FilmUP.com > Forum > Off Topic - divisione o comunione dei beni?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > divisione o comunione dei beni?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
Autore divisione o comunione dei beni?
AtIpIcA

Reg.: 04 Gen 2007
Messaggi: 4177
Da: Milano (MI)
Inviato: 07-05-2007 14:29  
la formula del matrimonio è stata inventata quando la gente si sposava a 13 anni e arrivava a malapena ai 30. facilmente poi l'uomo era + grande della donna, magari di diversi anni, e di conseguenza il matrimonio raramente durava + di 10 anni.
questo significa che a parte tutte le costrizioni e tradizioni del caso (considerando che il matrimonio non era una questione di amore ma di interessi) difficilmente si veniva a noia dell'altro o cmq non era quello il problema o la questione perchè al massimo ci si faceva l'amante di nascosto.

col tempo la situazione è cambiata perchè man mano la gente viveva di + e aveva + possibilità di sposarsi per sentimento e volontà propria piuttosto che per interesse finanziario/familiare. questo significa necessariamente che decidere di sposarsi è diventata una scelta sempre + ardua e vincolante perchè "per tutta la vita" è un tempo inimmaginabile.. e facendolo per amore il mondo intorno a te si aspetta fedeltà da parte tua e giudica costantemente la tua irreprensibilità.

per questo è nato il divorzio.. figata... così non tutto è irreparabile!

....

decidere di sposarsi, con tutte queste variabili e con la possibilità della convivenza comunemente accettata, oggi è una scelta che pochi pensano di poter davvero sopportare tutta la vita... di conseguenza uno può ancora decidere di sposarsi tenendosi la porticina di scorta sul retro (perchè non si sa mai..)

la nostra vita oggi è mediamente così lunga.. che ci pemettere di vivere almeno 3 vite ciascuno rispetto al medioevo! quindi in teoria siamo tutti in diritto di avere + storie importanti... ma in ogni storia, ognuno porta il suo patrimonio personale.
_________________
You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose.

  Visualizza il profilo di AtIpIcA  Invia un messaggio privato a AtIpIcA  Vai al sito web di AtIpIcA    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 07-05-2007 14:29  
quote:
In data 2007-05-06 14:36, denisuccia scrive:
Ho giusto un'amica che sta pensando si sposarsi dopo la laurea (il matrimonio dovrebbe tenersi intorno a giugno del 2009), e lei ha veramente una infinità di soldi, tanto che già ci sono litigi assurdi, perchè i genitori di lei vogliono regalarle il matrimonio, una villetta e, trovandola, una farmacia, mentre il suo fidanzato non è affatto d'accordo perchè proviene da una normalissima famiglia e già pagare una villetta (o anche metà) senza un mutuo per lui sarebbe quasi impossibile.
In questo caso, ad esempio, lui potrebbe mettere da parte l'orgoglio e accettare il fatto che potrebbero vivere meglio entrambi con una casa già di lei, se poi non è intestata anche a nome suo... chissenefrega?
Però è anche giusto che questi genitori tutelino la loro figlia.
Se rimarranno insieme a vita, loro due, alla fine sarà casa di entrambi nella raltà, e di lei sulla carta.




mmmm
da noi se uno si sposa in una situazione così si dice "'l ga tàca su 'l capel" cioè ha attaccato il cappello.. ha trovato tutto pronto.
il problema non è solo mettere da parte l'orgoglio.. è che uno/a poi si trova davvero in una condizione di inferiorità
specie nei confronti dei suoceri.
e quando i suoceri sono molto più ricchi.. sono cazzi amari farli stare al loro posto
.. specialmente se stai in una casa pagata da loro.

_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 07-05-2007 14:35  
ma infatti, io non accetterei una sudditanza simile (e questo è anche il motivo per cui con le mie finanz voglio almeno contribuire...non vengano mai i suoi a rinfacciarmi di non aver messo una lira!)
infatti la dipendenza economica si crea eccome, poi puoi avere tutti i buoni rapporti del mondo, ma io psicologicamente mi sentirei in difficoltà.
secondo me l amica di denise dovrebbe rifiutare un simile ingente aiuto da parte dei suoi..
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
musa85

Reg.: 03 Mag 2007
Messaggi: 521
Da: Italia (TO)
Inviato: 07-05-2007 14:36  
quote:
In data 2007-05-07 14:29, AtIpIcA scrive:
la formula del matrimonio.................... ma in ogni storia, ognuno porta il suo patrimonio personale.




Ok AtIpIcA. Devo ammettere che la maggior parte delle leggi italiane sono state fatte "in" un'altra epoca e "per" un'altra epoca, ma ciò non toglie il fatto che esistano! Quindi, secondo te, non è meglio convivere e non avere alcun tipo di problema piuttosto che creare dei casini futuri e spendere un sacco di soldi dall'avvocato?
_________________
"L’arte di Creasy è la morte, e lui sta per dipingere il suo capolavoro!"

  Visualizza il profilo di musa85  Invia un messaggio privato a musa85    Rispondi riportando il messaggio originario
AtIpIcA

Reg.: 04 Gen 2007
Messaggi: 4177
Da: Milano (MI)
Inviato: 07-05-2007 14:43  
quote:
In data 2007-05-07 14:36, musa85 scrive:
quote:
In data 2007-05-07 14:29, AtIpIcA scrive:
la formula del matrimonio.................... ma in ogni storia, ognuno porta il suo patrimonio personale.




Ok AtIpIcA. Devo ammettere che la maggior parte delle leggi italiane sono state fatte "in" un'altra epoca e "per" un'altra epoca, ma ciò non toglie il fatto che esistano! Quindi, secondo te, non è meglio convivere e non avere alcun tipo di problema piuttosto che creare dei casini futuri e spendere un sacco di soldi dall'avvocato?




ma io ti parlavo in generale.. quello che penso io è che è giusto convivere finchè non si è pronti.. ma se la persona con cui sto è davvero quella giusta, la sposo. e non per arrivare ad un divorzio. significa che sono pronta a lottare per superare tutti gli ostacoli.
il divorzio è un fallimento. non credo che lo reggerei..
_________________
You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose.

  Visualizza il profilo di AtIpIcA  Invia un messaggio privato a AtIpIcA  Vai al sito web di AtIpIcA    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 07-05-2007 14:52  
quote:
In data 2007-05-07 14:43, AtIpIcA scrive:

quello che penso io è che è giusto convivere finchè non si è pronti.. ma se la persona con cui sto è davvero quella giusta, la sposo. e non per arrivare ad un divorzio. significa che sono pronta a lottare per superare tutti gli ostacoli.
il divorzio è un fallimento. non credo che lo reggerei..




ma credo che nessuno si sposi pensando già di divorziare.. però col passare degli anni tutti cambiamo, in meglio o in peggio.. e a volte una coppia non cambia allo stesso modo e si ritrova ad essere due estranei nella stessa casa.
tu puoi lottare finchè vuoi ma non è detto che il tuo partner la pensi allo stesso modo, e poi si possono incontrare altre persone.. ci si può innamorare di altri/e.. anche senza andare a cercarli.
non cautelarsi contro queste possibilità.. volerle ignorare.. non prendere in esame anche la remota possibilità che qualcosa nel tempo non funzioni più.. mi sembra un pò la politica dello struzzo.. testa sotto la sabbia ma culo per aria.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 07-05-2007 15:03  
quote:
In data 2007-05-07 14:29, anthares scrive:
mmmm
da noi se uno si sposa in una situazione così si dice "'l ga tàca su 'l capel" cioè ha attaccato il cappello.. ha trovato tutto pronto.
il problema non è solo mettere da parte l'orgoglio.. è che uno/a poi si trova davvero in una condizione di inferiorità
specie nei confronti dei suoceri.
e quando i suoceri sono molto più ricchi.. sono cazzi amari farli stare al loro posto
.. specialmente se stai in una casa pagata da loro.





Però capisco anche la mia amica, che non vuole fare un mutuo quando può avere case su case e dice "Perchè dobbiamo farci il mutuo quando possiamo vivere senza?". Anche perchè poi parte la storia che al fratello di lei hanno comprato di tutto ecc, e i genitori vogliono dare uguale a entrambi i figli.
Tra l'altro lei considera proprio il fatto comodità, non la "sudditanza".
Per quanto riguarda i genitori sono adorabili e non fanno problemi a lui, sono i nonni di lei che sono un po' più pignoli per il lavoro che fa lui ecc, ma li ha zittiti bene lei, quindi...
Il fatto è che la capisco, perchè farsi un mutuo se i tuoi genitori possiedono una quindicina di case, tra le quali 2 sono già a nome di lei?
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 07-05-2007 15:08  
beh però dovrebbe tenere conto anche dei desideri di lui.
potrebbero prendere una casa col mutuo da pagare a metà e lei farsi pagare la sua parte dai genitori.
in questo modo lui avrebbe la sensazione di essere a casa propria e lei non dovrebbe fare sacrifici che considera inutili.

.. le altre proprietà non hanno importanza.. sono sue e basta.. è la casa dove vivi col tuo compagno o marito che è importante.. che la devi sentire anche tua.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
Ayrtonit
ex "ayrtonit"

Reg.: 06 Giu 2004
Messaggi: 12883
Da: treviglio (BG)
Inviato: 07-05-2007 15:10  
quote:
In data 2007-05-07 15:08, anthares scrive:
beh però dovrebbe tenere conto anche dei desideri di lui.
potrebbero prendere una casa col mutuo da pagare a metà e lei farsi pagare la sua parte dai genitori.
in questo modo lui avrebbe la sensazione di essere a casa propria e lei non dovrebbe fare sacrifici che considera inutili.

.. le altre proprietà non hanno importanza.. sono sue e basta.. è la casa dove vivi col tuo compagno o marito che è importante.. che la devi sentire anche tua.



quoto.
_________________
"In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH

  Visualizza il profilo di Ayrtonit  Invia un messaggio privato a Ayrtonit    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 07-05-2007 15:12  
Io le ho consigliato la cosa migliore per entrambi: farsi comprare la farmacia, come vogliono fare, che costa già milioni di euro e ne frutta decine di migliaia al mese.
E allora farsi la casa che vogliono loro dove la vogliono.
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
AtIpIcA

Reg.: 04 Gen 2007
Messaggi: 4177
Da: Milano (MI)
Inviato: 07-05-2007 15:13  
ma io sono per la divisione dei beni.. come ho già detto nell'altra pagina...
mi riferivo + alla scelta tra matrimonio e convivenza in quel caso..
_________________
You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose.

  Visualizza il profilo di AtIpIcA  Invia un messaggio privato a AtIpIcA  Vai al sito web di AtIpIcA    Rispondi riportando il messaggio originario
musa85

Reg.: 03 Mag 2007
Messaggi: 521
Da: Italia (TO)
Inviato: 07-05-2007 15:46  
quote:
In data 2007-05-07 14:52, anthares scrive:
quote:
In data 2007-05-07 14:43, AtIpIcA scrive:

quello che penso io è che è giusto convivere finchè non si è pronti.. ma se la persona con cui sto è davvero quella giusta, la sposo. e non per arrivare ad un divorzio. significa che sono pronta a lottare per superare tutti gli ostacoli.
il divorzio è un fallimento. non credo che lo reggerei..




ma credo che nessuno si sposi pensando già di divorziare.. però col passare degli anni tutti cambiamo, in meglio o in peggio.. e a volte una coppia non cambia allo stesso modo e si ritrova ad essere due estranei nella stessa casa.
tu puoi lottare finchè vuoi ma non è detto che il tuo partner la pensi allo stesso modo, e poi si possono incontrare altre persone.. ci si può innamorare di altri/e.. anche senza andare a cercarli.
non cautelarsi contro queste possibilità.. volerle ignorare.. non prendere in esame anche la remota possibilità che qualcosa nel tempo non funzioni più.. mi sembra un pò la politica dello struzzo.. testa sotto la sabbia ma culo per aria.




Ottima osservazione per lo struzzo, ma non hai detto la tua.... AtIpIcA definisce la convivenza l'inizio, il matrimonio il seguito (se si è convinti) e il divorzio un fallimento. Tu?
_________________
"L’arte di Creasy è la morte, e lui sta per dipingere il suo capolavoro!"

  Visualizza il profilo di musa85  Invia un messaggio privato a musa85    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 07-05-2007 15:55  
quote:
In data 2007-05-07 15:46, musa85 scrive:


Ottima osservazione per lo struzzo, ma non hai detto la tua.... AtIpIcA definisce la convivenza l'inizio, il matrimonio il seguito (se si è convinti) e il divorzio un fallimento. Tu?




per me la convivenza è l'inizio e sarebbe ideale anche come proseguimento.. solo che a volte si deve tener conto del desiderio di chi vive con te e se ti sembra la persona giusta può esserci prima o poi il seguito col matrimonio (civile)
il divorzio è chiaramente un fallimento.
ma è il fallimento della vita di coppia.. non deve esserlo delle due persone che la compongono.
non accetto " il mio matrimonio è fallito.. io sono una fallita".. e molto spesso invece questo discorso viene fatto.. e tante tante depressioni derivano da questa idea sbagliata.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
AtIpIcA

Reg.: 04 Gen 2007
Messaggi: 4177
Da: Milano (MI)
Inviato: 07-05-2007 16:16  
sicuramente le persone cambiano, ma il matrimonio (o la convivenza) è un percorso che si costruisce insieme passo a passo. credo che molte persone al giorno d'oggi si lasciano perchè sono + egoiste (non in senso cattivo) di una volta e fanno fatica ad accettare dei compromessi. ma la vita con un'altra persona è necessariamente piena di compromessi.. e compromesso negato dopo compromesso negato la coppia va in crisi irreversibilmente.

parlate di tutti i vostri genitori che sono stati bravi a pararsi il culo quando hanno divorziato, ma personalmente preferisco l'esempio dei miei genitori che sono sposati da 42 anni e nonostante le difficoltà che hanno incontrato (che non sono state poche) stanno ancora insieme e sono felici.

è forse + facile vivere da soli? o ricominciare tutto da capo con un'altra persona?

_________________
You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose.

  Visualizza il profilo di AtIpIcA  Invia un messaggio privato a AtIpIcA  Vai al sito web di AtIpIcA    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 07-05-2007 16:34  
io trovo che oggi si siano persi i valori di un tempo. pure io mi rifaccio al matrimonio dei miei che dura da anni e anni più i 6 anni di fidanzamento. i miei la casa l'hanno comprata da 10 anni o poco meno e ancora pagano il mutuo.
riprendendo il matrimonio, non sono d'accordo con anthares. la logica del matrimonio di oggi (che mi lascia veramente schifata) è questa: mi sposo, tanto male che va c'è il divorzio. oggi non ci si sposa più (tranne pochi, è ovvio) avendo testa. sembra quasi una tappa che "si deve" fare e la cosa mi lascia perplessa. io mi ritengo più fortunata di altri ad aver avuto un modello di famiglia come quello dei miei genitori, modello che non è certo quello "casa mulino bianco", però se devo ipotizzare una mia futura vita matrimoniale... beh la vorrei come la loro.
oggi si abusa del matrimonio e di conseguenza del divorzio e lo dice una che è favorevole al divorzio (quando capitano cose gravi tipo violenza, corna che io non sono disposta ad accettare, altro). ma sposarsi senza aver testa... insomma non credo sia una cosa ottimale. eppure succede. e molte volte.
ci si sposa senza conoscere il partner, senza avere la benché minima voglia di scendere a patti (un matrimonio è anche questo), senza aver rispetto degli altri come di se stessi. e lo si vede nel 98% dei divorzi. se le basi sono queste, molto meglio la convivenza (che a me non piace), almeno ha meno inghippi legali e morali (per me il matrimonio è indice di famiglia, famiglia=valore).

_________________
I know the answers from the words of the prophet.I've seen an image of the future,it's a vision and I know who you are.Go away can't you see you're not real.Open your eyes some place far away.I've seen the sky...I've got my wings and I'm starting to fly.

[ Questo messaggio è stato modificato da: mulaky il 07-05-2007 alle 16:37 ]

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
  
0.017792 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd