Autore |
Brokeback Mountain |
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-01-2006 12:25 |
|
quote: In data 2006-01-24 00:44, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-23 17:08, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-23 16:31, AlZayd scrive:
E allora a Venezia doveva vincere il coraggio, pellicole di gran lunga più belle e "coraggiose", anche di questi tempi...
|
dicci quali
non cerco polemiche
se tu sei stato a venezia e hai visto film belli che non sono ancora usciti consigliaceli.
chi doveva vincere secondo te?
|
Ne avevo parlato qui, in una panoramica riassuntiva sul festival. Comunque, film come Vers Le sur di L. Cantet (coraggiosissimo, meraviglioso!), Lady Vendetta, Gabrielle di P. Chereau, Espelho Magico di de Oliveira ( questo il commento un po' "particolare" di un mio amico), Les Amants Reguliers (sebbene abbastanza ostico), O Fatalista di J. Bothelo (bizzarro, sorprendente, "coraggioso), stanno almeno venti spanne sopra il film di Lee, per originalità, densità, dei contenuti e delle estetiche.
|
in ritardo ti ringrazio dell'elenco
sicuramente cercherò di vederli tutti
una sola cosa: lady vendetta è una decina di spanne sotto ad Ang Lee, anche se mi spiace dirlo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: kagemusha il 25-01-2006 alle 12:26 ] |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-01-2006 12:28 |
|
quote: In data 2006-01-25 00:04, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-24 23:58, NancyKid scrive:
quote: In data 2006-01-24 23:53, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-24 18:35, PostBlue scrive:
E ormai che ci siamo, Ang Lee COPIA(?) anche Douglas Sirk.
Ma tanto, è meraviglioso così
|
Nella foga mi è uscito un termine imprefetto. volevo dire sputtanna!
|
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
|
Ma dai, hanno detto che tra cento anni anni la terra scoppierà, e qui stanno ancora a girare falò notturni simil-sentimentali, con tramonti sul monte... Si montavano una pecora.., il film ne avrebbe guadagnato. Beh.., non è da signori, ma visto la piega che preso 'sto topo, fai conto che abbia cantato Bianco Fiore, simbolo d'amore...
|
aaah ma allora tu rifiuti il romanticismo?
potevi dirlo subito cuore di pietra
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 25-01-2006 12:36 |
|
quote: In data 2006-01-25 12:20, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-25 11:56, Ayrtonit scrive:
dopo andrò a ripescare il tuo mitico post di critica al film , e vedremo con quale rigore ed obietività ti sei esresso nè?
adesso ti lascio così ti raffreddi un pò.
|
Ma il tuo criterio di valutazione sarà rigoroso, imparziale, obiettivo, relativo, probatorio, probabile, scettico, cinico, magnanimo, avaro... oppure semplicemente oracolistico? Rispondimi presto, che ansia e curiosità mi divorano!
|
ma quale valutazione?
ricordo che tenenbaum ha risposto al tuo post sostenendo che si tratta diargomenti del tutto soggettivi e di gusto. e concordo con lui, spiegherò solo (mica a te che tanto so che ti metti i tappi quando parlo perchè urlo.. , ma a qualcun altro interessato al film) perchè .
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-01-2006 14:14 |
|
quote: In data 2006-01-25 12:28, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-25 00:04, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-24 23:58, NancyKid scrive:
quote: In data 2006-01-24 23:53, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-24 18:35, PostBlue scrive:
E ormai che ci siamo, Ang Lee COPIA(?) anche Douglas Sirk.
Ma tanto, è meraviglioso così
|
Nella foga mi è uscito un termine imprefetto. volevo dire sputtanna!
|
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
|
Ma dai, hanno detto che tra cento anni anni la terra scoppierà, e qui stanno ancora a girare falò notturni simil-sentimentali, con tramonti sul monte... Si montavano una pecora.., il film ne avrebbe guadagnato. Beh.., non è da signori, ma visto la piega che preso 'sto topo, fai conto che abbia cantato Bianco Fiore, simbolo d'amore...
|
aaah ma allora tu rifiuti il romanticismo?
potevi dirlo subito cuore di pietra
|
Credo di essere l'ultimo dei reumantici, ma non come la
"fanciulla [che]stava in silenzio,
assorta in nostalgie romantiche
di quei castelli sotto la luna
delle oleografie tedesche." [Ayrtonit]
Ecco, quel film è un'oleografia pastorale che suscita nostalgie e rimpianti di epoche ben più feconde e robustamente "romantiche". Naturalmente in chi sappia distinguere tra la primordiale scintilla della creatività e il verso del manierismo. Davvero fuori tempo massimo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 25-01-2006 alle 14:16 ] |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-01-2006 14:37 |
|
quote: In data 2006-01-25 14:14, AlZayd scrive:
Ecco, quel film è un'oleografia pastorale che suscita nostalgie e rimpianti di epoche ben più feconde e robustamente "romantiche". Naturalmente in chi sappia distinguere tra la primordiale scintilla della creatività e il verso del manierismo. Davvero fuori tempo massimo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 25-01-2006 alle 14:16 ]
|
eccola, la tua frase preferita. Per caso conosci Guzzano? anche lui la usa spesso.
a volte ciò che sembra maniera nasconde molto di più, per chi ha voglia di vedere oltre una forma che ad un occhio esperto appare convenzionale.
ma basta così...
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-01-2006 14:53 |
|
quote: In data 2006-01-25 14:37, kagemusha scrive:
quote: In data 2006-01-25 14:14, AlZayd scrive:
Ecco, quel film è un'oleografia pastorale che suscita nostalgie e rimpianti di epoche ben più feconde e robustamente "romantiche". Naturalmente in chi sappia distinguere tra la primordiale scintilla della creatività e il verso del manierismo. Davvero fuori tempo massimo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 25-01-2006 alle 14:16 ]
|
eccola, la tua frase preferita. Per caso conosci Guzzano? anche lui la usa spesso.
a volte ciò che sembra maniera nasconde molto di più, per chi ha voglia di vedere oltre una forma che ad un occhio esperto appare convenzionale.
ma basta così...
|
Conosco Guzzano, ma quella frase io la usavo quando lui forse non era ancora nato Per quanto riguarda la maniera, non è detto che tu non abbia ragione.
Per
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 25-01-2006 15:22 |
|
rispondo ad alzayd relativamente al suo post a pagina due. citerò alcune tue frasi da quel post. andando con ordine:
1)
Si è scritto che BROKEBACK MOUNTAIN è il primo film “western-gay”,
quand invece, com giustamente dici poi, non è cosi. ok, ma questo "si dice" è rivolto alla stampa, alla pubblicità, non è certo ang lee a dire: il mio è un western gay.
quindi, che i media spaccino il film per qualcosa che non è , non è un demerito del film stesso.
e infatti aggiungi Questione di poco conto, forse .
2) si presta ad una (re)visione/(ri)lettura appena curiosa, se non superficiale ed inerme
ok, ma perchè? dove e come nel film hai letto ed estrapolato questo giudizio?
non lo spieghi.
3) idem anche qua: destinato tuttavia a regredire nella romanticheria accattivante e confusa (per fortuna al netto della lacrimuccia automatica, ma pur sempre a discapito dell’emozione turgida e persistente ...beh forse a discapito della TUA emozione, perchè in me e in molti altri, pare, c'è stata. ma le giustificazioni emotive non erano quelle di cui rimproveravi me?
4)come qua del resto: Eccessivamente lungo (134 minuti spesso attraversati dalla noia), ...ti sarai anniato tu, forse, da lì a dire che il film è scadente per questo motivo, ce ne passa...
5) stiracchiato, stucchevole, con alcuni dialoghi e situazioni che sfiorano la comicità involontaria ...qui invece a quanto pare il film ti ha fatto ridere...mmmh interessante...io la comicità non l ho trovata, nè tu spieghi dove sarebbe insita..
6) le migliori inquadrature evocano pedissequamente gli archetipi del cinema di rottura
e allora? non si può? inqudrature che evocano schmi di un cinema precedente,sono da condannare? rendono un film mediocre? non credo.
7) gli scenari invece a tuo avviso diventano fondali inermi in funzione decorativa , mentre io e nancy abbiamo visto in essi una funzine ben precisa di sottolineatura della solitudine interiore deidue personaggi. entrambe ipotesi valide, credo.
quindi ora mi chiedo quali sono i motivi tecnici per cui bm sia un film mediocre.
l evocazione di archetipi passati?
no.
che la stampa lo spacci per western gay?
no.
che i dialoghi non emozionino o facciano ridere?
no.
allora cosa, di grazia, è tecnicamente sbagliato in questo film?
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 26-01-2006 11:41 |
|
I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (ovvero il film che Clint Eastwood non riuscirebbe mai a girare)
ATTENZIONE SPOILER
Grande cinema questo di Ang Lee (Taiwan 1954), di ampio respiro, di paesaggi naturali placidi e bucolici che contrastano in maniera mirabile con le tempeste dei sentimenti. La prima mossa azzeccata è la scelta dei due protagonisti( Jake Gyllenhaal, Heath Ledger), che riescono a rappresentare in maniera altamente credibile la storia di amore omosessuale tra due cowboy che nasce tra le montagne del Wyoming nell’estate del 1963: i due caratteri sono scolpiti in maniera complementare; quanto silenzioso e solitario l’uno (al limite dell’autistico) quanto esuberante e audace l’altro (cavallerizzo di rodei da sagra texana).
Nessun luogo comune, nessuna rappresentazione caricaturale. Ang Lee fa una splendida operazione di normalizzazione e abilmente suggerisce che forse anormali sono le persone che circondano i due protagonisti che anormale è questa società bigotta della provincia americana (periodo anni 50-70, ma non credo sia cambiato molto nel frattempo) che va in chiesa a pregare e contemporaneamente sevizia e uccide un uomo solo perché omosessuale. Texani che pensano solo ai soldi, gare di rodeo che sono un inno alla stupidità machista, sensibilità prossima a quella di un blocco di granito.Il peso delle convenzioni sociali porta i due a matrimoni di comodo,che servono più a dare una immagine di falsa normalità all’esterno, ma aumentano consensualmente il grado di conflittualità interiore che esplode (giustamente direbbe uno psichiatra) in forme improvvise di aggressività. Un esempio di ciò è il violento corpo a corpo tra i due al momento del primo abbandono, e il sangue che macchia le loro camice ma suggella un vero e proprio legame eterno. Che batosta per le donne rappresentate, non tanto nella superficialità dei modi con cui si avvicinano a questi uomini, quanto per la loro reazione al momento della scoperta dell’omosessualità dei rispettivi mariti. SPOILER Una continua solo a contare soldi e fa finta di credere alla storiella dell’incidente del trattore, contribuendo a coprire gli assassini del marito (la storia si ripete, un altro omosessuale massacrato da uomini “normali”). L’altra umilia il proprio consorte schiacciandolo con le ristrettezze economiche che rispecchiano le ristrettezze della sua mente. Non capirà mai il dramma interiore del marito ma contribuirà al suo progressivo isolamento ed emarginazione. Queste due donne non possono essere considerate solo martiri, ma anche complici di questa società americana bigotta e ottusa. Il progressivo misantropismo di Heath fa da contrappunto alla ricerca ossessiva compulsiva di sesso omosessuale da parte di Jake. Quest’ultimo è determinato a rendere reale il suo sogno d’amore omosessuale ma il percorso che gli fa varcare i confini del Mexico è un inevitabile viale del tramonto. SPOILER Un uomo muore per un sogno di ripiego, l’altro non ci ha mai nemmeno provato. Ang Lee chiude il film sapientemente su una camicia sporca di sangue e una foto ricordo.
E su un tramonto che ha il sapore amaro di un boulevard of broken dreams.
VOTO 9+
[ Questo messaggio è stato modificato da: Schizo il 26-01-2006 alle 16:05 ] |
|
Ayrtonit ex "ayrtonit"
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 12883 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 26-01-2006 12:15 |
|
complimenti schizo, hai fatto una bella analisi, profonda; hai centrato gli stessi nodi che hanno colpito me durante la visione.
_________________ "In effetti la degenerazione non è mai divertente, bisogna saperla mantenere su livelli tollerabili.
Non è tanto una questione di civiltà, ma di intelligenza."
DEMONSETH |
|
ZoraGhost
 Reg.: 15 Feb 2005 Messaggi: 2383 Da: House Domina (es)
| Inviato: 26-01-2006 14:56 |
|
Grazie e sinceri complimenti Schizo, non ho ancora visto il film, ma mi ha fatto piacere sapere in anteprima che uno dei due protagonisti muore.
_________________ Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere. |
|
DonVito ex "quentin83"
 Reg.: 14 Gen 2004 Messaggi: 11488 Da: torino (TO)
| Inviato: 26-01-2006 15:01 |
|
tornadno seriamente al film sono d'accordo in tutto e per tutto con schizo...
ps però bisogna inserire la parola spoiler prima di rivelare qualche spoiler appunto, del film in questione
_________________ Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?" |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 26-01-2006 16:03 |
|
Scusate ho sbagliato.
Avevo inserito la parola Spoiler in una prima versione del commento, come avevo già fatto per altri commenti.
Chiedo scusa anche se la frittata è fatta.
_________________
|
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 26-01-2006 19:56 |
|
l'ho visto ieri sera, bellissimo film, sceneggiatura fantastica, quei paesaggi montani sono splendidi.
un tema scabroso, quello dell'amore tra due uomini, trattato in maniera elegante, mai in modo volgare o esagerato.
mi è piaciuto proprio tanto.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 26-01-2006 20:11 |
|
quote: In data 2006-01-25 15:22, Ayrtonit scrive:
rispondo ad alzayd relativamente al suo post a pagina due. citerò alcune tue frasi da quel post. andando con ordine:
1)
Si è scritto che BROKEBACK MOUNTAIN è il primo film “western-gay”,
quand invece, com giustamente dici poi, non è cosi. ok, ma questo "si dice" è rivolto alla stampa, alla pubblicità, non è certo ang lee a dire: il mio è un western gay.
quindi, che i media spaccino il film per qualcosa che non è , non è un demerito del film stesso.
e infatti aggiungi Questione di poco conto, forse .
2) si presta ad una (re)visione/(ri)lettura appena curiosa, se non superficiale ed inerme
ok, ma perchè? dove e come nel film hai letto ed estrapolato questo giudizio?
non lo spieghi.
3) idem anche qua: destinato tuttavia a regredire nella romanticheria accattivante e confusa (per fortuna al netto della lacrimuccia automatica, ma pur sempre a discapito dell’emozione turgida e persistente ...beh forse a discapito della TUA emozione, perchè in me e in molti altri, pare, c'è stata. ma le giustificazioni emotive non erano quelle di cui rimproveravi me?
4)come qua del resto: Eccessivamente lungo (134 minuti spesso attraversati dalla noia), ...ti sarai anniato tu, forse, da lì a dire che il film è scadente per questo motivo, ce ne passa...
5) stiracchiato, stucchevole, con alcuni dialoghi e situazioni che sfiorano la comicità involontaria ...qui invece a quanto pare il film ti ha fatto ridere...mmmh interessante...io la comicità non l ho trovata, nè tu spieghi dove sarebbe insita..
6) le migliori inquadrature evocano pedissequamente gli archetipi del cinema di rottura
e allora? non si può? inqudrature che evocano schmi di un cinema precedente,sono da condannare? rendono un film mediocre? non credo.
7) gli scenari invece a tuo avviso diventano fondali inermi in funzione decorativa , mentre io e nancy abbiamo visto in essi una funzine ben precisa di sottolineatura della solitudine interiore deidue personaggi. entrambe ipotesi valide, credo.
quindi ora mi chiedo quali sono i motivi tecnici per cui bm sia un film mediocre.
l evocazione di archetipi passati?
no.
che la stampa lo spacci per western gay?
no.
che i dialoghi non emozionino o facciano ridere?
no.
allora cosa, di grazia, è tecnicamente sbagliato in questo film?
|
A tutte le domande ti sei già risposta da sola. E comunque mi tengo ovviamante ben lontano da queste isterico-deliranti forme di confronto. D'altra parte, a cosa servirebbe contraddire l'oracolo? Dissi, già a sufficienza sul film. Fattelo bastare. |
|
Nightflier
 Reg.: 31 Ott 2005 Messaggi: 454 Da: Milano (MI)
| Inviato: 26-01-2006 20:11 |
|
Ben diretto,discretamente recitato,la solita fotografia patinata di Lee e basta,niente di eccezzionale,un compitino da 6+.
Ipotiziamo che parlava di una storia di amanti etero,sarebbe passato quasi inosservato.
A tratti noioso,prolisso come quasi sempre i film di Ang Lee,che di certo io non amo.
Per cortesia non mischiamo il sacro con il profano Malick è di un'altro pianeta rispetto a Lee e La sottile linea rossa è quello si un capolavoro.
|
|
|