FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - suggerite i film ai professori, anno per anno
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > suggerite i film ai professori, anno per anno   
Autore suggerite i film ai professori, anno per anno
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 12-06-2004 21:20  
dato che nell'interessante topic sui film che abbiamo visto a scuola ho letto dei titoli alquanto bizzarri, o cmq non adatti ad essere proiettati a scuola, vediamo di trovare almeno quattro titoli per ciascun anno scolastico, diciamo dalla quinta elementare in su, anno per anno, fino al secondo anno di università. I quattro film dovranno essere adatti all'età dello studente ed anche avere un valore interdisciplinare. Facciamo finta, in pratica, di trovare i quattro film, per ogni anno scolastico, da inserire nel programma ministeriale. Non è difficile, basta scegliere un bel gruppo di capolavori e ripartirli negli anni giusti... mi spiego?

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 12-06-2004 22:33  
Per le medie ti posso aiutare, ma non per il primo anno, visto che la legge Moratti ha stavolto tutto il programma di storia.La storia romana non si farà più in prima media ma alle elementari, quindi non so cosa accadrà da questo guazzabuglio.
Per la letteratura medioevale,consiglierei "Francesco" di Cavani, anche se è un po' pesante per loro, ma molto più incisivo di quello di Zeffirelli.Per il quattrocento-cinquecento "Alla conquista del Paradiso",per il '700 "La maschera di ferro", per la storia del terzo anno, ce ne sono di film da far vedere sulla seconda guerra mondiale e su temi sociali di attualità come il razzismo, la mafia.Io ho fatto vedere spesso "Le quattro giornate di Napoli" di Nanni Loy, i ragazzi si sono appassionati e per niente annoiati." Poi Il nemico alle porte,Salvate il soldato Ryan,ma sono tantissimi e non mi vengono in mente.
I Cento passi non può non essere visto, per es.
Poi nella scuola, si può spaziare tantissimo,anche tenendo conto della narrativa.Qualche anno fa, avendo letto coi ragazzi "Il dottor Jekill e mister Hyde", gli ho proposto addirittura Mary Relly.
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 14-06-2004 02:31  
grazzie mille!
appena abbiamo ammucchiato un po' di titoli posterò una tabella anno per anno, così poi la modifichiamo, adattiamo, etc etc

ovviamente c'è bisogno di un po' di collaborazione... Forza ragazzi, qui c’è da lavorare parecchio. Bisogna trovare una quarantina di titoli da ripartire nei vari anni scolastici. Serve il parere di tutti, studenti e non.

[ Questo messaggio è stato modificato da: lilja4ever il 14-06-2004 alle 22:50 ]

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 14-06-2004 11:51  
non sono sicura di saper dividere i film a seconda degli anni di scuola, comunque farei vedere sicuramente ai ragazzi delle superiori Roma città aperta e Ladri di Biciclette, insieme a Schindler's list (mi si perdoni l'accostamento che a molti sembrerà osceno, ma ai fini didattici è interessante) magari l'ultimo anno quando si studia la seconda guerra mondiale.
Per la storia medievale sarebbe bello anche il Nome della Rosa di Annaud, io però farei leggere il libro come narrativa alle superiori, insieme ai Promessi Sposi e a Dante...
Per la storia del seicento è interessante anche I tre Moschettieri di Richard Lester e il seguito I quattro Moschettieri, in cui le scenografie e i costumi ricostruiscono molto bene la vita dell'epoca.

_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 14-06-2004 22:48  
Gradirei opinioni su di un tema spinoso: è giusto far vedere a scuola film a tema religioso? Io la trovo una cosa assurda, oltre che potenzialmente traumatica. Se siete convinti che si dovrebbe proiettare un film tipo “L’ultima tentazione di cristo” di Scorsese, allora io dico che si dovrebbe proiettare ‘anche’ film che trattano di altre religioni non cristiane, per una sorta di par condicio. In ogni caso non farei vedere film estremamente violenti o disturbanti (tipo l’esorcista, per capirci). I nostri ragazzi vedono già un bel po’ di violenza in tv, diamogli un po’ di respiro e magari pellicole che li avvicinino al mondo del cinema senza annoiarli. Non mi direte che volete vedere a scuola mattonate come “Exodus”, vero?

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 15-06-2004 12:29  
L'ultima tentazione di Cristo è un film a tematica religiosa che però affronta la vita di Cristo da un punto di vista a mio parere completamente diverso da quello della Chiesa tradizionale, quindi non avrei niente in contrario, pur essendo sostanzialmente bright.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
lilja4ever
ex "natalie73"

Reg.: 23 Ago 2003
Messaggi: 1872
Da: este (PD)
Inviato: 15-06-2004 19:01  
In quinta elementare consiglierei di vedere Kiki’s delivery service, che oltre ad essere un bellissimo cartone, offre spunti di riflessione veramente notevoli (il lavoro, la stima in se stessi…). Più impegnativo è La tomba delle lucciole (Hotaru no haka), che andrebbe visto, secondo me, in terza media. Trovo ridicolo proiettare a scuola i vacui e melensi cartoni Disney (specie gli ultimi). Ditemi i vostri pareri in merito.

Per quanto riguarda la seconda guerra mondiale e l’Italia nel primo dopoguerra, anch’io avevo pensato all’accoppiata Roma città aperta e Ladri di biciclette, in quinta superiore. In quarta invece si potrebbe trattare il tema dell’apartheid con un film come Cry Freedom (sulla storia di Steve Biko), e magari proiettare altri film impegnativi, come Los Olvidados di Luis Buñuel.

Sarebbe interessante anche vedere Tempi Moderni, sull’alienazione dell’uomo nella civiltà delle macchine. Ammetto che servirebbero suggerimenti per abbinare questi film ai programmi di storia e italiano (“Tempi Moderni” è da abbinare a Marinetti e D’Annunzio? magari insieme ad “Aurora” di Murnau e a “Metropolis” di Lang?)

Per quanto riguarda Un Ragazzo di Calabria e I Cento Passi, credo che saremo tutti d’accordo a proiettarli a scuola, ma in che anno? Per la prima superiore avevo pensato ad un capolavoro dai temi universali (la famiglia, la solidarietà…) come La vita è meravigliosa, film godibile anche da chi si sta affacciando nel mondo degli adulti (no?). Altro capolavoro che potrebbe appassionare i ragazzi è Nuovo cinema paradiso, magari già in seconda media. Lo si potrebbe affiancare ad un film molto più impegnativo come L’albero degli zoccoli.

Troppo presto per questo tipo di film? Meglio alle superiori? In fondo l’importante è stimolare i ragazzi e poi approfondire in classe i vari temi, magari con delle dispense apposite da affiancare ai libri di testo. Non trovo così fondamentale che si vedano solo film storici contemporaneamente al programma di storia. Meglio allargare gli orizzonti, anche se poi molto dipenderà dalla sensibilità dei singoli prof. Servirebbero anche un paio di titoli dall’estremo oriente (Kurosawa? ma quale dei suoi?). Avevo pensato per esempio che Non uno di meno (di Zhang Yimou) si potesse vedere tranquillamente in quinta elementare. Che ne pensate?

  Visualizza il profilo di lilja4ever  Invia un messaggio privato a lilja4ever    Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 16-06-2004 11:35  
Più che suggerire film, posso dirvi quali mi hanno fatto vedere a scuola (ho appena terminato la terza media, mi ricordo solo quelli di quest'anno.)
Allora (in oridne sparso):
- The mission
- La vita di Gandhi (non mi ricordo il titolo)
- Train de vie

Dell'anno scorso e degli anni precedenti ricordo:
- Patch Adams (fantastico....)
- La piramide della paura (un giallo del detective Sherlock Holmes di cui non mi ricordo il titolo esatto.)

Ciaooooooooooooo.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
parretta

Reg.: 22 Mar 2004
Messaggi: 83
Da: milano (MI)
Inviato: 13-07-2004 13:47  
rispondo indicando solo 1 titolo per anno scolastico
5a elementare Luci della città
1a media Nuovo Cinema Paradiso
2a media Metropolis
3a media Roma città aperta
1a superiore Psyco
2a superiore Rosemary's baby
3a superiore Divorzio all'italiana
4a superiore Mean Streets
5a superiore Roma

[ Questo messaggio è stato modificato da: parretta il 13-07-2004 alle 14:27 ]

  Visualizza il profilo di parretta  Invia un messaggio privato a parretta    Rispondi riportando il messaggio originario
Pythoniana

Reg.: 06 Lug 2004
Messaggi: 1257
Da: Gorizia (GO)
Inviato: 13-07-2004 14:36  
Un paio di titoli così come mi vengono (senza indicare l'anno scolastico, x manifesta ignoranza dei programmi): Novecento, Una giornata particolare, La meglio gioventù, Barry Lyndon, Full metal jacket, Lion of the desert (un po' a mo' di provocazione, lo ammetto), La folla...
_________________
"Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet

  Visualizza il profilo di Pythoniana  Invia un messaggio privato a Pythoniana  Email Pythoniana     Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 13-07-2004 16:21  
quote:
In data 2004-06-15 19:01, lilja4ever scrive:
Più impegnativo è La tomba delle lucciole (Hotaru no haka), che andrebbe visto, secondo me, in terza media. Trovo ridicolo proiettare a scuola i vacui e melensi cartoni Disney (specie gli ultimi). Ditemi i vostri pareri in merito.



Non trovi che Una Tomba per le Lucciole sia eccessivamente impegnativo? Penso che sia uno dei più grandi film di sempre, ma lo stress emotivo che ne comporta la visione può essere veramente forte. é anche vero che proprio in quanto più acerbi i ragazzini delle medie sentano un po' meno intensamente certe emozioni (io oggi mi commuovo con più facilità di quando ero piccolo).


Ad ogni modo, credo che una volta arrivati al liceo si dovrebbe cercare di educare i ragazzi in primo luogo alla bellezza del cinema, senza andare a cercare quelle opere che possano evocare temi di carattere storico, filosofico, insomma che facciano gioco ai programmi delle varie materie. Cioè fare vedere anche film come Fino all'ultimo Respiro o Vertigo, che non si inseriscono in nessun programma ma che consentono di stimolare la curiosità per un'arte che la maggior parte degli studenti non vivono come tale.



_________________
La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili

  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.125835 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd