FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Ubriaco D'Amore, di P.T. Anderson
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Ubriaco D'Amore, di P.T. Anderson   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
Autore Ubriaco D'Amore, di P.T. Anderson
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 22-03-2003 15:10  
Visto ieri sera davvero molto molto bello, una storia sulla forza dell'amore trattata im modo semplice ma perfetto. una regia maestrale e un uso dei colori da rimanere senza fiato confermano il talento di Paul Thomas anderson ( magnolia, boogie nights), che è uno dei pochi giovani registi che scrive anche la sceneggiatura del proprio film (cosa rimarcabile, a differenza dei vari nolan e fincher che se ne escono con film solo discreti quando non sono supportati da una valida sceneggiatura).
Grandioso sandler, in una interpretazione davvero emozionante.

In conclusione un piccolo gioello (95 min dopo le 3 ore di magnolia ) del cinema americano

Un simpatico aneddoto: molte persone se ne sono andayte dalla sala dopo i primi minuti aspettandosi di trovare una commediola romantica con Adam Sandler... che babbi!
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 23-03-2003 15:58  

_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
Viviana

Reg.: 30 Ago 2002
Messaggi: 68
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-03-2003 17:08  
sono molto curiosa in merito a questo film..
andrò a vederlo appena posso
_________________
*Just you try to hold me down*Come on try to shut me up*

  Visualizza il profilo di Viviana  Invia un messaggio privato a Viviana    Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 23-03-2003 19:07  
quote:
In data 2003-03-23 17:08, Viviana scrive:
sono molto curiosa in merito a questo film..
andrò a vederlo appena posso




hehe che anima pia, lo ha detto solo per farmi contento, grazie! :D
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
Smemora
ex "Lindaaa"

Reg.: 01 Apr 2003
Messaggi: 933
Da: Subbiano (AR)
Inviato: 28-04-2003 19:57  
Qualcuno di voi ha visto questo film?Ditemi cosa ne pensate!!A me non è piaciuto per niente,eppure tutta la critica lo loda...vorrei conoscere il vostro parere!
_________________
Au-dessus des étangs, au-dessus des vallées,
Des montagnes, des bois, des nuages, des mers,
Par delà le soleil, par delà les éthers,
Par delà les confins des sphères étoilées....

  Visualizza il profilo di Smemora  Invia un messaggio privato a Smemora  Vai al sito web di Smemora    Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 29-04-2003 01:11  
avevo già aperto un topic a ruguardo, comunque mi è piaciuto molto. Girato benissimo e recitato meglio.
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 29-04-2003 02:22  
Paul Thomas Anderson dopo Boogie Nights e Magnolia ha realizzato la sua opera migliore e personale ... che dire, una vera folgorazione. Dentro c'è di tutto e il punto primo non è l'amore 'non convenzionale' come molti hanno citato ma la bellezza stessa che traspira da ogni singola inquadratura e dai movimenti realizzati con la mdp ... c'è il cinema in tutta la sua genuinità e oltre al continuo trasparire di vero e proprio amore per Jacques Tati (l'utilizzo del suono è qualcosa di fenomenale) vi sono raccordi con il vecchio cinema anni '20 e non si tratta dell'ormai celebre iride che si chiude amabilmente sulle mani dei due protagonisti ma di vere e proprie scene o scelte stilistiche come alcuni comportamenti di Barry che ha movenze chapliniane (la scena nel supermercato è esilarante) ma guarda con viso impassibile e rassegnato la realtà (artefatta e tragicomica) che lo circonda a mò di novello Buster Keaton ... e tutto risuona come una melodia ... il Tutto stesso è armonico ... le gestualità degli attori e delle cose riprese danzano con colori e suoni a partire dallo stesso titolo PUNK-DRUNK LOVE ...
Questo non è solo un melodramma anomalo ma una vera e propria 'dichiarazione d'autore' ... perchè Thomas Anderson è un autore ... questo film è LUI.
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
malebolgia

Reg.: 15 Gen 2003
Messaggi: 2665
Da: matelica (MC)
Inviato: 29-04-2003 02:29  
a posto.
danie, mi hai incuriosito. il film m'attira.

domani o al massimo oggi, lo vedrò.

bye
_________________
... e per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità

  Visualizza il profilo di malebolgia  Invia un messaggio privato a malebolgia    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 29-04-2003 10:01  
quote:
In data 2003-04-29 02:22, Daniel scrive:
PUNK-DRUNK LOVE ...



PUNCH-DRUNK

l'ho perso questo film al cinema, con mio grande rammarico.
aspetto che esca a noleggio: devo vederlo!

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 29-04-2003 10:04  
quote:
In data 2003-04-29 10:01, Dubliner scrive:
quote:
In data 2003-04-29 02:22, Daniel scrive:
PUNK-DRUNK LOVE ...



PUNCH-DRUNK

l'ho perso questo film al cinema, con mio grande rammarico.
aspetto che esca a noleggio: devo vederlo!



io e l'inglese siamo 2 cose separate e distinte
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
TomThom

Reg.: 07 Giu 2007
Messaggi: 2099
Da: Mogliano Veneto (TV)
Inviato: 17-08-2007 11:06  
Ah, una commedia gioiello!

Paul Thomas Anderson, uno dei cineasti più originali e geniali della nuova generazione americana, dopo gli acclamati Boogie Nights e il caleidoscopico ed altmaniano Magnolia torna dietro la macchina da presa per dirigere questo film "light", Punch-Drunk Love...
Ubriaco D'Amore, per l'appunto.

Barry è un giovanotto come tanti. Timido, imbranato, inadeguato e scarsamente adatto al mondo iper-competitivo attuale, con un lavoro non fisso e ben determinato, senza una fidanzata, avvezzo alla comune arte del tirare a campare, tipica della nostra società.

Una mattina, nel suo garage-ufficio, Barry telefona ad una ditta per segnalare la presenza di un'eccessiva quantità di bollini premio, che danno diritto a miglia di volo gratuite, sulle confezioni di una marca di budino.

Uscendo poi in strada assiste al cappottamento di un furgoncino, seguito da un altro automezzo che scarica in mezzo alla strada un harmonium. Un piccolo "pianoforte". Barry gli si avvicina devotamente rispettoso, intimidito, e lo porta in ufficio, senza nemmeno sapere il perché. Il primo segno del cambiamento.

Inizio folgorante, geniale, spiazzante, come da tradizione andersoniana.

Successivamente, Lisa, una ragazza, si avvicina all'ufficio di Barry per lasciargli le chiavi della sua auto. In realtà, si scoprirà poi, una semplice scusa per conoscerlo meglio. Il secondo segno del miglioramento.

Barry è illuminato a giorno da queste due presenze catapultate di colpo nella sua vita.

Non fosse altro che è circondato da sette sorelle oppressive come sanguisughe, che lo torturano da mane a sera, provocando nella sua personalità delle reazioni rabbiose ed improvvise, che lo portano a commettere qualche atto diverso dall'ordinario...

Telefona ad una linea erotica per avere una semplice compagnia telefonica femminile e da lì si scatenano una sorta di misunderstanding e di persecuzioni di proporzioni kafkiane che faranno letteralmente sbarellare il povero ragazzo...
Senza scordare il suo folle intento di raccogliere una quantità pazzesca di buoni premio dalle confezioni di budino per avere diritto ad un quantitativo di miglia aeree di volo praticamente infinite...

Da segnalare nel cast, oltre ad Emily Watson nei panni della dolce Lisa e di uno spettacolare Adam Sandler in un ruolo "serio ma con brio", la presenza sempre gustosa di un Philip Seymour-Hoffmann, sempre caro ad Anderson, qui nei panni di un venditore di materassi senza scrupoli, "gestore" della sorella finta telefonista hard e manovratore dei suoi fratelli con l'intento poco nobile di scucire al povero Barry 750 dollari, in pieno clima ricattatorio e minaccioso.

Nel frattempo, Lisa si insinua sempre più nella mente e nel cuore di Barry. I due escono insieme e pian piano scocca la scintilla...

Non senza delle meravigliose divagazioni di schizofrenia del Nostro, che frantuma a calci le vetrate in casa delle sorelle e demolisce un bagno pubblico in un ristorante "in" di Los Angeles.

Los Angeles, sempre cara al regista americano, così come le sue luci, gli stacchi di macchina improvvisi accompagnati da una colonna sonora sincopata e secca, i colori netti e pieni delle immagini, la sgargiante e turbinante caleidoscopìa dei momenti di "ubriachezza" dei due innamorati e la scelta cromatica degli interni...Impossibile a tal proposito non sottolineare la scena nel supermercato conclusa dal balletto ebbro d'amore di Barry. Da applausi.

Lisa si reca per lavoro alle Hawaii...E Barry la segue, in barba alle pesantissime sorelle, al controllo parentale...Scappa dal lavoro e dalla sua vita monotona per andare da coLei che lo ha svegliato dal suo torpore...I due, sempre in un clima divertente e di leggerezza davvero finissima, vivono il loro idillio nell'isola delle palme...
Tutto pare perfetto ma...al loro ritorno...gli scagnozzi del venditore di materassi investono di proposito l'auto di Barry e Lisa...La reazione di Barry è sconvolgente, ubriaco di vita e d'Amore...prende a legnate i malcapitati. Davvero sembra un uomo nuovo. All'ospedale poi, dopo aver accompagnato la sua adorata, si permette la distrazione di abbandonarla per un pò, e si dirige nel negozio di Seymour-Hoffmann per dirimere totalmente la questione...

"Ho una tale forza in me, l'Amore mi rende forte come non lo sono mai stato..."...
Anche il venditore di materassi e la finta telefonista devono arrendersi alla luce negli occhi e nell'anima di Barry, quasi impauriti da tanto splendore.

Al suo ritorno in ospedale, Barry scopre che Lisa è stata dimessa, e con trepidante premura si reca a casa dell'amata con sottobraccio il suo harmonium e l'idea di seguirla ovunque andrà nei suoi viaggi aerei, grazie alle miglia infinite di volo accumulate con i bollini delle scatole di budino...

Il film si chiude con Barry intento ad imparare a suonare l'harmonium e Lisa abbracciata alle sue spalle...

La società degli inganni, dei raggiri e delle truffe, la presenza di persone che vogliono tarparci le ali, tutto questo e molto di più, ma non solo, nella pellicola di Anderson...

Non c'è come in Magnolia la catarsi della pioggia di rane finale, qui c'è solo un uomo davanti ad una nuova sfida, il suo harmonium piovuto dal cielo, icona del cambiamento, con al fianco la persona che lo ama e che lo ha aiutato a scoprire quanta bellezza e forza si nascondevano in lui, quanta meraviglia risiede nella vita, quanto e come sempre l'Amore vince su tutto, nonostante tutto. Splendido e leggero come una carezza.

_________________
" ...L'Amore è una puttana
Che onora la bellezza
Di un bacio per regalo... "


[ Questo messaggio è stato modificato da: TomThom il 17-08-2007 alle 11:10 ]

  Visualizza il profilo di TomThom  Invia un messaggio privato a TomThom    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 19-08-2007 00:01  
Detesto Anderson, trovo questo film furbastro, gelido, fintamente spontaneo, in realtà costruito.., come Magnolia, solo un po' meno palla.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
TomThom

Reg.: 07 Giu 2007
Messaggi: 2099
Da: Mogliano Veneto (TV)
Inviato: 19-08-2007 10:40  
quote:
In data 2007-08-19 00:01, AlZayd scrive:
Detesto Anderson, trovo questo film furbastro, gelido, fintamente spontaneo, in realtà costruito.., come Magnolia, solo un po' meno palla.




Ehmamma! Potremmo aprire una diatriba su Paul Thomas...Venghino signori, venghino!...
_________________

  Visualizza il profilo di TomThom  Invia un messaggio privato a TomThom    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 19-08-2007 11:21  
Su Anderson dirò che Boogie Nights non mi dispiacque affatto: raccontare il mondo del porno come una "famiglia allargata" e poi il contrasto tra i libertari anni '70 e i tremendi anni '80 di Reagan, con il video che prende il posto della pellicola cinematografica mandando all'aria anche una certa idea "nobile" del film porno.
Il sublime piano sequenza iniziale con Rollergirl..

Magnolia mi è sembrata una versione di America oggi più sentimentale e meno cinica, non del tutto convincente per quanto abbia delle prove attoriali da Oscar (Tom Cruise su tutti).

Ubriaco d'amore avrei bisogno di rivederlo, lo trovai un film spiazzante per l'atmosfera surreale, i colori ed Adam Sandler è stato una sorpresa.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 19-08-2007 alle 12:03 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
bigapple80


Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 131
Da: Marcon (VE)
Inviato: 19-08-2007 11:32  
Ci sarebbe davvero molto da dire degli anni '70, così acclamati perchè libertari e avvezzi alla dissoluzione.
Sia quelli americani sia i più conosciuti anni '70 italiani.

Poi si cade nella banalità di dire "i tremendi anni '80 di Reagan", magari perchè non aggiungere anche quelli della Lady di ferro inglese? C'è fortunatamente Loach qui con noi?

Mi scuso con l'autore della recensione di Ubriaco d'amore se ho divagato dal tema, ma non si perde mai l'occasione anche parlando di un film di criticare Reagan.

Sauti


_________________
Era un sogno, poteva solo essere sussurrato, perchè qualunque cosa più forte di un sussurro l'avrebbe fatto svanire.

  Visualizza il profilo di bigapple80  Invia un messaggio privato a bigapple80  Email bigapple80  Vai al sito web di bigapple80     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
  
0.195440 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: