Autore |
Effetti speciali |
moxfurbona
 Reg.: 04 Mar 2003 Messaggi: 1194 Da: lucca (LU)
| Inviato: 17-05-2004 01:55 |
|
Ho visto il provino di Troy.L'argomento che propongo è 'pensate che oggi si abusi degli effetti speciali digitali'? Io credo di sì ,vedere 10000 barche fatte al computer che veleggiano mi toglie tutto il realismo di un film come potrebbe essere Troy.
Idem nelle scene di combattimenti (charlie's angels per esempio) dove si abusa degli effetti alla matrix.
Inoltre rende troppo 'semplice' girare un film,svilendo il lavoro del regista che può ritoccare e ritoccare senza mettere mano alla cinepresa.
Voi che ne pensate? |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 26-05-2004 12:26 |
|
Io credo che tu abbia ragione in effetti la rivoluzione informatica di questi ultimi anni sta portando ad un abuso!Indubbiamente i registi puntano a lasciarci a bocca aperta e ci riescono, ma si sta perdendo un po il fascino dei film tradizionali bene girati ed in cui si apprezzava la capacita del regista e non quella del designer digitale!Pensiamo un po cosa succederà tra qualche decennio?!Forse interagiremo con i film attraverso effetti virtuali?Mi sta venendo in mente il 13°PIANO.
|
|
MakingSoap
 Reg.: 13 Set 2003 Messaggi: 394 Da: milano (MI)
| Inviato: 26-05-2004 16:20 |
|
Kill Bill, soprattutto vol1, stupisce nelle scene d'azione con una percentuale di uso del computer vicina allo 0%.....
Queste sono capacità registiche (e di montaggio), altro che 150 milioni di dollari di fondali e gente digitale....
Gangs of new york sfrutta la computer grafica in pochissime scene, e per esigenza, e non ne fa di certo l'arma vincente del film....
_________________ No bimba...
in questo momento sono proprio io...
all'apice
del mio masochismo. |
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 26-05-2004 16:58 |
|
Ormai siamo troppo abituati, non stupiscono piú tranne in rare occasioni. Il miglior utilizzo della CGI si é visto con la creazione di Gollum e tutte le altre creature de ISDA. I peggiori li abbiamo con quei pseudo-film pagliacciata quali "La leggenda degli uomini straordinari" o il piú recente "Van Helsing". Tarantino regala azione spettacolare senza quasi toccare la tastiera, perché invece i seguiti di "The Matrix" deve sembrare un viedogioco? La creazione di cloni negli eserciti ormai mi da fastidio piú che stupore. Negli anni '60 o addirittura prima si facevano i Kolossal con le barchette di legno in vasca da bagno e l'effetto era lo stesso (Ok, esagero, peró...). Il peggio del peggio del peggio lo abbiamo peró con i prequel di "Guerre Stellari", non c'é un set che sia vero...tutto é solo uno schermo blu e una troupe di computer-nerdz.
E comunque parla uno che apprezza gli effetti speciali di King Kong del '33 piú di quelli dell'odioso Godzilla americano made in Emmerich country (Independence day per intenderci). Quando vedevamo nel lontano '94 o giú di lí i dinosauri di JP rimanevamo colpiti, ora, vedendo lupi mannari e pipistrellacci informatici ci viene da sbadigliare.
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 27-05-2004 07:24 |
|
A me da un po fastidio la teoria "effetti speciali = film di merda" che vedo sempre più popolare.Certo,gli effetti speciali da soli non possono fare un gran film se non sono affiancati da un'abile regia.In certe situazioni sono però indispensabili,come cavolo si fa a rendere l'idea di una flotta di mille navi se non con l'uso del computer?Toglie il realismo una scena del genere?Non direi,anzi lo crea.
Poi la solita frase banalissima "Preferisco gli effetti di King Kong del '33"...Ma dai.Ci vogliamo prendere in giro?Effetti del genere saranno stati innovativi e sbalorditivi allora,adesso fanno solo sorridere.Che poi la qualità del film complessivamente sia migliore di quella di molti film odierni non ne dubito,ma separiamo le due cose.
_________________
|
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 27-05-2004 11:07 |
|
quote: In data 2004-05-27 07:24, Midknight scrive:
A me da un po fastidio la teoria "effetti speciali = film di merda" che vedo sempre più popolare.Certo,gli effetti speciali da soli non possono fare un gran film se non sono affiancati da un'abile regia.In certe situazioni sono però indispensabili,come cavolo si fa a rendere l'idea di una flotta di mille navi se non con l'uso del computer?Toglie il realismo una scena del genere?Non direi,anzi lo crea.
Poi la solita frase banalissima "Preferisco gli effetti di King Kong del '33"...Ma dai.Ci vogliamo prendere in giro?Effetti del genere saranno stati innovativi e sbalorditivi allora,adesso fanno solo sorridere.Che poi la qualità del film complessivamente sia migliore di quella di molti film odierni non ne dubito,ma separiamo le due cose.
|
No no, io ci credo veramente, intendiamoci, mi stupisco di piú nel vedere come ci sono riusciti nel '33 o prima con solo dei pupazzetti che ora con miliardi di aggeggi tecnologici. Prendi Alien, non dirmi che non era piú realistico il primo che l'ultimo, e il primo é fatto con un uomo in tuta...
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 27-05-2004 12:33 |
|
quote: In data 2004-05-26 16:58, Bowman scrive:
Ormai siamo troppo abituati, non stupiscono piú tranne in rare occasioni. Il miglior utilizzo della CGI si é visto con la creazione di Gollum e tutte le altre creature de ISDA. I peggiori li abbiamo con quei pseudo-film pagliacciata quali "La leggenda degli uomini straordinari" o il piú recente "Van Helsing". Tarantino regala azione spettacolare senza quasi toccare la tastiera, perché invece i seguiti di "The Matrix" deve sembrare un viedogioco? La creazione di cloni negli eserciti ormai mi da fastidio piú che stupore. Negli anni '60 o addirittura prima si facevano i Kolossal con le barchette di legno in vasca da bagno e l'effetto era lo stesso (Ok, esagero, peró...). Il peggio del peggio del peggio lo abbiamo peró con i prequel di "Guerre Stellari", non c'é un set che sia vero...tutto é solo uno schermo blu e una troupe di computer-nerdz.
E comunque parla uno che apprezza gli effetti speciali di King Kong del '33 piú di quelli dell'odioso Godzilla americano made in Emmerich country (Independence day per intenderci). Quando vedevamo nel lontano '94 o giú di lí i dinosauri di JP rimanevamo colpiti, ora, vedendo lupi mannari e pipistrellacci informatici ci viene da sbadigliare.
|
I prequel di guerre stellari possono piacere o non piacere , non discuto , ma di fronte agli effetti in speciali di Lucas bisogna solo togliersi il cappello...
|
|
Bowman
 Reg.: 07 Nov 2003 Messaggi: 1584 Da: Trento (TN)
| Inviato: 27-05-2004 13:34 |
|
Io mi tolgo il cappello solo di fronte a quelli dei primi tre film, davanti agli altri preferisco mettermelo sugli occhi per non vedere certi scempi...
_________________ Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy) |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 27-05-2004 14:00 |
|
Indubbiamente gli effetti digitali sono indispensabili per ricostruire certe situazioni che richiederebbero spese ingenti se realizzate realmente (battaglie, flotte, fondali, ecc...) su questo penso che tutti siamo daccordo è ovvio.Se non ci fosse un cosi elevato livello di elaborazione digitale non avremmo visto film come IL SIGNORE DEGLI ANELLI, MATRIX, ECC... e sono certo che sarebbe dispiaciuto a tutti voi.
Ma il problema fondamentale è l'ABUSO ragazzi!Alcuni film come qualcuno di voi ha gia accennato sono stati rovinati per un eccessivo uso del PC!Pensate a tre episodi di MATRIX sulla linea del primo....ai livelli della trilogia degli anelli o quasi!Un ottimo uso del digitale ma senza sforare e soprattutto unendo bene gli effetti alle scene reali.
Ricordiamoci che alcuni film totalmente fatti in digitale come Final Fantasy sono più apprezzati di un film "misto" mal fatto.
L'uso del digitale in altri film è quasi geniale ad esempio in S1MON!Pensateci!
Insomma bisogna usare questi mezzi con tatto!Se qualcuno vuol criticarmi lo faccia ma credo che queste considerazioni siano le più giuste! |
|
caligola
 Reg.: 30 Mar 2004 Messaggi: 72 Da: albano laziale (RM)
| Inviato: 27-05-2004 21:46 |
|
Io penso che intanto bisognerebbe fare una distinzione tra i film che si vanno a vedere.Voglio dire, se uno va al cinema a vedersi Van Helsing, cosa si aspetta di trovare? E' ovvio che vedrà un collage di effetti speciali...in fondo stai andando a vederti un "cartone animato". Se poi gli stessi effetti servono a gettarci del fumo in faccia e farci rimanere a bocca aperta solo per nascondere fiacchezza nelle trame di alcuni film più....."impegnati".....allora si che mi rode il..... |
|
Lord_Elric ex "EricDraven"
 Reg.: 01 Apr 2004 Messaggi: 2186 Da: piombino (LI)
| Inviato: 28-05-2004 00:59 |
|
Al contrario, credo che gli effetti speciali digitali rendano più realistico un film nel senso che ti fanno vedere con un realismo prima inimmaginabile cose essenziali alla vicenda. Per esempio... avresti reputato più realistico l'assedio di Troia condotto con 4 barche (vere ovviamente ma solo 4)? Oppure... te l'immagini il signore degli anelli dove Tolkien descrive orchetti che riempiono l'orizzonte come una marea nera... una scena fatta con 100 comparse truccate? Mah... io penso che se un film è bello in sè gli effetti speciali sono quella cosa che prima si poteva solo sognare... se il film non sa di niente manco con tutti gli effetti speciali presenti e futuri diventerà bello...
_________________ "Elric non può avere ciò che più desidera. Ciò che desidera non esiste. Ciò che desidera è morto. Elric ha soltanto angoscia, rimorso, malvagità, odio. E' tutto ciò che merita e tutto ciò che potrà mai desiderare" M.Moorcock-Elric di Melnibonè |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-05-2004 11:55 |
|
Scusate, ma l'associazione 'effetti speciali - realismo' mi sembra uno dei più grandi paradossi che abbia mai sentito.
Visto che parlate tutti (o almeno così mi sembra di capire) della flotta immensa dei greci nel film Troy, scena tutt'altro che reale o realistica, vorrei ricordare come un certo Mario Bava (che lavorava come un mulo per sfamare la famiglia, e non per aumentare il numero degli zeri nel conto in banca) riuscisse a creare scene di battaglie navali (in particolare nel film "Gli invasori"), realistiche e reali, con scatole di pasta di una nota marca.
Questo era tanto per aggiungere un esempio a tutti quelli che ha già postato Bowman, e che quoto in pieno.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 28-05-2004 12:21 |
|
Me n'è venuto in mente un altro proprio ora:
la trasformazione in lupo mannaro creata al computer per "Van Helsing" è molto meno realistica e coinvolgente di quella realizzata "artigianalmente" da John Landis ne "Un lupo mannaro americano a Londra".
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 28-05-2004 12:28 |
|
Mio omonino, condivido cio che hai detto, soprattutto non mi ricordavo quella trasformazione e devo dire che hai ragione.
Non credi che cio di cui parlo (uso-abuso) sia giusto? |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 28-05-2004 15:13 |
|
Sinceramente non riesco a capire che cavolo c'entra se Mario Bava lavorava per sfamare la famiglia con il risultato dei suoi effetti.
Comunque non metto in dubbio che presi singolarmente possiamo trovare molti esempi di effetti che non sono venuti bene al Pc e che in passato risultano essere migliori anche se realizzate con tecniche meno sofisticate.Però non penso ci sia nessuno che può sostenere che il potenziale del digitale va molto oltre qualsiasi pupazzo o qualsiasi barca fatta con scatole di pasta.Un Gollum così realistico non si poteva fare in altro modo.Un drago come quelli del regno del fuoco non era nemmeno immaginabile qualche anno fa (non venite ora a criticare il film perchè non c'entra una mazza,stiamo parlando di effetti speciali).
Come avrebbe fatto Forrest Gump a mostrare le chiappe al presidente degli stati uniti se non con l'aiuto del computer?Ci mettevano un sosia?
La domanda però posta nel topic era un altra:Si fa abuso di effetti speciali?La risposta è si in alcuni film,che però si capisce già dal trailer di cosa si tratta come giustamente ha detto caligola,quindi chi non vuole vedere un cartone animato non va al cinema e pace.
In altri film però,come per esempio Troy,gli effetti speciali sono indispensabili e non abusati,ed è questo che mi da fastidio,la critica di un film a priori solo perchè fa uso della grafica digitale,e si fanno avanti ammiratori di tizi come Mario Bava che se le loro fatiche fossero riproposte oggi farebbero solo sorridere.Ciò non significa che a loro tempo i loro film non erano spettacolari,ma ormai siamo ad un altro livello.
_________________
[ Questo messaggio è stato modificato da: Midknight il 28-05-2004 alle 15:19 ] |
|