Autore |
Rovinare un film con scelte discutibili |
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 03-03-2004 18:49 |
|
Mi è capitato spesso di chiedermi come sia possibile che alcuni affermatissimi registi rovinino ‘consapevolmente’ un proprio film inserendo una scena inutile e/o idiota e/o senza senso. Alcune volte si notano dei ‘buchi’ clamorosi nella sceneggiatura, se non addirittura dei gravissimi errori che saltano immediatamente all’occhio, rovinando la visione del resto del film. Faccio due esempi abbastanza recenti, lasciandovi liberissimi di farne degli altri, magari anche più gravi.
ATTENZIONE! SPOILERS…
Esempio uno: in Minority Report, nella scena dell’inseguimento di Tom Cruise da parte dei poliziotti dotati di zaini ‘a reazione’, c’è un’inquadratura in cui il calore che esce dai razzi del poliziotto avvinghiato a Tom, finisce per cuocere degli amburgher… ora, mi spiegate a cosa serve questa piccola inquadratura? Io che ero al cinema, quando l’ho vista mi è venuto subito l’istinto di alzarmi e andarmene… un conto è vedere una scena simile in Charlie’s Angels, un conto è Spielberg! per la miseriaccia…
Esempio due: in Kill Bill vol.1, Uma scende nel parcheggio dell’ospedale e si rifugia ‘per ore’ nella macchina (peraltro vistosissima) dell’infermiere che aveva appena ammazzato qualche piano più su… ora, mi spiegate come cavolo si fa a scrivere una sceneggiatura dove si prevede che la polizia e/o i familiari, non vadano a dare un’occhiatina alla macchina del povero disgraziato nelle ‘ore’ successive al fattaccio? Io che ero al cinema, quando ho notato lo strafalcione mi è venuto subito l’istinto di alzarmi e andare a chiedere il rimborso del biglietto… per circa mezzora non ho fatto altro che pensare a quell’errore idiota ed incredibile… passi se capita in un film di serieB, ma non in un film attesissimo sul quale menti brillanti hanno lavorato per anni! per la miseriaccia…
A voi è mai successo di chiedervi come mai registi pluripremiati facciano certe scelte, scatenando a volte l’ira dei propri fans??? per la cronaca, è capitato recentemente anche a George Lucas per quelle due schifezze di prequels di Star Wars… Io non credo a quelli che scaricano tutte le colpe ai produttori che impongono tagli vari, o ‘costringono’ il regista a fare delle scelte per rendere ‘appetibile’ il film a più gente possibile (e quindi aumentare gli incassi). Potrebbe anche succedere a registi minori, ma non certo per i big. O no? E’ anche vero che uno come Tim Burton dice “Ormai a Hollywood si parte dalla data di uscita del film, legata al merchandising, e non più dalla sceneggiatura” (ciak di febbraio, pag 89), però prima o poi qualcuno su sta benedetta sceneggiatura ci dovrà pur mettere le mani, no? E allora come è possibile spendere montagne di soldi senza stare attenti ai ‘buchi’ della sceneggiatura? Certe cose non dovrebbero avere la precedenza assoluta? |
|
halford86

 Reg.: 16 Feb 2004 Messaggi: 4 Da: Magnago (MI)
| Inviato: 03-03-2004 18:55 |
|
galadhulk nella compagnia dell'anello.
ke di per sè non rovina il film nell'aspetto globale, ma la trovo una scena fastidiosa |
|
Dinox187
 Reg.: 22 Gen 2004 Messaggi: 554 Da: CASELLE TORINESE (TO)
| Inviato: 03-03-2004 19:00 |
|
Ci possono essere tre motivi :
1) O questi buchi sono considerati inezie in confronto alla storia del film e percio non considerati.
2) Oppure ( ma penso la piu improbabile) non li hanno notati .
3)O invece avevano finito i soldi e non hanno potuto rimediare a questi buchi.
_________________ Io non sono ne buono ne cattivo, IO SONO |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 03-03-2004 19:01 |
|
quote: In data 2004-03-03 18:49, lilja4ever scrive:
Esempio due: in Kill Bill vol.1, Uma scende nel parcheggio dell’ospedale e si rifugia ‘per ore’ nella macchina (peraltro vistosissima) dell’infermiere che aveva appena ammazzato qualche piano più su… ora, mi spiegate come cavolo si fa a scrivere una sceneggiatura dove si prevede che la polizia e/o i familiari, non vadano a dare un’occhiatina alla macchina del povero disgraziato nelle ‘ore’ successive al fattaccio...
|
Mah... io non credo che questo esempio calzi molto, anche perchè per l'economia della storia è assolutamente ininfluente.
E cmq, ti hanno accoppato un familiare... dubito che per prima cosa nelle ore successive tu vada a guardare le condizioni della sua macchina...
Restando nell'ambito, il cinema modella il tempo, lo spezza, lo confonde, lo ricicla.
Tarantino fa lo stesso nei suoi film.
La scena del recupero nella macchina è fondamentale e il paragone con una semplice, per quanto inutile, inquadratura in Minority Report non quadra proprio.
Considera questo:
nel piano sequenza iniziale di Halloween di Carpenter ci sono notevoli svarioni temporali fortemente voluti dal regista stesso. Un esempio è questo: tra quando la sorella di Michael e il suo ragazzo spengono le luci e quando lo stesso ragazzo scende le scale della casa intercorre poco più di un minuto. Un pò poco per fare sesso, qualsiasi fossero le prestazioni dei due giovani.
Allora come mai Carpenter accentua la soddisfazione di entrambi i ragazzi (il tipo se ne va particolarmente soddisfatto e la sorella canticchia contenta...)?
Come mai un regista attento come Carpenter, ancor più "sull'attenti" visto l'utilizzo di un piano sequenza in soggettiva che dovrebbe richiedere il perfetto rispetto dei tempi, cade in uno sbaglio del genere?
Non devi cercare il rispetto fedele del continuum temporale o lo scontato rapporto-causa-effetto in un film.
Falliresti quasi in tutti i casi...
E poi suvvia... andarsene dal cinema durante la visione di Kill Bill? Pura follia... |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 03-03-2004 19:01 |
|
credo che in Kill Bill l'errore di Tarantino sia stato ben più madornale...
ma figuriamoci, una esce dal coma dopo cinque anni, ha le gambe del tutto anchilosate, ma abbastanza forza nelle braccia da schiacciare la testa di un uomo adulto contro lo stipite di una porta e ucciderlo... questo è davvero un buco!!! tuttavia si tratta di un buco funzionale alla storia, e se non ci fosse la storia sarebbe meno interessante.
ci sono dei film in cui gli svarioni sono tanti e palesi, da farti ridere più che indignare, ma i casi citati da te, sinceramente, mi sembrano abbastanza irrilevanti. o meglio: il caso spielberg è solo una sciocchezzuola, un divertissement. quello di Tarantino è uno svarione più grosso, ma è al servizio della storia, una sorta di licenza poetica del regista. sono dell'idea di perdonare entrambi.
_________________ ...You could be the next. |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 03-03-2004 19:06 |
|
In effetti uno dopo 5 anni di coma non ha neanche la forza di girare la testa , questa cosa puzzava un po' anche a me... |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 03-03-2004 19:15 |
|
Credo che cercare una spiegazione razionale nei film di Tarantino sia un approccio totalmente sbagliato ai suoi film conoscendo il regista. Allora se dovesse essere tutto "reale" e "plausibile" non dovrebbe schizzare tutto quel sangue dai cadaveri, come non potrebbe esistere un flashback manga... insomma un po' di fantasia, con Tarantino poi e Kill Bill in particolare dove mi sembra più che ovvio che tutto sia un'esagerazione e una chiara citazione dei cartoni giapponesi mescolata a numerosi altri genereri (spaghetti western per diren uno a caso)... ogni tanto la razionalità va lasciata a casa dando sfogo alla fantasia.
I buchi nella trama sono una cosa, ma l'esempio di Kill Bill proprio non rientra in questo ambito.
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
PaulSimon
 Reg.: 10 Mar 2003 Messaggi: 872 Da: San Donato (MI)
| Inviato: 03-03-2004 21:20 |
|
Mi sono sempre chiesto xchè alla fine di Psycho, dobbiamo sorbirci due ore dello psicologo che ci spiega quello che abbiamo già capito da un po' su Norman e "Mother"... é forse l'unico errore del film, ma ogni volta mi da fastidio... meno male che poi Hitch si riscatta con una fantastica scena finale |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 04-03-2004 07:04 |
|
a ma hanno rotto un po le scatole i sogni di aragorn nelle due torri.
_________________
|
|
Kakihara
 Reg.: 13 Nov 2003 Messaggi: 657 Da: Alfonsine (RA)
| Inviato: 04-03-2004 09:13 |
|
quote: In data 2004-03-03 19:15, Dubliner scrive:
Credo che cercare una spiegazione razionale nei film di Tarantino sia un approccio totalmente sbagliato ai suoi film conoscendo il regista. Allora se dovesse essere tutto "reale" e "plausibile" non dovrebbe schizzare tutto quel sangue dai cadaveri, come non potrebbe esistere un flashback manga... insomma un po' di fantasia, con Tarantino poi e Kill Bill in particolare dove mi sembra più che ovvio che tutto sia un'esagerazione e una chiara citazione dei cartoni giapponesi mescolata a numerosi altri genereri (spaghetti western per diren uno a caso)... ogni tanto la razionalità va lasciata a casa dando sfogo alla fantasia.
I buchi nella trama sono una cosa, ma l'esempio di Kill Bill proprio non rientra in questo ambito.
|
Concordo pienamente.
_________________ "Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!" |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 04-03-2004 09:33 |
|
quote: In data 2004-03-03 19:01, 13Abyss scrive:
quote: In data 2004-03-03 18:49, lilja4ever scrive:
Esempio due: in Kill Bill vol.1, Uma scende nel parcheggio dell’ospedale e si rifugia ‘per ore’ nella macchina (peraltro vistosissima) dell’infermiere che aveva appena ammazzato qualche piano più su… ora, mi spiegate come cavolo si fa a scrivere una sceneggiatura dove si prevede che la polizia e/o i familiari, non vadano a dare un’occhiatina alla macchina del povero disgraziato nelle ‘ore’ successive al fattaccio...
|
Mah... io non credo che questo esempio calzi molto, anche perchè per l'economia della storia è assolutamente ininfluente.
E cmq, ti hanno accoppato un familiare... dubito che per prima cosa nelle ore successive tu vada a guardare le condizioni della sua macchina...
|
Eppoi, chi ti dice che ha familiari?
Visto il tipo e il suo hobby molto probabilmente è un povero trovatello sputato fuori da qualche orfanatrofio. |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 04-03-2004 13:48 |
|
quote: In data 2004-03-04 09:33, GionUein scrive:
quote: In data 2004-03-03 19:01, 13Abyss scrive:
quote: In data 2004-03-03 18:49, lilja4ever scrive:
Esempio due: in Kill Bill vol.1, Uma scende nel parcheggio dell’ospedale e si rifugia ‘per ore’ nella macchina (peraltro vistosissima) dell’infermiere che aveva appena ammazzato qualche piano più su… ora, mi spiegate come cavolo si fa a scrivere una sceneggiatura dove si prevede che la polizia e/o i familiari, non vadano a dare un’occhiatina alla macchina del povero disgraziato nelle ‘ore’ successive al fattaccio...
|
Mah... io non credo che questo esempio calzi molto, anche perchè per l'economia della storia è assolutamente ininfluente.
E cmq, ti hanno accoppato un familiare... dubito che per prima cosa nelle ore successive tu vada a guardare le condizioni della sua macchina...
|
Eppoi, chi ti dice che ha familiari?
Visto il tipo e il suo hobby molto probabilmente è un povero trovatello sputato fuori da qualche orfanatrofio.
|
Difatti...diglielo Gion...
_________________ Rubare in Sardegna è il Male. |
|
Superzebe
 Reg.: 25 Mag 2002 Messaggi: 3172 Da: Genova (GE)
| Inviato: 04-03-2004 18:53 |
|
e vogliamo parlare di A.I.?
_________________ Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug... |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 04-03-2004 22:20 |
|
quote: In data 2004-03-04 18:53, Superzebe scrive:
e vogliamo parlare di A.I.?
|
Io direi di no. |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 04-03-2004 22:24 |
|
quote: In data 2004-03-03 19:15, Dubliner scrive:
Credo che cercare una spiegazione razionale nei film di Tarantino sia un approccio totalmente sbagliato ai suoi film conoscendo il regista. Allora se dovesse essere tutto "reale" e "plausibile" non dovrebbe schizzare tutto quel sangue dai cadaveri, come non potrebbe esistere un flashback manga... insomma un po' di fantasia, con Tarantino poi e Kill Bill in particolare dove mi sembra più che ovvio che tutto sia un'esagerazione e una chiara citazione dei cartoni giapponesi mescolata a numerosi altri genereri (spaghetti western per diren uno a caso)... ogni tanto la razionalità va lasciata a casa dando sfogo alla fantasia.
I buchi nella trama sono una cosa, ma l'esempio di Kill Bill proprio non rientra in questo ambito.
|
Quoto a mille....
|
|