| Autore |
The prestige |
musa85
 Reg.: 03 Mag 2007 Messaggi: 521 Da: Italia (TO)
| Inviato: 04-05-2007 16:01 |
|
Sì sì... deve averlo visto parecchie volte... ah, ma è fantascienza? E io che stavo già cercando su ebay la macchina di Tesla!!!
_________________ "L’arte di Creasy è la morte, e lui sta per dipingere il suo capolavoro!" |
|
LothLaurel
 Reg.: 25 Feb 2004 Messaggi: 1261 Da: Scafati (SA)
| Inviato: 18-05-2007 16:52 |
|
L'ho visto con molto ritardo.
Davvero un bel film, ottimo Hugh Jackman, buono Christian Bale, grande Michael Caine. Scarlett insipida, ma lo è da un pò. Forse fa troppi film di seguito. Avete visto David Bowie? Era perfetto per il ruolo.
Sono rimasta incollata allo schermo^^
_________________ Clive Owen mi fa sbroccare!!!!!!!!!!!!
E smettetela di dire che sono un uomo! |
|
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 18-05-2007 16:56 |
|
quote: In data 2007-05-18 16:52, LothLaurel scrive:
Avete visto David Bowie?
|
No, nella versione per le sale italiane la parte di Tesla era interpretata da Danny De Vito. Un fatto veramente curioso. |
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-05-2007 17:05 |
|
quote: In data 2007-05-04 11:22, ACHAB88 scrive:
quote: In data 2007-05-04 11:15, musa85 scrive:
mmmh... ragione piena! Anche se penso un confronto tra Christopher Nolan e Brian Singer sia davvero difficile! Il primo lo penso più a un regista dark (ambientazioni tenebrose, notturne, ansia, ecc.) mentre il secondo pur essendo bravissimo è un bambinone (per questo i fumetti su pellicola come li mette lui non li mette nessuno!). Si vede dallo sguardo di Hugh Jackman la spinta del regista!
|
si hai ragione, i registi sono diversi.
Ma ho la sensazione che Nolan abbia visto e rivisto X-Men 2
|
non c'è altra spiegazione
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Indhja
 Reg.: 25 Ago 2005 Messaggi: 545 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 24-05-2007 20:08 |
|
visto ieri notte...
Un grande film, originale, curato,avvincente, ricco di suspense, ottimo cast...anche se mi aspettavo un pò più di personalità da Scarlett, che mi piace molto. Ottimo il montaggio e i flashback articolati come un puzzle che si ricostruisce pian piano, ma non prevedibile e molto conivolgente.
Personaggi molto ben delineati e molto complessi,e ho pensato subito che una sceneggiatura del genere potesse essere presa solo da un romanzo, come in realtà è e mi affretterò a leggerlo!
Ho apprezzato molto Bale, e Caine sempre impeccabile, e cmq bravi anche Jackmane Scarlett.
Spoiler: avevo capito subito che Fallon era Christian Bale
L'Angier nella vasca piena d'acqua nell'ultimo fotogramma ha fatto sorgere a me e il mio ragazzo alcuni dubbi: per me era L'Angier orginale conservato, e morto nel primo dei 100 spettacoli...prima che arrivi Bolden nella scena finale del vecchio teatro, Angier accarezza la vasca (tant'è che pensavo ci fosse la moglie dentro) e mi arriva perciò come un rispetto verso l'originale (anche se tesla dice quella cosa dei cappelli...sono tutti il suo cappello); però il mio ragazzo mi ha fatto notare che secondo lui era vivo, e in effetti fermando l'immagine si vede una bollicina d'aria che risale in superficie...quindi magari quell'Angier è vivo! mah...penso sia una trovata genialoide del regista che ci lascia così pieni di domande e dubbi come deve rimanere lo spettatore del prestigio di un illusionista...
E quella frase detta da Caine su quel fotogramma è cmq altamente ambigua: <<siete voi che non volete vedere l'inganno>>.
A proposito del personaggio di Caine: è stupendo l'ultimo discorso con Angier nel quale gli rivela la vera confidenza del marinaio sull'annegamento: <<non è come andare a casa, è un'agonia>> come per spiegare ad Angier l'atrocità che commette verso i suoi cloni, verso i quali magari si convinceva che non provassero dolore in quel suicidio causato dalla sua ossessione...Caine gli da la "bastonata" finale, qualcosa che dovrebbe squarciare la sensibilità di un uomo che si è dimenticato da tempo di possederla...dalla morte della moglie.
_________________ "L'angoscia per il tempo che passa fa parlare del tempo che fa..."
Le fabuleux destin d'Amélie Poulain
"Grazie a Dio, sono ateo" Voltaire |
|
uppangier
 Reg.: 25 Giu 2007 Messaggi: 720 Da: NAPOLI (NA)
| Inviato: 26-06-2007 01:30 |
|
Ho visto il film l'altro ieri.
SCONSIGLIO DI LEGGERE A CHI NON HA VISTO IL FILM.
Borden non usa la macchina di Tesla.
Angier è colui che scopre che la macchina funziona ed è il primo nonché l'ultimo quindi l'unico ad utilizzarla.
E su questo non ci sono dubbi.
Quanto segue invece è 'un senso' personale.
La macchina però esisteva già prima che Danton approdasse a Colorado Springs e questo spiegherebbe perché Alfred usa come parola chiave Tesla. Forse prende spunto dall'idea dello scienziato (dopo che lo ha 'conosciuto') e realizza così l'illusione del trasporto umano 'inventandola' solo ad un certo punto del film.
E in effetti rivelando la parola chiave, Freddy ha dato al rivale un indizio del suo prestigio (gli dice: questo è metodo! - poi magari sapeva che a Tesla serviva un finanziatore) che altri non è che il suo gemello Fallon (una volta mozzatosi le dita, s'invertiranno i ruoli).
E la ferita è un'ulteriore prova del non uso della macchina duplicatrice.
Angier compie il viaggio quando già aveva sparato al vecchio collega (peraltro anche sposato) e Fallon già esisteva.
Infatti uno dei due gemelli entra in casa della futura moglie e l'altro saluta Sarah fuori della porta e se ne va a dimostrazione che nella vita già si scambiavano i ruoli.
Lo scambio era avvenuto addirittura all'epoca della tradegia di Julia, la moglie di Angier, e ciò conferma che i due gemelli sono nati insieme.
PS= Indhja ha capito chi era Fallon, io più modestamente avevo capito chi era il fantomatico acquirente.
ps2= giusto per... non lasciatevi ingannare dal nickname (l'ho spiegato nella sezione "Mi presento... ci sono anch'io) sono donna.  |
|
uppangier
 Reg.: 25 Giu 2007 Messaggi: 720 Da: NAPOLI (NA)
| Inviato: 30-06-2007 09:22 |
|
Espongo qui un paio di dubbi.
SI ASTENGA DAL CONTINUARE LA LETTURA CHI NON HA VISTO IL FILM:
- Perché il prestigio di Angier l'ultima volta che lo realizza (probabilmente la centesima volta, cioè quando Alfred scende nel sottopalco) non funziona?
L'uomo nella botola cade ed è quello che Borden vede morire e per il quale sarà condannato a morte.
Ora, premesso che Angier non sa che il rivale durante la performance è sceso nelle "catacombe", perché non s'è materializzato da nessuna parte il secondo originale ovvero l'uomo del prestigio?
- E che fine ha fatto il sosia, l'attore ubriacone fallito?
Qualcuno/a lo sa?
[ Questo messaggio è stato modificato da: uppangier il 08-07-2007 alle 07:30 ] |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 01-07-2007 15:03 |
|
Niente da dire. Uno di quei film dalla bellezza così lampante che ogni parola è uno spreco.
Perfetto e inimtabile nella sua normalità,unico nel suo fascino d'altri tempi. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 20-08-2007 13:10 |
|
quote: In data 2006-12-23 23:42, AlZayd scrive:
Due rapide e concise osservazioni.
Il film è interessante ma troppo lungo. Alla fine, a forza di stiracchiare troppo la vicenda e i risvolti "morali" stanca, si imbolsisce, perde di tensione e suspense, finisce per fallire proprio sul piano sul quale avrebbe voluto stupire.
|
Concordo in toto con questa considerazione.
Alla fine mi ha delusa più di un film deludente in partenza.
Ma poi, dove sono i colpi di scena?
Io l'ho trovato di una banalità disarmante. Nolan si è bruciato le carte con una messa in scena che fin dall'inizio non fa che cozzare con la suspance.
Peccato.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-08-2007 21:54 |
|
| Saro' al solito disorganico e rozzo,ma veramente se si ama il cinema in quanto missione estetica,non ci si puo' non lustrare gli occhi coram prestige.Perche il titolo e' si specifico,riferito alla parte finale di un numero di magia,ma indica lampante e negletto,il vero incantesimo del film che veicola.La magia dello spettatore che subisce la malia di una messa in scena d'Altri tempi,lucida,razionale e al contempo mai banale,al servizio di un altro Tempo mesmerizzante e fascinoso.Il discorso che esce da questa congiunzione di passatismi e' invero il piu moderno possibile,laddove la vicenda archetipica quanto basta si dirama in un articolato coacervo di citazioni,cliches e topoi vari.E alla fine ecco la grandiosa e rutilante certezza che e' ancora possibile fare del cinema epico ma non retorico,magniloquente ma non lutulento,immediato e non banale.The prestige ovvero il trionfo adulto di un cinema bambino. |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 20-08-2007 22:54 |
|
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 20-08-2007 23:06 |
|
quote: In data 2007-08-20 22:54, Marienbad scrive:
Ma quante cagate...
|
più che altro è una accozzaglia di aggettivi ricercati e, in certi casi, inesistenti (riferito a mesmerizzante: l'aggetivo in se non esiste). Il tutto senza un nesso logico: peggio non si poteva fare.
_________________
...partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
------
Blog
[ Questo messaggio è stato modificato da: oronzocana il 20-08-2007 alle 23:17 ] |
|
Fakuser
 Reg.: 04 Feb 2005 Messaggi: 2656 Da: Milano (MI)
| Inviato: 21-08-2007 02:58 |
|
| Dear mods,dando ragione a marien e lino banfi,potreste cancellare quello sciocco post mio..Nn si tratta di infantilismo,e' che m vergogno proprio di averlo scritto,ma nn riesco a editarlo..Ci pensate voi?Grazie. |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 21-08-2007 07:07 |
|
| E'pretenzioso e cervellotico. Potrebbe anche avere un suo fascino se non fosse di una noia terribile. |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 21-08-2007 09:11 |
|
|