FilmUP.com > Forum > Off Topic - ragioneria (vecchio indirizzo amministrativo) e ragioneria aziendale (oggi)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Under_Score > Off Topic > ragioneria (vecchio indirizzo amministrativo) e ragioneria aziendale (oggi)   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore ragioneria (vecchio indirizzo amministrativo) e ragioneria aziendale (oggi)
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-11-2008 16:33  
una curiosità :

essendomi diplomato in ragioneria, con il vecchio indirizzo amministrativo, nel '99, non ho avuto modo di sapere in questi circa 10 anni ultimi come si è evoluta la materia, e lo studio della materia, all'interno degli istituti tecnici.

so soalmente che adesso quel vecchio indirizzo amministrativo non c'è più e che (è confermato?) la si studia facendo anche uso dei computer.

sul resto, vorrei conoscere i cambiamenti e il grado di difficoltà (o facilità) dei programmi "nuovi".

le domande sono ovviamente rivolte a neodiplomati di ragioneria e a chi la sta attualmente ancora studiando perchè frequenta un istituto tecnico commerciale.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-11-2008 20:01  
è chiaro che si tiene la contabilità con appositi programmi sul pc

i principi della ragioneria sono sempre gli stessi cha hai studiato

quindi
al tuo posto non mi farei tante paranoie

metti il culo sulla sedia e tempo due settimane lo hai imparato
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
andrea70

Reg.: 10 Mar 2007
Messaggi: 565
Da: frosinone (FR)
Inviato: 26-11-2008 20:11  
quote:
In data 2008-11-26 20:01, Tenenbaum scrive:
è chiaro che si tiene la contabilità con appositi programmi sul pc

i principi della ragioneria sono sempre gli stessi cha hai studiato

quindi
al tuo posto non mi farei tante paranoie

metti il culo sulla sedia e tempo due settimane lo hai imparato




Da ragioniere diplomato tanti anni fa non posso far altro che darti ragione.
Quello che arriva di nuovo si impara.

  Visualizza il profilo di andrea70  Invia un messaggio privato a andrea70    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-11-2008 20:54  
quote:
In data 2008-11-26 20:01, Tenenbaum scrive:
paranoie




addirittura?

era una curiosità

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-11-2008 21:06  

comunque il tempo di cui hai bisogno per fare pratica è proporzionale alla tua dimistichezza con il pc in generale
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
mulaky

Reg.: 09 Lug 2002
Messaggi: 32104
Da: Catania (CT)
Inviato: 26-11-2008 21:09  
è come dice ten...
la materia è quella, i programmi ti aiutano a non perderti tra milioni di carte. i principi sono gli stessi, ma i programmi diversi. se sai come si tiene la contabilità allora non avrai grossi problemi con i programmi. peraltro ogni impresa, ogni azienda ha programmi diversi e modificati a seconda delle varie esigenze, per cui fai pratica sul posto in buona sostanza.

l'unica cosa utile che puoi fare è comprare un compendio o anche un manuale aggiornato da leggere per capire se ci sono stati cambiamenti dal '99 a oggi e nel frattempo ti servirà come ripasso.

_________________
Tornando a casa non poteva fare a meno di pensare a quegli strani occhi...
d’oro dorato...
a quello sguardo triste, quasi umano...


[ Questo messaggio è stato modificato da: mulaky il 26-11-2008 alle 21:10 ]

  Visualizza il profilo di mulaky  Invia un messaggio privato a mulaky    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-11-2008 21:21  
quote:
In data 2008-11-26 21:09, mulaky scrive:
è come dice ten...
la materia è quella, i programmi ti aiutano a non perderti tra milioni di carte. i principi sono gli stessi, ma i programmi diversi. se sai come si tiene la contabilità allora non avrai grossi problemi con i programmi. peraltro ogni impresa, ogni azienda ha programmi diversi e modificati a seconda delle varie esigenze, per cui fai pratica sul posto in buona sostanza.

l'unica cosa utile che puoi fare è comprare un compendio o anche un manuale aggiornato da leggere per capire se ci sono stati cambiamenti dal '99 a oggi e nel frattempo ti servirà come ripasso.

_________________
Tornando a casa non poteva fare a meno di pensare a quegli strani occhi...
d’oro dorato...
a quello sguardo triste, quasi umano...


[ Questo messaggio è stato modificato da: mulaky il 26-11-2008 alle 21:10 ]



va bene. grazie anche del consiglio.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
eraclito

Reg.: 14 Mar 2005
Messaggi: 4702
Da: Siano (SA)
Inviato: 26-11-2008 22:40  
ma poi cosa cambia se è nei programmi o no...tanto quando cazzo mai a scuola s'impara qualcosa??



[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 26-11-2008 alle 22:41 ]

  Visualizza il profilo di eraclito  Invia un messaggio privato a eraclito  Email eraclito    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 29-11-2008 03:14  
Io sono diplomato come "ragioniere perito commerciale e programmatore", che in sostanza significa che ho le basi economico-giuridiche del ragioniere, ma in più ho la conoscenza di base della programmazione. In sostanza, dan, non cambia un cazzo per quanto riguarda la ragioneria; il "più" è solo un contorno importante per affrontare al meglio il lavoro di oggi
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 29-11-2008 09:44  
capisco.

ti faccio 2 domande: pensi che il solo diploma da ragioniere basti, secondo te, per trovare una buona occupazione?

ragionieri senza esperienze lavorative vengono contattati da datori di lavoro solo se neodiplomati? (cioè che non deve essere passato molto tempo dal diploma acquisito)

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 29-11-2008 14:23  
quote:
In data 2008-11-29 09:44, dan880 scrive:
capisco.

ti faccio 2 domande: pensi che il solo diploma da ragioniere basti, secondo te, per trovare una buona occupazione?

ragionieri senza esperienze lavorative vengono contattati da datori di lavoro solo se neodiplomati? (cioè che non deve essere passato molto tempo dal diploma acquisito)

Posso dirti quello che vedo io qui, nelle mie parti. Le aziende sono in continua ricerca di impiegati nel settore amministrativo (bilancio, rapporti con le banche, IVA..) e un diploma di ragioniere basta ed avanza in quel settore; certo, c'è da maturare l'esperienza, ma quella cresce col passare dei mesi lavorativi. Partendo da questo punto, appena diplomato ho ricevuto delle telefonate da aziende che cercavano neo-ragionieri da inserire in organico e far crescere. E questo non perchè io sia un genio, sono uscito con 74, quindi niente di eccezionale.
Il settore amministrativo sarà sempre alla ricerca di impiegati perchè, diciamolo, è un lavoro pesante e tutt'altro che facile, per cui molti si licenziano e cambiano.
Spero di averti dato risposte abbastanza esaurienti

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 29-11-2008 14:42  
quote:
In data 2008-11-29 14:23, Kubrick5 scrive:
Il settore amministrativo sarà sempre alla ricerca di impiegati perchè, diciamolo, è un lavoro pesante



Ah guarda, ho sentito di gente che è passata a fare il minatore per arrivare a fine giornata un po' più rilassata...
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
nboidesign

Reg.: 18 Feb 2006
Messaggi: 4789
Da: Quartu Sant'Elena (CA)
Inviato: 29-11-2008 14:43  
quote:
In data 2008-11-29 14:42, sloberi scrive:
quote:
In data 2008-11-29 14:23, Kubrick5 scrive:
Il settore amministrativo sarà sempre alla ricerca di impiegati perchè, diciamolo, è un lavoro pesante



Ah guarda, ho sentito di gente che è passata a fare il minatore per arrivare a fine giornata un po' più rilassata...



haahahahahah

  Visualizza il profilo di nboidesign  Invia un messaggio privato a nboidesign  Vai al sito web di nboidesign     Rispondi riportando il messaggio originario
andrea70

Reg.: 10 Mar 2007
Messaggi: 565
Da: frosinone (FR)
Inviato: 29-11-2008 15:00  
quote:
In data 2008-11-29 14:42, sloberi scrive:
quote:
In data 2008-11-29 14:23, Kubrick5 scrive:
Il settore amministrativo sarà sempre alla ricerca di impiegati perchè, diciamolo, è un lavoro pesante



Ah guarda, ho sentito di gente che è passata a fare il minatore per arrivare a fine giornata un po' più rilassata...




Sto pensando di andare a fare il minatore anch'io.

  Visualizza il profilo di andrea70  Invia un messaggio privato a andrea70    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 29-11-2008 16:37  
quote:
In data 2008-11-29 14:23, Kubrick5 scrive:



ti ringrazio per le esaurienti risposte che mi hai fornito. dal mio punto di vista invece ti dirò che ho trovato delle difficoltà: io mi diplomai con 75 nel '99 e benchè non ho mai avuto esperienze in un lavoro contabile, tutti mi rispondono che o vogliono già un ragioniere con esperienza oppure neodiplomato (diplomato da poco).

così mi sono candidato anche per aziende del nord. ma, almeno fino ad adesso, nessuna risposta.

ecco perchè secondo me è come capita. purtroppo non c'è mai una linea uniforme in certe cose.

che ne pensi in base a ciò che riguarda il mio caso?

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.008627 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd