FilmUP.com > Forum > Off Topic - Consiglio su un'acquisto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > Consiglio su un'acquisto   
Autore Consiglio su un'acquisto
AngelsCry

Reg.: 12 Apr 2004
Messaggi: 276
Da: Limbiate (MI)
Inviato: 22-05-2004 19:02  
Allora oggi ho cazzeggiato un pò, e dovendo comprare un lettore cd per mia mamma, sono andato all'euronix ed ho trovato una reflex Nikon D70 (digitale) ad un buon prezzo.
Prima di affrontare la spesa (all'incirca 1600 euri ) vorrei se sapere da qualcuno di voi, che magari se ne intende, se la spesa è buona oppure no.
Premetto ho già una Nikon F3, che mi da delle grandi soddisfazioni, ma ho voglia di buttarmi anche sul digitale quindi cerco impressioni.
Help me

Ciao a tutch
_________________
Lo sai cosa dice Jack Burton in situazioni come questa?
Chi?!
Jack Burton, il qui presente. Il vecchio Jack dice sempre…basta adesso.
[Jack Burton]
Il mio blog

  Visualizza il profilo di AngelsCry  Invia un messaggio privato a AngelsCry    Rispondi riportando il messaggio originario
mortimer

Reg.: 21 Dic 2003
Messaggi: 782
Da: sinalunga (SI)
Inviato: 22-05-2004 20:51  
(all'incirca 1600 euri )


AAAAAARGHHHHHHHHHHHHH!
Mamma mia è vero che con l'euro tutto è aumentato!!

  Visualizza il profilo di mortimer  Invia un messaggio privato a mortimer    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 09-06-2004 19:48  
Consiglio vivamente la Canon 300D
é la migliore nella sua categoria!

per altre info clicca qui e poi qui.
ciao!

[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 09-06-2004 alle 19:59 ]

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
AngelsCry

Reg.: 12 Apr 2004
Messaggi: 276
Da: Limbiate (MI)
Inviato: 09-06-2004 21:01  
quote:
In data 2004-06-09 19:48, lilja4ever scrive:
Consiglio vivamente la Canon 300D
é la migliore nella sua categoria!

per altre info clicca qui e poi qui.
ciao!

[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 09-06-2004 alle 19:59 ]



lilja grazie mille per il consiglio ma mi sono già buttato sulla D70 visto che nessuno dava consigli. grazie lo stesso
_________________
Lo sai cosa dice Jack Burton in situazioni come questa?
Chi?!
Jack Burton, il qui presente. Il vecchio Jack dice sempre…basta adesso.
[Jack Burton]
Il mio blog

  Visualizza il profilo di AngelsCry  Invia un messaggio privato a AngelsCry    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 09-06-2004 22:35  
io ti avrei consigliato la Pentax Ist D
che preferisco rispetto alla Canon consigliata da lilja4ever
comunque se non sei professionista le differenze non sono percepibili
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 10-06-2004 19:14  
A questo punto, più che dare dei consigli su un modello in particolare, converrebbe dare dei consigli generali.

In generale, non me la sentirei proprio di consigliare qualcosa al di fuori di Canon e Nikon, se non altro per le ottiche. Se AngelsCry, o chiunque volesse passare al digitale, ha già delle ottiche costose di una marca, ha sicuramente più convenienza ad avere tutto monomarca. E’ anche vero che “nella stessa categoria” le differenze sono minime, ma a parità di prezzo però! Tra la Canon 300D e la Pentax che consigliava Tenenbaum ci sono circa 700 euro di differenza. Con quei soldi ci si può comprare un signor zoom, quindi il confronto è improponibile. D’altra parte alla Metro vendono in offerta la Fuji Finepix S5000 a soli 279 euro+iva…

Ora bisogna fare delle semplici distinzioni. Per semplificare si potrebbe dire che le categorie più vantaggiose (qualità / prezzo), sono tre:

a- modelli "tutto in uno" con generosa ottica incorporata e con rapporto d’immagine 4:3
b- reflex con ottiche intercambiabili ma con sensore di dimensioni inferiori al formato 35mm
c- reflex professionali con sensori delle stesse dimensioni del 35mm e con rapporto d’immagine 3:2

Per fare qualche esempio, la Canon Eos 300D appartiene alla seconda categoria, mentre la Fujifilm FinePix S20Pro appartiene alla prima. La terza categoria è quella più costosa e dove Canon e Nikon hanno meno concorrenza. Sono le macchine usate dai fotoreportes, per capirci. La Kodak ha sfornato un modello da 14 milioni di pixel del livello delle altre ammiraglie, ma per poterla vendere ha dovuto comunque permettere di scegliere tra l’attacco Canon e quello Nikon per le ottiche. In questa categoria il sensore ha una superficie grande quanto il fotogramma di una normale pellicola 35mm, di qui il rapporto 1:1 che vi permette di usare tranquillamente le ottiche che già avete. Se il sensore fosse più piccolo, e non parlo di megapixel ma di millimetri quadrati, bisognerebbe usare un fattore di conversione per rapportarlo al tradizionale 35mm. Se ad esempio il sensore è di circa 21,9 x 14,6 mm, il fattore sarà 1,6:1 e quindi uno zoom 28-80 diventa nell’uso pratico circa un 45-128. Ciò vi potrebbe costringere all’acquisto di un grandangolo, mentre magari vi risparmia l’acquisto di un tele (perché ad esempio un 70-200 diventa un 112-320). Il “rapporto d’immagine” può essere 4:3 (come il formato televisivo) oppure il classico 3:2 delle normali pellicole per foto (che è quindi preferibile). In pratica un sensore da 6 milioni di pixel e rapporto 3:2 vi darà delle foto di 3000x2000 di risoluzione. E’ ovvio che sensori con una superficie maggiore hanno spesso (ma non sempre) dei fotodiodi più grandi che catturano meglio la luce (salvo tecnologie ibride proprietarie, come quelle di Fuji). Le altre caratteristiche più prettamente fotografiche (bracketing, compensazione, sincro flash, etc etc), variano da modello a modello ed è a volte estenuante stare lì a fare confronti. Meglio allora concentrarsi su di un dato che spesso viene nascosto dal produttore: la velocità dello scatto continuo. Vi diranno che la macchina può fare una “raffica”, ma non vi diranno ad esempio che poi si blocca per scaricare le foto in memoria, o che la raffica si può fare solo ad una risoluzione più bassa o con una compressione jpg maggiore. Il dato che interessa maggiormente in pratica è la cadenza con la quale poter fare delle foto una di seguito all’altra, alla massima risoluzione, senza che la macchina si fermi. Questo dato spesso è reperibile esclusivamente sulle riviste specializzate di fotografia, che fanno i test di confronto fra i modelli. Per farvi un esempio, la Sony CybershotDsc-V1 ha un tempo di pausa tra una foto e l’altra di ben 4 secondi, mentre la Pentax istD ha un tempo di 4 decimi di secondo! La differenza è abissale, quindi meglio informarsi prima. Altro elemento è l’effettiva risoluzione (badate! non il numero di pixel!) del sensore, e il rumore (o disturbo) di sottofondo, cioè i pixel per così dire fuori posto o con colori solo approssimati a quelli reali (o interpolati). Chi fa i test in pratica, scatta delle foto a delle tavole disegnate appositamente, e poi esamina il risultato con programmi appositi o con Photoshop.

Il problema maggiore resta però la svalutazione. Qualsiasi cosa compriate oggi, l’anno prossimo varrà meno della metà da usata. Il consiglio più importante è, secondo me, questo: comprate solo prodotti recentissimi di ottime marche, magari appena lanciati nelle più importanti fiere di fotografia. Di conseguenza, diffidate di qualsiasi “offerta speciale” su prodotti più vecchi di un anno, perché andrete incontro ad una sicura fregatura o, in alternativa, ad un pessimo investimento. Preferibile investire in ottiche e cambiare il corpo macchina di tanto in tanto (c’è chi lo fa ogni anno). Ovviamente, nella prima categoria di cui sopra, l’ottica non si può cambiare. In questo tipo di macchine però, l’integrazione è così elevata che vi permetterà di avere un’ottica molto luminosa (f2,8 o anche meglio sul grandangolo) e con lunghezze focali che vi risparmieranno, in pratica, l’acquisto di due o tre ottiche tradizionali (ci sono modelli che hanno dei 35-420 addirittura!).

In ogni caso non vi fidate di quello che vi dice il negoziante! Auguri.

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 10-06-2004 19:28  
complimenti a lilja4ever per la completezza delle informazioni !!!

effettivamente la Pentax è più costosa tuttavia il mio parere è condizionato dal fatto di avere già le ottiche

e dal fatto che i test effettuati in laboratorio (Pc Photo)la Pentax ha dato dei risultati veramente ottimi per una reflex non professionistica

concordo sul fatto che sia meglio avere tutto monomarca.

comunque l'acquirente deve sapere che in un periodo piuttosto breve usciranno nuovi modelli o evoluzioni di quelli già esistenti a prezzi ancora più bassi

l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso della Nikon è il fatto che ha una sensibilità minima di 200 iso ???
sembra comunque un'ottima macchina
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.005048 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd