Autore |
dolce e vecchio biano e nero...(ma non solo) |
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 08-04-2003 22:01 |
|
una cosa che salta all'occhio di questo sito è che (quasi) mai si parla di vecchi film,quindi ero incuriosito da questa cosa:qual'è la pellicola più "anziana" che avete mai visto? vi capita mai di vederli,o avete come un rigetto per il vecchio bianco e nero? personalmente,amo molto il cinema classico,specialmente capra,di cui ho visto quasi tutto,ed è suo il piu vecchio film che ricordi di aver visto,accadde una notte,deliziosissima commedia del 1934.ma in questi giorni credo che verrà superata da il mostro di dusseldorf,di fritz lang,del 1931,mi pare.
ciao! |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 08-04-2003 22:18 |
|
Io ho visionato anche dei filmati fatti prima dell'invenzione del cinema ... animazioni di circa 30 secondi niente di che i primi esempi - sperimento dello studio delle immagini in movimento ... po ci sono le vedute dei Lumiere
Il primo film di finzione è stato 'Viaggio nella luna' (1902) di Melies
il primo film che mostrasse i primi germi delle tecniche cinematografiche (montaggio, consequenzialità spazio temporale etc.) è stato : The Great Train Robbery (1903) di Porter
Il primo lungometraggio 'Nascita di una nazione' (1915) di Griffith
ma presto verrà sostituito da 'Cabiria' (1914) di Pastrone una vera opera pioneristica tutta italiana e che dura più di due ore (tra i primissimi esempi di lungometraggi) ... ovviamente quando lo vedrò...
_________________ ::M:: cineForum |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 08-04-2003 23:29 |
|
anche io ho visto i lumière edison insomma 1895 e poco precedenti...
x Daniel..io cabiria l'ho visto....un bel FILMONE non c'è che dire...da cui è nato il personaggio del gigante buono...praticamente un nonno di bud spencer
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 08-04-2003 23:35 |
|
quote: In data 2003-04-08 23:29, ilaria78 scrive:
anche io ho visto i lumière edison insomma 1895 e poco precedenti...
x Daniel..io cabiria l'ho visto....un bel FILMONE non c'è che dire...da cui è nato il personaggio del gigante buono...praticamente un nonno di bud spencer
|
Lo vedrò presto non vedo l'ora
E' molto bello anche il film 'Pinocchio' (1911) di Antamoro ... l'inizio è stupefacente (e non si può non pensare a Benigni che sicuramente lo ha preso da qua) e l'attore Polidor è gigantesco, un vero anima da Cinema.
Scusate l'uscita fuori tema ... ma il muto è una ricchezza inestimabile (e quello italiano è favoloso).
_________________ ::M:: cineForum |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 08-04-2003 23:41 |
|
[quote]In data 2003-04-08 23:35, Daniel scrive:
quote: [i]In data 2003-04-08 23:29,
Lo vedrò presto non vedo l'ora
E' molto bello anche il film 'Pinocchio' (1911) di Antamoro ... l'inizio è stupefacente (e non si può non pensare a Benigni che sicuramente lo ha preso da qua) e l'attore Polidor è gigantesco, un vero anima da Cinema.
Scusate l'uscita fuori tema ... ma il muto è una ricchezza inestimabile (e quello italiano è favoloso).
|
cacchio pinocchio mi mancaaaaaaa
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 09-04-2003 04:15 |
|
ho avuto la fortuna di vedere molto cinema dei primordi. da segundo de ochomon (non mi ricordo la grafia del nome esatto) praticamente sconosciuto, attivo alla fine del'800 e inizio del 900... a Griffith.
Ochomon è l'inventore insieme a melies degli effetti speciali, seppure il regista spagnole sia riuscito a toccare punte inventive, a mio parere, più significative.
ho visto poi qualche film di Reynaud, l'inventore del prassinoscopio, di cui però mi ricordo solo "Autour d'une cabine" della fine degli anni 70 dell'800: 15 minuti di film di animazione ambientato al mare. divertenstissimo.
molto interessante poi la cinematografia di inghilterra dove già nel 1900 era stato proposto il montaggio. mi riferisco a Attack on a Chinese Mission di Williamson o Paul che sempre nel 900 in "una macchina a picadilly circus" 'inventò' il cameracar ad uso drammatico...
ho avuto modo di vedere anche i cinepoeme di man ray, anche se questi leggermente successivi ai primissimi anni del 900.
e poi non mi ricordo ora.. buona notte
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 09-04-2003 05:43 |
|
io mi sono limitato a Griffith, Le due orfanelle, considerato uno dei "primitivi del cinema". Ho appreso tutto dedicandomi a letture, poi per concessione di non so chi la febbre dell'oro.
Counque, e avevo già aperto un argomento su di lui, sto leggendo molto su Griffith,forse l'estensore del cinema, perchè quando il cinema non era ancora arte, anzì era già industria estetica(non era forse la bellezza femminile su cui si fondava il muto?)ha convertito il tutto, come dicevo già tempo fa trasformando obbiettivo e ed elementi temporali in mezzi di comunicazione visivi e non.
Il Grande Dittatore, forse non così vecchio è il mio preferito in assoluto, anche di questo ne parlai a suo tempo sottolinando l'estrema arguzia di Chaplin osservarore, nondimeno il suo burbero carattere malinconico che si rispecchiava nell'ultima scena del dittatore o in Charlot.
_________________
" I woul' say i'm sorry if I thought that you woul' change your mind"
The cure.
Boys don'y cry
[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 09-04-2003 alle 05:46 ] |
|
Superzebe
 Reg.: 25 Mag 2002 Messaggi: 3172 Da: Genova (GE)
| Inviato: 09-04-2003 14:12 |
|
Io di cose vecchie ho visto solo i classicissimi: M, metropolis, Nosferatu e così via. Mi manca la presistoria del cinema.
_________________ Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug... |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 09-04-2003 21:19 |
|
Il film + vecchio che ho visto è stato sicuramente "Metropolis" che ho appena acquistato in DVD. Devo dire che mi piacciono molto i film in bianco e nero soprattutto degli anni 40/50 americani, quando tutto era leggero, quando i letti erano separati, i baci intuiti e Fred Astaire ballava con cappello a cilindro...
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 10-04-2003 10:06 |
|
Ho visto i primi film di Chaplin, e direi che sono i più vecchi che io ricordi. |
|
Vitalogy
 Reg.: 25 Dic 2002 Messaggi: 281 Da: Sondrio (SO)
| Inviato: 11-04-2003 19:41 |
|
Beh, oltre ai filmati dei Lumiere e a 'Viaggio sulla luna' di Melies, il più vecchio lungometraggio che ho visto è 'Cabiria' di Pastrone (1914), seguito da 'Intolerance' di Griffith (1916)... poi ho visto buona parte della filmografia di Fritz Lang, tra cui i muti 'Der mude Tod' (1921), 'I nibelunghi' (1924), 'Metropolis' e 'Spione'...
Concordo con Daniel, il muto è davvero una ricchezza inestimabile, io lo apprezzo molto; mi piace in particolare scoprire le soluzioni visive elaborate dai registi per ovviare all'assenza del sonoro...
_________________ 'cuz take away our playstations
and we are a third world nation
under the thumb of some blue blood royal son
who stole the oval office
and that phony election...'
(Ani Di Franco, ‘Self evident’) |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 11-04-2003 21:01 |
|
ora che ci penso,pure io ho visto intolerance di griffith,diversi corti di chaplin.la febbre dell'oro,e un corto di keaton,di cui matia mi aveva detto il titolo,in cui tutto il vento tremendo faceva crollare la fattoria di buster,impassibile come sempre,e forse caso simbolo della sua imperturbabilità di fronte a tutto quel che gli ruotava attorno.ma io mi chiedo una cosa,scusate,dove cavolo li avete trovati tutti quei film vecchissimi,come pastrone?
ciao!
e concordo anche io sulla ricchezza del muto,e a tal proposito vi chiedo ancora,qualcuno ha per caso visto l'osannatissimo greed-rapacità,di erich von stroheim,altro immenso genio del muto,da quel che ho letto?
|
|
Vitalogy
 Reg.: 25 Dic 2002 Messaggi: 281 Da: Sondrio (SO)
| Inviato: 11-04-2003 22:17 |
|
quote: In data 2003-04-11 21:01, badlands scrive:
ma io mi chiedo una cosa,scusate,dove cavolo li avete trovati tutti quei film vecchissimi,come pastrone?
|
Semplice... nella videoteca della mia Università (li ho dovuti vedere per il corso di cinema!)
Cmq puoi provare nelle varie mediateche provinciali o regionali, di solito si trova tutto
_________________ 'cuz take away our playstations
and we are a third world nation
under the thumb of some blue blood royal son
who stole the oval office
and that phony election...'
(Ani Di Franco, ‘Self evident’) |
|
Daniel

 Reg.: 14 Feb 2003 Messaggi: 4301 Da: Nuoro (NU)
| Inviato: 11-04-2003 22:21 |
|
Nella videoteca della mia facoltà ... ma anche al Salaborse ...il tutto a Bologna città custode di antichi segreti ... ah quanto la amo ...
_________________ ::M:: cineForum |
|