Autore |
Poi dicono che gli ignoranti... |
kaladj
 Reg.: 24 Giu 2003 Messaggi: 2365 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-07-2004 16:34 |
|
...stanno tutti al sud
Testuale dal quaderno di un alunno dei 3° elementare G.Pascoli Ca' Tron di Roncade (TV)
Catron, 6 Marzo
Tema: Una gita
Domenica siamo ndati a lamadona demonteberico a chiedere la grassia
par miasorela che è maritada da cinque ani e no a gnanca tosatei (figli???)
Siamo ndati, poi siamo pregati, poi siamo mangiati, poi siamo vegnuti casa.
O che siamo pregati male o che no si siamo capiti con la madona, fatostà che è rimasta insinta laltra sorela che no è gnanca maridata.
Minchia...
_________________
Quante gioie...troppo dolore
d
[ Questo messaggio è stato modificato da: kaladj il 23-07-2004 alle 16:35 ] |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 23-07-2004 17:15 |
|
|
Ladyanne ex "ladyann2"
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 8834 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 23-07-2004 17:26 |
|
voto 3-- per il dialetto veneto completamente cannato
_________________ Tzè |
|
alex82
 Reg.: 19 Giu 2004 Messaggi: 1068 Da: Volpago del Montello (TV)
| Inviato: 23-07-2004 20:29 |
|
il dialetto va benone invece!
però non capisco cosa vorresti dire kaladj con questo topic. questa è una barzelletta popolare veneta, già la conoscevo peraltro.
dove l'hai letta su Topolino inserto speciale?
che c'entra con l'ignoranza?
_________________ "Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!" |
|
alex82
 Reg.: 19 Giu 2004 Messaggi: 1068 Da: Volpago del Montello (TV)
| Inviato: 23-07-2004 20:30 |
|
e poi ki ha mai detto che gli ignoranti stanno al sud?
_________________ "Poi improvvisamente ogni cosa fu in tutto e per tutto simile al jazz [...] vidi Japhy che scendeva la montagna con immensi balzi di sei metri [...] e in quel baleno mi resi conto che è impossibile cadere giù da una montagna idiota che non sei altro!" |
|
Ladyanne ex "ladyann2"
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 8834 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 24-07-2004 11:50 |
|
quote: In data 2004-07-23 20:29, alex82 scrive:
il dialetto va benone invece!
però non capisco cosa vorresti dire kaladj con questo topic. questa è una barzelletta popolare veneta, già la conoscevo peraltro.
dove l'hai letta su Topolino inserto speciale?
che c'entra con l'ignoranza?
|
dialetto va benone, Boh sarà che a treviso magari è diverso, non so ...
Per es. "è" è italiano, in veneto si scrive "xe" e si pronuncia "se"
_________________ Tzè |
|
piccolotta
 Reg.: 28 Ott 2003 Messaggi: 2068 Da: messina (ME)
| Inviato: 24-07-2004 13:30 |
|
meglio che non rispondo...
_________________ I wish you were here.. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 24-07-2004 13:37 |
|
quote: In data 2004-07-24 11:50, ladyann2 scrive:
quote: In data 2004-07-23 20:29, alex82 scrive:
il dialetto va benone invece!
però non capisco cosa vorresti dire kaladj con questo topic. questa è una barzelletta popolare veneta, già la conoscevo peraltro.
dove l'hai letta su Topolino inserto speciale?
che c'entra con l'ignoranza?
|
dialetto va benone, Boh sarà che a treviso magari è diverso, non so ...
Per es. "è" è italiano, in veneto si scrive "xe" e si pronuncia "se"
|
quoto,comunque il dialetto di treviso non è poi molto diverso! |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 24-07-2004 13:41 |
|
quote: In data 2004-07-23 20:30, alex82 scrive:
e poi ki ha mai detto che gli ignoranti stanno al sud?
|
quoto anche questo! |
|
alex82
 Reg.: 19 Giu 2004 Messaggi: 1068 Da: Volpago del Montello (TV)
| Inviato: 24-07-2004 14:10 |
|
beh sì quella barzelletta non è completamente in dialetto evidentemente... se vogliamo stare al gioco, possiamo dire k questo povero bambino un po' di italiano lo sapeva...
sul fatto ke il trevisano non sia molto diverso dal vicentino fondamentalmente sono d'accordo (sempre dialetto veneto è), ma ci sono delle differenze grammaticali,fonologiche e di cadenza, tante da riempire un piccolo vocabolario volendo. addirittura tra il mio dialetto e quello di chenoa ci sono delle piccole differenze, o sarebbe meglio dire sfumature. forse ci sono meno differenze tra il vicentino e il padovano ke tra il vicentino e il trevisano.
per esempio tu probabilmente per dire "io vado" e "hai fatto?" dirai "mi vago" e "ghetu fato?". io invece dico "mi vae" e "atu fat?"...
l'esempio fatto da te prima è = xe, per me non vale. per me è = le (inconsueto lo ammetto, ma qui si dice così)
lungi dal approntare un vasto discorso sulle forme e sulle strutture del dialetto veneto, dico solo che le sfumature davvero non si contano, anke all'interno di una stessa provincia. infatti io parlo il dialetto di Caerano e Montebelluna (si kiama proprio così), a Valdobbiadene parlano quasi bellunese, a Treviso il trevisano di città, a Mogliano quasi il veneziano, andando verso Bassano già senti il vicentino ecc ecc...
il tuo dialetto, kenoa, com'è invece?
_________________
- internet + cabernet
[ Questo messaggio è stato modificato da: alex82 il 24-07-2004 alle 14:15 ] |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 24-07-2004 14:37 |
|
quote: In data 2004-07-24 14:10, alex82 scrive:
beh sì quella barzelletta non è completamente in dialetto evidentemente... se vogliamo stare al gioco, possiamo dire k questo povero bambino un po' di italiano lo sapeva...
sul fatto ke il trevisano non sia molto diverso dal vicentino fondamentalmente sono d'accordo (sempre dialetto veneto è), ma ci sono delle differenze grammaticali,fonologiche e di cadenza, tante da riempire un piccolo vocabolario volendo. addirittura tra il mio dialetto e quello di chenoa ci sono delle piccole differenze, o sarebbe meglio dire sfumature. forse ci sono meno differenze tra il vicentino e il padovano ke tra il vicentino e il trevisano.
per esempio tu probabilmente per dire "io vado" e "hai fatto?" dirai "mi vago" e "ghetu fato?". io invece dico "mi vae" e "atu fat?"...
l'esempio fatto da te prima è = xe, per me non vale. per me è = le (inconsueto lo ammetto, ma qui si dice così)
lungi dal approntare un vasto discorso sulle forme e sulle strutture del dialetto veneto, dico solo che le sfumature davvero non si contano, anke all'interno di una stessa provincia. infatti io parlo il dialetto di Caerano e Montebelluna (si kiama proprio così), a Valdobbiadene parlano quasi bellunese, a Treviso il trevisano di città, a Mogliano quasi il veneziano, andando verso Bassano già senti il vicentino ecc ecc...
il tuo dialetto, kenoa, com'è invece?
_________________
- internet + cabernet
[ Questo messaggio è stato modificato da: alex82 il 24-07-2004 alle 14:15 ]
|
sai che anch'io direi "mi vae" e "atu fat" invece di quello che hai detto te?
comunque è un po' difficile spiegare che cadenza ha il mio dialetto,ma per semplificare tdi direi come scriverei il racconto di quel bambino se dovessi scriverlo io:
Domenega semo ndadi a lamadona demonteberico a ciapar la grassia
par me sorea che xe maridada da cinque ani e no ga gnanca tosatei (o bocia)
semo ndadi,poi semo ndadi a pregar,poi semo ndadi a magnar,poi semo vegnudi a casa.
o che vemo pregado male o che no se semo capidi coa madona
fatostà che xe rimasta insinta l'altra sorea che no xe gnanca maridada
[ Questo messaggio è stato modificato da: Chenoa il 24-07-2004 alle 14:38 ] |
|
Ladyanne ex "ladyann2"
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 8834 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 24-07-2004 14:53 |
|
quote: In data 2004-07-23 16:34, kaladj scrive:
...stanno tutti al sud
Testuale dal quaderno di un alunno dei 3° elementare G.Pascoli Ca' Tron di Roncade (TV)
Catron, 6 Marzo
Tema: Una gita
Domenica siamo ndati a lamadona demonteberico a chiedere la grassia
par miasorela che è maritada da cinque ani e no a gnanca tosatei (figli???)
Siamo ndati, poi siamo pregati, poi siamo mangiati, poi siamo vegnuti casa.
O che siamo pregati male o che no si siamo capiti con la madona, fatostà che è rimasta insinta laltra sorela che no è gnanca maridata.
Minchia...
_________________
Quante gioie...troppo dolore
d
[ Questo messaggio è stato modificato da: kaladj il 23-07-2004 alle 16:35 ]
|
ecco la mia versione:
Domenega xemo ndà ala Madona de Monte Berico a domandar la grassia par me sorea che a xe sposà da cinque ani e non ga neanca bocia.
xemo ndà, gavemo pregà, poi xemo ndà a magnare e poi xemo vegnù casa.
O che gavemo pregà mae o che non xe semo capii con la Madona, fatostà che a xe rimasta incinta che altra sorea che non la xe neanca sposà
Nella trascrizione probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè fra il parlarlo e lo scriverlo c'è una bella differenza
_________________ Tzè |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-07-2004 15:09 |
|
Sono troppo tentato...
Dumeneche sem' jit' allà madonne de lù monteberiche a dumannà la grazzje pe' soreme che s'ha spusate cinqu'anne fà e ancora 'n'tè manche nù bardasce.
Sem' jit', avem' pregate, avem' magnate, dapù ce n'avem' arvinut' a'la case.
Mo, o avem' pregate malamente, o la madonna n'c'ha capit' ninte, 'nsomma fatte stà ch'ha rmast' mpren' l'atra surelle ('sta zoccola!) che n's'ha manche spusate.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Ladyanne ex "ladyann2"
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 8834 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 24-07-2004 15:16 |
|
Sandrix toglimi una curiosità...
leggendo il tuo post non ho capito una mazza....
ma tu capivi leggendo i nostri?
_________________ Tzè |
|
Pythoniana
 Reg.: 06 Lug 2004 Messaggi: 1257 Da: Gorizia (GO)
| Inviato: 24-07-2004 16:04 |
|
Domenica semo 'ndai a la madona de monte berico a chieder la grazia per mia sorela che la xé maridada de zinque ani e no la gà gnanca fioi. Semo 'ndai, po' gavemo pregà, po' gavemo magnà e po' semo tornai casa. O che gavemo pregà mal o che no se semo capidi con la madona, fato stà che xé rimasta incinta l'altra sorela, che no la xé gnanca sposada.
In realtà + che goriziano è triestino, ma sono cresciuto con questo.
_________________ "Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet |
|