FilmUP.com > Forum > Off Topic - Partorire a più di 60 anni: si o no?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > Partorire a più di 60 anni: si o no?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Partorire a più di 60 anni: si o no?
martha72

Reg.: 08 Ago 2005
Messaggi: 6235
Da: san lorenzo isontino (GO)
Inviato: 22-02-2006 10:08  
quote:
In data 2006-02-22 10:05, joeblack scrive:
quote:
In data 2006-02-21 19:17, liliangish scrive:
avere un figlio è sempre un atto di egoismo.

è il compimento del fine della nostra esistenza.




è vero quello che dici, per questo non esiste un amore più grande di quello per un figlio...



diglielo a chi usa la pattumiera come culla..

  Visualizza il profilo di martha72  Invia un messaggio privato a martha72    Rispondi riportando il messaggio originario
joeblack

Reg.: 23 Set 2004
Messaggi: 12354
Da: Roma (RM)
Inviato: 22-02-2006 10:11  
non sono persone quelle...

  Visualizza il profilo di joeblack  Invia un messaggio privato a joeblack    Rispondi riportando il messaggio originario
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 22-02-2006 10:43  
favorevole alla libertà di procreazione a qualunque età, limiti biologici permettendo.


_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-02-2006 11:03  
Se una donna ce la fa a sfornare un figlio a quell'età credo sia probabile che troverà anche la forza di crescerlo (visto poi il progresso della medicina). Di tempo (da probabile pensionata) magari ne avrà addirittura più che una venticinquenne. Inoltre avendo già 11 figli non credo sarà così difficile trovare un fratello (o sorella) in grado di "sostituire" la madre in caso estremo.

Per assurdo è probabile che questo bimbo riceve più attenzioni e abbia più possibilità economiche della maggioranza dei bambini nati nell'età "giusta"

Che poi a ripensarci bene: non è affatto strano che una sessantenne cresca un bimbo, visto che per esigenze lavorative il bimbo viene facilmente affidato alla nonna.

_________________
e se i No-Global fossero solo frutto di una cospirazione delle Major per farci comprare i dischi di Jovanotti e Manu Chao ?

[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 22-02-2006 alle 11:07 ]

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
sgamp2003


Reg.: 21 Ago 2004
Messaggi: 11260
Da: Roma (RM)
Inviato: 22-02-2006 11:30  
Per Silvy: per età avanzata intendo oltre i sessant'anni, età in cui, di norma, non si hanno dei figli
Per il resto mi trovo d'accordo con il pensiero di Chenoa e posso parlare anche, seppur in maniera molto diversa, come esperienza personale.
Quando sono nata mia madre aveva 42 anni e mio padre 44; oggi come oggi è una cosa normale, dato che ci si sposa più tardi e di conseguenza si diventa genitori ancora più tardi, ma alla fine degli anni settanta non dico che la cosa fosse uno scandalo ma poco ci mancava.
Quando avevo dieci anni, mia madre ne aveva 52 e vi posso assicurare che un pò di imbarazzo si ha, sopratutto quando ti ritrovi con bambini che hanno dei genitori di trent'anni e sopratutto quando qualche fanciullo viene da te e ti dice "Ma lo sai che tua madre ha la stessa età di mia nonna?" oppure: "Ma come mai tua madre è così vecchia?".
Adesso non sarebbe così, ma "all'epoca" si ragionava in questo modo: a quarant'anni si era vecchi ed era una follia avere dei figli(ed anche sposarsi a quell'età).
E mi trovo d'accordo sul fatto che avere dei figli in età avanzata è alquanto rischioso per la salute sia del bimbo che della madre, ma è anche sbagliato da un punto di vista morale.
Per un bambino è più difficile crescere con dei genitori "anziani", che hanno una mentalità diversa rispetto ad un genitore giovane e questo può ripercuotersi anche sulla sua vita e sul suo modo di essere e di pensare.
Per me è una cosa fondamentalmente sbagliata avere dei figli dai cinquanta anni in su.

p.s. mi scuso per l'errore del "neo-nascituro"... a volte faccio errori davvero grossolani.
Ora correggo



_________________
Mi hai guardato a lungo
come si saggia un bimbo con lo sguardo,
mi hai detto poi, con gentilezza:
ti voglio bene, perché sei tanto triste


[ Questo messaggio è stato modificato da: sgamp2003 il 22-02-2006 alle 11:32 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: sgamp2003 il 22-02-2006 alle 11:59 ]

  Visualizza il profilo di sgamp2003  Invia un messaggio privato a sgamp2003    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 22-02-2006 11:47  
quote:
In data 2006-02-22 11:30, sgamp2003 scrive:




non ho bisogno di scrivere niente, perchè hai espresso esattamente quello che penso

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
stevie

Reg.: 26 Feb 2004
Messaggi: 2135
Da: viterbo (RM)
Inviato: 22-02-2006 11:49  
quote:
In data 2006-02-22 11:03, ipergiorg scrive:
Se una donna ce la fa a sfornare un figlio a quell'età credo sia probabile che troverà anche la forza di crescerlo (visto poi il progresso della medicina). Di tempo (da probabile pensionata) magari ne avrà addirittura più che una venticinquenne. Inoltre avendo già 11 figli non credo sarà così difficile trovare un fratello (o sorella) in grado di "sostituire" la madre in caso estremo.

Per assurdo è probabile che questo bimbo riceve più attenzioni e abbia più possibilità economiche della maggioranza dei bambini nati nell'età "giusta"

Che poi a ripensarci bene: non è affatto strano che una sessantenne cresca un bimbo, visto che per esigenze lavorative il bimbo viene facilmente affidato alla nonna.

_________________
e se i No-Global fossero solo frutto di una cospirazione delle Major per farci comprare i dischi di Jovanotti e Manu Chao ?

[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 22-02-2006 alle 11:07 ]




Vabbè ma la domanda è: ma è proprio necessario fare un figlio quando ne hai già dieci e un'età vicina all'incontinenza?
O vorrà fare un'economia di scala sui pannoloni?
_________________
Save the cheerleader, save the world

  Visualizza il profilo di stevie  Invia un messaggio privato a stevie    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 22-02-2006 13:06  
quote:
In data 2006-02-22 11:49, stevie scrive:

Vabbè ma la domanda è: ma è proprio necessario fare un figlio quando ne hai già dieci e un'età vicina all'incontinenza?
O vorrà fare un'economia di scala sui pannoloni?




a meno che non abbia comperato la Pampers qualche anno fa non vedo conflitti d'interesse.

Necessario? Non è strettamente necessario nemmeno farli all'età giusta se è per quello. Ma credo che un frugoletto in più sia sempre meglio che uno in meno. Inoltre confrontando la sua situazione con quello di una 25enne media attuale riesco a trovare quasi più pro che contro. Se tu liquidi tutto con un "vabbè" non si va molto avanti nella discussione e si rischia di rimanere ancorati alle prime impressioni o pregiudizi.

Tra l'altro ritornando ai pannolini: ma non vi siete accorti che ormai li fabbricano per età sempre più avanzate? Purtroppo le nuove generazioni riescono a insegnargli a restare puliti sempre più tardi, magari una 62enne si ricorda ancora come si fa a insegnare ste cose



[ Questo messaggio è stato modificato da: ipergiorg il 22-02-2006 alle 13:13 ]

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 22-02-2006 20:49  
E cmq avere un figlio a 40 anni comporta già problemi fisici che si riscontrano durante la gravidanza o parto e, successivamente, sulla salute del bambino.
Figuriamoci a 60 anni cosa può accadere.
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 22-02-2006 21:44  
quote:
In data 2006-02-22 20:49, denisuccia scrive:
E cmq avere un figlio a 40 anni comporta già problemi fisici che si riscontrano durante la gravidanza o parto e, successivamente, sulla salute del bambino.
Figuriamoci a 60 anni cosa può accadere.


Questo,a parer mio,è l'unico vero motivo per cui non si dovrebbe fare.

Tutto il resto è vanveria..... se si mette in discussione il fatto che uno abbia una madre di 70 anni a 10,allora nn ci dovrebbe esser l'ipocrisia di chi incoraggia i genitori gay. Non spreco spazio a scrivere il perchè,che mi pare palese.
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 22-02-2006 21:54  
quote:
In data 2006-02-22 21:44, seanma scrive:
quote:
In data 2006-02-22 20:49, denisuccia scrive:
E cmq avere un figlio a 40 anni comporta già problemi fisici che si riscontrano durante la gravidanza o parto e, successivamente, sulla salute del bambino.
Figuriamoci a 60 anni cosa può accadere.


Questo,a parer mio,è l'unico vero motivo per cui non si dovrebbe fare.

Tutto il resto è vanveria..... se si mette in discussione il fatto che uno abbia una madre di 70 anni a 10,allora nn ci dovrebbe esser l'ipocrisia di chi incoraggia i genitori gay. Non spreco spazio a scrivere il perchè,che mi pare palese.




quoto Sean, per una volta. Io trovo che si debbano mettere al mondo bambini sempre e solo per scelta, perché lo si desidera, perché si pensa di potergli dare qualcosa. Se una donna a sessant'anni pensa di avere ancora qualcosa da dare a un figlio, beh, che lo faccia.

Mia madre ha 55 anni e chiaramente non può più mettere al mondo dei bambini, grazie anche alle meravigliose leggi dello stato vatic...pardon...italiano. Sono tuttavia sicura che, se potesse mettere al mondo un bambino oggi, sarebbe una madre magnifica come lo è stata in passato. Avrebbe certo meno preoccupazioni inutili e più tolleranza.

Una delle spiegazioni che gli scienziati hanno trovato alla menopausa, condizione più unica che rara nel mondo animale, è stata la cosidetta Teoria della Nonna. La teoria della nonna dice che le donne di una certa età smettevano di avere figli perché dovevano occuparsi delle figlie delle donne più giovani, impegnate a mandare avanti la comunità con il lavoro (naturalmente ho semplificato molto). Questa teoria suggerirebbe che una volta fossero le nonne ad occuparsi dei figli, piuttosto che le madri. Certo non i padri, almeno fino a che la pratica dell'agricoltura non rivoluzionò in modo pesante il modus vivendi dei nostri antenati.

Quindi non sarebbe una cosa "contro natura" far crescere un bambino a una donna di sessant'anni e oltre. anche perchè, nella maggior parte dei casi, questo succede già.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
Patsia

Reg.: 04 Gen 2006
Messaggi: 538
Da: Pieve di S. (TV)
Inviato: 23-02-2006 15:51  
Interessante questione con molte sfacettatture, parecchie delle quali già espresse.
Io credo che fare un figlio possa essere un grande atto di altruismo (generare una creatura e permettergli di crescere e vivere una sua vita: cosa si può fare di più per qualcuno?);
nel caso invece di una donna di 60 anni è invece un atto di grande egoismo per il fatto di pensare unicamente a creare qualcosa per sé: se si pensasse al nascituro e alle sicurezze che gli vengono date alla nascita probabilmente ci si renderebbe conto delle difficoltà che potrebbe avere ( mi pare che sgamp con la sue esperienza ne abbia evidenziate alcune).
Allora, visto che è vero che le donne più vecchie possono e riescono comunque a crescere dei bambini (non con il ruolo di mamma, che è diverso!) perché devono cercare un figlio loro a quell'età, quando sicuramente troveranno un altro bambino che ha lo stesso bisogno di qualcuno che gli stia vicino? (di situazioni oggi ce ne sono fin troppe)
Quello è un vero e proprio atto di egoismo, come per affermare "finora non ho avuto un figlio MIO e ora lo voglio!"
Ovviamente non sono d'accordo.
_________________
"Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla".

  Visualizza il profilo di Patsia  Invia un messaggio privato a Patsia     Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 23-02-2006 17:59  
quote:
In data 2006-02-22 21:44, seanma scrive:
quote:
In data 2006-02-22 20:49, denisuccia scrive:
E cmq avere un figlio a 40 anni comporta già problemi fisici che si riscontrano durante la gravidanza o parto e, successivamente, sulla salute del bambino.
Figuriamoci a 60 anni cosa può accadere.


Questo,a parer mio,è l'unico vero motivo per cui non si dovrebbe fare.



giust'appunto

quote:
In data 2006-02-22 21:44, seanma scrive:
Tutto il resto è vanveria..... se si mette in discussione il fatto che uno abbia una madre di 70 anni a 10,allora nn ci dovrebbe esser l'ipocrisia di chi incoraggia i genitori gay.



Beh, però anche l'età secondo me è da far rientrare nel "problema biologico".
Tra un genitore gay di 30 anni e uno etero di 70 io preferisco comunque quello di 30, visto che ha una potenziale vita più lunga.
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 24-02-2006 07:38  
quote:
In data 2006-02-21 19:14, sgamp2003 scrive:
Secondo voi è giusto avere dei figli in età diciamo "avanzata"?



Dipende dall'età che hanno i figli al momento della nascita.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Turtle

Reg.: 28 Gen 2006
Messaggi: 315
Da: Gavirate (VA)
Inviato: 24-02-2006 07:48  
quote:
In data 2006-02-24 07:38, Deeproad scrive:
quote:
In data 2006-02-21 19:14, sgamp2003 scrive:
Secondo voi è giusto avere dei figli in età diciamo "avanzata"?



Dipende dall'età che hanno i figli al momento della nascita.




Io sono contraria, qualunque sia l'età dei figli.
_________________
"Come sarebbe stato Artù senza Ginevra?"
"Felicemente sposato, suppongo"
LEGGIMI

  Visualizza il profilo di Turtle  Invia un messaggio privato a Turtle  Vai al sito web di Turtle    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.009684 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd