Autore |
divisione o comunione dei beni? |
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 07-05-2007 18:46 |
|
beh diciamo che la madre si conosce sempre, è certa. il padre un po' meno (come recita un antico detto)
credo si debba mettere la firma per questo motivo
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
AlanShore
 Reg.: 07 Mag 2007 Messaggi: 8 Da: Parma (PR)
| Inviato: 07-05-2007 18:49 |
|
Io non sono ancora sposato ma non farò la comunione dei beni.
A dire la verità non capisco nemmeno la ratio della cosa.
Se ami una persona i soldi non centrano, e tutti sappiamo che un giorno l'amore potrebbe finire; se quel giorno disgraziatamente arrivasse cosa centrano i soldi?
Se c'è un figlio di mezzo esiste l'assegno di mantenimento e esiste la buona fede di un padre che già di suo dovrebbe voler mantenere il figlio.
Non vedo ripeto lo scopo della comunione dei beni.
Non è un atto egoistico non volerla fare.
E' un semplice prendere atto della realtà che l'amore non sempre è eterno, magari anche perchè si credeva fosse vero amrore e invece non lo è.
Per cui perchè destinare eventualmente ad una persona con cui non si condividerà più nulla ciò che ci si guadagna faticosamente lavorando giorno per giorno.
Se l'amore durerà sarò ben felice di dare tutto alla mia donna, denaro compreso, spontaneamente senza bisogno di accordi legali.
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlanShore il 07-05-2007 alle 18:49 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlanShore il 07-05-2007 alle 18:50 ] |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 07-05-2007 19:14 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:05, quentin84 scrive:
Scusa Anthares, ma che significa? Che un matrimonio senza figli è meno importante di uno con figli?
Se intendevi questo..non sono d'accordo: una coppia deve cercare di superare i litigi anche quando non ci sono bambini..se poi le divergenze sono insanabili bè allora non ci sono bambini che tengano secondo me.
Nei casi di violenza, ovviamente concordo con te.
|
no no quentin.
in parte ti ha già risposto den.. comunque volevo precisare.. magari ho scritto di fretta e non si capiva bene.
non penso assolutamente che un matrimonio senza figli sia meno importante di uno con figli.. ci mancherebbe.
quello che intendevo, sulla base della mia esperienza lavorativa.. è che quando una coppia senza figli va in terapia per problemi matrimoniali, quando si vede che le divergenze sono troppe si consiglia la separazione ma a soffrire sono solo due adulti.. o solo uno dei due a volte.
invece se ci sono figli di mezzo.. una volta appurato che non ci siano problemi di botte.. violenze varie.. oppure una storia tra coniugi ormai di odio .. i consulenti vari fanno tutto il possibile per vedere di sanare la situazione.
perchè se è vero che per i bambini vedere i genitori litigare troppo spesso è dannoso è altrettanto vero che una famiglia che si sfascia è un grosso trauma per i figli piccoli o adolescenti.
spesso vengono contesi come se fossero oggetti.. usati per vendette varie.. e allora si cerca di far rimanere il matrimonio in piedi con tutti i mezzi possibili.
intendevo questo.. ma con figli o senza un matrimonio è sempre importante. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-05-2007 19:26 |
|
Forse prima non avevo ben compreso,allora siamo d'accordo, Anthares.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 07-05-2007 alle 19:34 ] |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 07-05-2007 19:50 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:19, pensolo scrive:
Comportatevi da brave donnine mature ora e fate la pace ..di quelle da sposare..o anche da conviverci se proprio non vi va di convolare! Poi se me la date anche solo una volta va bene lo stesso eh...
|
Ogni scusa è buona.
_________________ [ Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Göethe) ] |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 07-05-2007 21:14 |
|
io avrei una domanda da fare a chi non crede nel matrimonio religioso (io ci credo, per intenderci).
che differenza c'è tra convivere e sposarsi in comune? oltre al fatto che il matrimonio in caso di figli dà maggiori tutele..
voglio dire a chi convive e prende la cosa molto seriamente: perchè non sposarsi?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 07-05-2007 21:47 |
|
quote: In data 2007-05-07 21:14, Ayrtonit scrive:
che differenza c'è tra convivere e sposarsi in comune? oltre al fatto che il matrimonio in caso di figli dà maggiori tutele..
|
che differenza c'è tra sposarsi in chiesa e sposarsi in comune? oltre al fatto di non credere nella chiesa come istituzione...
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-05-2007 21:53 |
|
Em, però lei ha chiesto un'altra cosa.
O io non capisco niente!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
piccola75
 Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 262 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-05-2007 22:01 |
|
Personalmente mi interessa poco, penso che rimarrò single a vita. |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 07-05-2007 22:05 |
|
quote: In data 2007-05-07 21:47, pkdick scrive:
quote: In data 2007-05-07 21:14, Ayrtonit scrive:
che differenza c'è tra convivere e sposarsi in comune? oltre al fatto che il matrimonio in caso di figli dà maggiori tutele..
|
che differenza c'è tra sposarsi in chiesa e sposarsi in comune? oltre al fatto di non credere nella chiesa come istituzione...
|
no scusa ma tra credere in dio ed essere ateo c'è un abisso se permetti.
invece tra chi convive e chi si sposa in comune, a livello morale, spirituale diciamo, che differenza c'è?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 07-05-2007 22:24 |
|
scusa ayrt ma che io sappia se uno si vuole sposare in comune lo fa perchè non crede in quella religione o perchè detesta l'istituzione della chiesa o per svariate altre ragione tra cui essere di un credo diverso.
io francamente non capisco il nesso tra convivenza e matrimonio civile. un matrimonio civile è un matrimonio a tutti gli effetti, esattamente come quello in chiesa a livello di diritti doveri obblighi ecc. cambia semplicemente il "contorno". e se vogliamo metterla a spiritualità, si presuppone che quando due si sposano perchè sono innamorati, è perchè riescono ad essere una cosa sola insieme, che non è roba da poco e che è proprio qualcosa di magico, intimo, spirituale per l'appunto. e si sposano per costruire una famiglia a tutti gli effetti. a me pare questo la ragione per cui ci si sposa (in comune o in chiesa poco conta rispetto alla "base").
_________________
I know the answers from the words of the prophet.I've seen an image of the future,it's a vision and I know who you are.Go away can't you see you're not real.Open your eyes some place far away.I've seen the sky...I've got my wings and I'm starting to fly.
[ Questo messaggio è stato modificato da: mulaky il 07-05-2007 alle 22:31 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 07-05-2007 22:28 |
|
edit: ovviamente rispondevo ad ayrtonit pure io
beh, ma io credo che in ogni caso sugellare la propria unione, fare della fanciulla che ami "una donna onesta" dia sensazioni molto simili, anche se non si crede nella chiesa (che a seconda dei casi potrebbe voler dire essere atei, ma anche no). io non credo che a chi si sposa in chiesa interessi unicamente che Dio approvi la sua unione, certo anche quello, ma è un giorno importantissimo per tutta una serie di altre cose che non ti sto certo a spiegare visto che ci sei molto più vicina di me.
poi son cose personali, per qualcuno può essere un passo importante e significativo nella maturazione del rapporto, ad altri può non fregare niente e andare avanti ottanta anni e oltre insieme senza mai sposarsi.
...e poi si, quella cosa a cui hai accennato sulle maggiori tutele per la famiglia ovviamente non fanno schifo.
_________________
bello come Sìlvestro Stallone
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 07-05-2007 alle 22:30 ] |
|
musa85
 Reg.: 03 Mag 2007 Messaggi: 521 Da: Italia (TO)
| Inviato: 08-05-2007 09:53 |
|
Sono stato assente mezza giornata e si sono aggiunte 4 pagine (che argomento interessante!!!).
Allora.... per quanto riguarda il problema dei figli: purtroppo molte volte una coppia sposata in crisi decide che forse un modo per risollevare la situazione sia fare un figlio... chiedo a voi, giusto o sbagliato?
Per quanto riguarda la differenza chiesa-comune: la differenza è solo in cosa credi veramente... pensi che ci sia qualcuno di onnipotente e la vita oltre la morte? Allora vai in chiesa! Pensi che l'unica legge sia quella terrena? Allora vai in comune! Oppure entrambi!
_________________ "L’arte di Creasy è la morte, e lui sta per dipingere il suo capolavoro!" |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 08-05-2007 10:34 |
|
quote: In data 2007-05-07 21:14, Ayrtonit scrive:
che differenza c'è tra convivere e sposarsi in comune? oltre al fatto che il matrimonio in caso di figli dà maggiori tutele..
|
da un punto di vista pratico sono differenze notevoli.
per esempio se convivi e uno dei due ha problemi medici l'altro per la legge sulla privacy non può avere nessuna informazione perchè non risulta il coniuge.. anche se ci vive insieme da una vita.
non ha diritto alla reversibilità della pensione in caso di decesso.. non ha diritto a eredità se non c'è un testamento..
e tante altre cosette.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 08-05-2007 12:02 |
|
quote: In data 2007-05-08 10:34, anthares scrive:
quote: In data 2007-05-07 21:14, Ayrtonit scrive:
che differenza c'è tra convivere e sposarsi in comune? oltre al fatto che il matrimonio in caso di figli dà maggiori tutele..
|
da un punto di vista pratico sono differenze notevoli.
per esempio se convivi e uno dei due ha problemi medici l'altro per la legge sulla privacy non può avere nessuna informazione perchè non risulta il coniuge.. anche se ci vive insieme da una vita.
non ha diritto alla reversibilità della pensione in caso di decesso.. non ha diritto a eredità se non c'è un testamento..
e tante altre cosette.
|
hai centrato il punto...
voglio dire: allora perchè non sposarsi almeno in comune?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|