Autore |
Inferno & Paradiso |
Germaine
 Reg.: 20 Mag 2005 Messaggi: 615 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 30-11-2005 23:54 |
|
quote: In data 2005-11-30 23:47, McMurphy scrive:
quote: In data 2005-11-30 23:46, Germaine scrive:
inferno e paradiso,praticamente tessa e me
|
ma tessa e' un angelo
|
vero,basto io a creare l'inferno.
raggiungimi
_________________ "Eh bien! à quoi donc penses-tu?"
Elle tressaillit, eut un petit frisson, comme surprise et secouée de peur.. |
|
EricDraven
 Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 01-12-2005 00:34 |
|
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 01-12-2005 09:00 |
|
quote: In data 2005-11-30 23:54, Germaine scrive:
quote: In data 2005-11-30 23:47, McMurphy scrive:
quote: In data 2005-11-30 23:46, Germaine scrive:
inferno e paradiso,praticamente tessa e me
|
ma tessa e' un angelo
|
vero,basto io a creare l'inferno.
raggiungimi
|
mmmmmm... ieri sera me l'ero perso... interessante... una suora che mi dice di raggiungerla all'inferno... mmmmmm chissa' cosa avrai mai combinato con quella tua tonaca  |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 01-12-2005 10:29 |
|
quote: In data 2005-11-30 12:03, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:50, DottorDio scrive:
[Caso mai io non capisco il senso di fumare...fa piuttosto schifo, non ti fa alcun effetto, fa male...e fa cool per moda.
|
non è vero che fumare non fa niente: distende la tensione, aumenta la concentrazione e ti rende dipendente della nicotina.
|
questo non è vero. è un luogo comune pensato dai fumatori che non hanno ancora preso coscienza del fatto che in realtà la sigaretta produce nel nostro corpo proprio gli effetti contrari; mentre noi ci illudiamo che ci rilassi e aiuti la concentrazione.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 01-12-2005 11:06 |
|
quote: In data 2005-12-01 10:29, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2005-11-30 12:03, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:50, DottorDio scrive:
[Caso mai io non capisco il senso di fumare...fa piuttosto schifo, non ti fa alcun effetto, fa male...e fa cool per moda.
|
non è vero che fumare non fa niente: distende la tensione, aumenta la concentrazione e ti rende dipendente della nicotina.
|
questo non è vero. è un luogo comune pensato dai fumatori che non hanno ancora preso coscienza del fatto che in realtà la sigaretta produce nel nostro corpo proprio gli effetti contrari; mentre noi ci illudiamo che ci rilassi e aiuti la concentrazione.
|
in realtà è vero.
perchè non c'è differenza tra "noi ci illudiamo" e "dà realmente benefici" nelle condizioni di dipendenza.
non è la sigaretta in sè che da benefici (fisiologici), ma il soddisfacimento del bisogno di fumare (e quindi il beneficio è psicologico).
prima della sigaretta un fumatore è teso, e non riesce a pensare ad altro...dopo si sente più rilassato, e potrà pensare ad altro, concentrarsi (fino a quando non sentirà il bisogno di un'altra sigaretta).
l'unica cosa che ha sbagliato abyss è la "consequensialità".
nel senso che non sono il rilassamento e la cocnentrazione che ti rendono dipendente, ma, al contrario, è la dipendenza che rende la sigaretta rilassante e d'aiuto per la concentrazione.
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 01-12-2005 alle 11:13 ] |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2005 12:01 |
|
In effetti non ci si capisce nulla degli effetti della nicotina, leggendo in giro ha un effetto eccitante ma anche il suo contrario... |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 01-12-2005 12:29 |
|
quote: In data 2005-12-01 12:01, meskal scrive:
In effetti non ci si capisce nulla degli effetti della nicotina, leggendo in giro ha un effetto eccitante ma anche il suo contrario...
|
ah, io di effetti fisiologici ne so meno che niente...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 01-12-2005 13:04 |
|
quote: In data 2005-12-01 11:06, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2005-12-01 10:29, Ayrtonit scrive:
quote: In data 2005-11-30 12:03, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:50, DottorDio scrive:
[Caso mai io non capisco il senso di fumare...fa piuttosto schifo, non ti fa alcun effetto, fa male...e fa cool per moda.
|
non è vero che fumare non fa niente: distende la tensione, aumenta la concentrazione e ti rende dipendente della nicotina.
|
questo non è vero. è un luogo comune pensato dai fumatori che non hanno ancora preso coscienza del fatto che in realtà la sigaretta produce nel nostro corpo proprio gli effetti contrari; mentre noi ci illudiamo che ci rilassi e aiuti la concentrazione.
|
prima della sigaretta un fumatore è teso, e non riesce a pensare ad altro...dopo si sente più rilassato, e potrà pensare ad altro, concentrarsi (fino a quando non sentirà il bisogno di un'altra sigaretta).
l'unica cosa che ha sbagliato abyss è la "consequensialità".
nel senso che non sono il rilassamento e la cocnentrazione che ti rendono dipendente, ma, al contrario, è la dipendenza che rende la sigaretta rilassante e d'aiuto per la concentrazione.
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 01-12-2005 alle 11:13 ]
|
sono d accordissimo sulla seconda parte del tuo messaggio.
nno sulla prima.
tu hai scritto che esiste un soddifacimento del bisogno PSICOLOGICO, ma in realtà non è cosi. basta pensare a ciò che hai scritto dopo: il fumatore accende una sigaretta e sarà più concentrato...almeno fino che non avrà di nuovo desiderio di un altra "dose" . e in realtà questo pensiero , anche inconsciamente, lo tormenta.la nicotina crea una dipendenza psicologica per cui noi crediamo che fumando ci concentrimo di più...ma questo non è vero, sennò i non fumatori sarebbero delle schiappe e invece son meglio di noi tossici. la nicotina ti fa credere di esser concentrato ma non lo sei, non lo sei realmente finchè non fumi, e cosi via, è un circolo vizioso e senza fine.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 01-12-2005 13:06 |
|
chi è qui che studia psicologia?
ah già..
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 01-12-2005 13:11 |
|
Vabbè, copincollo dal Corriere, per chi fosse interessato
L’affascinante capobanda di questo manipolo di pericolosi elementi che si nascondono nel fumo è però la nicotina: un alcaloide naturale presente nel tabacco in percentuale dal 2 all’8%, che di per sé non è particolarmente tossico, anche perché viene rapidamente eliminato dal fegato.
La sua importanza sta nel fatto che genera dipendenza: chi l’aspira, infatti, si abitua a essa e non riesce più a farne a meno. La nicotina viene assorbita attraverso i polmoni, entra nel sangue e in 8-10 secondi raggiunge il cervello, dove stimola la liberazione di un neurotrasmettitore, la dopamina, e modifica la trasmissione degli impulsi nervosi, che si traducono in un effetto per così dire “eccitante”: si attivano funzioni cerebrali legate all’attenzione, alla concentrazione e in generale all’umore, si riduce lo stress e viene favorito il rilassamento. Provoca poi la secrezione di adrenalina e di altri neurotrasmettitori che danno una sferzata alla mente e al corpo, fornendo l’impressione di un potenziamento fisico e mentale. Accelera il battito cardiaco, così che il cuore pompa una maggior quantità di sangue, fa salire la pressione e scorrere più velocemente il sangue.
Proprio questo insieme di azioni favorevoli conduce all’instaurarsi della nicotino-dipendenza: dopo l’effetto eccitante, infatti, subentra un effetto deprimente, contrario al primo, che spinge ad accendere di nuovo una sigaretta e spesso ad aumentare le dosi per mantenere costanti i livelli di nicotina nell’organismo e le sensazioni di piacere. I fumatori accaniti arrivano ad accendere una sigaretta ogni 15-30 minuti, più o meno il periodo che serve a eliminare la dose di nicotina di una sigaretta.
Una dipendenza che viene drammaticamente a galla quando si smette di fumare: si manifesta allora una vera e propria sindrome da astinenza con voglia irrefrenabile di fumare, irritabilità, collera, ansia, difficoltà di concentrazione, aumento di appetito, difficoltà a dormire.
Questi disturbi cominciano poche ore dopo la sospensione del fumo, raggiungono la massima intensità nei giorni successivi, e durano, solitamente, attorno alle quattro settimane. Si instaura insomma una specie di circolo vizioso, che, partito dal ricorso al fumo per provare sensazioni e situazioni piacevoli e stimolanti, viene mantenuto dallo sviluppo della dipendenza dalla nicotina, e porta al consumo continuato di sigarette per evitare i sintomi di astinenza.
Gli effetti della nicotina assomigliano in una certa misura a quelli della cocaina e delle amfetamine, ma la sostanza contenuta nel tabacco avrebbe addirittura un maggior potere di indurre dipendenza. Solo da poco, però, la nicotina è stata dichiarata droga a tutti gli effetti, nonostante i dati sulle sue capacità di generare dipendenza fossero noti da decenni ai ricercatori dell’industria del tabacco. Da qui il sospetto, condiviso da molti, che i produttori abbiano sfruttato questa proprietà della nicotina proprio per rendere “dipendenti dal fumo” milioni di persone.
Dall’inizio degli anni Novanta il contenuto di nicotina delle sigarette ha cominciato perciò a essere regolamentato e oggi, in Europa, non può superare 1,2 milligrammi per sigaretta. Sugli effetti che danno sicurezza e aspettativa di una migliore performance, sui gesti e i comportamenti legati a tali sensazioni, si basa anche un certo grado di dipendenza psicologica, diversa da individuo a individuo, che si va ad aggiungere alla dipendenza fisica dell’organismo dalla nicotina. La dipendenza da nicotina può essere misurata con il test di Fagerstrom, basato sull’ipotesi che la dipendenza sia legata al numero di sigarette fumate ogni giorno, alla capacità di resistere al desiderio, all’inalazione del fumo, all’urgenza con cui si cerca di alleviare i vari sintomi dell’astinenza.
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 01-12-2005 14:08 |
|
ma chi potrebbe mai pensarla in questi termini: quote: In data 2005-12-01 13:04, Ayrtonit scrive:
ma questo non è vero, sennò i non fumatori sarebbero delle schiappe e invece son meglio di noi tossici.
|
nessuno.
perchè (non ci sarebbe neanche stato bisogno di spiegarlo, ma tant'è) la capacità di concentrazione(o il rilassamento, o altro ancora) nel fumatore, non è da misurarsi nei confronti degli altri non fumatori, ma tra lo stato pre- e post-sigaretta.
bisogno,necessità,stimolo--->soddisfazione--->rilassamento (oltre all'attivazione ed eccitazione fisiologica di cui ha rportato meskal e di cui non sono esperto).
non può esistere "secondo me" che tenga.
il fatto che in futuro lo stimolo si ripresenterà è del tutto irrilevante, perchè indipendentemente da questo, il soddisfacimento dà benefici.
e lo stimolo può anche non presentarsi per ore, in chi fuma 2-3 sigarette al giorno (ad esempio la donnauovo è di questa razza).
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 01-12-2005 alle 15:11 ] |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 01-12-2005 14:15 |
|
beh io ho presentato la teoria di un tale che da anni ha sperimentato un metodo per smeter di fumare, e del quale ho letto il libro.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Buttercup
 Reg.: 08 Gen 2005 Messaggi: 5694 Da: Nova (MI)
| Inviato: 01-12-2005 15:17 |
|
quote: In data 2005-11-30 12:03, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:50, DottorDio scrive:
|
fumare ha molto senso (...) fumare distende la tensione, aumenta la concentrazione
|
Sei un coglione esattamente quanto chi dice chè è una figata guidare ubriachi.
Che fumare distende la tensione e aumenta la concentrazione è un parametro di giudizio assolutamente soggettivo, privo di qualsiasi base scientifica. Che a te rilassi (e ti faccia sentire cool di fronte agli amici) non è universale.
E' invece assolutamente assodato che fumare provoca, oltre all'ormai stra-citata dipendenza dalla nicotina, (libertà di fumare?scegliendo di essere dipendenti da una sostanza? mah), tumori ai polmoni, vescica, reni, pancreas e cervice uterina. Rischio di cancro anale 8 volte maggiore agli uomini e 9 volte alle donne. Pregiudica gravemente il flusso sanguigno, con un rischio 16 volte maggiore di disturbi vascolari periferici. Tre volte più probabilità di sviluppare la psoriasi. Necessità di anestesia maggiore in caso di interventi chirurgici, e ripresa dei sensi più difficoltosa. Indebolimento delle ossa, dei tessuti molli, dei dischi vertebrali, provocando ogni sorta di dolore muscolo-scheletrico, un maggior numero di fratture e di lesioni discali, e tempi di guarigione più lunghi. Osteoporosi. Influenza negativa sulla capacità di procreare (il tasso di fertilità delle donne che fumano è di circa 30% inferiore alle non tabagiste). Influenza negativa sul proprio sperma, provocando un maggior numero di spermatozoi deformi, con limitata mobilità e un peso inferiore, nonchè minor numero. Problemi di erezione 2 volte più dei non fumatori. Maggior probabilità di colpi apoplettici. Maggior probabilità di depressione.
Devo continuare? Sì.
I fumatori corrono un rischio maggiore di sviluppare cataratte, infiammazioni del nervo ottico, cecità permanente per mancanza di irrorazione sangiugna. Placca, affezioni gengivali. Aumento della probabilità di sviluppare diabete, ulcera gastrica, polipi al colon e morbo di Crohn. Fumare nuoce in una miriade di modi al sistema immunitario, aumentando così la probabilità di essere soggetti a malattie e allergie.
Senza contare il fumo passivo, che, oltre a rompere i coglioni a chi non fuma, si stima abbia effetti orribili sul 42% di neonati e bambini costretti ad inalarlo in casa. Il fumo passivo provoca nei bambini migliaia di casi di bronchiti, polmoniti, otiti, e aggravamento dell'asma.
Ma ovviamente tu sei cooooooool, ti fumi un pacchetto al dì
_________________
..io c'ho la stampante che gira di continuo, mi ha conshumato tutti i rotoli di carta..io consumo la luce qui, dio vigliacc' (...) non posho lavorare in queshto sishtema!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Buttercup il 01-12-2005 alle 15:24 ] |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 01-12-2005 15:26 |
|
quote: In data 2005-12-01 15:17, Buttercup scrive:
quote: In data 2005-11-30 12:03, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:50, DottorDio scrive:
|
fumare ha molto senso (...) fumare distende la tensione, aumenta la concentrazione
|
[...]
|
Ottimo intervento che condivido in pieno, d'altronde ho plurime volte ammesso di essere un babbeo per aver guidato in stato d'ebrezza, è stato divertente (per me) è vero, però non ho mai detto che è una cosa da fare, come ho detto che non ha senso prendersi le ciucche assurde...insomma, è l'acqua che fa male e il vino fa cantare...ma con moderazione (è da molto che non mi prendo più le trone a sentirmi male!)
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 01-12-2005 15:34 |
|
quote: In data 2005-12-01 15:17, Buttercup scrive:
Che fumare distende la tensione e aumenta la concentrazione è un parametro di giudizio assolutamente soggettivo, privo di qualsiasi base scientifica. Che a te rilassi (e ti faccia sentire cool di fronte agli amici) non è universale.
|
non c'è dubbio che fumare sia una vaccata, e che i costi siano molti più dei benefici...e che a lungo andare i benefici o pseudo-tali (attivazione e eccitazione) diminuiscano con l'aumentare dell'abuso(assuefazione), ma questa parte del tuo discorso che ho quatato è falsa...è pura disinformazione...
quote: In data 2005-12-01 13:11, meskal scrive:
La nicotina viene assorbita attraverso i polmoni, entra nel sangue e in 8-10 secondi raggiunge il cervello, dove stimola la liberazione di un neurotrasmettitore, la dopamina, e modifica la trasmissione degli impulsi nervosi, che si traducono in un effetto per così dire “eccitante”: si attivano funzioni cerebrali legate all’attenzione, alla concentrazione e in generale all’umore, si riduce lo stress e viene favorito il rilassamento. Provoca poi la secrezione di adrenalina e di altri neurotrasmettitori che danno una sferzata alla mente e al corpo, fornendo l’impressione di un potenziamento fisico e mentale.
|
non bisogna mai dimenticare che le droghe in generale sono piacevoli.
è un discorso innegabile, non si può (e non si dovrebbe nemmeno tentare di) denegare l'esperienza di piacere che le droghe concedono.
ciò che bisogna ricordare è che i costi sono ancora maggiori dei benefici, e che l'abuso di droghe (dalla nicotina e dall'alcool, alla roba pesante) è un suicidio.
l'unico vero idiota è quello che pensa "ah, ma tanto non fa niente", e non quello che dice "è una sensazione incredibile".
perchè tra i due, l'unico che mente è il primo.
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 01-12-2005 alle 15:43 ] |
|
|