Autore |
bibliografia cercasi |
Lilluz
 Reg.: 21 Ott 2004 Messaggi: 947 Da: Pescara (PE)
| Inviato: 30-11-2007 12:32 |
|
Salve ragazzi,
apro questo topic per chiedervi alcuni consigli.
Mi spiego: mi sto avventurando nel magico mondo della tesi che come tema, indicativamente, dovrebbe affrontare il rapporto tra cinema indipendente e politica, e forse rapportato anche al binomio Hollywood - politica. Ho notato che su Hollywood/politica il materiale non manca, ma sono un po' in difficoltà per quanto riguarda il cinema indipendente. A me interessa il lato politico di questo cinema, analizzare e descrivere le motivazioni dei registi, insomma perchè lo fanno, che tipo di protesta, se così si può chiamare, impersona il cinema indipendente, dagli anni 60 in poi. O magari anche trovare veri e proprio legami politici tra produzioni indipendenti e qualche frangia politica, ma qui la vedo più dura.
Spero di essermi sufficientemente spiegato.
Le mie ricerche si sono indirizzate sulla biblioteca Chiarini di Roma del centro sperimentale di cinema che mi sembra molto fornita... ma volevo chiedervi se magari poteste darmi qualche consiglio. Qualche libro interessante che vi è capitato di leggere o che conoscete su questo argomento, qualche link utile, o contatto... insomma sono alla ricerca di quanto più materiale possibile.
Grazie mille.
_________________ Lui ha visto la luce !!!!
LUI HA VISTO LA LUCE !!!!!!!!!!!! |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 30-11-2007 13:39 |
|
quote: In data 2007-11-30 12:32, Lilluz scrive:
Salve ragazzi,
apro questo topic per chiedervi alcuni consigli.
Mi spiego: mi sto avventurando nel magico mondo della tesi che come tema, indicativamente, dovrebbe affrontare il rapporto tra cinema indipendente e politica, e forse rapportato anche al binomio Hollywood - politica. Ho notato che su Hollywood/politica il materiale non manca, ma sono un po' in difficoltà per quanto riguarda il cinema indipendente. A me interessa il lato politico di questo cinema, analizzare e descrivere le motivazioni dei registi, insomma perchè lo fanno, che tipo di protesta, se così si può chiamare, impersona il cinema indipendente, dagli anni 60 in poi. O magari anche trovare veri e proprio legami politici tra produzioni indipendenti e qualche frangia politica, ma qui la vedo più dura.
Spero di essermi sufficientemente spiegato.
Le mie ricerche si sono indirizzate sulla biblioteca Chiarini di Roma del centro sperimentale di cinema che mi sembra molto fornita... ma volevo chiedervi se magari poteste darmi qualche consiglio. Qualche libro interessante che vi è capitato di leggere o che conoscete su questo argomento, qualche link utile, o contatto... insomma sono alla ricerca di quanto più materiale possibile.
Grazie mille.
| la mia tesi ha punti in comune cn la tua..ora come mi viene in mente VISIONS OF THE PAST di Rosenstone,una raccolta di saggi,dovrebbe esserti d'aiuto il penultimo,ma anche il primo e la sua analisi di WALKER |
|
Lilluz
 Reg.: 21 Ott 2004 Messaggi: 947 Da: Pescara (PE)
| Inviato: 03-12-2007 19:08 |
|
|
Valparaiso
 Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 03-12-2007 19:42 |
|
Forse facevi meglio a postare questa domanda in una delle sezioni di cinema. Comunque un paio di libri che potrebbero interessarti sono "La Nuova Hollywood", di Geoff King, Einaudi, un libro che analizza tutto il percorso di una generazione di autori che, pur muovendosi all'interno degli Studios, facevano a loro modo un cinema con molti tratti comuni con quello indipendente, in particolare cercavano un loro approccio a concetti come arte e autorialità, in un rapporto dialettico con la concezione prevalentemente industriale e commerciale del cinema dominante a Hollywood. E "American Movies 90", un libro fatto di interviste a registi indipendenti, operanti fuori e dentro Hollywood, da Altman a Tarantino, passando per Hal Hartley, i Coen, Van Sant e Demme, che possono chiarire le motivazioni, spesso direttamente o indirettamente politiche, che spingono artisti come questi a fare un cinema fuori dai classici schemi hollywoodiani...
Inoltre qualunque cosa tu possa trovare su registi come Cassavetes, Shirley Clarke o Jonas Mekas, in forma di monografie, interviste e quant'altro, può tornarti utile per un lavoro di questo tipo, e un po' di cose in libreria le si trova...
In bocca al lupo. |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-12-2007 08:37 |
|
quote: In data 2007-11-30 12:32, Lilluz scrive:
Salve ragazzi,
apro questo topic per chiedervi alcuni consigli.
Mi spiego: mi sto avventurando nel magico mondo della tesi che come tema, indicativamente, dovrebbe affrontare il rapporto tra cinema indipendente e politica, e forse rapportato anche al binomio Hollywood - politica. Ho notato che su Hollywood/politica il materiale non manca, ma sono un po' in difficoltà per quanto riguarda il cinema indipendente. A me interessa il lato politico di questo cinema, analizzare e descrivere le motivazioni dei registi, insomma perchè lo fanno, che tipo di protesta, se così si può chiamare, impersona il cinema indipendente, dagli anni 60 in poi. O magari anche trovare veri e proprio legami politici tra produzioni indipendenti e qualche frangia politica, ma qui la vedo più dura.
Spero di essermi sufficientemente spiegato.
Le mie ricerche si sono indirizzate sulla biblioteca Chiarini di Roma del centro sperimentale di cinema che mi sembra molto fornita... ma volevo chiedervi se magari poteste darmi qualche consiglio. Qualche libro interessante che vi è capitato di leggere o che conoscete su questo argomento, qualche link utile, o contatto... insomma sono alla ricerca di quanto più materiale possibile.
Grazie mille.
|
se compri in edicola Kult di questo mese (Dicembre) c'è una mia inchiesta sul cinema hollywoodiano impegnato che prossimamente arriverà al cinema, non so se ti può interessare
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
Lilluz
 Reg.: 21 Ott 2004 Messaggi: 947 Da: Pescara (PE)
| Inviato: 07-12-2007 15:05 |
|
grazie ragazzi.
questi libri non li avevo incontrati da nessuna parte...
e ora mi vado pure a comprare kult  |
|
|