FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Talk Radio
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Talk Radio   
Autore Talk Radio
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 29-07-2002 10:44  
è necessario tornare a parlare di Cinema,per tentare di tenere a galla una barca che ha falle dappertutto...
dunque...
sarà che l'ho visto in condizioni assurde,sarà che mi è persino finito il tape poco prima della fine..
cmq sia questo mi ha convinto meno dei tre capolavori precedenti
è vero che le scene + belle sono le telefonate e il monologo finale,ma Stone ha fatto molto meglio
7,5
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
kaladj

Reg.: 24 Giu 2003
Messaggi: 2365
Da: Roma (RM)
Inviato: 25-08-2006 12:14  
Un film parlato...
Il soggetto fu scritto originariamente da Eric Bogosian (il protagonista) per una rappresentazione teatrale, che a sua volta si inspirava ad un libro, che a sua volta ancora si inspirava ad un fatto reale: l'uccisione di un commentatore televisivo (Alan Berg) da parte di un gruppo di neonazisti.
Stone ha poi riadattato insieme a Bogosian il tutto per il grande schermo e ne è scaturito questo film...che vuoi per l'intensità della storia, per la recitazione, per la regia, per i dialoghi(!!!) è da ritenersi davvero un gran bel lungometraggio.
Bogosian è bravissimo nel ruolo del conduttore radiofonico e ci mettee davvero l'anima nella recitazione. S'arrabbia, si diverte, s'annoia e sfida tutto e tutti ascoltando le 1000 storie che gli piovono addosso dal suo micorfono. Dallas ha molte storie da raccontare, e lui è pronto ad ascoltarle tutte (o quasi), ma è anche pronto a replicare, a dire la sua, a sfidare chiunque a parole, senza paura.
Per le sue origini (ebree come quelle di Berg) viene continuamente minacciato di morte da un gruppo che si fa chiamare "L'Ordine"...con tanto di invio di topo morto, bandiera nazista e foto con cappio.
Ma Barry (Bogosian) è anche pronto ad aiutare (o a carcare di farlo)...la telefonata dello stupratore è una scena fantastica. E qui ancora una volta va dato atto ai nostri doppiatori di un gran lavoro.
La scena è molto intensa e trasuda disperazione...una disperazione però rassegnata...la prossima vittima è stata già individuata e sarà inesorabilmente colpita e non c'è niente nessuno potrà fare.
Poi si susseguono una serie infinita di personaggi e trovarne uno "normale" è quasi un impresa.
Mescolato a tutto ciò, tra una telefonata e l'altre, scopriremo anche i sentimenti del protagonista, i suoi inizi in radio e le sue prospettive future...che saranno però bruscamente stroncate.
Bello!


_________________
Quante gioie Troppo dolore

d

  Visualizza il profilo di kaladj  Invia un messaggio privato a kaladj  Email kaladj    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004111 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd