Autore |
Rassegna Stampa Mostra del Cinema di Venezia 2004 |
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 26-07-2004 16:35 |
|
quote: In data 2004-07-24 14:47, Pythoniana scrive:
quote: In data 2004-07-06 17:03, lilja4ever scrive:
probabile non credo, esce in usa a febbraio 2005!
|
Riprendo l'argomento, seppur conscio che le mie speranze sono forse destinate a rimanere tali. Conosco una docente del Dams di Gorizia, pure lei appassionata di Gilliam (al punto che sta scrivendo un libro sulla sua opera), secondo la quale l'uscita americana del film è stata anticipata al 19 novembre di quest'anno (e qui lo confermano), ciò che tornerebbe a rendere plausibile una sua presenza a Venezia. La fonte prima è il sito onion av club , che purtroppo non mi si apre, ed un giornalista, di cui non ricordo il nome, che scrive per la rivista francese "Brazil" ed ha seguito la lavorazione del film sul set di Praga.
|
allora incrociamo le dita, mancano solo tre giorni e sapremo!!!
_________________
Mostra del Cinema di Venezia 1/11 Settembre
Informazioni alloggi e biglietti
[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 28-07-2004 alle 17:55 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 26-07-2004 16:49 |
|
cinecittà news: 26/7/2004
I candidati Italiani a Venezia
Sono circa 70 i film italiani presentati alla commissione selezionatrice della Mostra del cinema di Venezia e alla fine, secondo l'Adnkronos, verranno forse scelti 10 titoli: 3 per il Concorso, 3 per la sezione Orizzonti, 1 per la sezione di Mezzanotte, 1 per i Fuori Concorso e 2/3 per la sezione digitale.
Tra i film in lizza per la competizione ufficiale: Le chiavi di casa di Gianni Amelio, Ovunque sei di Michele Placido, L'amore ritrovato di Carlo Mazzacurati, Vento di terra di Vincenzo Marra, Come inguaiammo il cinema italiano-La storia di Franco e Ciccio di Ciprì&Maresco, Lavorare con lentezza di Guido Chiesa, Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio e Il resto di niente di Antonietta De Lillo.
Per la sezione Orizzonti i candidati sono: Te lo leggo negli occhi di Valia Santella, Mater natura di Massimo Andrei, Chiacchere e sangue di Daniele Costantini, Mitraglia e il verme di Daniele Segre, Vieni via con me di Carlo Ventura, Saimir di Francesco Munzia e Senza freni di Felice Farina.
Tra i possibili titoli della sezione Mezzanotte: Occhi di cristallo di Eros Puglielli e I tre volti del terrore di Sergio Stivaletti.
Per i Fuori Concorso: Nel mio amore di Susanna Tamaro e Eros il film a episodi diretto da Michelangelo Antonioni, Wong Kar-Wai e Steven Soderbergh.
Nella sezione digitale la scelta avverrà tra Illuminazioni di Bruno Bigoni, Pasquale Romei cuoco di Luca Guadagnino, Un silenzio particolare di Sandro Petraglia, L'ora della lucertola di Mimmo Calopresti, La vita è breve, un giorno è lunghissimo di Gianni Zanasi&Lucio Pellegrini e Scampi assassini di Piero Golia.
_________________
|
|
giosanna
 Reg.: 16 Lug 2004 Messaggi: 70 Da: sassari (SS)
| Inviato: 27-07-2004 08:11 |
|
trovacinema 26/07
De Niro e Scorsese a Venezia
De Niro e Scorsese
Robert De Niro e Martin Scorsese saranno alla Mostra del Cinema di Venezia. L'attore e il regista sbarcheranno al Lido il 9 settembre per presentare il nuovo film d'animazione della DreamWorks, "Shark Tale", al quale entrambi hanno prestato le proprie voci.
"Shark Tale" racconta una storia di mafia ambientata nelle profondità dell'Oceano e ha per protagonista un gruppo di pesci i cui tratti somatici riprendono quelli dei doppiatori. Ecco allora Sykes, un pesce-palla con grandi sopracciglia come Martin Scorsese e Don Lino, famigerato boss di Cosa Nostra, in tutto e per tutto simile a Robert De Niro.
Legati da un trentennale sodalizio (insieme hanno realizzato otto film, tra i quali "Toro Scatenato", "Taxi Driver", "Quei bravi ragazzi" e "Cape Fear") Scorsese e De Niro hanno partecipato più volte al festival, dove De Niro ha anche ricevuto nel '93 il Leone alla carriera, ma mai erano stati insieme in laguna.
Non e' escluso che approfittino dell'occasione per presentare stralci del libro biografico che stanno scrivendo insieme sulla loro amicizia e la loro collaborazione. Alla Mostra sarà anche presentato fuori concorso il nuovo film di De Niro, "Godsend", nel quale il divo interpreta il ruolo di un medico genetista che si offre di aiutare una coppia a clonare il figlio morto in un incidente.
[ Questo messaggio è stato modificato da: giosanna il 27-07-2004 alle 08:11 ] |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 27-07-2004 17:32 |
|
Calma e sangue freddo.
A giorni ci sarà la presentazione ufficiale del programma.
E quindi incrocio le dita.
Perché.....
Oggi ho comprato FilmTv.
Sommario: foto di Johnny Depp in Finding Neverland.
Didascalia: Johnny Depp in Finding Neverland, a Venezia.
Articolo sui film alla Mostra, estratto:
"Tutto il meglio del cinema americano con (...) i divi Johnny Depp (Finding Neverland) (...)."
Ok.
Rileggo.
Finding Neverland a VENEZIA!!!!!!!!!!!
Finding Neverland a VENEZIA!!!!!!!!!!!
Se è vero credo che morirò dalla felicità.
_________________
Know your soul, like your blood knows the way from your heart to your brain, knows that you're whole.
Don't dream it. Be it.
Tutto quello che so è che dentro di me sto sanguinando.
[ Questo messaggio è stato modificato da: naly01 il 27-07-2004 alle 17:34 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 28-07-2004 17:50 |
|
27/7/2004 VENEZIA
Helen Mirren nella giuria veneziana
Completata la giuria internazionale della Mostra del cinema di Venezia con l'ingresso dell'attrice britannica Helen Mirren. L'annuncio è stato dato dal direttore Marco Muller che ha ringraziato il conte Giovanni Volpi di Misurata "che ci ha aiutato ad assicurarci una presenza così rilevante".
La Mirren, il cui vero nome è Ilyena Lydia Mironoff è stata due volte nominata all'Oscar per Gosford Park (2001) e La pazzia di Re Giorgio (1995).
|
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 28-07-2004 17:52 |
|
sempre da cinecittà news:
28/7/2004 VENEZIA
A Wenders il Premio Bresson
Il regista tedesco Wim Wenders riceverà a Venezia l'8 settembre nel corso della Mostra il premio ''Robert Bresson 2004'' dell'Ente dello Spettacolo. A consegnare il premio, giunto alla sua 5a edizione e organizzato in collaborazione con Rai Cinema e Medusa, sarà il ministro vaticano John Patrick Foley, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Al Lido Wenders presenterà in concorso il suo nuovo film, La terra dell'abbondanza.
_________________
|
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 28-07-2004 18:33 |
|
gazzettino: Martedì, 27 Luglio 2004
Venezia
Non chiamatela «retrospettiva», termine ormai logorato da tempo, uso e consumo («le fanno tutti, e anche molto bene»), ma parliamo piuttosto di «cinema segreto», anzi, di tutti quei piccoli classici anni '50, '60 e' 70 «invisibili» da almeno un decennio, eppure così innovativi, sia dal punto di vista stilistico che tematico. A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del cartellone della Mostra del Cinema di Venezia, edizione numero 61, Marco Muller anticipa una sezione del "suo" festival, l'ex retrospettiva, appunto, che si chiamerà "Italian Kings of the Bs", ossia i "re" italiani dei B movies, tutti quei film dimenticati, sconosciuti o misconosciuti che però hanno segnato epoche, stili e mercati. E per benedire i "Kings" di Venezia 61 approderanno in laguna "padrini" importanti come Quentin Tarantino e Joe Dante, grandi cultori di "Italian B-movies" pronti a "cibarsi" di film durante i giorni del festival e ad incontrare i registi-ospiti come Sergio Sollima, Umberto Lenzi, Sergio Martino, Lamberto Bava.
"I Kings", tuttavia, rappresentano soltanto il primo segmento di un progetto più ampio, "Storia segreta del Cinema Italiano", vero e proprio cantiere sorto per recuperare, restaurare e riscoprire sistematicamente il cinema italiano dimenticato, attività che non si svolgerà soltanto durante i giorni della Mostra, «ma diventerà permanente - aggiunge Muller - Quella che inizia qui a Venezia, infatti, è la prima parte di un lavoro sistematico di recupero che va al di là dei 20-25 titoli in cartellone al festival». "Storia Segreta", infatti, nasce non soltanto dall'apporto di amici istituzionali come la Cineteca Nazionale della Scuola Nazionale di Cinema, la Cineteca di Milano e quella del Friuli e il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine (contributo del Ministero dei Beni Culturali), ma anche grazie ad una «partnership privilegiata con la Fondazione Prada», come puntualizza il presidente della Biennale Davide Croff: «Non si tratta di una sponsorizzazione, ma di un'iniziativa tra due fondazioni che hanno condiviso un obiettivo». Certo, l'obiettivo comune, per ora, è legato al recupero del "cinema invisibile", ambito nuovo per Prada «da anni impegnata nella ricerca dell'arte contemporanea - aggiunge il direttore artistico Germano Celant - Negli ultimi tempi, però, influenzati da tutta una serie di iniziative culturali, ci siamo aperti a nuovi linguaggi. Il cinema è uno di questi. L'idea è riuscire ad uscire dal territorio elitario dell'arte per spingerci ed "infiltrarci" nella distribuzione più "popolare" che invece manca all'arte». Miuccia Prada annuisce, «architettura, cinema, moda... sono sempre stata contraria alle invasioni di campo, ma adesso devo dire che sto un pò cambiando idea, perché in effetti si creano delle sinergie di base molto interessanti», Croff è soddisfatto, «pensiamo che la Biennale possa sviluppare altre partnership con enti che operano in campi vicini al nostro. Come accade ora con la Fenice, di cui utilizziamo luoghi e strutture e con cui produciamo iniziative di successo. Come la Biennale Danza, che ha ricevuto un incredibile favore del pubblico». Pure Muller è raggiante: "Italian Kings of the Bs" sarà curato da Marco Giusti e da Luca Rea, e si aprirà il 1 settembre col film d'animazione del '49 "I Fratelli Dinamite" di Nino Pagot. L'idea che anima il progetto, aggiunge Muller, è di «far circolare le opere dopo la Mostra, ma soprattutto di prolungare la vita dei film in dvd». Per questo sono fondamentali gli accordi presi con i principali distributori italiani video, come Medusa Video, Minerva Videvo, e-milk Dolmen, Surf Video, Alan Young, e persino la Warner Video, «alla quale abbiamo suggerito, ad esempio, di far includere "La guerra di Troia" di Ferroni, del '61, nel dvd di "Troy" di Petersen». In più, "Storia Segreta" recupererà per Venezia 61 anche una parte del lavoro di "salvataggio" dell'underground italiano degli anni '60: la prima fase prevede il restauro di film di Baruchello, Grifi e Scavolini. Quanto a Tarantino, infine, «verrà a Venezia per tutta la durata del festival da spettatore - dice Muller - e visto che è un grande amatore del cinema italiano di genere, ci aprirà la sua valigia per estrarre dei 35 mm da mandare in proiezione... proprio perché è riuscito a salvarli». Il regista di "Kill Bill", oltretutto, dovrebbe presentare un omaggio speciale a "Fernando Di Leo, the Boss", per il quale Tarantino sente di aver «tanti debiti, di passione e anche cinematografici» ("Nocturno", settembre 2003).
Tra i "padrini" ancora in forse per "Italian Kings" c'è Martin Scorsese, «che ha seguito tutto il nostro lavoro - chiude il direttore della Mostra - ci benedice con tutti i crismi, ma per ora è impegnatissimo nel montaggio di "Aviator"». Come dire: non contiamo sul suo arrivo, ma non è detta l'ultima parola. Quanto ai titoli dei 20-25 film inclusi in "Kings", bisognerà attendere giovedì, quando a Roma Muller e Biennale sveleranno il cartellone di Venezia 61, «ma fino ad allora non dirò niente», ridacchia divertito Muller. Accontentiamoci dei "Kings", di Prada e delle "partnership" che garantiscono un po' di sopravvivenza alla cultura.
Chiara Pavan
[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 01-08-2004 alle 16:28 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 08:26 |
|
Elenco molto provvisorio delle star presenti al Lido:
Johnny Depp
Tom Hanks
Angelina Jolie
Renee Zellweger
Robert De Niro
Will Smith
George Clooney
Nicole Kidman
Denzel Washington
Meryl Streep
Al Pacino
Jeremy Irons
Joseph Fiennes
Tom Cruise
Javier Bardem
Jude Law
Gwyneth Paltrow
Colin Farrell
più ovviamente i registi (tra i quali Spielberg, Demme, Amenabar e tanti altri)
più Scarlett e Spike in giuria
praticamente il massimo che si potesse prevedere…
_________________
|
|
DAV333

 Reg.: 27 Lug 2004 Messaggi: 118 Da: Milano (MI)
| Inviato: 29-07-2004 09:01 |
|
Non saprei paragonare Muller con De Handeln(si scrive cosi?1?!) in quanto quest'ultimo ha diretto la "mostra" soltanto una volta ed è riuscito allo stesso tempo a riempirla di star Hollywoodiane(fuori concorso)dando comunque spazio alle piccole produzioni indipendenti (controcorrente)e a film italiani e non (vedi magnifico film russo, Leone D'Oro "Il Ritorno").
Il nuovo direttore, in attesa del programma ufficiale, ha rivoluzionato l'organizzazione!
Infatti ha diminuito ifilm in concorso , sostituito alcune sezioni (es. controcorrente) con altre che danno spazio al digitale e all'alta spettacolarità etc. Diamogli tempo e aspettiamo l'inizio del festival! |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 09:13 |
|
dichiarazione d'amore di Tarantino per Fernando Di Leo:
(fonte: "Nocturno", settembre 2003 - come riportato anche nelle news del sito della biennale)
All'interno della programmazione prevista per la Mostra, verrà presentato da Quentin Tarantino un omaggio speciale a "Fernando Di Leo, the Boss". La stima del regista americano nei confronti di Di Leo è ampiamente dimostrata in una sua dichiarazione: "Durante la mia adolescenza lavoravo come commesso in un video-store di Santa Monica ed è stata significativa per la mia professione una delle prime cassette che ho visto: I padroni della città. Non sapevo che il film fosse italiano e neanche avevo mai sentito il nome di Fernando Di Leo: ricordo soltanto che dopo quella visione rimasi totalmente folgorato. Di Leo aveva realizzato fra le strade di Roma una storia di gangster che avrebbe potuto benissimo essere stata girata da Don Siegel: c'era la stessa grinta nella regia, la stessa secchezza dei grandi noir americani. E Jack Palance, poi, era semplicemente grandioso nella parte dello sfregiato. Dopo I padroni della città ero ossessionato e sistematicamente mi sono messo a cercare e a vedere gli altri film che aveva diretto Di Leo. Il primo che mi capitò fu La mala ordina che, secondo me, nel genere poliziesco, rimane un vero e proprio capolavoro. Ricordo bene l'impatto che ebbe su di me questo piccolo macrò italiano, che veniva ingoiato dal giro grosso e da New York gli mandavano contro la coppia di killer formata da Henry Silva e Woody Stroode. Ragazzi, credo proprio che Di Leo in quel film abbia dato il massimo di sé. C'è poi un inseguimento pazzesco fra il pappone e quello che gli ha ucciso la moglie e la figlia, che dura almeno un quarto d'ora e lui a un certo punto salta su un camioncino e spacca il parabrezza a testate! Sì, proprio con la testa, incredibile, semplicemente fantastico! Solo un grande regista poteva immaginarsi e girare una scena così lunga senza far mai calare la tensione un istante. Dopo beccai Il boss, che in America è stato distribuito come Whipeout!, un altro capolavoro pieno di amarezza e di crudeltà, interpretato ancora dal mitico Henry Silva, che fa un killer della mafia che massacra tutti per raggiungere la vetta del potere, e da Richard Conte. La cosa che mi piace nei personaggi di Di Leo è che sono dei delinquenti figli di puttana, ma mai tipizzati, fasulli. E inoltre c'è sempre un'ironia di fondo, anche nelle cose più truci che vengono messe in scena, che rende i suoi film veramente unici. I miei debiti nei confronti di Fernando sono tanti, di passione e anche cinematografici"
_________________
Mostra del Cinema di Venezia 1/11 Settembre
Informazioni alloggi e biglietti
[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 29-07-2004 alle 13:47 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 09:37 |
|
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 29-07-2004 13:19 |
|
Venezia 61 - In concorso
Gianni AMELIO Le chiavi di casa (Italia Francia Germania) - 105'
Kim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Andrea Rossi
Alejandro AMENÁBAR Mar adentro (Spagna) - 125'
Javier Bardem, Belen Rueda, Lola Dueñas
Guido CHIESA Lavorare con lentezza (Italia) - 111'
Claudia Pandolfi, Valerio Mastandrea, Tommaso Ramenghi, Marco Luisi
Claire DENIS L'intrus (Francia) - 125'
Michel Subor, Béatrice Dalle, Grégoire Colin
Arnaud DESPLECHIN Rois et reine (Francia) - 150'
Mathieu Amalric, Emmanuelle Devos, Catherine Deneuve, Noémie Lvovsky
Amos GITAI Promised Land (Israele, Francia) - 90'
Anne Parillaud, Hanna Schygulla, Rosamund Pike, Diana Bespechni
Jonathan GLAZER Birth (Usa) - 100'
Nicole Kidman, Lauren Bacall, Anne Heche, Danny Huston
HOU Hsiao-hsien Café Lumière (Giappone) - 104'
Yo Hitoto, Tadanobu Asano
IM Kwon-taek Ha-ryu-in-saeng (Corea) - 105'
Cho Seung-woo, Kim Min-sun, Yoo Ha-joon
JIA Zhangke Shijie (Cina Giappone) - 120'
Zhao Tao Chen Taisheng
Mike LEIGH Vera Drake (Gran Bretagna) - 125'
Imelda Staunton, Phil Davis, Peter Wight
Marziyeh MESHKINI Stray Dogs (Iran) - 93'
Gol Ghoti, Zahed, Twiggy
Hayao MIYAZAKI Howl's Moving Castle (Giappone) - 119'
Animazione, voci di: Chieko Baisho, Takuya Rimura, Akihiro Miwa
Mira NAIR Vanity Fair (Usa) - 140'
Reese Witherspoon, Eileen Atkins, Bob Hoskins, Jonathan Rhys-Meyers
François OZON 5×2 (Cinq fois deux) (Francia) - 90'
Valeria Bruni Tedeschi, Françoise Fabian, Michael Lonsdale
Nikos PANAYOTOPOULOS Delivery (Grecia) - 100'
Thanos Samaras, Alexia Icatsiki, Dimitris Imelos
Michele PLACIDO Ovunque sei (Italia) - 85'
Barbora Bobulova, Stefano Accorsi, Stefano Dionisi, Violante Placido
Svetlana PROSKURINA Udalionnyj dostup (Russia) - 85'
Dana Agisheva, Elena Rufanova, Vladimir Ilyin
Todd SOLONDZ Palindromes (Usa) - 95'
Ellen Barkin, Jennifer Jason Leigh, Stephen Adly Guirgis
Wim WENDERS Land of Plenty (Germania) - 114'
John Diehl, Michelle Williams
Greg ZGLINSKI Tout un hiver sans feu (Svizzera) - 88'
Aurélien Recoing, Marie Matheron, Gabriela Muskala, Blerim Gjoci
Venezia 61 - Fuori concorso
Michelangelo ANTONIONI, Steven SODERBERGH, WONG Kar-wai Eros (Francia Hong Kong Italia Usa) - 104'
Christopher Bucholz, Luisa Ranieri / Robert Downey Jr., Alan Arkin, Ele Keats / Gong Li, Chang Chen
Claude CHABROL La demoiselle d'honneur (Francia) - 110'
Benoît Magimel, Aurore Clément, Laura Smet
Daniele CIPRÍ, Franco MARESCO Come inguaiammo il cinema italiano (Italia) - 90'
Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Lando Buzzanca, Pino Caruso
Jonathan DEMME The Manchurian Candidate (Usa) - 132'
Denzel Washington, Meryl Streep, John Voight
Marc FORSTER Finding Neverland (Usa) - 101'
Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Dustin Hoffman
Spike LEE She Hate Me (Usa) - 138'
Monica Bellucci, Woody Harrelson, John Turturro, Anthony Mackie, Kerry Washington
Michael MANN Collateral (Usa) - 119'
Tom Cruise, Jamie Foxx, Jada Pinkett Smith
Carlo MAZZACURATI L'amore ritrovato (Italia) - 108'
Stefano Accorsi, Maya Sansa, Marco Messeri
Kira MURATOVA Nastrojscik (Russia) - 154'
Renata Litvinova, George Deliyev, Nina Ruslanova
Manoel de OLIVEIRA O quinto imperio (Portogallo Francia) - 127'
Luis Miguel Cintra, Ricardo Treda, Gloria De Matos
OTOMO Katsuhiro Steamboy (Giappone) - 126'
Animazione, voci di: Anne Suzuki, Manami Konishi, Katsuo Nakamura
Michael RADFORD The Merchant of Venice (Gran Bretagna Italia) - 124'
Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph Fiennes
Steven SPIELBERG The Terminal (Usa) - 131'
Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones, Stanley Tucci, Diego Luna
Johnny TO Throw Down (Hong Kong) - 95'
Tony Leung Ka-Fai, Louis Koo, Cherrie In
Venezia 61 Fuori concorso - Eventi speciali
Victoria JENSON, Bibo BERGERON Shark Tale (Usa) - 90'
Animazione, voci di: Will Smith, Robert De Niro, Renée Zellweger, Jack Black, Angelina Jolie, Martin Scorsese
Antonietta DE LILLO Il resto di niente (Italia) - 103'
Maria De Medeiros, Rosario Sparno, Raffaele Di Florio
_________________ eh? |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 13:39 |
|
sempre su cinematografo (qui e qui) cliccando sui nomi si accede alle biografie in italiano dei protagonisti del festival.
a prima vista sembrano confermati quasi tutti i film sotto i riflettori nei giorni scorsi. una delle sorprese è il film di Chiesa in concorso, ma sapendo che dietro c'è quel fenomeno di Procacci non poteva andare diversamente... (altre info su questo film qui)
_________________
Mostra del Cinema di Venezia 1/11 Settembre
Informazioni alloggi e biglietti
[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 29-07-2004 alle 21:51 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 13:58 |
|
dopo mesi di attesa
dopo giornate di stress
eccolo il famigerato programma!!!
fantasticoooo!
ad occhio uno dei programmi migliori degli ultimi tempi. attendo i vostri commenti!
[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 29-07-2004 alle 14:12 ] |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 29-07-2004 14:07 |
|
Gregory JACOBS Criminal (Usa) - 87'
Maggie Gyllenhaal, Peter Mullan, John C. Reilly, Diego Luna
Maggie!!!!
ooooooooh miiiiiiiih,
qualcuno sa se verrà??????????
_________________
|
|
|