Autore |
nuovo gattino |
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 02-07-2007 17:25 |
|
Boh, non ne ho la più pallida idea...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Maresca il 02-07-2007 alle 17:26 ] |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 02-07-2007 17:31 |
|
Da quello che so io sugli umani non è così semplice diagnosticare un tumore.A meno che non sia in parti visibili ci vuole una TAC o una biopsia-autopsia, cose alquanto improbabili se si tratta di un gatto. |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 02-07-2007 17:40 |
|
però.. nel caso di tumore alle ovaie un CA125 elevato nelle analisi del sangue è già un brutto campanello di allarme..
nelle donne.. nelle gatte non so.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 02-07-2007 17:44 |
|
boh midk, io onestamente non so che esami ha fatto. non mi intendo di queste cose, per fortuna, ma evidentemente l'avrà capito da qualcosa. alla fine leggo ovunque che i tumori mammari, all'utero e alle ovaie nelle gatte capitano spesso per una questione. ti riporto quanto trovato su internet ad opera di una veterinaria:
La contraccezione chimica, da parte sua (vedi Estropill e simili) è direttamente responsabile del carcinoma mammario della gatta nonchè dell'infezione dell'utero (piometra) che spesso compaiono molti mesi o anni dopo anche in seguito ad una sola somministrazione. Vi dico con la maggiore serietà possibile che tutte le volte che ho trovato un tumore mammario in una gatta, o era integra oppure era stata trattata con l'Estropill. Il carcinoma mammario della gatta ha sempre una malignità impressionante, e per quanto riguarda la piometra, considerate se vale la pena, per evitare di operare una gatta giovane e sana con un banale intervento di routine, correre il rischio di doverla operare d'urgenza, magari dieci anni dopo e non più così in forma, per un'infezione dell'utero che la sta mettendo in pericolo di vita. [...] c'è proprio un motivo organico che consiglia di sterilizzare la femmina anche se i calori sono blandi e non vi danno fastidio.
Oltre alla coniglia, la gatta è l'unica femmina di mammifero domestico ad avere l'ovulazione indotta: ossia, se non si accoppia i follicoli ovarici che si formano ad ogni calore non scoppiano liberando l'ovulo, ma piano piano regrediscono fino a sparire. O almeno dovrebbero, perchè dato che in natura l'accoppiamento è la regola, il meccanismo di involuzione (atresia) follicolare può non essere in grado di riassorbire per mesi o anni tutti i follicoli inesplosi. Alla lunga capita che alcuni di essi diventino persistenti trasformandosi in cisti ovariche: queste cisti però continuano a produtte ormoni, e possono provocare sia calori ininterrotti (se producono estrogeni) sia assenza di calori (se producono progesterone). In ambedue i casi la stimolazione ormonale su utero e mammelle è scorretta, e ricadiamo nel caso precedente della contraccezione chimica; potreste trovarvi con una micia matura da operare d'urgenza all'utero o con un tumore cattivissimo alle mammelle!
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 02-07-2007 19:39 |
|
quote: In data 2007-07-02 17:31, Midknight scrive:
Da quello che so io sugli umani non è così semplice diagnosticare un tumore.A meno che non sia in parti visibili ci vuole una TAC o una biopsia-autopsia, cose alquanto improbabili se si tratta di un gatto.
|
ti sbagli, le biopsie le fanno anche sui gatti, per quanto, se si possono evitare è meglio (così come per noi umani del resto).
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
|