Autore |
PAROLE DIALETTALI |
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 06-04-2005 01:01 |
|
quote: In data 2005-04-05 22:55, Mizar81 scrive:
quote: In data 2005-04-05 19:14, TesPatton scrive:
In effetti il rovigotto è più incomprensibile del veneziano..
Però la parola "bunigolo" la usiamo anche noi, anzi "bunigoeo" per scriverlo in maniera uguale a come si legge. A volte quando sono particolarmente arrabbiata il dialetto lo uso di più e le espressioni che uso più spesso sono queste quì:
moighea = smettila
daghe un taio = dacci un taglio
ma vardeo! ma vardea = ma guardalo! ma guardala!
so proprio na insemenìa = sono proprio una ebete (o giù di lì)
|
E' vero che PN non è in Friul!
Ma la più bella di tutti è la lingua carnica... chi ha avuto l'onore di conoscere qualche cjarniel può solo amare quel popolo di rudi montanari dal friulano incomprensibile (ricordo che per entrare nella Provincia Autonoma della Carnia bisogna oltrepassare indenni la cortina di fuoco, i cecchini e l'esercito di boscaioli pronti a fare a pezzi gli stranieri).
Dal carnico di Rigolato:
lis vacjos (leggi "vachios"): le vacche;
le cjaso ("chiaso"): la casa.
|
La lingua carnica! Quando lavoravo vicino a Spilimbergo in tanti parlavano così. Alle signore piaceva tanto dire: Bus ai Frus! (baci ai bambini).
A Pordenone non parlano come me perchè io ho mantenuto il dialetto dell'entroterra veneziano. Quì parlano un dialetto ibrido...Mezzo veneto e mezzo carnico. Canale55 (emittente locale) il venerdì manda in onda un oroscopo e un programma interamente in Pordenonès!
[ Questo messaggio è stato modificato da: TesPatton il 06-04-2005 alle 01:03 ] |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 06-04-2005 11:29 |
|
quote: In data 2005-04-05 19:14, TesPatton scrive:
moighea = smettila
daghe un taio = dacci un taglio
ma vardeo! ma vardea = ma guardalo! ma guardala!
so proprio na insemenìa = sono proprio una ebete (o giù di lì)
|
traduzione in trentino doc:
smettila = finisila o mochela
dacci un taglio= daghe en taì
ma guardalo! = ma vardalo!
sono proprio un ebete= son propri 'nsemenì
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
Ladyanne ex "ladyann2"
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 8834 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 06-04-2005 11:32 |
|
quote: In data 2005-04-05 19:14, TesPatton scrive:
so proprio na insemenìa = sono proprio una ebete (o giù di lì)
|
noi diciamo: so proprio na sema
_________________ Tzè |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 06-04-2005 13:04 |
|
quote: In data 2005-04-05 23:01, utopia scrive:
Cerasa: ciliegia
Portuallo: Arancia
Ceuza: Gelso
Guaglione : Ragazzo
Cazettini : Calzini
etc etc
|
epperò alcune cose sono simili!
cirasa=ciliegia
ceuza=gelso
cusetta=calze, calzini
carusu=ragazzo
carusa=ragazza
aranci=arancia
cmq se nn ricordo male anche i parlemitani dicono portuallo x arancia o qualcosa di simile...ma forse ricordo male
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 14:10 |
|
quote: In data 2005-04-06 13:04, mulaky scrive:
quote: In data 2005-04-05 23:01, utopia scrive:
Cerasa: ciliegia
Portuallo: Arancia
Ceuza: Gelso
Guaglione : Ragazzo
Cazettini : Calzini
etc etc
|
epperò alcune cose sono simili!
cirasa=ciliegia
ceuza=gelso
cusetta=calze, calzini
carusu=ragazzo
carusa=ragazza
aranci=arancia
cmq se nn ricordo male anche i parlemitani dicono portuallo x arancia o qualcosa di simile...ma forse ricordo male
|
ecco qualche traduzione dal pugliese:
arancia= mrangia
ciliegia= c(e)rasa ( leggi c-rasa senza ponunciare la (e))
calzini = canziett(e)
ragazzo= uagnon(e)
piccolo= p(e)ccinn
muratore = frabb(e)cator(e)
piantare= chiantà (questa non la so scrivere).
seminare = smnà
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 14:15 |
|
non so se in altre parti di italia avviene la stessa cosa, però nel brindisino, forse perchè si trova in una terra di confine fra il salento e il barese, basta spostarsi da un caese all'altro che il dialetto cambia radicalmente!
un esempio per tutti
ad ostuni papà = attan
a S vito papà = sierda
la distanza è di decina di chilometri.
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 14:18 |
|
nel barese un insulto comune:
mocc'a mamt
a ostuni:
degghi(e) avvè nu fulmn(e)!
degghi(e) azzpà li mus(e)!
degghi(e) cuntalli cu la canna!
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
angel76st
 Reg.: 18 Apr 2004 Messaggi: 1945 Da: ostuni (BR)
| Inviato: 06-04-2005 14:19 |
|
quote: In data 2005-04-03 13:18, Alocin scrive:
quote: In data 2005-02-21 01:05, Petrus scrive:
dalle parti mie: "a li mortacci tua"
|
dalle mie: "puozz' passà nu' uaio"
|
da me:
mannagghia c(e) t'à muert(e)!
_________________ "quando vivi nella paura arrivi al punto , che vorresti essere morto." Sonatine. |
|
Malvasia
 Reg.: 22 Ago 2004 Messaggi: 487 Da: Portogruaro (VE)
| Inviato: 06-04-2005 18:56 |
|
quote: In data 2005-04-06 01:01, TesPatton scrive:
quote: In data 2005-04-05 22:55, Mizar81 scrive:
quote: In data 2005-04-05 19:14, TesPatton scrive:
In effetti il rovigotto è più incomprensibile del veneziano..
Però la parola "bunigolo" la usiamo anche noi, anzi "bunigoeo" per scriverlo in maniera uguale a come si legge. A volte quando sono particolarmente arrabbiata il dialetto lo uso di più e le espressioni che uso più spesso sono queste quì:
moighea = smettila
daghe un taio = dacci un taglio
ma vardeo! ma vardea = ma guardalo! ma guardala!
so proprio na insemenìa = sono proprio una ebete (o giù di lì)
|
E' vero che PN non è in Friul!
Ma la più bella di tutti è la lingua carnica... chi ha avuto l'onore di conoscere qualche cjarniel può solo amare quel popolo di rudi montanari dal friulano incomprensibile (ricordo che per entrare nella Provincia Autonoma della Carnia bisogna oltrepassare indenni la cortina di fuoco, i cecchini e l'esercito di boscaioli pronti a fare a pezzi gli stranieri).
Dal carnico di Rigolato:
lis vacjos (leggi "vachios"): le vacche;
le cjaso ("chiaso"): la casa.
|
La lingua carnica! Quando lavoravo vicino a Spilimbergo in tanti parlavano così. Alle signore piaceva tanto dire: Bus ai Frus! (baci ai bambini).
A Pordenone non parlano come me perchè io ho mantenuto il dialetto dell'entroterra veneziano. Quì parlano un dialetto ibrido...Mezzo veneto e mezzo carnico. Canale55 (emittente locale) il venerdì manda in onda un oroscopo e un programma interamente in Pordenonès!
[ Questo messaggio è stato modificato da: TesPatton il 06-04-2005 alle 01:03 ]
|
da me si parla più o meno come a pordenòn... cambia solo un po' l'accento
_________________ yeeeeeh! |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 06-04-2005 19:12 |
|
...E l'uso delle vocali aperte o chiuse!
Non faccio altro che prendere in giro il mio ragazzo per tutte le E aperte che usa!!! Di Porto, chiaro...
Il cjarniel comunque non è il furlan, la filologica friulana se la prenderebbe per questa imprecisione. E' una sua derivazione, con miscugli di ladino. Un capolavoro!
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 06-04-2005 19:13 |
|
Questa l'avete voi per i vostri dialetti?
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
stilgar
 Reg.: 12 Nov 2001 Messaggi: 4999 Da: castelgiorgio (TR)
| Inviato: 06-04-2005 23:30 |
|
Noartre da le parte nostre mettemo tutte le finale maschile o femminile co la e. Nu lo fanno da per tutto, solo nella Tuscia c'adè quella zona che chiappa l'alto Lazio e 'n pezzo de la provincia de Terni.
Poe doppo noe paesane semo ancora più rozze e qunne chicchiaramo dialetto stretto n'è facile ariccapezzasse pe uno foristiero ma ogni modo, quarche cosa se capisce.
_________________
Profundis - L'anima nera della rete |
|
Malvasia
 Reg.: 22 Ago 2004 Messaggi: 487 Da: Portogruaro (VE)
| Inviato: 07-04-2005 11:05 |
|
quote: In data 2005-04-06 19:12, Mizar81 scrive:
...E l'uso delle vocali aperte o chiuse!
Non faccio altro che prendere in giro il mio ragazzo per tutte le E aperte che usa!!! Di Porto, chiaro...
|
non è vEro che abbiamo le e apErte
_________________ yeeeeeh! |
|
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 07-04-2005 11:44 |
|
quote: In data 2005-04-06 18:56, Malvasia scrive:
da me si parla più o meno come a pordenòn... cambia solo un po' l'accento
|
Sì non c'è tantissima differnza tra il dialetto parlato a Porto e quello dei Pordenonès. Anche se preferisco quello di Porto (e anche a San Stino parlano così) a quello di Pn, lo trovo più veneto! |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 07-04-2005 11:49 |
|
Comunque tra i vari dialetti veneti preferisco quello trevigiano della sinstra Piave (già quello della destra piave ha una cadenza fastidiosa per me: "Atu che?" ).
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|