FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - Qual'è la canzone più romantica?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > Qual'è la canzone più romantica?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
Autore Qual'è la canzone più romantica?
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 04-02-2007 14:58  
quote:
In data 2007-02-04 14:23, malebolgia scrive:
perché scarna?


non so, probabilmente è perchè sono ossessionato da de andrè.

trovo che la sua retorica sia forzata, come se non usasse le parole giuste, come se non "gli venissero"...e quindi il ricorso ad immagini cervellotiche più che poetiche ("supererò le correnti gravitazionali", "dentro me segni di fuoco, è l'acqua che li spegne", "percorreremo assieme le vie che portano all'essenza")...come se sopperisse ad un difetto linguistico, lessicale, con le prime cazzate che gli vengono in mente e che suonino bene.

e quindi Battiato è spesso ermetico, criptico...ho sempre avuto l'ipressione che più che una scelta deliberata fosse la necessità di nascondere una retorica modesta.

ma ammetto di non conoscerlo bene, questa è soltanto una prima impressione.
di solito dico che non mi piace per lo stesso motivo per cui amo De Andrè, che, a differenza di Battiato, non ha mai una parola fuoriposto.

quote:
In data 2007-02-04 14:23, malebolgia scrive:
penso piuttosto che sia dedicata a se stesso, o meglio, al proprio "corpo".



azzo, ma questa notizia fa schifo.
spero non sia vera.

in fondo il segreto del successo della cura è il suo messaggio (mi riferisco a quello apparente, comunemente inteso) potentissimo...come se dicesse "ti proteggerò da tutto, per farlo andrò oltre tutto, persino oltre me".

se invece in realtà fosse un inno all'autoconservazione sarebbe una tragedia.

_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
83Alo83

Reg.: 26 Mag 2002
Messaggi: 16507
Da: Palermo (PA)
Inviato: 04-02-2007 14:59  
e poi avete mai sentito parlare Battiato?
io ho sentito diverse interviste.
non sa parlare.

_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini.

  Visualizza il profilo di 83Alo83  Invia un messaggio privato a 83Alo83    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 04-02-2007 15:36  
Ricordo una professoressa di italiano fortemente accanita contro i testi di Battiato e soprattutto contro La cura definita, a suo dire "una immensa porcata".
Fece anche la parafrasi e ne uscì qualcosa di imbarazzante.

_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
remedios

Reg.: 07 Gen 2005
Messaggi: 2967
Da: catania (CT)
Inviato: 04-02-2007 16:48  
quote:
In data 2007-02-04 14:59, 83Alo83 scrive:
e poi avete mai sentito parlare Battiato?
io ho sentito diverse interviste.
non sa parlare.





è odioso e se la tira di brutto

Tra l'altro, preferisco di gran lunga "E ti vengo a cercare" cantata da Giovanni Lindo Ferretti
_________________
Tra poco arrossa il cielo della sera sospeso tra azzurri spazi gelidi e lande desolate
Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore

  Visualizza il profilo di remedios  Invia un messaggio privato a remedios    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 04-02-2007 17:02  
quote:
In data 2007-02-04 14:58, 83Alo83 scrive:
quote:
In data 2007-02-04 14:23, malebolgia scrive:
perché scarna?


trovo che la sua retorica sia forzata, come se non usasse le parole giuste, come se non "gli venissero"...e quindi il ricorso ad immagini cervellotiche più che poetiche ("supererò le correnti gravitazionali", "dentro me segni di fuoco, è l'acqua che li spegne", "percorreremo assieme le vie che portano all'essenza")...come se sopperisse ad un difetto linguistico, lessicale, con le prime cazzate che gli vengono in mente e che suonino bene.

e quindi Battiato è spesso ermetico, criptico...ho sempre avuto l'ipressione che più che una scelta deliberata fosse la necessità di nascondere una retorica modesta.



è la stessa impressione che dà anche a me.
canzoni tipo questa sotto mi danno ben poca idea di spontaneità.


Ponimi come un sigillo sul tuo cuore
così resterò impresso in te per sempre.
E tu passavi appena le sottili dita sul prepuzio
poi sfioravi il glande e i sensi celebravano il loro splendore
ed era bello starti ad osservare.
Confermavi il mondo della coesistenza materiale.
Ponimi come un sigillo sul tuo cuore
come un sigillo sulle tue braccia.
Pronuncio il tuo nome contro ogni sventura.
Vinceva la tristezza il tuo soffio vitale eretico
seguivo le gazzelle veloci come il sogno
che mi passa accanto ed era bello starti ad osservare.
Confermavi il tempo della coesistenza materiale.
Ponimi come un sigillo sul tuo cuore
come un sigillo sulle tue braccia.
Perché quando sarò in esilio
e al buio resterò nelle notti oscure inconsapevole del divenire.
Ponimi...


_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 04-02-2007 17:12  
quote:
In data 2007-02-04 09:25, 83Alo83 scrive:


comunque l'ho sempre pensata come te su questo pezzo, esclusa la parte del "primo a dedicarmela".
una delle poche volte in cui la vena di battiato è riuscita a farmi soprassedere sulla sua retorica scarna e forzata.




ricordo che la mia ex ragazza odiava questa canzone perchè la riteneva intrisa di un maschilismo profondo e insostenibile
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
oldboy83

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 4398
Da: Mogliano (MC)
Inviato: 04-02-2007 17:32  
quote:
In data 2007-02-04 14:58, 83Alo83 scrive:
quote:
In data 2007-02-04 14:23, malebolgia scrive:
perché scarna?



trovo che la sua retorica sia forzata, come se non usasse le parole giuste, come se non "gli venissero"...e quindi il ricorso ad immagini cervellotiche più che poetiche ("supererò le correnti gravitazionali", "dentro me segni di fuoco, è l'acqua che li spegne", "percorreremo assieme le vie che portano all'essenza")...come se sopperisse ad un difetto linguistico, lessicale, con le prime cazzate che gli vengono in mente e che suonino bene.

e quindi Battiato è spesso ermetico, criptico...ho sempre avuto l'ipressione che più che una scelta deliberata fosse la necessità di nascondere una retorica modesta.




beh, nella sua discografia ci sono anche canzoni con testi "comprensibili" e molto narrativi... ad esempio, Atlantide:

"E gli dei tirarono a sorte.
Si divisero il mondo:
Zeus la Terra,
Ade gli Inferi,
Poseidon il continente sommerso.
Apparve Atlantide.
Immenso, isole e montagne,
canali simili ad orbite celesti.

Il suo re Atlante
conosceva la dottrina della sfera
gli astri la geometria,
la cabala e l'alchimia.

In alto il tempio.
Sei cavalli alati,
le statue d'oro, d'avorio e oricalco.
Per generazioni la legge dimorò
nei principi divini,
i re mai ebbri delle immense ricchezze
e il carattere umano s'insinuò
e non sopportarono la felicità,
neppure le felicità,
neppure la felicità.

In un giorno e una notte
la distruzione avvenne.
Tornò nell'acqua.
Sparì Atlantide. "

certo, quando poi parla assurdamente di determinate figure (come in Mesopotamia: "Mi piacciono le scelte radicali/la morte consapevole che si autoimpose Socrate/e la scomparsa misteriosa e unica di Majorana/la vita cinica ed interessante di Landolfi/opposto ma vicino a un monaco birmano/o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli.") e fa ricorso alle "immagini cervellotiche" di cui tu parli tende ad esagerare un po'... ed è forse proprio questa ricerca forsennata dell'arzigogolo lessicale e narrativo che mi affascina assai, anche perchè si lega fortemente al suo modo di fare musica, mai ovvia e banale.

  Visualizza il profilo di oldboy83  Invia un messaggio privato a oldboy83  Email oldboy83  Vai al sito web di oldboy83     Rispondi riportando il messaggio originario
malebolgia

Reg.: 15 Gen 2003
Messaggi: 2665
Da: matelica (MC)
Inviato: 04-02-2007 17:46  
questa specie di idiosincrasia verso battiato come uomo e come autore posso anche comprenderla, ma di certo non la condivido.
il fatto è che, (naturalmente sono mie supposizioni visto che non lo conosco di persona), la sua vita e di conseguenza i suoi testi, specchi di essa, sono influenzati da alcuni libri "particolari" (alcuni li ho anche letti con piacere) e dalla mescalina.
poi se ci mettiamo che a volte sembra affetto da misantropia...

insieme a de andré e francesco facchinetti è uno degli autori italiani che preferisco.
_________________
... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità

  Visualizza il profilo di malebolgia  Invia un messaggio privato a malebolgia    Rispondi riportando il messaggio originario
oldboy83

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 4398
Da: Mogliano (MC)
Inviato: 04-02-2007 17:51  
quote:
In data 2007-02-04 17:46, malebolgia scrive:
i suoi testi sono influenzati da alcuni libri "particolari" (alcuni li ho anche letti con piacere)



quali quali quali?

quote:
In data 2007-02-04 17:46, malebolgia scrive:
francesco facchinetti




questo è quella della padella, vero?

  Visualizza il profilo di oldboy83  Invia un messaggio privato a oldboy83  Email oldboy83  Vai al sito web di oldboy83     Rispondi riportando il messaggio originario
malebolgia

Reg.: 15 Gen 2003
Messaggi: 2665
Da: matelica (MC)
Inviato: 04-02-2007 17:52  
no vabè su facchinetti scherzavo.
meglio chiarire.

non cancello però.
ho scritto il suo nome accanto a quello di de andré e merito che mi lanciate merda addosso.
_________________
... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità

  Visualizza il profilo di malebolgia  Invia un messaggio privato a malebolgia    Rispondi riportando il messaggio originario
oldboy83

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 4398
Da: Mogliano (MC)
Inviato: 04-02-2007 17:59  
allora ciapa sto stronzo.

ah, ma questo era il topic romantico...

allora ciapa sto stronzo edudu dadadà

[ Questo messaggio è stato modificato da: oldboy83 il 04-02-2007 alle 17:59 ]

  Visualizza il profilo di oldboy83  Invia un messaggio privato a oldboy83  Email oldboy83  Vai al sito web di oldboy83     Rispondi riportando il messaggio originario
malebolgia

Reg.: 15 Gen 2003
Messaggi: 2665
Da: matelica (MC)
Inviato: 04-02-2007 18:17  
quote:
In data 2007-02-04 17:51, oldboy83 scrive:
quote:
In data 2007-02-04 17:46, malebolgia scrive:
i suoi testi sono influenzati da alcuni libri "particolari" (alcuni li ho anche letti con piacere)



quali quali quali?

quote:
In data 2007-02-04 17:46, malebolgia scrive:
francesco facchinetti




questo è quella della padella, vero?



"frammenti di un insegnamento sconosciuto" di ouspensky ricorre spesso nei suoi testi.

bisogna poi dire che la "scuola di pensiero" (definiamola così) di battiato è fortemente legata alla figura di georges ivanovitch gurdjieff e ai libri che egli e i suoi discepoli scrissero sui suoi insegnamenti che esercitò agli inizi del secolo scorso in russia e in francia (mi pare) e frammenti di un insegnamento sconosciuto è appunto considerato una delle più complete testimonianze scritte da parte di uno dei suoi allievi (ouspensky appunto). ,,,,,,, (allego le virgole che mancano).

io l'ho letto e ho letto anche qualcosa di gurdjieff (racconti di belzebù a suo nipote, vedute sul mondo reale e incontri con uomini straordinari), di un altro allievo di nome henri thomasson (bagliori dell'anima) e natsume sòseki (guanciale d'erba).


su facchinetti ho risposto nel post precedente.

_________________
non sono fatto per intessere rapporti.
almeno non senza fingere di essere qualcosa di altro.

[ Questo messaggio è stato modificato da: malebolgia il 04-02-2007 alle 18:19 ]

  Visualizza il profilo di malebolgia  Invia un messaggio privato a malebolgia    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 04-02-2007 18:23  
quote:
In data 2007-02-04 17:32, oldboy83 scrive:


certo, quando poi parla assurdamente di determinate figure (come in Mesopotamia: "Mi piacciono le scelte radicali/la morte consapevole che si autoimpose Socrate/e la scomparsa misteriosa e unica di Majorana/la vita cinica ed interessante di Landolfi/opposto ma vicino a un monaco birmano/o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli.") e fa ricorso alle "immagini cervellotiche" di cui tu parli tende ad esagerare un po'... ed è forse proprio questa ricerca forsennata dell'arzigogolo lessicale e narrativo che mi affascina assai, anche perchè si lega fortemente al suo modo di fare musica, mai ovvia e banale.



quoto Old. I testi di Battiato mi piacciono proprio perchè mi piacciono l'ermetismo, i simbolismi, i significati nascosti, i rimandi, le citazioni.

poi lui mi ricorda molto il mio prof di greco, ogni sua lezione di letteratura era un discorso sui massimi sistemi pieno di voli pindarici.

tutto ciò mi affascina, come mi affascinano i testi lessicalmente più lineari ma spesso altrettanto ermetici di De Gregori.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
oldboy83

Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 4398
Da: Mogliano (MC)
Inviato: 04-02-2007 18:23  
per male: e invece di Fleurs Jaeggy mi sai dire niente?

[ Questo messaggio è stato modificato da: oldboy83 il 04-02-2007 alle 18:24 ]

  Visualizza il profilo di oldboy83  Invia un messaggio privato a oldboy83  Email oldboy83  Vai al sito web di oldboy83     Rispondi riportando il messaggio originario
malebolgia

Reg.: 15 Gen 2003
Messaggi: 2665
Da: matelica (MC)
Inviato: 04-02-2007 21:30  
quote:
In data 2007-02-04 18:23, oldboy83 scrive:
per male: e invece di Fleurs Jaeggy mi sai dire niente?

[ Questo messaggio è stato modificato da: oldboy83 il 04-02-2007 alle 18:24 ]


none....
non ho letto nulla. merita?

posto pure una canzone toh, almeno c'ho una scusa per parlare di altri cazzi.

ROBI DALBOSCO LIBERO

Robi Dalbosco, mi sa che hai sprecato l'opportunità della vita, due gradi di astigmatismo e eper noi è finita... Robi Dalbosco Libero. E' vero.... e prova a aggiustare la mira. Sai cosa ti dico, la prossima volta tiragli pure il flash e la minolta, Robi Dalbosco Libero. Ma perché quando ce n'è bisogno non c'è mai un'alabarda a disposizione?
_________________
... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità

  Visualizza il profilo di malebolgia  Invia un messaggio privato a malebolgia    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
  
0.130806 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd