Autore |
Un altro mondo? |
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 05-05-2005 11:13 |
|
-Gli italiani ritengono la Svizzera un paese noioso, e con qualche ragione. Forse qualcuno avrebbe cambiato idea se fosse capitato la settimana scorsa ad Appenzell, alla votazione annuale che si tiene in piazza dal 1404, quasi senza interruzioni. Parecchi elettori maschi cingevano una spada, cimelio di famiglia, come prova del loro diritto al voto, secondo l'antica idea di democrazia: chi è pronto a battersi per la sua terra, ha diritto a deciderne il destino. Le donne, che hanno conquistato il voto da pochi anni, e altri residenti senza spada, avevano un cartellino giallo che indicava il loro diritto. Presenti tremila, che hanno votato, come da 600 anni, per alzata di mano. Fra l'altro, hanno respinto la proposta di costruire un'aiuola spartitraffico in una strada rurale: il costo, 194 mila euro, è parso eccessivo ai cittadini. Anche questa è l'originaria idea di democrazia: istituzione borghese e perciò attenta alla spesa pubblica, fino alla taccagneria.
A St. Moritz, probabilmente il luogo più ricco del pianeta, dove occorre respingere le folle di miliardari desiderosi di costruirvi la villa, accade questo: il presidente del cantone, appena eletto, è andato personalmente in Francia a trattare la fornitura di energia elettrica, strappando uno sconto rispetto alle aziende elettriche svizzere. E poi, dovendo assumere un maestro e un pompiere, con inserzioni sui giornali della Confederazione ha trovato un maestro che fosse disposto a fare "anche" il pompiere. Ragionando, non a torto, che spegnere gli incendi non è un lavoro a tempo pieno. A proposito: forse non tutti sanno che in Svizzera anche il potere legislativo non è un mestiere a tempo pieno. Il Parlamento federale si riunisce due mesi l'anno, una in autunno e una in primavera. Gli eletti sono dunque normali cittadini, professionisti ma anche agricoltori e operai, che prendono un'aspettativa per le tre settimane in cui dura ognuna delle due sessioni: non politici di professione ma esecutori di un dovere civi co. Il tempo ristretto limita il numero delle leggi varate, cosa di cui nessuno pare lamentarsi.
Per il resto dell'anno governa il governo federale, ossia il potere esecutivo. Ma non si creda che la vita del parlamentare elvetico sia tutta rose e fiori.
Di recente, la constatazione che i discorsi dei deputati stavano scadendo in qualità oratoria e culturale, ha portato all'approvazione di una norma che obbliga - dico obbliga - i deputati a leggere due libri al mese. A loro scelta. Ma con l'obbligo - dico l'obbligo - di inserire citazioni da quei libri nelle loro successive allocuzioni parlamentari. Personale specializzato (professori di scuola) assiste i deputati incerti sulle loro letture. S'è così scoperto che due rappresentanti del popolo sono analfabeti: cosa non così scandalosa, visto che persino a Zurigo 10 abitanti su 100 risultano analfabeti di ritorno, e che i vaccari dei pascoli alti, essendo sovrani, hanno il sovrano diritto a scegliersi rappresentanti loro pari. Il punto è che nemmeno i due sono stati esentati dalla norma generale: il personale specializzato li fornisce di audiocassette di libri da ascoltare e da cui trarre le citazioni.
[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 05-05-2005 alle 11:13 ] |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-05-2005 11:51 |
|
son tre gatti, ci credo..
comunque per fortuna non son nato in Svizzera... |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 05-05-2005 12:31 |
|
sostanzialmente la svizzera è uno degli stati che più si avvicina al socialismo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-05-2005 14:00 |
|
in Svizzera è proibito scioperare.. |
|
KARLMARX87

 Reg.: 12 Apr 2005 Messaggi: 313 Da: SIENA (SI)
| Inviato: 05-05-2005 15:14 |
|
quote: In data 2005-05-05 12:31, Tenenbaum scrive:
sostanzialmente la svizzera è uno degli stati che più si avvicina al socialismo
|
bella questa?spiegaci perché è quello che più si avvicina?
_________________ Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica) |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 05-05-2005 21:14 |
|
Quando passo in svizzera mi viene da piangere...è un paese triste a vedersi.
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 05-05-2005 22:28 |
|
quote: In data 2005-05-05 14:00, pietro2004 scrive:
in Svizzera è proibito scioperare..
|
perchè in una società socialista secondo te si può scioperare ?
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-05-2005 23:14 |
|
quote: In data 2005-05-05 22:28, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2005-05-05 14:00, pietro2004 scrive:
in Svizzera è proibito scioperare..
|
perchè in una società socialista secondo te si può scioperare ?
|
non voleva essere in contraddizione con quanto avevi scritto.
Comunque, se non sbaglio, in Cina scioperano. |
|
RickBlaine
 Reg.: 30 Mar 2003 Messaggi: 1868 Da: Collegno (TO)
| Inviato: 06-05-2005 08:55 |
|
Rispondendo alla domanda di cui sopra: SI'
_________________ Best Always, John Landis |
|
Emanuele75
 Reg.: 19 Apr 2004 Messaggi: 267 Da: Valeggio sul Mincio (VR)
| Inviato: 07-05-2005 16:04 |
|
La Svizzera, come Montecarlo, Andorra, Bahamas e tanti altri paradisi fiscali, prospera grazie ai soldi di dittatori, mafiosi, terroristi, trafficanti di droga, grandi evasori fiscali e brava gente del genere. Facile fare i puliti a casa propria lordando il resto del mondo!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Emanuele75 il 07-05-2005 alle 16:05 ] |
|