 11:40 |
|
HDMI è solo una particolare porta di ingresso della TV.
http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
qui puoi vederla illustrata.
Ciò non implica che se hai quel connettore tu abbia anche la protezione HDCP.
Come puoi leggere dal link Wikipedia che ho postato il marchio "HD Ready" significa avere la codifica HDCP. Poi, per assurdo un televisore potrebbe avere la codifica HDCP su porta DVI-i (http://en.wikipedia.org/wiki/DVI-I) e non avere proprio la porta HDMI.
CMQ c'è un'ulteriore chicca sulle risoluzioni. Nei requisiti dell' HDREADY ci sono queste due risoluzioni.
* 1280x720 @ 50 and 60Hz progressive scan (“720p”), and
* 1920x1080 @ 50 and 60Hz interlaced (“1080i”)
Ho appena ricevuto un volantino con 15 TV "HD REady" e che risoluzione ha lo schermo di quasi tutti (a parte un FULL HD che costa solo 3000€) ??
1366X768
quindi ovviamente che fa il vostro televisore?? RISCALA al volo OMMIODDIO
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 11:45 |
|
"The fact that a product bears the label "HD ready" does not necessarily mean that it can display the full picture resolution possible from a HD source. Most HD-ready sets do not have enough pixels to give true pixel-for-pixel representation without interpolation of the higher HD resolution (1920x1080)."
Questo è quanto mi interessa sapere sull'argomento. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-12-2006 11:46 |
|
insomma non so se è un pasticcio peggiore del MITTICO formato 16:9. Formato con il quale il Tg è un po' una chiavica, i film trasmessi per la TV magari BOOOH sono in parte scalati in parte tagliati ai lati per compiacere i 4:3 e poi ti comperi il DVD e scopri che neppure il DVD è veramente in 16/9 ma più una sorta di 15/10. e che fa il vostro televisore? Magari riscala, magari fa tutti più grassi o tutti più alti o taglia ai lati.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
Janet13 ex "vinegar"

 Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 01-12-2006 11:48 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:40, ipergiorg scrive:
Come puoi leggere dal link Wikipedia che ho postato il marchio "HD Ready" significa avere la codifica HDCP. Poi, per assurdo un televisore potrebbe avere la codifica HDCP su porta DVI-i (http://en.wikipedia.org/wiki/DVI-I) e non avere proprio la porta HDMI.
|
no, questo non è vero, non sai quanti hanno richiesto sky hd, perchè leggevano che sulla loro tv c'era il marchio "HD READY" ma non hanno potuto attivare perchè non era compatibile col protocollo HDCP!
un'info per voi...
che cosa è il "contrasto" che ho letto in vari depliant di negozi?
_________________ "Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia" |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-12-2006 11:51 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:30, mescal scrive:
Figata, insomma gli Hd ready sono una bufala. Meno male, avevo preso un plasma poco prima che uscissero...
|
tra l'altro nell'articolo che avevo postato "alphabet soap" si afferma che in un primo tempo la protezione HDCP sui contenuti (HD DVD o SKY) dovrebbe essere saltata per consentire anche agli sfigati con schermi ad alta risoluzione ma senza il Chip di godere di contenuti ad alta definizione. Questa ovviamente sarebbe una non specificata cortesia che non si sa su che DVD o per quanto saà applicata. Magari ti va di culo per un po' di tempo.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 11:55 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:46, ipergiorg scrive:
insomma non so se è un pasticcio peggiore del MITTICO formato 16:9. Formato con il quale il Tg è un po' una chiavica, i film trasmessi per la TV magari BOOOH sono in parte scalati in parte tagliati ai lati per compiacere i 4:3 e poi ti comperi il DVD e scopri che neppure il DVD è veramente in 16/9 ma più una sorta di 15/10. e che fa il vostro televisore? Magari riscala, magari fa tutti più grassi o tutti più alti o taglia ai lati.
|
mah... con un lcd il problema non cè, puoi zoomare o farlo funzionare in 4/3.
col plasma nasce il problema : facendolo funzionare in 4/3, lasciando quindi la parte eccedente del monitor non illuminata, le celle del plasma che rimangono ferme si rovinano, perchè reggono pochissimo un'immagine fissa. Quindi i programmi tivù devo adattarmi a vederli deformati, e i film fino agli anni 50, che pure erano in 4/3, non posso guardarli sul televisore.
Non parliamo poi dei canali solo audio, ma lì ho sbagliato la scelta del televisore, perchè il panasonic immediatamente successivo, oltre ad avere più colori, aveva anche lo screensaver... |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 11:57 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:48, Janet13 scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:40, ipergiorg scrive:
Come puoi leggere dal link Wikipedia che ho postato il marchio "HD Ready" significa avere la codifica HDCP. Poi, per assurdo un televisore potrebbe avere la codifica HDCP su porta DVI-i (http://en.wikipedia.org/wiki/DVI-I) e non avere proprio la porta HDMI.
|
no, questo non è vero, non sai quanti hanno richiesto sky hd, perchè leggevano che sulla loro tv c'era il marchio "HD READY" ma non hanno potuto attivare perchè non era compatibile col protocollo HDCP!
un'info per voi...
che cosa è il "contrasto" che ho letto in vari depliant di negozi?
|
il contrasto è quello che regoli normalmente sul telecomando di qualsiasi televisore, la differenza tra chiari e scuri. O no? |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 01-12-2006 11:58 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:45, mescal scrive:
"The fact that a product bears the label "HD ready" does not necessarily mean that it can display the full picture resolution possible from a HD source. Most HD-ready sets do not have enough pixels to give true pixel-for-pixel representation without interpolation of the higher HD resolution (1920x1080)."
|
ok. questo significa che Hd ready non necessariamente significa full HD (1080p), ma sicuramente un HD ready decodifica il HDCP.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 12:01 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:58, oronzocana scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:45, mescal scrive:
"The fact that a product bears the label "HD ready" does not necessarily mean that it can display the full picture resolution possible from a HD source. Most HD-ready sets do not have enough pixels to give true pixel-for-pixel representation without interpolation of the higher HD resolution (1920x1080)."
|
ok. questo significa che Hd ready non necessariamente significa full HD (1080p), ma sicuramente un HD ready decodifica il HDCP.
|
Sì, beh, comunque ho l'impressione che la risoluzione massima in futuro se la potrà permettere solo chi è disposto a sborsare soldi, quindi alla fine l'optimum tecnologico andrà comunque commisurato alle possibilità del portafoglio. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-12-2006 12:03 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:48, Janet13 scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:40, ipergiorg scrive:
Come puoi leggere dal link Wikipedia che ho postato il marchio "HD Ready" significa avere la codifica HDCP. Poi, per assurdo un televisore potrebbe avere la codifica HDCP su porta DVI-i (http://en.wikipedia.org/wiki/DVI-I) e non avere proprio la porta HDMI.
|
no, questo non è vero, non sai quanti hanno richiesto sky hd, perchè leggevano che sulla loro tv c'era il marchio "HD READY" ma non hanno potuto attivare perchè non era compatibile col protocollo HDCP!
un'info per voi...
che cosa è il "contrasto" che ho letto in vari depliant di negozi?
|
i casi sono due: o il venditore o il produttore della tv li hanno SOLATI perchè hanno apposto il marchio HD READY illegalmente. Oppure questi si sono confusi con scritte senza alcun significato come
"HD compliant" o "HD compatible" o "HDTV" e vari altri.
Il contrasto è il rapporto di luminosità tra un pixel nero e un pixel bianco. Questo ha significato vero solo per gli LCD dove c'è una lampada sempre accesa dietro che viene mascherata da una griglia di pixel.
Per un CRT o un PLASMA dove c'è invece un catodo che si accende o spegne (in pratica c'è una microlampada per ogni subpixel nel plasma) questo rapporto è quindi infinito. Di solito i volantini mettono per il plasma un valore di 10000:1 che è inferiore ad infinito ma cmq irraggiungibile dagli LCD.
Anche per gli LCD c'è però una fregatura. Bisogna confrontare il contrasto con la luminosità ovvero se hai una lampada che da' 300cd di luminosità sarà molto più facile che abbia un contrasto superiore ad un monitor con 250cd di luminosità. Ma poi ovviamente nell'utilizzo tu non guardi il monitor con luminosità massima per un uso confortevole. Quindi il consiglio è di andarli a vedere e privilegiare un monitor a parità di contrasto con luminosità più bassa.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2006 12:07 |
|
quote: In data 2006-12-01 12:03, ipergiorg scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:48, Janet13 scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:40, ipergiorg scrive:
Come puoi leggere dal link Wikipedia che ho postato il marchio "HD Ready" significa avere la codifica HDCP. Poi, per assurdo un televisore potrebbe avere la codifica HDCP su porta DVI-i (http://en.wikipedia.org/wiki/DVI-I) e non avere proprio la porta HDMI.
|
no, questo non è vero, non sai quanti hanno richiesto sky hd, perchè leggevano che sulla loro tv c'era il marchio "HD READY" ma non hanno potuto attivare perchè non era compatibile col protocollo HDCP!
un'info per voi...
che cosa è il "contrasto" che ho letto in vari depliant di negozi?
|
i casi sono due: o il venditore o il produttore della tv li hanno SOLATI perchè hanno apposto il marchio HD READY illegalmente. Oppure questi si sono confusi con scritte senza alcun significato come
"HD compliant" o "HD compatible" o "HDTV" e vari altri.
Il contrasto è il rapporto di luminosità tra un pixel nero e un pixel bianco. Questo ha significato vero solo per gli LCD dove c'è una lampada sempre accesa dietro che viene mascherata da una griglia di pixel.
Per un CRT o un PLASMA dove c'è invece un catodo che si accende o spegne (in pratica c'è una microlampada per ogni subpixel nel plasma) questo rapporto è quindi infinito. Di solito i volantini mettono per il plasma un valore di 10000:1 che è inferiore ad infinito ma cmq irraggiungibile dagli LCD.
Anche per gli LCD c'è però una fregatura. Bisogna confrontare il contrasto con la luminosità ovvero se hai una lampada che da' 300cd di luminosità sarà molto più facile che abbia un contrasto superiore ad un monitor con 250cd di luminosità. Ma poi ovviamente nell'utilizzo tu non guardi il monitor con luminosità massima per un uso confortevole. Quindi il consiglio è di andarli a vedere e privilegiare un monitor a parità di contrasto con luminosità più bassa.
|
mah... mi permetto di mettere in dubbio questa interpretazione. secondo me il contrasto è molto maggiore sugli lcd rispetto al plasma. in realtà lo schermo al plasma ha pochissimo contrasto, mentre al contrario l'lcd tende a non avere buoni valori intermedi. ma gli ultimi modelli lcd che ho visto mi sembra tendano a superare questo problema... |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 01-12-2006 12:09 |
|
quote: In data 2006-12-01 11:55, mescal scrive:
quote: In data 2006-12-01 11:46, ipergiorg scrive:
insomma non so se è un pasticcio peggiore del MITTICO formato 16:9. Formato con il quale il Tg è un po' una chiavica, i film trasmessi per la TV magari BOOOH sono in parte scalati in parte tagliati ai lati per compiacere i 4:3 e poi ti comperi il DVD e scopri che neppure il DVD è veramente in 16/9 ma più una sorta di 15/10. e che fa il vostro televisore? Magari riscala, magari fa tutti più grassi o tutti più alti o taglia ai lati.
|
mah... con un lcd il problema non cè, puoi zoomare o farlo funzionare in 4/3.
col plasma nasce il problema : facendolo funzionare in 4/3, lasciando quindi la parte eccedente del monitor non illuminata, le celle del plasma che rimangono ferme si rovinano, perchè reggono pochissimo un'immagine fissa. Quindi i programmi tivù devo adattarmi a vederli deformati, e i film fino agli anni 50, che pure erano in 4/3, non posso guardarli sul televisore.
Non parliamo poi dei canali solo audio, ma lì ho sbagliato la scelta del televisore, perchè il panasonic immediatamente successivo, oltre ad avere più colori, aveva anche lo screensaver...
|
no il problema c'è ovunque perchè non si capisce perchè io debba vedere sempre i film per un verso o per un altro riscalati o tagliati perchè come SORGENTE neppure i DVD hanno quelle proporzioni.
Per il telegiornale beh se ti piace vedere una parte dello schermo nera.. cmq vorrei tranquillizzare i possessori di PLASMA. L'immagine è in parte nera quando si guarda il tg, ma ciò significa che quei pixel sono SPENTI. Se una cosa è spenta non si consuma. Sennò sarebbe peggio tenere un PLASMA TV spento per lunghi periodi. Ecco l'unico inconveniente è che i Pixel centrali si usurano prima di quelli laterali (che sono spenti durante il tg)
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|