FilmUP.com > Forum > Off Topic - U.S.A. : negli ultimi 100 anni hanno portato qualche contributo a favore del mondo?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > U.S.A. : negli ultimi 100 anni hanno portato qualche contributo a favore del mondo?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore U.S.A. : negli ultimi 100 anni hanno portato qualche contributo a favore del mondo?
ManiacM

Reg.: 01 Giu 2004
Messaggi: 861
Da: San Vero Milis (OR)
Inviato: 16-06-2004 16:25  
quote:
In data 2004-06-16 16:17, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2004-06-16 16:12, ManiacM scrive:
Gli USA sul loro territorio, si sa, non hanno nulla, importano quasi tutto, eppure sono una superpotenza!



a me non risulta




Mi riferivo alle risorse energetiche (in particolare petrolio), avrei fatto meglio a specificare
_________________
The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I’ll drop a line

  Visualizza il profilo di ManiacM  Invia un messaggio privato a ManiacM  Vai al sito web di ManiacM    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 18-06-2004 15:13  
Beh in europa stiamo messi estremamente peggio quanto a importazioni di materie prime. Ma comunque stiamo andano fuori topic. Le critiche all'america sono contenute in altre parti. Qui bisogna scrivere qualcosa di positivo!

-Missioni spaziali che vanno in porto.
-ottimi film
-internet
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 18-06-2004 15:36  
DA CRONOLOGIA.IT
(che alcuni considerano un sito equilibrato)


PIANO MARSHALL

L'elaborazione del piano - Ma come venne elaborato il Piano Marshall? Dopo l'intervento del 5 giugno 1947 del segretario di Stato presso l'Harvard University in cui Marshall parlò della necessità di elaborare un nuovo piano di aiuti per l'Europa, comitati americani ed europei occidentali formularono un piano (Erp) a carattere quadriennale, sotto la direzione degli Stati Uniti, che prevedeva una serie di sovvenzioni e di prestiti gestiti da un nuovo organismo del governo americano denominato Amministrazione per la Cooperazione Economica (Eca). Il piano, fin dall'inizio, non fu concepito dal solo Marshall. Anzi, il principale artefice fu Dean Acheson, vice di Marshall al dipartimento di stato. Grande supervisore fu Harry Truman. Nel periodo precedente e successivo al famoso discorso della "dottrina Truman" commissioni di nuova istituzione iniziarono ad affrontare in maniera più sistematica il problema dell'estensione degli aiuti americani. In particolare un sottocomitato dello State-War-Navy Coordinating Committee (Swncc) fece uno studio in cui si suggeriva l'elaborazione di un "programma mondiale ben ponderato ed organico" per mettere in grado gli Stati Uniti di "intraprendere un'azione positiva, lungimirante, preventiva, per la promozione degli interessi nazionali...". L'8 maggio Acheson tenne un discorso nel Mississippi nel quale dichiarò che in Europa ci sarebbe stata pace o anarchia a seconda della quantità di cibo e di carburante che vi si sarebbe resa disponibile. I dati che fornì erano allarmanti.

Nel 1947 gli Stati Uniti avrebbero esportato 16 miliardi di dollari in beni e servizi. Cionondimeno le nazioni del mondo sarebbero rimaste in debito di otto miliardi di dollari. Il 23 maggio venne redatto il rapporto Kennan nel quale si sottolineava come le attività comuniste non fossero la causa della crisi economica europea e che gli aiuti americani non dovevano essere diretti alla lotta al comunismo ma all'assestamento delle traballanti economie del Vecchio Continente "che rendevano la società europea vulnerabile allo sfruttamento di qualsiasi movimento totalitario, in particolare di quello russo". Il rapporto Kennan fu accompagnato da uno simile redatto dal sottosegretario Will Clayton. La riunione del dipartimento di stato del 28 maggio fu decisiva. Clayton e Kennan portarono con sè i loro rapporti, mentre Marshall e Acheson erano accompagnati dai coordinatori dei vari settori.

Un problema fondamentale - Presto fu sollevato il problema fondamentale, quello cioè riguardante l'opportunità o meno di includere nel programma di interventi anche i paesi dell'Europa orientale. Fu concordato che il piano dovesse essere presentato in modo tale da non escludere a priori i paesi dell'Est. Esso doveva essere formulato in modo da lasciare a loro la responsabilità dell'esclusione. L'abbandono dell'economia di stato e dell'influenza sovietica nelle decisioni a carattere economico erano infatti condizioni molto pesanti da fare accettare. Come Kennan ribadì: "Non saranno gli Stati Uniti a tracciare una linea di divisione in Europa". Dal tono della riunione sembrava che pochi credessero che i paesi della sfera d'influenza sovietica avrebbero partecipato al progetto. Alla fine aderirono 16 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Svezia, Svizzera, Turchia, la zona francese della Germania, la bizona e Trieste. Il 3 aprile 1948 il Congresso approvò il Foreign Assistance Act con il quale si pianificò l'intervento in Europa per il quadriennio 1948-'52. Per i primi dodici mesi furono stanziati 4 miliardi e 800 milioni di dollari. Una cifra considerevole che fu vitale per il futuro dell'Europa e per l'economia americana.

Come abbiamo visto gli Stati Uniti furono spinti ad avviare il Piano Marshall da motivazioni di politica estera e di economia interna.
Ma nel dare un giudizio definitivo su questo progetto, pur evitando l'apologia degli States, non si può negare che il risultato concreto fu che il Piano Marshall preservò le economie e la libertà dell'Europa occidentale.

_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
edywan78

Reg.: 13 Gen 2004
Messaggi: 645
Da: edywan (AO)
Inviato: 18-06-2004 15:54  
gli usa ci hanno regalato il mac donald's. e scusate se è poco. volete mettere tutte quelle patatine unte e bisunte e quella carne che sa un po' di ciabatta e tutte quelle salsine che ri rinvengono per una settimana...
_________________

  Visualizza il profilo di edywan78  Invia un messaggio privato a edywan78    Rispondi riportando il messaggio originario
edywan78

Reg.: 13 Gen 2004
Messaggi: 645
Da: edywan (AO)
Inviato: 18-06-2004 15:55  
e poi scusate ma... senza hollywood questo sito non esisterebbe neanche!
_________________

  Visualizza il profilo di edywan78  Invia un messaggio privato a edywan78    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 18-06-2004 18:31  
....l'nba non vale son quasi tutti afro-americani...

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
ManiacM

Reg.: 01 Giu 2004
Messaggi: 861
Da: San Vero Milis (OR)
Inviato: 18-06-2004 19:13  
quote:
In data 2004-06-18 15:54, edywan78 scrive:
gli usa ci hanno regalato il mac donald's. e scusate se è poco. volete mettere tutte quelle patatine unte e bisunte e quella carne che sa un po' di ciabatta e tutte quelle salsine che ri rinvengono per una settimana...




ghghghgghh
_________________
The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I’ll drop a line

  Visualizza il profilo di ManiacM  Invia un messaggio privato a ManiacM  Vai al sito web di ManiacM    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.118625 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd