Autore |
S.O.S. in fisica II (messaggio agli universitari!) |
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 18-07-2005 09:41 |
|
ma diamine!! studiate tutti a memoria e dopo un po' nn vi ricordate nulla!!!
povera utopia, chiede aiuto a chi ha bisogno di aiuto...
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 18-07-2005 09:49 |
|
quote: In data 2005-07-18 08:40, utopia scrive:
Stilgar io allora lo posto qui, cosi' se qualcun altro puo' aiutarmi mi risponde.
"UNA SPIRA QUADRATA DI LATO a E' IN MOTO TRASLATORIO CON VELOCITA' v COSTANTE NEL CAMPO MAGNETICO DI UN FILO RETTILINEO INDEFINITO PERCORSO DALLA CORRENTE i. DETERMINARE LA FORZA ELETTROMOTRICE INDOTTA NELLA SPIRA. DARE IL VALORE PER i=10A, a=10cm, V=20m/s, x=10cm, CON x CHE E' LA DISTANZA DELLA SPIRA DAL FILO."
Dunque, il mio problema e' che il prof ci ha dato in aula qualche esercizio sulla spira NON IN MOVIMENTO. Ovvero, si applica la formula del flusso= campo magnetico*ds e poi da li' si trova la fem con la derivata parziale del flusso rispetto al tempo presa con segno opposto. Pero' mi hanno detto che questo vale solo se la spira non e' in movimento. E allora come si fa questo cavolo di esercizio????
| cosa che cosa
_________________ Che è fà...te 'menà?! |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 18-07-2005 10:01 |
|
quote: In data 2005-07-18 08:40, utopia scrive:
Dunque, il mio problema e' che il prof ci ha dato in aula qualche esercizio sulla spira NON IN MOVIMENTO.
|
se la spira non era in movimento sara' stato il campo magnetico variabile a causare la variazione di flusso ... se invece la spira e' in movimento il campo magnetico potrebbe anche essere stazionario ...
ma probabilmente sto dicendo una cretinata
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 18-07-2005 10:22 |
|
aaaah, che bello leggere queste stronzate di fisica e non capirne nulla...ne vado quasi fiero...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 18-07-2005 12:46 |
|
sembra di essere di fronte ad un indovinello...
_________________ Che è fà...te 'menà?! |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 18-07-2005 13:41 |
|
mmmmmmmmmm...
evvabbene.
allora, questo è il caso di INDUZIONE ELETTROMAGNETICA di un circuito in movimento nel campo elettromagnetico generato da una sorgente fissa.
per risolvere il problema si trova, inizialmente, la formula del campo magnetico generato dal filo infinito, nel nostro caso data dalla Legge di Biot-Savart che implica una dipendenza dalla distanza dalla spira e dalla corrente che scorre nel filo (la costante "mu con 0 fratto 2 pi-greco" resta, appunto, costante, per il resto metti i valori forniti).
Fatto questo, si deve vedere in quale caso di induzione ci troviamo per poter applicare le formule sull'induzione.
Il nostro caso è quello più semplice, di un circuito indeformabile che si muove in un campo magnetico a sorgente fissa.
Su di esso agisce la famosa Forza di Lorentz, caso particolare del concetto generale di "flusso tagliato" e di f.e.m. indotta ricavata come -derivata del flusso(tagliato) rispetto al tempo forniti dalla legge di Fraady-Neumann.
Nel nostro caso in particolare, tale forza è data dall'integrale (su curva chiusa, ovvero la spira quadrata) del prodotto vettoriale fra la velocità della spira e il campo magnetico B generato dal filo infinto, moltiplicati ovviamente per ds.
adesso...
non ricordo bene come si semplifica questo caso (quindi questa conclusione è da prendersi molto con le pinze, ma trovato il caso ti basterà un qualsiasi libro di fisica II per trovare la soluzione semplificata... si può sicuramente fare), ma il prodotto vettoriale fra velocità e campo si può trovare facilmente, considerarlo come costante e moltiplicarlo per l'integrale di linea della spira, ovvero il suo perimetro. tale semplificazione dovrebbe essere data dal fatto di avere solo moto traslatorio e valori costanti.
ma ripeto, è da prendersi con le molle.
la parte precedente, invece, è sicuramente esatta (ho ricontrollato su alcune dispense).
e l'ho fatto unicamente perchè su Fisica 2 ci ho dovuto strabattere la testa più di una volta...
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 18-07-2005 13:45 |
|
quote: In data 2005-07-18 10:22, 83Alo83 scrive:
aaaah, che bello leggere queste stronzate di fisica e non capirne nulla...ne vado quasi fiero...
|
Io non sento minimamente la mancanza della fisica delle superiori. Eh no!
Però se volete vi trascrivo tranquillamente una pagina di un manoscritto (in latino, chiaro) del XIII sec. in scrittura gotica. Dovrei cavarmela anche con una traduzione a braccio.
Ad ognuno il suo
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
stilgar
 Reg.: 12 Nov 2001 Messaggi: 4999 Da: castelgiorgio (TR)
| Inviato: 18-07-2005 18:54 |
|
Fisica di ingegneria ha a che fare con fisica delle superiori come una puttana al gay pride.
Credo che l'aiuto di Abyss sia valido, ma è meglio che ne riparliamo in tarda nottata, quando mi saranno passati gli effetti del pranzo di laurea del mio coinquilino
_________________
Profundis - L'anima nera della rete |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 18-07-2005 20:00 |
|
quote: In data 2005-07-18 18:54, stilgar scrive:
Fisica di ingegneria ha a che fare con fisica delle superiori come una puttana al gay pride.
|
come non concordare...
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
McMurphy
 Reg.: 27 Dic 2002 Messaggi: 7223 Da: Verano Brianza (MI)
| Inviato: 18-07-2005 20:17 |
|
quote: In data 2005-07-18 20:00, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-07-18 18:54, stilgar scrive:
Fisica di ingegneria ha a che fare con fisica delle superiori come una puttana al gay pride.
|
come non concordare...
|
|
|
stilgar
 Reg.: 12 Nov 2001 Messaggi: 4999 Da: castelgiorgio (TR)
| Inviato: 18-07-2005 21:34 |
|
quote: In data 2005-07-18 20:00, 13Abyss scrive:
quote: In data 2005-07-18 18:54, stilgar scrive:
Fisica di ingegneria ha a che fare con fisica delle superiori come una puttana al gay pride.
|
come non concordare...
|
Ora che inizio a riprendermi devo ammettere che avevo fatto un paragone ottimo.
Peccato che li faccia solo quando sono sbronzo
_________________
Profundis - L'anima nera della rete |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 19-07-2005 17:45 |
|
quote: In data 2005-07-18 13:41, 13Abyss scrive:
mmmmmmmmmm...
evvabbene.
allora, [...] su Fisica 2 ci ho dovuto strabattere la testa più di una volta...
|
Abyss, sei un mito! Se passero' quest'esame (cosa che non darei per scontata... ) non finiro' mai di ringraziarti... per curiosita': dove sei iscritto? Cmq e' vero che la fisica II non c'entra una cippa con la fisica del liceo... E un discorso analogo si puo' fare con fisica I, dato che da' tutto in termini di derivate ed integrali, cosa che alle superiori non veniva fatta. |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 19-07-2005 21:18 |
|
ma poi l'esercizio l'hai risolto o no?
io non posso controllare l'esattezza della mia teoria, poichè non ho testi a portata di mano...
la risposta alla tua domanda è:
Ing. Informatica.
la questione sulla scelta attuata anni orsono, invece, può essere riepilogata così:
"mi pento e mi dolgo, la testa sconvolgo per ciulare soldi al volgo..." |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 20-07-2005 09:32 |
|
quote: In data 2005-07-19 21:18, 13Abyss scrive:
ma poi l'esercizio l'hai risolto o no?
io non posso controllare l'esattezza della mia teoria, poichè non ho testi a portata di mano...
la risposta alla tua domanda è:
Ing. Informatica.
la questione sulla scelta attuata anni orsono, invece, può essere riepilogata così:
"mi pento e mi dolgo, la testa sconvolgo per ciulare soldi al volgo..."
|
Mi sono limitata a fare la scribacchina ieri, ovvero a ricopiare pari pari quello che avevi scritto su un foglio senza connettere il cervello... Sai, ero sveglia dalle 6, ero andata a dare un esame che mi ero preparata in un mese e quella tr**a mi ha messo 19... Cacchio, scena muta non l'ho fatta, se proprio vuoi fare la bastarda mettimi un 20, un 21!!!! Su 4 domande mi ha fatto cadere su una: perche' la dimensione di un sottospazio vettoriale e' minore o uguale di quella dello spazio di partenza (non so se anche tu hai dato algebra e geometria...) ? Io l'ho guardata... A me sembrava una cosa logica. Ovviamente, non lo era. Era una dimostrazione di due soli passaggi: condiz necessaria e sufficiente. La necessaria l'ho ricavata, la sufficiente no. Lei mi blocca e mi fa: "Signorina, piu' di 19 non le do." E continua l'esame. Ora, dico io, una volta che ho sentito queste parole secondo te come potevo affrontare l'esame? Tremavo come una foglia. Per fortuna le 4 domande me le aveva fatte scrivere su un foglio e dopo la 2° ha visto le altre due e ha detto: "Qua manca un passaggio... come faccio a dire che ax1+...+axn=by1+...byn e' uguale al vettore nullo?"... Ovviamente, era necessario sottrarre e aggiungere, nel sermo volgaris portare al primo membro. Pero' ti giuro, lei parlava e io avevo il vuoto in testa, vedevo solo un paio di labbra che si muovevano, e pensavo:"che cazzo rispondo a fare? Tanto piu' di 19 non me lo mette!". E questa e' stata la mia mattinata di ieri. Tutto questo per dirti che nel pomeriggio non ho fatto una beata mazza e che oggi mi accingo a fare fisica. Nel caso di problemi, posso contattarti? |
|
Alocin
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 10233 Da: Cimitile (NA)
| Inviato: 20-07-2005 09:49 |
|
quote: In data 2005-07-19 21:18, 13Abyss scrive:
la risposta alla tua domanda è:
Ing. Informatica.
| frequenti ing. informatica...
credo che molto probabilmente sarà anche la mia scelta...
_________________ Che è fà...te 'menà?! |
|