Autore |
2001 --> 2005 = I 10 FILM MIGLIORI |
Samvise
Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 05-12-2005 21:48 |
|
Ce ne sono troppi belli, ma se devo proprio dirne dieci...
Kill Bill
Il Signore degli Anelli
Mulholland Drive
Dogville
Primavera, estate, autunno, inverno
Collateral
Million dollar baby
A beautiful mind
Gangs of New York
Hero
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Logan71
Reg.: 16 Ott 2005 Messaggi: 3331 Da: TERRACINA (LT)
| Inviato: 05-12-2005 23:46 |
|
Non è mai facile scegliere...vediamo...
La trilogia del Signore Degli Anelli
Mistyc River
Million Dollar Baby
A.I.
Big Fish
A Beautifull Mind
Signs
X-Men (1e2)
La Città Incantata
Kill Bill
Sin City
The Others
Non ti muovere
Le Conseguenze dell'amore
Tokio Godfathers...
Li ho sparati così di getto ma...10 sono pochi, mi vanno stretti...
_________________ Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois! |
|
royearle ex "meskal"
Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 06-12-2005 02:40 |
|
Riprovo.
1 Episode III - Degna conclusione di una delle più grandi saghe della storia del cinema, un'opera di perfezione cristallina e assoluta, Ford, Ejzenstein, dramma scespiriano, tra le fonti di ispirazione magnificamente amalgamate da uno dei più grandi geni innovatori della storia del cinema.
2 Un posto sulla terra - di Artur Aristakisjan
Definitivo, immenso, sublime
3 Ju-On Rancore-Shimizu dimostra che si può ancora creare qualcosa di originale nel genere horror, prima di dimostrare che si può copiare sé stessi senza limiti di sorta...terrificante, colto, e assolutamente immorale.
4 La 25a Ora-meditazione cool ma non priva di pathos sulle colpe e i valori dell'Occidente, uno Spike Lee in gran forma.
5 Dolls di Kitano- Un autore che cerca coraggiosamente nuove strade per il suo cinema, in questo caso producendo un'opera a tratti incerta e imperfetta, ma capace di produrre vibrazioni vertiginose mettendo in contatto i significati più profondi della tradizione e dell'esistenza umana.
6 Collateral_ un film importantissimo; Mann mostra un modo assolutamente nuovo, grazie alle nuove tecnologie, di raccontare una storia palesemente ricalcata sui modelli seventies ed eighties del poliziesco di cui egli stesso era stato tra gli alfieri, e in tal modo apre (forse)la strada al nuovo e al proprio stesso superamento...
7 Mulholland Drive_Lynch, l'amore, l'inconscio, i sogni, la morte, il cinema.
8 Spider. Un Cronenberg atipico, ma che ancora una volta riesce a sondare gli strati più riposti dell'esperienza umana come pochi sono in grado di fare.
9 La Sposa Cadavere- La poetica di Burton nella sua espressione più compiuta, qui l'amore per il freak, il diverso, si incontra con un romanticismo assoluto e disperato, un'opera semplice e complessa, misurata e profonda.
10 Il Nostro Natale- Ferrara, sempre più alla deriva dopo la rottura del sodalizio artistico con lo sceneggiatore Nick St.John, firma un film soncertante e sconcertato, la macchina da presa spia dei personaggi estranei e incmprensibili, ultracorpi che hanno preso il posto degli umani, e che si muovono in un universo da cui è assente qualsiasi dimensione morale.
Eppure è una fotografia straordinariamente efficace di una parte dell'umanità di oggi.
Menzioni speciali per Miike, Tsai Ming Liang, Park-Chan Wook
o come si scrive, Cabin Fever, The Terminal, La Guerra dei Mondi, Gangs Of New York, Femme Fatale, Lost in Translation, Million Dollar Baby che ancora non ho visto ma che sarebbe nei 10 di sicuro, e altri che dimentico sicuramente.
Ah, per esempio Punch-Drunk Love di Anderson, e Spiderman.
Dimenticavo pure La città incantata, sicuramente nei dieci.
AH, SPECIFICO CHE I NUMERELLI SONO CASUALI, i film non li ho messi in ordine, era solo per vederli meglio...
[ Questo messaggio è stato modificato da: meskal il 06-12-2005 alle 10:17 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: meskal il 06-12-2005 alle 12:42 ] |
|
Schizo
Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 06-12-2005 09:05 |
|
Old boy Park-Chan Wook l'unico vero erede di Tarantino
Mullholland Drive un viaggio verso l'oceano del subconscio
La 25°ora una grande spaccato dll'america ground zero (altro che Eastwood)
L'ora di religione che è una splendida analisi sui rapporti religione-società e un toccante ritratto d'artista alla ricerca della bellezza (non solo nell'arte)
Buongiorno notte analisi sulle ragioni dei terroristi e sulle ragioni dei sequestrati, sul perchè da via fani l'Italia è in caduta libera (nel finale c'è una sequenza di facce impressionanti) sul perchè è terribilmente agghiacciante pensare Moro che passeggia tranquillo in un'alba fredda e livida.
Lost in translation: quello che si perde nelle traduzioni, quello che si perde nelle traslocazioni, l'impossibilità a comunicare e le affinità elettive
L'odore del sangue di Mario Martone una analisi spietata sul sesso come annientamento del sè, disperata ricerca del vuoto e annullamento.
In the mood for love: il non detto, il segreto di una grande storia d'amore.
Il più bello dei mari è quello che non navigammo...
Alla ricerca di Nemo
Mare adentro un volo leggero oltre la pesantezza delle nostre membra, un inno alla civiltà e tolleranza
_________________
"Eroe del mio inferno privato
se in giro di routine
indossi il vuoto con classe
è tutto ciò ke avrai
perchè quando il dolore è più grande
poi non senti più..."
[ Questo messaggio è stato modificato da: Schizo il 06-12-2005 alle 11:06 ] |
|
Franz69
Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 226 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-12-2005 10:14 |
|
quote: In data 2005-12-05 21:02, badlands scrive:
non sarà un caso,ma credo che gli ultimi due di bellocchio e la meglio gioventù,e magari anche l'imbalsamatore,son migliori degli ultimi dieci anni di loach,mentre devo assolutamente aggiungere anche io il film dei dardenne,immenso come sempre.
ciao!
|
Effettivamente gli ultimi due di Bellocchio e il film di Giordana (ma per quest'ultimo solo la prima parte, la seconda diventa una... soap opera!!!! Rimasi delusissimo, dopo l'entusiasmo per la prima parte...) sono proprio belli... li avevo rimossi, evidentemente non sono entrati... nel mio immaginario...
Per Ken Loach che dire... dipende dai gusti, a me continua a piacere molto, anche se certo non fa sempre capolavori... "Sweet Sixteen" era proprio bello, però...
Leggendo gli altri post metto nella mia lista anche "Fahrenheit 9/11", insieme a "Bowling for Columbine" uno dei più bei documentari degli ultimi anni... ma siamo a 16 film?!?!?
_________________ Loach, Truffaut, Rohmer e Reitz...
I miei preferiti... |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 06-12-2005 11:01 |
|
tanto che la memoria è fresca, dello scorso anno dico
(a parte the village che è il migliore e l ho già citato)
eternal sunshine
hero
mare dentro
e anche quella perla nascosta di lilja 4 ever.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 06-12-2005 12:34 |
|
Buhahuauhahuahu, Park Chan Wook erede di Tarantino? Ma perdio, ma guardatevi i film di Park Chan Wook se ancora non l'avete fatto.. è facilmente visibile che di tarantiniano non ha assolutamente nulla, per fortuna
_________________ eh? |
|
EricDraven
Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 06-12-2005 12:40 |
|
Tolgo il "per fortuna" finale di Nancy ma per il resto devo quotarlo. Sono due registi ben differenti. Non è che se Tarantino dice "Oldboy è il film che avrei voluto fare" significa che è uguale a Park Chan-Wook!
Proprio ieri sera ho rivisto "Mr. Vendetta" e, a mio parere, non ha niente di simile con i film o le varie idee di Tarantino. Sono due registi ben diversi!
_________________ Da triste, apro il water
IO E LE DROGHE |
|
karmapaolo
Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 06-12-2005 13:08 |
|
1- Ju On Rancore
2- Mulholland Drive
3- Million Dollar Baby
4- Primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera
5- Il Pianista
6- Old Boy
7- Big Fish
8- Lost in Translation
9- Eternal sunshine of the spotless mind
10-The Woodsman
11-Two sisters
12-La città incantata
13-Kill Bill
14-Good night & good luck
Sono più di 10 ma non riesco ad escludere nessuno
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
roccomedia
Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 06-12-2005 15:23 |
|
Non mi piace fare classifiche...ma così giusto per giocare direi in ordine sparso...
The Hours
Le invasioni barbariche
Mare dentro
Mary full of grace
Dolls
Ferro 3
Il favoloso mondo di Amelie
Kill Bill
Mulholland drive
Le conseguenze dell'amore
|
|
Citizen
Reg.: 12 Ago 2004 Messaggi: 210 Da: Prato (PO)
| Inviato: 08-12-2005 17:36 |
|
Mulholland Drive di David Lynch. Eros e Thanatos in una storia che fonde il noir con gli incubi ad occhi aperti del regista di Missoula. Un must per gli amanti dell'inconscio, delle strade perdute, del cinema!
Bigfish di Tim Burton. La poesia nel cinema: Non omnis morear, non morirò del tutto. L'opera prima di Burton.
Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino. Uno dei più brillanti film italiani degli ultimi anni che si rivela, grazie alla recitazione di un Servillo fermo e magnetico, in una delle storie di mafia migliori mai apparse on screen.
Dopo mezzanotte di Davide Ferrario. Kierkegaard, Keaton, i Lumière e molto di più delle citazioni. Menzioni particolari a Silvio Orlando, Giorgio Pasotti e Francesca Inaudi (!!!).
La 25 Ora di Spike Lee. Poco da aggiungere... Una riflessione sulla relatività del giusto, del bene e del male.
Good Night and Good Luck di George Clooney. Un successo di critica inaspettato, ma meritatissimo. Voto? 9! Bianco e nero poco contrastato, attori perfetti.
Eternal sushine of the spotless mind di Michel Gondry. Il film che non ti aspetti, il Jim Carrey che non ti aspetti in questa commedia drammatica sulla memoria e sull'amore.
Kill Bill di Quentin Tarantino. Il talento visionario del regista de "Le iene" non delude le aspettative. E poi, ragazzi, c'è Uma!
Shrek . L'animazione non poteva mancare e l'orco verde è, insieme a Nemo, il miglior prodotto dell'ultimo lustro.
L'uomo che non c'era di Joel Coen. Il migliore dell'ultimo lustro. La filosofia a servizio del cinema. Thornton è spettacolare, i Coen inarrivabili per tanti.
_________________
Me, I don't talk much... I just cut the hair.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Citizen il 08-12-2005 alle 17:38 ] |
|
Schizo
Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 08-12-2005 17:38 |
|
quote: In data 2005-12-08 17:36, Citizen scrive:
Mulholland Drive di David Lynch. Eros e Thanatos in una storia che fonde il noir con gli incubi ad occhi aperti del regista di Missoula. Un must per gli amanti dell'inconscio, delle strade perdute, del cinema!
Bigfish di Tim Burton. La poesia nel cinema: Non omnis morear, non morirò del tutto. L'opera prima di Burton.
Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino. Uno dei più brillanti film italiani degli ultimi anni che si rivela, grazie alla recitazione di un Servillo fermo e magnetico, in una delle storie di mafia migliori mai apparse on screen.
Dopo mezzanotte di Davide Ferrario. Kierkegaard, Keaton, i Lumière e molto di più delle citazioni. Menzioni particolari a Silvio Orlando, Giorgio Pasotti e Francesca Inaudi (!!!).
La 25 Ora di Spike Lee. Poco da aggiungere... Una riflessione sulla relatività del giusto, del bene e del male.
Good Night and Good Luck di George Clooney. Un successo di critica inaspettato, ma meritatissimo. Voto? 9! Bianco e nero poco contrastato, attori perfetti.
Eternal sushine of the spotless mind di Michel Gondry. Il film che non ti aspetti, il Jim Carrey che non ti aspetti in questa commedia drammatica sulla memoria e sull'amore.
Kill Bill di Quentin Tarantino. Il talento visionario del regista de "Le iene" non delude le aspettative. E poi, ragazzi, c'è Uma!
Shrek . L'animazione non poteva mancare e l'orco verde è, insieme a Nemo, il miglior prodotto dell'ultimo lustro.
L'uomo che non c'era di Joel Coen. Il migliore dell'ultimo lustro. La filosofia a servizio del cinema. Thornton è spettacolare, i Coen inarrivabili per tanti.
_________________
Me, I don't talk much... I just cut the hair.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Citizen il 08-12-2005 alle 17:38 ]
|
Ottima lista.
La condivido.
_________________
|
|
royearle ex "meskal"
Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 09-12-2005 08:38 |
|
Segnaloi anche, almeno tra i migliori dell'ultimo anno, e forse sarò bannato per questo, Una casa alla fine del mondo di Michael Mayer...sarà che non vedo spesso film di questo genere, ma questo mi ha alquanto colpito. |
|
Kieslowski
Reg.: 09 Mag 2005 Messaggi: 1754 Da: Reykjavik (es)
| Inviato: 09-12-2005 12:59 |
|
Segnalo anche "Riding in cars with boys" (I ragazzi della mia vita) in faccia a quelli che lo definiscono un filmetto.
_________________
|
|
NancyKid ex "CarbonKid"
Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 09-12-2005 13:02 |
|
Dimenticavo nella top 10 questo piccolo grande capolavoro:
Hedwig - La diva con qualcosa in più - John Cameron Mitchell (2001) - L'amore, o meglio, la Ricerca dell'amore impresso in una persona(lità). Tra Platone e David Bowie, Hedwig è un pura antologia: rock punk amore sesso solitudine perdono fanciullezza accettazione di sè stessi simbolo segno maturazione vita morte resuscitazione
_________________ eh? |
|
|