Autore |
divisione o comunione dei beni? |
AtIpIcA
 Reg.: 04 Gen 2007 Messaggi: 4177 Da: Milano (MI)
| Inviato: 07-05-2007 17:55 |
|
wow eric.. avevi proprio ragione...
_________________ You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose. |
|
joeblack
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 12354 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-05-2007 17:57 |
|
quote: In data 2007-05-07 17:47, mulaky scrive:
ma forse quoti solo perchè ti piace farti sgridare da atipica...
|
mmm.. si, adoro le donne dominatrici. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 07-05-2007 18:02 |
|
atipica, la realtà del forum è ancora cosa troppo nuova per te per "permetterti" (in senso buono) di bacchettare. non sai se c'è dell'altro. non sai se ci sono amicizie sotto.
posso quotare pensolo e dirgli che è stupido. lui non se la prenderebbe perchè sa che scherzo, ma no tu perchè non sai. capisci che intendo? se ti metti a bacchettare tutto e tutti, qualcuno ti manderà poco educatamente a fanculo, fidati di una veterana...
tra l'altro non ti ho voluto quotare 3 o 4 post fa giusto per gentilezza, sperando che tu avessi capito me e anthares dopo che ti avevamo risposto, ma evidentemente non è stato così.
_________________
I know the answers from the words of the prophet.I've seen an image of the future,it's a vision and I know who you are.Go away can't you see you're not real.Open your eyes some place far away.I've seen the sky...I've got my wings and I'm starting to fly.
[ Questo messaggio è stato modificato da: mulaky il 07-05-2007 alle 18:03 ] |
|
AtIpIcA
 Reg.: 04 Gen 2007 Messaggi: 4177 Da: Milano (MI)
| Inviato: 07-05-2007 18:05 |
|
se ti interessa una mia risposta al riguardo sarò lieta di dartela in pvt.
in caso contrario finiamola qui.
_________________ You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-05-2007 18:05 |
|
quote: In data 2007-05-07 17:32, anthares scrive:
quote: In data 2007-05-07 17:27, denisuccia scrive:
Infatti. Poi ancora diverso è, secondo me, una scelta tra convivenza o matrimonio se si hanno dei figli.
Magari scateno la furia omicida di qualcuno, però la convivenza con bambini la vedo già meno convincente, come cosa.
|
ecco sì.
su questo sono stradaccordo.. se ci sono figli la convivenza la vedo male anch'io.
i figli vanno tutelati e solo il matrimonio li tutela del tutto.
è la stessa cosa per il divorzio.. se una coppia non ha figli va bene anche se divorzia dopo i primi litigi .. ma se ci sono figli si cerca di salvare il matrimonio in tutti i modi possibili.. a meno che non ci siano violenze di mezzo.
| Scusa Anthares, ma che significa? Che un matrimonio senza figli è meno importante di uno con figli?
Se intendevi questo..non sono d'accordo: una coppia deve cercare di superare i litigi anche quando non ci sono bambini..se poi le divergenze sono insanabili bè allora non ci sono bambini che tengano secondo me.
Nei casi di violenza, ovviamente concordo con te. |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-05-2007 18:08 |
|
Credo che anthares volesse dire che un matrimonio senza figli, in un potenziale momento di difficoltà, prende in considerazione il rapporto in se e basta, mentre in un matrimonio con i figli si deve tener conto anche di loro, e non si tratta più di un rapporto a due, ma di un nucleo famigliare, a cui devi comunque dare conto. Per questo, in caso di problemi, con dei figli si fa ancora più attenzione a separarsi, perchè non si tratta più di un rapporto tra due persone, ma di un gruppo.
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
samara
 Reg.: 14 Feb 2005 Messaggi: 4869 Da: roma (RM)
| Inviato: 07-05-2007 18:11 |
|
quote: In data 2007-05-07 17:33, AtIpIcA scrive:
ho un esempio di un mesetto fa:
due miei amici convivono da molti anni e hanno un figlio di 2 anni. il mese scorso è nata la loro seconda figlia. nel caso di genitori non sposati la bambina doveva essere riconosciuta all'anagrafe da entrambi i genitori entro un tot di giorni (tipo una settimana dalla nascita) per poter avere il loro cognome e il padre è stato male e ricoverato proprio in quei giorni. perchè le riconoscescerro la figlia ha dovuto andare in comune anche se non era stato ancora dimesso e non era in condizioni di uscire per mettere una cazzo di firma.
| Ma sta cosa vale anche se si è sposati. Se il padre non riconosce il figlio/a dopo una settimana dalla nascita, il bambino/a prende automaticamente il cognome della madre.
_________________ "~Timotei...Timotei...Timotei~" |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-05-2007 18:18 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:08, denisuccia scrive:
Credo che anthares volesse dire che un matrimonio senza figli, in un potenziale momento di difficoltà, prende in considerazione il rapporto in se e basta, mentre in un matrimonio con i figli si deve tener conto anche di loro, e non si tratta più di un rapporto a due, ma di un nucleo famigliare, a cui devi comunque dare conto. Per questo, in caso di problemi, con dei figli si fa ancora più attenzione a separarsi, perchè non si tratta più di un rapporto tra due persone, ma di un gruppo.
| Comprendo perfettamente il fatto di voler preservare i figli dal dolore che comporta la separazione dei genitori, ma per me il rapporto tra i coniugi ha la stessa importanza di quello genitori-figli.
poi a voler salvare un matrimonio a tutti i costi solo per i figli, alla fine li si danneggia secondo me.
Continuo a credere (sarò troppo romantico forse) che una coppia debba cercare di salvare il salvabile che abbia figli o meno. |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 07-05-2007 18:19 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:02, mulaky scrive:
posso quotare pensolo e dirgli che è stupido. lui non se la prenderebbe perchè sa che scherzo
|
E soprattutto perchè è vero
Comunque mi sento di quotare mulaky ma comprendo l'inesperienza di atipica e la giustifico..sò troppo buono che ce volete fà!
Comportatevi da brave donnine mature ora e fate la pace ..di quelle da sposare..o anche da conviverci se proprio non vi va di convolare!
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-05-2007 18:26 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:18, quentin84 scrive:
Comprendo perfettamente il fatto di voler preservare i figli dal dolore che comporta la separazione dei genitori
|
Non penso tu abbia capito. Il matrimonio non preserva i figli dal dolore di una separazione. Il matrimonio da altre tutele, ma di certo non tutela dal dolore.
quote: In data 2007-05-07 18:18, quentin84 scrive:
per me il rapporto tra i coniugi ha la stessa importanza di quello genitori-figli.
|
Sono due rapporti diversi. Il rapporto tra coniugi è un rapporto a due, rapporto di coppia, basato su un tipo di amore e fedeltà. Il rapporto tra genitori e figli è un rapporto "di gruppo", non si tratta più di un rapporto tra due persone, di una fiducia reciproca, e si ha una fedeltà di altro tipo. E per quanto in una coppia ci si affidi all'altro, in un rapporto genitori- figli, fino ad una certa età, il bambino non è che si affida, il bambino dipende totalmente dal genitore, è ben diverso.
quote: In data 2007-05-07 18:18, quentin84 scrive:
poi a voler salvare un matrimonio a tutti i costi solo per i figli, alla fine li si danneggia secondo me.
Continuo a credere (sarò troppo romantico forse) che una coppia debba cercare di salvare il salvabile che abbia figli o meno.
|
Non si dice che si debba stare insieme per forza, ma che se ci sono bambini non si pensa più solo al rapporto di coppia, ma anche ai figli, sempre per un discorso di responsabilità, almeno fino ad un certo punto.
Poi è ovvio che se si ha a che fare con violenze, litigi continui, urla e odio o indifferenza totale allora non si devono straziare i figli, però è un altro tipo di discorso, credo (e spero) più estremo.
Si parlava di divorzi per questioni non gravi o totalmente inconciliabili.
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
AtIpIcA
 Reg.: 04 Gen 2007 Messaggi: 4177 Da: Milano (MI)
| Inviato: 07-05-2007 18:28 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:11, samara scrive:
quote: In data 2007-05-07 17:33, AtIpIcA scrive:
ho un esempio di un mesetto fa:
due miei amici convivono da molti anni e hanno un figlio di 2 anni. il mese scorso è nata la loro seconda figlia. nel caso di genitori non sposati la bambina doveva essere riconosciuta all'anagrafe da entrambi i genitori entro un tot di giorni (tipo una settimana dalla nascita) per poter avere il loro cognome e il padre è stato male e ricoverato proprio in quei giorni. perchè le riconoscescerro la figlia ha dovuto andare in comune anche se non era stato ancora dimesso e non era in condizioni di uscire per mettere una cazzo di firma.
| Ma sta cosa vale anche se si è sposati. Se il padre non riconosce il figlio/a dopo una settimana dalla nascita, il bambino/a prende automaticamente il cognome della madre.
|
ma scusa.. il fatto di essere sposati non è già una dimostrazione di riconoscimento? significa che in una coppia sposata i figli possono essere solo di un genitore?
_________________ You have brains in your head.
You have feet in your shoes
You can steer yourself
any direction you choose. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 07-05-2007 18:33 |
|
Denisuccia, non credo assolutamente che il rapporto coniugale sia "uguale" a quello genitori-figli tanto è vero che si può smettere di essere sposati, ma non di essere genitori.
Ritengo solo che se i problemi coniugali non sono gravi, meritino di essere superati anche quando la coppia non ha figli.
Tutto qua. |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-05-2007 18:41 |
|
Bene Quentin, diciamo quindi la stessa cosa.
Io comunque so che quando nascono i bambini nel polsino mettono nome e cognome del bambino con scritto "di nome e cognome della madre".
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
samara
 Reg.: 14 Feb 2005 Messaggi: 4869 Da: roma (RM)
| Inviato: 07-05-2007 18:45 |
|
quote: In data 2007-05-07 18:28, AtIpIcA scrive:
quote: In data 2007-05-07 18:11, samara scrive:
quote: In data 2007-05-07 17:33, AtIpIcA scrive:
ho un esempio di un mesetto fa:
due miei amici convivono da molti anni e hanno un figlio di 2 anni. il mese scorso è nata la loro seconda figlia. nel caso di genitori non sposati la bambina doveva essere riconosciuta all'anagrafe da entrambi i genitori entro un tot di giorni (tipo una settimana dalla nascita) per poter avere il loro cognome e il padre è stato male e ricoverato proprio in quei giorni. perchè le riconoscescerro la figlia ha dovuto andare in comune anche se non era stato ancora dimesso e non era in condizioni di uscire per mettere una cazzo di firma.
| Ma sta cosa vale anche se si è sposati. Se il padre non riconosce il figlio/a dopo una settimana dalla nascita, il bambino/a prende automaticamente il cognome della madre.
|
ma scusa.. il fatto di essere sposati non è già una dimostrazione di riconoscimento? significa che in una coppia sposata i figli possono essere solo di un genitore?
| Non so bene i morivi, però so con certezza che anche se sei sposata, il padre del bambino deve anadare a riconoscerlo. Comunque ora si fa tutto in ospedale, c'è uno sportello proprio per queste pratiche, non c'è bisogno di andare al comune.
_________________ "~Timotei...Timotei...Timotei~" |
|
EricDraven
 Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 07-05-2007 18:46 |
|
quote: In data 2007-05-07 17:55, AtIpIcA scrive:
wow eric.. avevi proprio ragione...
|
ahahah, te l'avevo detto.
Quella è una regola della vita, la sanno tutti.
Un pò come "Teorema" di Marco Ferradini per Aldo, Giovanni e Giacomo
_________________ Da triste, apro il water
IO E LE DROGHE |
|