Autore |
INLAND EMPIRE di David Lynch |
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 19-02-2007 12:54 |
|
Ah ,ma sono proprio scemo.
SPOILERS
Quando la vicina fa visita all'attrice Nikki le domanda: c'è per caso un omicidio in questo film?
La risposta è NO.
Se Nikki fosse un personaggio reale avrebbe dovuto rispondere affermativamente, visto che la sua Susan è invece destinata a morire!!
Pertanto il movimento di macchina di Lynch al termine dell'agonia di questa ragazza sul marciapiede della Hollywood Walk of Fame va a sancire esattamente questo passaggio sogno/realtà.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 19-02-2007 alle 14:49 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 19-02-2007 15:21 |
|
quote: In data 2007-02-19 12:54, Quilty scrive:
Ah ,ma sono proprio scemo.
SPOILERS
Quando la vicina fa visita all'attrice Nikki le domanda: c'è per caso un omicidio in questo film?
La risposta è NO.
Se Nikki fosse un personaggio reale avrebbe dovuto rispondere affermativamente, visto che la sua Susan è invece destinata a morire!!
Pertanto il movimento di macchina di Lynch al termine dell'agonia di questa ragazza sul marciapiede della Hollywood Walk of Fame va a sancire esattamente questo passaggio sogno/realtà.
|
tralasci molti particolari. la vicina le dice che si sbaglia...
inoltre in quella che tu definisci "realtà" Nicky (SPOILER)spara a un tizio che non cade a terra, ma si trasforma in un essere strano...
il film, non so se ci hai fatto caso, inizia con una soggettiva dallo schermo, verso il fascio di luce del proiettore. in seguito, verso la fine del fil, vediamo ancora la soggettiva di Nicky che guarda la sala dallo schermo...
troppe cose non quadrano. lavora ancora, Quilty, su...  |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 19-02-2007 16:05 |
|
quote: In data 2007-02-19 12:46, AlZayd scrive:
Perchè vi ostinate a voler rimettere al posto giusto l'occhio di un volto dipinto da Picasso? Solo a mo' di esempio...
In questo film il senso, o il non senso, dell'insieme si ha nella(accettazione della) frantumazione, astrazione e pre/anti-logica del sogno. Qualcuno ha forse la pretesa di voler interpretare un sogno rifiutandone il "linguaggio", o peggio, di rimontarne i pezzi sparsi secondo la logica del mondo della veglia? Spero si esaurisca preso questo infruttifero dibattito da Settimana Enigmistica che a tratti diventa comico come le barzellette della suddetta rivista.
| ottimo tutto, specie il nome di picasso e la parola frantumazione, basilare nella logica cubista
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 19-02-2007 17:19 |
|
quote: In data 2007-02-19 15:21, mescal scrive:
troppe cose non quadrano. lavora ancora, Quilty, su...
|
Stai facendo solo confusione.
Non ho definito realtà quella di Nikki,ho scritto l'esatto contrario.
Inoltre la vicina le dice che si sbaglia ma la vicina non recita nel film, è Nikki la protagonista e afferma l'esatto contrario di quello che invece è il plot del film e la storia del suo personaggio.
Smentire questo ti è impossibile quindi evita di scrivere minchiate.
Comunque ha ragione AlZayd.
Questo giochino ha rotto il cazzo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 19-02-2007 alle 17:23 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 19-02-2007 17:28 |
|
quote: In data 2007-02-19 17:19, Quilty scrive:
quote: In data 2007-02-19 15:21, mescal scrive:
troppe cose non quadrano. lavora ancora, Quilty, su...
|
Stai facendo solo confusione.
Non ho definito realtà quella di Nikki,ho scritto l'esatto contrario.
Inoltre la vicina le dice che si sbaglia ma la vicina non recita nel film, è Nikki la protagonista e afferma l'esatto contrario di quello che invece è il plot del film e la storia del suo personaggio.
Smentire questo ti è impossibile quindi evita di scrivere minchiate.
Comunque ha ragione AlZayd.
Questo giochino ha rotto il cazzo.
|
la tua ipotesi è invero ancora più assurda, e cioè che Susan sia reale, e la ragazza piangente la sua assassina. non priva, devo ammetterlo, di qualche aspetto affascinante, come il bacio tra le due come una sorta di "perdono", ma assolutamente incoerente con la trama del film. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 19-02-2007 17:42 |
|
quote: In data 2007-02-19 16:05, sandrix81 scrive:
quote: In data 2007-02-19 12:46, AlZayd scrive:
Perchè vi ostinate a voler rimettere al posto giusto l'occhio di un volto dipinto da Picasso? Solo a mo' di esempio...
In questo film il senso, o il non senso, dell'insieme si ha nella(accettazione della) frantumazione, astrazione e pre/anti-logica del sogno. Qualcuno ha forse la pretesa di voler interpretare un sogno rifiutandone il "linguaggio", o peggio, di rimontarne i pezzi sparsi secondo la logica del mondo della veglia? Spero si esaurisca preso questo infruttifero dibattito da Settimana Enigmistica che a tratti diventa comico come le barzellette della suddetta rivista.
| ottimo tutto, specie il nome di picasso e la parola frantumazione, basilare nella logica cubista
|
infatti io sono d'accordo col paragone col cubismo, anche qui la realtà rappresentata viene come squadernata su un piano che può consentire di arrivare con un passo da Hollywood alla Polonia, possono essere le 9.15 (o erano le 9.45?) ma anche dopo la mezzanotte...
però ciò non toglie che vi sia un senso, come le parole di Lynch che ho riportato, e altre che potrei citare, confermano, aldilà di ogni ragionevole dubbio. E questo senso è veicolato, e potenziato, dalla comprensione della storia. Una storia che per essere compresa, ci obbliga a liberarci di ogni abitudine di lettura consolidata, e ad affidarci all'intuizione. Per esempio un personaggio di una parte del film potrebbe essere un altro personaggio in un'altra, e non necessariamente quello a cui lo si assocerebbe ad una prima occhiata.
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 19-02-2007 17:48 |
|
Se è assurda e incoerente scrivi qualcosa tu in merito, proponi l'alternativa invece di limitarti a ribattere castronerie come l'ultima che hai scritto.
Mi fa piacere avere uno scambio di opinioni aperto e soprattutto sincero.
Se spari che una vicina di casa ne sa più del copione del film dell'attrice protagonista mandarti a cagare è il minimo indispensabile.
Non ti piace la mia soluzione?
Torna al cinema, costruisci una solida e coerente alternativa e proponila sul forum.
Dopo di che se ne potrà discutere.
Almeno avrai dei solidi argomenti da proporre, perchè finora non hai proposto nulla. |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 19-02-2007 17:54 |
|
quote: In data 2007-02-19 17:48, Quilty scrive:
Se è assurda e incoerente scrivi qualcosa tu in merito, proponi l'alternativa invece di limitarti a ribattere castronerie come l'ultima che hai scritto.
Mi fa piacere avere uno scambio di opinioni aperto e soprattutto sincero.
Se spari che una vicina di casa ne sa più del copione del film dell'attrice protagonista mandarti a cagare è il minimo indispensabile.
Non ti piace la mia soluzione?
Torna al cinema, costruisci una solida e coerente alternativa e proponila sul forum.
Dopo di che se ne potrà discutere.
Almeno avrai dei solidi argomenti da proporre, perchè finora non hai proposto nulla.
|
ma io la soluzione già la so, ti posso al massimo dare qualche indizio, non sono mica altruista.
la storia va considerata nella sua globalità, è inutile incaponirsi sui dettagli, e comunque trasferiamo la discussione sugli elementi del plot in spoiler, magari...
|
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 19-02-2007 18:16 |
|
Se qualcuno è interessato a perdere un pò di tempo a leggere, di seguito sono riportate le mie impressioni dopo la prima visione del film.
RECENSIONE INLAND EMPIRE
_________________ True love waits... |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 19-02-2007 19:33 |
|
quote: In data 2007-02-19 18:16, Schizobis scrive:
Se qualcuno è interessato a perdere un pò di tempo a leggere, di seguito sono riportate le mie impressioni dopo la prima visione del film.
RECENSIONE INLAND EMPIRE
|
ci sono passaggi molto belli... secondo me la potresti anche successivamente ampliare, per sviluppare meglio altre parti...
devo dire comunque che ho trovato davvero da applausi la rece di tristam sullo stesso sito, veramente ben scritta.
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-02-2007 23:22 |
|
grazie allora!
Comunque ottima davvero anche l'approfondimento di Schizo e geniale l'intuizione iniziale di Ermesino.
Intensi riflessi del film.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 20-02-2007 01:49 |
|
quote: In data 2007-02-19 02:54, rob92853 scrive:
Nella mente i pensieri fluiscono proprio come nel montaggio di IE.
|
infatti Inland Empire non è un film quanto una Mente.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 20-02-2007 01:53 |
|
quote: In data 2007-02-19 17:42, mescal scrive:
quote: In data 2007-02-19 16:05, sandrix81 scrive:
quote: In data 2007-02-19 12:46, AlZayd scrive:
Perchè vi ostinate a voler rimettere al posto giusto l'occhio di un volto dipinto da Picasso? Solo a mo' di esempio...
In questo film il senso, o il non senso, dell'insieme si ha nella(accettazione della) frantumazione, astrazione e pre/anti-logica del sogno. Qualcuno ha forse la pretesa di voler interpretare un sogno rifiutandone il "linguaggio", o peggio, di rimontarne i pezzi sparsi secondo la logica del mondo della veglia? Spero si esaurisca preso questo infruttifero dibattito da Settimana Enigmistica che a tratti diventa comico come le barzellette della suddetta rivista.
| ottimo tutto, specie il nome di picasso e la parola frantumazione, basilare nella logica cubista
|
infatti io sono d'accordo col paragone col cubismo, anche qui la realtà rappresentata viene come squadernata su un piano che può consentire di arrivare con un passo da Hollywood alla Polonia, possono essere le 9.15 (o erano le 9.45?) ma anche dopo la mezzanotte...
però ciò non toglie che vi sia un senso, come le parole di Lynch che ho riportato, e altre che potrei citare, confermano, aldilà di ogni ragionevole dubbio. E questo senso è veicolato, e potenziato, dalla comprensione della storia. Una storia che per essere compresa, ci obbliga a liberarci di ogni abitudine di lettura consolidata, e ad affidarci all'intuizione. Per esempio un personaggio di una parte del film potrebbe essere un altro personaggio in un'altra, e non necessariamente quello a cui lo si assocerebbe ad una prima occhiata.
|
Si, anche cubismo, "espressimpressionismo", insomma qualcosa che è sempre esitito/esisterà, e che per un periodo è stato chiamato cubismo...
Se posso azzardare un'altra ipotesi, ci sono film, autori, che raccontano un'emozione attraverso una storia, la quale emozione non è per definizione misurabile, mai esattamente definibile, raccontabile, trasferibile ad altri; le emozioni custodiscono un segreto che possiamo cercare di rivelare e un mistero che invece è "esprerienza" individuale, unica, irripetibile, in quel nulla e tutto che rappresenta, e che, per citare me stesso, quanto scrissi mentre si parlava di critica, "ti avvolge, ti spinge, ti stimola... come un empirico "canon perpetuus" bachiano, in cui l'inizio è la fine, e viceversa, senza transazioni di sorta e soluzione di continuità".
E poi, al contario - altra faccia di una stessa medaglia -, in maniera opposta ma speculare, come in un gioco di specchi, ci sono film, autori, che raccontano una storia attraverso un'emozione, la quale storia ... non è misurabile, esattamente definibile, raccontabile, trasferibile ad altri... ecc, ecc, ecc. Storia ed emozione sono un'unica cosa.
Questo gioco di specchi in Inland Empire, e in quasi tutto Lynch, si moltiplica all'infinito, come uno specchio che si specchia in un altro specchio, a sua volta specchio di un altro specchio... in una "fuga" di specchi vorticosa e interminabile.
Inland Empire si conclude con la ragazza che guarda attraverso un televisore (finzione) la stessa storia (la vita? se stessa) che lo spettatore (voyeur) guarda (se stesso) attraverso lo schermo cinematografico (finzione) - entrambi da punti di vista diversamente "frammentati": il sogno, il cinema, che è sogno -, dove a un certo punto la ragazza - dunque lo spettatore - vede se stessa mentre guarda tutto questo, in quella "fuga" di specchi dagli infiniti e indefinibili riflessi... della mente e della psiche (es e coscienza, indissolubilmente insieme, opposti e complementari)
Mi è venuto il mal di testa...
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 20-02-2007 alle 02:03 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 20-02-2007 13:14 |
|
quote: In data 2007-02-20 01:53, AlZayd scrive:
...
Mi è venuto il mal di testa...
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 20-02-2007 alle 02:03 ]
|
Pure a me. In più non ci ho capito una mazza.  |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 20-02-2007 13:54 |
|
quote: In data 2007-02-20 13:14, mescal scrive:
quote: In data 2007-02-20 01:53, AlZayd scrive:
...
Mi è venuto il mal di testa...
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 20-02-2007 alle 02:03 ]
|
Pure a me. In più non ci ho capito una mazza.
|
Ottimo, mi è riuscita bene allora, in linea e ad imitazione del "cubismo" filmico...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
|