FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - Il successo di Robbie Wiliams è davvero un mistero.
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > Il successo di Robbie Wiliams è davvero un mistero.   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Il successo di Robbie Wiliams è davvero un mistero.
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 23-01-2007 18:12  
La merda in muisca c'è sempre stata, tanto in Italia quanto in Inghilterra. Il rock è una forma musicale tipicamente prima afro-americana e poi anche anglosassone, sfido io che in Italia abbiamo avuto meno musicisti rock di spessore. In altri contesti però l'Italia ha saputo produrre molto più dell'Inghilterra (che nell'800' ad esempio era definita la "terra senza musica").
Robbie Williams è senza dubbio un artista commerciale, ma come Madonna (anche se le due carriere per me non sono paragonabili) ha saputo sfruttare un talento discreto emergendo dalla melma del post-Take That e scrivendo qualche bel pezzo. Nessuno parlerà mai di Robbie Williams come di un innovatore o di un genio, però è uno che in certi contesti si difende e che si eleva al di sopra della media (o meglio, della merda)della musica più mediocre e commerciale.
Ancora oggi in ogni caso la musica pop inglese è viva e vegeta, ed ha saputo regalare parecchi dischi interessanti.
In ogni caso, quasi tutti gli interventi confermano che da inizio anni 80' ad oggi il meglio della musica popolare è arrivato praticamente sempre o quasi dal mondo underground. La musica di oggi non è fatta solo da Artic Monkeys, Robbie Williams, Gigi d'Alessio o dai tanti pseudo-rappers sculettanti che MTV ci propina da anni. La musica nel sottosuolo è rigogliosa, viva, ancora capace di stupire con opere colossali. L'epoca delle rock star da stadio è finita da quasi 30 anni, se si vuole scoprire i mille universi musicali odierni secondo me si deve guardare anche e soprattutto all'undeground (ed oggi è molto più facile che negli anni 80', dato che c'è internet e ci sono decine di libri a riguardo). Allora si potrà giudicare con un minimo di cognizione di causa.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 23-01-2007 19:10  
quote:
In data 2007-01-23 18:12, Julian scrive:
Nessuno parlerà mai di Robbie Williams come di un innovatore o di un genio



No, no, il brutto è che c'è proprio qualcuno che lo fa. Come se bastasse vendere un fracco di dischi per esserlo.

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 23-01-2007 19:57  
quote:
In data 2007-01-23 16:02, Buttercup scrive:
Peppino Di Bari,



Ahahahha!terribile...un incrocio tra Nicola di Bari e Peppino di Capri...connubio PESSIMO!

Comunque noi avevamo anche gli Area, avevamo De Andrè, Guccini e...ehm...
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 23-01-2007 20:05  
I Beatles e i Kinks non sono assolutamente pop,quelli erano gruppi rock, con una vena orecchiabile notevole che non può certo essere messa in discussione,ma facevano rock'n roll e i loro idoli si chiamavano Elvis,Jerry Lee Lewys,Eddie Cochran,Chuck Berry e via dicendo,gli idoli di Robbie Wiliams sono gente cme Madonna,Michael Jackson,George Michael ecc. che col rock'n roll non centrano un piffero.Al massimo Robbie Wiliams avrà ascoltato un paio di pezzi dei Ramones (e sarebbe già tanto!)

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 23-01-2007 21:00  
quote:
In data 2007-01-23 19:10, cabal22 scrive:
quote:
In data 2007-01-23 18:12, Julian scrive:
Nessuno parlerà mai di Robbie Williams come di un innovatore o di un genio



No, no, il brutto è che c'è proprio qualcuno che lo fa. Come se bastasse vendere un fracco di dischi per esserlo.



ma chi l'avrebbe fatto?

al massimo qualcuno lo può aver detto dal punto di vista dell'immagine o roba del genere, ma musicalmente non mi pare proprio
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
Buttercup

Reg.: 08 Gen 2005
Messaggi: 5694
Da: Nova (MI)
Inviato: 24-01-2007 00:15  
quote:
In data 2007-01-23 19:57, Janet13 scrive:
quote:
In data 2007-01-23 16:02, Buttercup scrive:
Peppino Di Bari,



Ahahahha!terribile...un incrocio tra Nicola di Bari e Peppino di Capri...connubio PESSIMO!

Comunque noi avevamo anche gli Area, avevamo De Andrè, Guccini e...ehm...



no beh Giò, anche noi ne avevamo di nostri ottimi..così per così, oltre ai tuoi, mi vien da dire Osanna/Napoli Centrale, Corvi, Orme, qualcosa dei primissimi Finardi e Branduardi, poi Battiato...il fatto è che credo che in Italia questo genere di musica è stato sì apprezzato, e molto, ma ha sempre dovuto cedere il passo, in termini di vendite e popolarità, ai soliti Celentano, Morandi e compagnia...l'Italia è sempre stato un paese troppo legato alla sua tradizione musicale, cioè la canzone melodica e d'amore.
Mentre l'Inghilterra, forse anche a causa di come diceva Julian (terra senza musica in passato), ha saputo partire da zero in tal senso, e, scevra da ingombranti e merdose tradizioni radicate, diventare terra d'innovazione.

_________________
E difendiam la Terra dall'ombra della guerra
il nostro cuore battera' per la liberta'
intrighi e loschi piani dei mostri disumani
il nostro raggio spazzera' nell'immensita'..


[ Questo messaggio è stato modificato da: Buttercup il 24-01-2007 alle 00:16 ]

  Visualizza il profilo di Buttercup  Invia un messaggio privato a Buttercup  Email Buttercup    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 24-01-2007 14:03  
Su questo non posso darti torto...la tradizione italiana è quella delle canzonette d'amore con rime banali e musiche mielose.
In effetti non riesco a capacitarmi del fatto che nei paesi di lingua germanica le musiche siano comunque più orecchiabili, mentre in Italia e Spagna imperano D'Alessio, Tatangelo, Meneguzzi, Ferro e amici...
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 24-01-2007 14:26  
quote:
In data 2007-01-23 20:05, eltonjohn scrive:
I Beatles e i Kinks non sono assolutamente pop,quelli erano gruppi rock, con una vena orecchiabile notevole che non può certo essere messa in discussione,ma facevano rock'n roll e i loro idoli si chiamavano Elvis,Jerry Lee Lewys,Eddie Cochran,Chuck Berry e via dicendo,gli idoli di Robbie Wiliams sono gente cme Madonna,Michael Jackson,George Michael ecc. che col rock'n roll non centrano un piffero.Al massimo Robbie Wiliams avrà ascoltato un paio di pezzi dei Ramones (e sarebbe già tanto!)



L'originalità dei Beatles stava anche (sto banalizzando, non trituratemi) nell'aver miscelato le ritmiche e le sincopi del rock'n'roll con la tradizione melodica ed anche colta europea. I Beatles sono un gruppo "pop-rock", se proprio dobbiamo definirli.
Il pop elettronico dei primi anni 80' è in effetti un'altra cosa, ma affonda comunque le proprie radici nella musica rock eh!!
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 24-01-2007 14:33  
Hai centrato in pieno!La lingua italiana, a differenza di quella inglese, si presta molto bene alla canzone melodica ed alla lirica perchè è ricca di vocali,quasi tutti i termini italiani e spagnoli finiscono con delle vocali (diamo solo un'occhiata ai nostri cognomi).L'inglese è una lingua più stringata con molti termini brevi e che spesso si concludono con consonanti, percui è molto adatta per generi musicali più ritmici (e meno soporosi)come il Rock,il Ritmn'blues e lo stesso jazz (tutti generi originariamente "plasmati"attorno alla lingua anglosassone).Non stupisce quindi che da noi i cantanti siano per lo più melodici e lenti (nonchè pallosi), Zucchero è uno dei pochi che riesce ad essere "ritmico" non per nulla intercala continuamente frasi in italiano con brevi fraseggi in inglese.Vallo a spiegare a Baglioni & co.

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.006654 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd