Autore |
Che ne pensate dei film scaricati da internet??? |
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 27-03-2006 14:18 |
|
quote: In data 2006-03-27 00:46, follettina scrive:
quote: In data 2006-03-27 00:41, pkdick scrive:
in verità in verità vi dico:
non sarà possibile per sempre.
ecco, ora potete anche iniziare a grattarvi, ma non credo di sbagliare.
|
infatti pikappino non sbagli affatto....
.......non sarà possibile x sempre, ma finchè si può!!
|
Ci saranno sempre nuovi metodi, nuove scappatoie.
Se non ci fosse che tenta d'eludere gran parte dell'evoluzione tecnologica che c'è stata in questi anni andrebbe sensibilmente scemando
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 27-03-2006 14:30 |
|
anche io lo penso, ma ho i miei dubbi... si diceva anche così delle schede piarata... x un periodo ci sono stati nuovi metodi poi............
_________________
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 27-03-2006 15:00 |
|
quote: In data 2006-03-27 14:30, follettina scrive:
anche io lo penso, ma ho i miei dubbi... si diceva anche così delle schede piarata... x un periodo ci sono stati nuovi metodi poi............
|
Le vecchie care schede pirata
Va beh, ma per quanto riguarda lo scambio di materiale via internet c'è da considerare pure che c'è la possibilità dello scambio materiale, della duplicazione...e ci sono certi hacker/pirati che ne sanno veramente una più del diavolo, te lo garantisco
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 27-03-2006 15:01 |
|
quote: In data 2006-03-27 15:00, DottorDio scrive:
quote: In data 2006-03-27 14:30, follettina scrive:
anche io lo penso, ma ho i miei dubbi... si diceva anche così delle schede piarata... x un periodo ci sono stati nuovi metodi poi............
|
Le vecchie care schede pirata
Va beh, ma per quanto riguarda lo scambio di materiale via internet c'è da considerare pure che c'è la possibilità dello scambio materiale, della duplicazione...e ci sono certi hacker/pirati che ne sanno veramente una più del diavolo, te lo garantisco
|
e si... le schede piarata...
guarda....spero davvero che sia così... non mi ci ritrovo proprio a mantene la macchina e la tessere della videoteca
_________________
|
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 27-03-2006 18:53 |
|
quote: In data 2006-03-27 00:34, follettina scrive:
secondo me è giusto. se solo i film costassero meno e i cinema la smettesseso di fare i ladri non lo farei.
affittare un film costa:
video 2000: 3,50 24h
vidoe self24: 3,20 24h
htv: 1,60 le prime 6 ore e poi 0,05 l'ora
i cinema dalle 5,50 alle 6,80 se vai nei festivi e prefestivi..
non è più il caso.
io lo faccio e penso che fin quando ci sarà la possibilità lo continuerò a fare
|
Non mi pronuncio sui cinema, ma te lo sai quanto costa comprare un film da mettere a noleggio? Dai 55 agli 80 euro. |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 27-03-2006 22:53 |
|
si, lo so, ma so anche anche che esempio: IL SIGNORE DEGLI ANELLI (come tanti altri film che in tv nn hanno fatto altro che parlarne). be, quel film rimaneva in deposito dopo che lo avevano riconsegnato x circa 6,5 minuti e mezzo..... hanno la classifica attaccata fuori alla porta.... cio significa che pure se costasse 100 euro farebbero proprio subito a riprenderceli i soldi..
_________________
|
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 27-03-2006 23:28 |
|
vero è che per un signore degli anelli ci sono cento puttano in saldo.prima che li recuperi i soldi li...
ciao! |
|
utopia

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 28-03-2006 00:47 |
|
quote: In data 2006-03-25 22:19, Miticakia scrive:
quote: In data 2006-03-25 19:49, utopia scrive:
quote: In data 2006-03-25 19:45, Miticakia scrive:
vuoi sempre avere una risposta a tutto !!!
|
Si'... Il doc ha sempre una risposta per tutto!!! E' un mostro per queste cose!
|
ah...mostro era l'aggettivo ke cercavo!!
|
mostro --> fa paura
doc --> e' bravissimo in quello che fa
Mi sembra ovvio...
_________________ Tutto dipende da dove vuoi andare... Non importa che strada prendi!
Happiness only real when shared. |
|
lumbreras
 Reg.: 26 Feb 2006 Messaggi: 1400 | Inviato: 28-03-2006 12:54 |
|
Io adoro scaricare e continuerò a farlo!!! |
|
Ipsedixit
 Reg.: 10 Gen 2005 Messaggi: 702 Da: Potenza (PZ)
| Inviato: 28-03-2006 15:29 |
|
Mi prendo un piccolo spazio per rispondere in questo topic.
L'utilizzo di materiale non piratato, badate, bensì condiviso, a scopo personale non è un reato. Il fatto che lo sia diventato, non conta niente. La violenza che applicano i cinema quando mettono quei filmati in cui ti dicono che SCARICARE = RUBARE, è una violenza a me spettatore che ho comprato il biglietto per vedere un film (E SOLO QUELLO) e mi vengono proposti spot uno sull'altro e quella sottospecie di terrorismo psicologico. Non lasciate mai che una lobby possa semplicemente imporvi un'idea. Voglio ricordare che secondo la legge, il nostro Presidente del Consiglio, pur colpevole, non può essere processato in quanto avente più di 65 anni (Lodo MACCANICO - SCHIFANI).
Se un giorno io mi svegliassi ed avessero fatto una legge secondo la quale, bere latte e caffè è un reato, io potrei anche volontariamente compiere un reato, in quanto DISCORDE sull'argomento. Perchè non è mai stato fatto un referendum sulle peer to peer?
La peer to peer nasce a difesa del consumatore, come una socialità, una tecnologia che facilita e velocizza lo scambio di informazioni, siano esse cultura, arte, scienza o, purtroppo, spazzatura. La cultura, l'arte, la scienza, il progresso, dovrebbero appartenere al mondo, non a manager e industriali pseudo capaci, i quali non fanno che sfruttare e brevettare idee di creativi che mettono al proprio soldo. Voglio ricordare come, quando ci fu lo scandalo Parmalat e la GdF si recò nella sede amministrativa, un manager, con tanto di MASTER alla COLUMBUS UNIVERSITY, prese un martello e lo inchiavicò contro il computer... come se il file fosse nello schermo o sotto la tastiera; quanto più intelligente sarebbe stato applicare un magnete piuttosto grande di fianco all'HD?
Il discorso verte sul fatto che i creativi dovrebbero godere del privilegio di poter "creare", ma così più non è. Infatti quel che si chiede oramai all'artista è di produrre non più "arte", bensì denaro. Non si crea più per il piacere di esplorare, bensì per effettuare PRODOTTI che esaudiscano una legge di mercato e che vadano incontro al pubblico il più possibile. Potrei effettuare lunghi excursus sul perchè è stato nel tempo sempre più permesso l'utilizzo del nudo, soprattutto femminile; per quanto possa sembrare un atto di libertà, tale non è, in quanto l'utilizzo del nudo è stato studiato per anni come un fattore che spinge il consumatore a prediligere un prodotto piuttosto che un altro. Perchè? Perchè agisce sull'istinto primordiale: quello della riproduzione della specie. Donne formose e seminude, imbellettate, sono lo specchio per le allodole che serve a convogliare RISORSE UMANE a individui che le sfruttano. Sì, perchè il vostro lavoro viene trasformato in "reddito"; uno scambio alla pari (dovrebbe essere) che diventa il vostro lavoro; un reddito serve a "scambiarsi il lavoro" perchè con esseri umani che si specializzano in qualcosa tutti possono avere tutto fatto meglio, invece che farselo da solo. Ma se ci sono decine di aziende (tra cui anche quelle cinematografiche) che posseggono decine di cervelli deputati alla ricerca di un modo con cui strappare più risorse possibile a più gente possibile, avviene un piccolo limite di libertà. Lo scambio, infatti, non è equo. Pensate ad un film come Unbreakable... Il trailer era completamente fuorviante, montato ad arte per trasmettere souspance e ritmi adrenalinici, che alla visione del film non vi erano. In tal caso l'utente (nel senso latino del termine, ovvero colui che usufruisce del prodotto) è indifeso, perchè non ha termine di paragone. Pensiamo a quanti gruppi lancino una canzone per un CD che poi ha talmente poco di creativo e valido, che il ricordo di The Wall dei Pink Floyd, quasi ci fa scendere una lacrima. Ricordiamo i Greatest Hits, i Remake, versioni da discoteca. Squerez è stato l'unico album (credo non vorrei dire una fesseria) dei Lunapop, un gruppo che faceva musica orecchiabile, ma assolutamente carente in armonia e in struttura grammaticale delle frase musicale; eppure hanno fatto circa 11 diverse versioni della canzone SPECIAL K.
Nasce per questo la Peer to Peer, per permetterci di visualizzare il materiale prima di acquistarlo. Io, di molti film, ho comprato il DVD dopo averli visti in DIVX sul pc. Molti film sono andati a vederli al cinema dopo essere stato impressionato su DIVX. Perchè il cinema è un'emozione cmq insostituibile; la sensazione di essere immersi nel video e di farlo con gli altri, di poter vedere immagini a definizione e dimensione impensabile con un sonoro ineguagliabile. Ma se il film è orribile, io ho risparmiato 7,50 euro. Perchè non è scritto da nessuna parte che TUTTI I REGISTI debbano produrre film e che la gente debba vederli. Vi sono prodotti che non valgono per niente sia dal punto di vista sonoro che artistico il prezzo di 7,50 euro (sabato - domenica sera del Warner Village). In questo caso è una vera e propria frode, perchè il prodotto che compri è a scatola chiusa, venduto con un'immagine fittizia pubblicitaria, che veste (passatemi il detto napoletano) lo "sterco" di seta.
Dunque la legge precedente che parlava di diveto di SCOPO DI LUCRO era giusta... io non posso guadagnare vendendo una cosa non mia. Ma la sottigliezza di cambiarlo in PROFITTO è davvero squallida. Ma forse la colpa non è di chi vende i masterizzatori e i formati per poter masterizzare? Il prezzo dei masterizzatori è a livelli tali che chiunque se lo può permettere... potrebbero fare masterizzatori che masterizzano DVD o CD da 30 minuti. Chi ne ha necessità perchè ad esempio incide musica, potrebbe rivolgersi a esperti del settore.
La miglior lotta alla pirateria si fa abbattendo i prezzi. Ma questo non avviene, perchè loro non vogliono guadagnare il 10% di più vendendo al 50% di meno, le lobby vogliono guadagnare semplicemente il 300% di più, sfruttando il bacino che non riescono ancora a raggiungere. Ma perchè Spielberg deve guadagnare 1.000 miliardi con un film, per quanto bello? Perchè James Cameron deve guadagnare 1.000 miliardi con un film, per quanto bello? Perchè Tom Cruise dovrebbe guadagnare 80 miliardi per girare un film che potrebbe anche essere un flop, per quanto bravo? E' forse meno bravo Gino Strada nel suo lavoro? E' forse meno bravo nel suo lavoro un operaio che in fabbrica costruisce quello che utilizziamo? E' forse meno bravo nel suo lavoro un imprenditore onesto che produce qualcosa dal nulla e dà posto di lavoro a degli operai? Qui non c'entra il capitalismo, qui non c'entra il profitto... io non ho niente contro il profitto, purchè non diventi SPECULAZIONE.
La peer to peer ha permesso anche la diffusione di realtà scomode, che molti politici non vogliono affrontare, per questo la guerra a loro. La peer to peer, infatti, permette la diffusione di informazioni che con la "TELEVISIONE" sono state filtrate, che nei giornali stessi sono state "FILTRATE", impedendo la diffusione di idee. Il sempre maggior utilizzo di sistemi tecnologici capaci di permettere un più rapido spostamento di informazioni, porta i politici a rendere conto di quello che fanno ad un bacino di utenza molto vasto, che non possono più raggiungere, filtrare o semplicemente moderare. Grazie alle peer to peer, gli spettacoli di Beppe Grillo imperversano nella rete. Grazie alle peer to peer, Guzzanti, Santoro, Luttazzi, Gino Strada, Paolo Rossi, Biagi, Travaglio, hanno potuto continuare a dire la loro, tramite RAIOT, tramite SENZA FILTRO, tramite la TV SVIZZERA. Grazie alle peer to peer, alcuni privilegiati, hanno potuto sentire la telefonata registrata dai carabinieri nel 1983 in cui Berlusconi e Dell'Utri scherzano su una bomba messa da Mangano a casa di Berlusconi.
Certo si potrà obiettare che ci sono tante bugie, montature e linguaggi di parte sulle peer to peer? Ma non è forse democrazia poter scremare e discernere in proprio tra il giusto e lo sbagliato? Per quale motivo qualcun altro, che sia un presidente di garanzia o qualsivoglia, deve filtrarmi quello che IO POSSO vedere in quanto di fonte accertata. Dicono forse meno bugie i nostri politici? O forse meno bugie a Porta a Porta, quando, Bruno Vespa disse che Andreotti fu ASSOLTO IN APPELLO E CASSAZIONE? Ma quale idiota assolto in appello si rivolgerebbe alla cassazione contro la propria innocenza? Allora andando a leggere la sentenza definitiva, si legge che ANDREOTTI è STATO RITENUTO COLPEVOLE SECONDO L'ACCUSA DEL REATO DI CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA PER IL PERIODO PRECEDENTE GLI ANNI '80, MA CHE L'IMPUTATO NON PUò ESSERE CONDANNATO PER LA CADUTA IN PRESCRIZIONE DEL REATO ASCRITTO.
Ma questo non si può dire in televisione, è per questo che gente come la Guzzanti non può più parlare ad un pubblico. Per questo forse siamo il 53mo paese per libertà di informazione, dietro il Bangladesh (studio Americano). Per questo SILVIO BERLUSCONI, uno speciale di WIDE ANGLE, un programma Americano, da noi non è mai andato in onda come Format. Per questo l'intervento del nostro presidente del consiglio che dava del Kapò a un deputato di sinistra tedesco, non è mai stato trasmesso integralmente su NESSUN CANALE TEMATICO, NESSUNA TRASMISSIONE. Le peer to peer sono un atto di libertà. Allora sono il primo che vuole punire coloro che approfittano delle peer to peer per commettere atti illegali, ma questo non significa punire o limitare nella propria libertà chi tali atti "ILLEGALI" non compie. Ma in un mondo sempre meno libero e sempre più alle dipendenze del soldo, sono le grandi aziende (Case discografiche in questo caso) che dettano le regole alla società, di cui però noi siamo parte. La ribellione intellettuale e l'approccio critico alla realtà che ci circonda è sempre il primo passo di ogni sana riflessione. Non lasciamoci sfuggire l'opportunità di ragionare e non prendere per "oro colato" quel che ci viene detto essere "LEGALE" o meno. Perchè oggi se uno di voi viene trovato a masterizzare un CD rischia fino a 4 anni di galera. Se un industriale falsifica un bilancio, facendo salire le azioni per rivendersi pacchetti delle proprie e nascondere i proventi di tale vendita azionaria alle Caiman, prende una multa. Questa non è GIUSTIZIA. Non lo è e non lo sarà mai.
Questo è il mio pensiero. Au revoir.
_________________
Berlusconi e la Mafia
BERLUSCONI: Figuraccia a Strasburgo
[ Questo messaggio è stato modificato da: Ipsedixit il 28-03-2006 alle 15:30 ] |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 28-03-2006 15:43 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-03-2006 15:52 |
|
a me invece sembra un bel minestrone di retorica che tralaltro con il problema della condivisione di materiale protetto dal diritto d'autore ha poco a che fare.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
JerichoOne
 Reg.: 06 Mar 2006 Messaggi: 3171 Da: Frittole (FI)
| Inviato: 28-03-2006 15:56 |
|
A me piace pagare qualcosa per cui qualcuno ha lavorato. Quando il prezzo è eccessivo, o quando voglio farmi un'idea di quello che andrei a comprare, non c'è altro che scaricare. Per non parlare delle cose introvabili... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-03-2006 15:57 |
|
quote: In data 2006-03-28 15:56, JerichoOne scrive:
A me piace pagare qualcosa per cui qualcuno ha lavorato. Quando il prezzo è eccessivo, o quando voglio farmi un'idea di quello che andrei a comprare, non c'è altro che scaricare. Per non parlare delle cose introvabili...
|
ecco, questo è un ottimo intervento.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 28-03-2006 15:57 |
|
quote: In data 2006-03-28 15:52, sandrix81 scrive:
a me invece sembra un bel minestrone di retorica che tralaltro con il problema della condivisione di materiale protetto dal diritto d'autore ha poco a che fare.
|
Un po' un minestrone è, in certi tratti un po' troppo dispersivo, però il contenuto di base lo condivido in pieno.
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
|