Autore |
L'esorcismo di Emily Rose |
ElisaBates
 Reg.: 02 Ott 2005 Messaggi: 1 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-10-2005 23:39 |
|
Ho visto questo film a Venezia, so che tra poco uscirà nelle sale. Devo dire che come amante del genere ero scettica, però è fatto molto bene. Laura Linney è un'attrice straordinaria che avevo già apprezzato in diversi film, e qui offre un'interpretazione solida e affatto convenzionale. Comunque oltre al cast è interessante vedere un lungometraggio horror che non punta tutto su effetti visivi/sonori ma anche su una sceneggiatura di tutto rispetto. Carino questo forum, un saluto a tutti! Elisa |
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 05-10-2005 01:13 |
|
io l'ho trovato invece noioso..
non mi è piaciuta proprio l'impostazione della scneggiatura: sempre a metà tra film "giudiziario" e horror, con un risultato mediocre in entrambe le direzioni.
moscietto
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
infinity
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 120 Da: new york (AG)
| Inviato: 05-10-2005 03:01 |
|
non che l'abbia visto, ma se è noioso allora non ci siamo, cmq pare intessante una variante del capostipite, l'esocista, con personaggi, ambientazioni e trama diversi.
_________________ Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far cadere il cervello. |
|
BlackRose
 Reg.: 03 Giu 2002 Messaggi: 153 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-10-2005 22:28 |
|
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 08-10-2005 01:20 |
|
BELLISSIMO QUESTO FILM!
_________________ eh? |
|
flamestar
 Reg.: 02 Feb 2005 Messaggi: 851 Da: prato (PO)
| Inviato: 08-10-2005 10:51 |
|
anch'io vorrei vedere questo film, anche se il fatto che sia tratto da una storia vera mi terrorizza... anche perchè il trailer non è così tranquillo!!!
_________________ Ed è per questo che la nostra immaginazione è tanto importante per noi, perché non possiamo vivere solo dentro le nostre limitazioni, dobbiamo creare coscientemente delle ali e le ali migliori sono quelle che nessuno può tagliare. Azar Nafisi |
|
riddick
 Reg.: 14 Giu 2003 Messaggi: 3018 Da: san giorgio in bosco (PD)
| Inviato: 08-10-2005 18:21 |
|
mah...mi è sembrato un tentativo piuttosto schifoso di far passare i carnefici per vittime
_________________ M.O.I.G.E. al rogo |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 09-10-2005 01:48 |
|
OCCHIO, QUALCHE SPOILER (ma poca roba).
Personalmente non ho capito proprio cosa volesse il regista: uno scontro tra fede e ragione? Certo che no, all'avvocato dell'accusa ha tolto molte armi (era indubbiamente una caricatura di avvocato e per tutto il processo e nell'arringa finale poco si è detto della colpa del sacerdote, cioè l'aver "obbligato" Emily a non assumere farmaci: si dava per scontato che fosse possessione). Si tratta della volontà di far conoscere la storia di una martire? Seeee, allora butti lì due parole pure sui pareri al di fuori dei coinvolti al processo, come le autorità religiose. Ha voluto narrare un fatto di cronaca? Certo, e stanotte alle 3 starò ben attenta che non mi si accenda il pc, come il registratore all'avvocatessa.
Sembra piuttosto che al regista (o chi per lui, non me ne intendo) sia capitata tra le mani una bella storia ma non abbia capito bene cosa farne. L'ha solo raccontata.
Per chi teme gli incubi, vi rassicuro: la prima parte gioca tutto sulle musiche (tipiche del caso) e su qualche visione; la seconda parte è vedibilissima... per me va benone, dato che ho il vizio di sognarmi gli zombie (Samara di The Ring docet), ma all'appassionato di horror non so quanto possa piacere...
In fin dei conti, sono d'accordo con Hawke. Ho visto un film, ma non mi ha lasciato niente, appena un po' di curiosità sulla possibilità che sia stata avviata una causa di beatificazione per questa fantomatica Emily. Il fatto che non mi abbia comunicato nessuna emozione che rimanesse avvalora per me la tesi che il regista non aveva un'idea chiara di cosa far dire al film... magari chi se ne intende di più mi motiva il prezzo del mio biglietto, gliene sarei grato
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 09-10-2005 09:05 |
|
Io non l'ho trovato assolutamente noioso.
Forse molti lo considerano tale in quanto si aspettavano una storia concentrata più che altro sugli episodi veri e propri che fanno da sfondo alla vicenda. Il regista invece ha voluto centralizzare il film sulla conseguenza dell'evento, ossia il processo che ha visto come protagonista un prete, accusato di aver ucciso la ragazza dopo un tentativo disperato di esorcismo.
Sarà proprio la "ragione" e "la scienza" a contrastare le testimonianze e le rivelazioni del prete che, fino alla fine, sosterrà che il vero motivo di questi suoi comportamenti assolutamente insoliti ( crisi isteriche, posizioni innaturali del corpo, cambiamento della voce, dilatazione completa delle pupille, allucinazioni visive ed uditive) erano causati dalla presenza di forse maligne che si erano impossessate del suo corpo e che continuamente la tormentavano. Sia Emily, che i genitori (anche loro molto religiosi) erano fermamente convinti di questa teoria, tanto che la stessa Emily aveva accettato di sottoporsi a questo esorcismo. Ovviamente da tutt'altra parte stanno coloro che sostengono cause ben diverse... questi inusuali comportamenti erano dati da forti crisi epilettiche, con aggiunta di una grave forma di schizofrenia.
Il regista ci fa capire la sua posizione, grazie a una serie di eventi, che ci fanno appunto dedurre il suo punto di vista, ossia quello della religione.
Questo è un elemento che un po' mi ha infastidito, in quanto avrei preferito un film che avesse trattato questo delicato argomento in modo più oggettivo.
Il film si alterna con una serie di flashback, che riportano appunto al presente la vicenda di Emily. Sono scene molto impressionanti ed angoscianti che danno allo spettatore la possibilità di immergersi in questo "inferno" e immedesimarsi nella povera ragazza.
**********SPOILER**********
In questo processo ci saranno una serie di testimoni e testimonianze (tra cui una cassetta che aveva registrato la notte dell'esorcismo).
Dopo una lunga udienza si arriverà al verdetto, che giudicherà il prete colpevole di omicidio colposo. Nonostante ciò il prete on dovrà scontare la pena in carcere, ma verrà liberato. Io credo che questa decisione sia dovuta alla paura di suscitare controversie e scandali all'interno della Chiesa, che avrebbe comunque considerato il verdetto un oltraggio.
VOTO: 7
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 09-10-2005 11:50 |
|
**********SPOILER********** pure io!
quote: In data 2005-10-09 09:05, lolly19 scrive:
**********SPOILER**********
Dopo una lunga udienza si arriverà al verdetto, che giudicherà il prete colpevole di omicidio colposo. Nonostante ciò il prete on dovrà scontare la pena in carcere, ma verrà liberato. Io credo che questa decisione sia dovuta alla paura di suscitare controversie e scandali all'interno della Chiesa, che avrebbe comunque considerato il verdetto un oltraggio.
|
Ma se hai appena detto che il regista vede il tutto dal punto di vista religioso? (anche se l'unico punto a favore di questa tesi è che parta dal presupposto che si tratti di possessione -in maniera piuttosto blanda in effetti-)
Se è una storia vera, dubito che la giuria avrebbe consigliato al giudice di ritenere la pena come scontata per evitare oltraggi alla Chiesa...
Come ha detto un mio amico alla fine del film, gli hanno dato torto per non dargli ragione: il dubbio che l'avvocatessa ha messo loro durante l'arringa finale ha spinto i giurati a questa soluzione contraddiddoria.
Nel film non c'è la Chiesa o la religione, c'è un regista che mette in scena una possessione, mi sembra molto diverso...
E ripeto, come ha detto Hawke: carina l'idea di vedere i fatti dal processo, ma
quote: In data 2005-10-05 01:13, Hawke84 scrive:
sempre a metà tra film "giudiziario" e horror, con un risultato mediocre in entrambe le direzioni.
|
Per me, a suon di essere ripetitiva, il regista non sapeva cosa fare della storia.
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Bibino3
 Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 21 Da: Gabicce Mare (PS)
| Inviato: 09-10-2005 13:56 |
|
quote: In data 2005-10-02 23:39, ElisaBates scrive:
Ho visto questo film a Venezia, so che tra poco uscirà nelle sale. Devo dire che come amante del genere ero scettica, però è fatto molto bene. Laura Linney è un'attrice straordinaria che avevo già apprezzato in diversi film, e qui offre un'interpretazione solida e affatto convenzionale. Comunque oltre al cast è interessante vedere un lungometraggio horror che non punta tutto su effetti visivi/sonori ma anche su una sceneggiatura di tutto rispetto. Carino questo forum, un saluto a tutti! Elisa
|
Avevo aperto anche io,non accorgendomi che già lo avevi fatto tu, un topic di discussione su questo film...L'ho visto anche io da poco e devo dire che sebbene non sfiora nemmeno per sogno l'inarrivabile "Esorcista" del 1973 almeno ci offre un qualcosa che non si era mai visto prima e cioè narrare le vicissitudini di questa ragazzina posseduta(Emily) come flashback all'interno di un intricatissimo processo stile Parry Mason direi tentativo originale.Trovo i tre protagonisti principali ovvero Padre Moore, Emily e l'avvocatessa molto bravi e sebbene non ci siano scene splatter tipo vomiti o cose varie a me ha tenuto incollato alla poltrona facendomi passare due orette in leggera tensione, volate proprio... |
|
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 09-10-2005 15:42 |
|
@#@#@#@#@#@# LIEVI SPOILER! @#@#@#@#@#@#
Dopo aver letto e sentito le opinioni delle persone del foro, posso affermare che mi trovo d'accordo con Mizar e con Hawke a metà: dove i citati utenti ne hanno visto un difetto, io ho individuato in questa fusione del thriller giudiziario con l'horror il punto di forza del film.
Scott Derrickson, alla sua prima regia di un certo livello, riesce in discreta maniera ad amalgamare due generi apparentemente inconciliabili tra loro. E in questo gioca un ruolo rilevante anche il montaggio, abile nel trattare l'intreccio giudiziario della vicenda e al contempo narrare la horror-storia di Emily Rose, attraverso l'inserimento di flash-back strategicamente piazzati in punti cruciali della narrazione principale.
Il vero punto debole del film, secondo me, si trova nella sceneggiatura. In particolare nell'ultima parte del film: al disperato tentativo di voler salvare il prete da una condanna per omicidio colposo, l'avvocata porta in scena scusanti basate unicamente sugli esorcismi e sulle forze paranormali di cui poteva essere vittima la ragazza per escludere i sintomi della epilessia e della psicosi. Ora, a prescindere dal fatto che sia una storia vera e che magari il processo in tribunale si sia svolto veramente secondo questa modalità, non dico che non avrebbe potuto funzionare, ma la tematica al riguardo doveva essere trattata meglio: non è chiaro ciò che il regista (dato che è autore anche della sceneggiatura) voglia veramente comunicare con il suo film. E' un film sulla religione? Non proprio, perchè l'unica parte trattata è quella della presenza demoniaca in Emily Rose, messa soltanto minimamente in correlazione con il giudizio della Chiesa. L'unica cosa veramente religiosa di tutto il film è la lettera scritta da Emily Rose per il sacerdote. E mettiamoci anche la questione della fede in subbuglio della protagonista (un episodio-chiave in questo senso è il ritrovamento della collanina, che lei interpreta come un segno) che dovrebbe servire per rafforzare l'ambiguo messaggio finale del film. Ma quindi chi è che dovrebbe comunicare il senso effettivo di questo film? La protagonista? Il regista? Emily Rose? Padre Moore? Tutta la tematica cui ruota tutto l'intreccio del film sembra piuttosto confusa.
Poi ho trovato alcune scene completamente inutili: prima fra tutte l'infestazione demoniaca di cui è vittima l'avvocata, il registratore che si accende da solo... ecc.
Nonostante il film, nel suo complesso, si lascia seguire con una certa disinvoltura senza mai annoiare, il messaggio finale è complessivamente poco chiaro e trattato in alcuni punti superficialmente, nonostante tutti i fatti siano accaduti realmente.
Un'occhiata alle interpretazioni: buona l'interpretazione di padre Moore, Tom Wilkinson, attore d'esperienza; direi ottima quella di Laura Linney, che, nonostante non sia notoriamente considerata una bellezza, mostra anche un certo fascino in questo film; Poco più che sufficiente Jennifer Carpenter, al quale è evidente la mancanza di un pò d'esperienza per quanto riguarda la recitazione cinematografica.
VOTO: 6,5
_________________ Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.
Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA
http://nakash.myminicity.com |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 09-10-2005 15:55 |
|
me lo vado a vedere dopo....aspettatemi
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 09-10-2005 18:47 |
|
Solid, e si vede che tu sei piu' a tuo agio di me in questa sezione. Quoto tutto (anche se secondo me fondere processo e possessione ha svilito un po' entrambi... per il resto, stessa lunghezza d'onda!)
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 09-10-2005 18:57 |
|
quote: In data 2005-10-09 18:47, Mizar81 scrive:
Solid, e si vede che tu sei piu' a tuo agio di me in questa sezione.
| A dir la verità, Mizar, è poco più che una rarità che in questo periodo scriva recensioni... forse perchè non ho mai l'ispirazione per farlo... ma più semplicemente perchè NUN ME VA...
_________________ Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.
Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA
http://nakash.myminicity.com |
|
|