Autore |
Wampyr di George Romero |
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 27-02-2004 14:15 |
|
E’ un film del 1978, stesso anno del ben più conosciuto Zombie.
Racconta la storia di un ragazzo,Martin, affetto da turbe psichiche, che lo portano ad avere un comportamento sessuale “deviato”: droga le sue “amanti/vittime” e mentre le possiede taglia loro le vene dei polsi e ne beve il sangue, come un vampiro.
Proprio come tale è creduto da un cugino che lo porta a vivere con se per controllarlo.
In casa il ragazzo non torva comprensione, il vecchio cugino(il signor Cuma) lo maltratta, perché schiavo delle superstizioni. L’uomo è assolutamente inflessibile, nelle sue convinzioni, nel suo essere bigotto, arriverà addirittura a chiamare un prete per un esorcismo.
Martin continuerà nei suoi omicidi,sanguinari ma lucidi e ben congeniati, fin quando troverà conforto in una donna tormentata a sua volta da una vita deludente. La donna morirà suicida, tagliandosi le vene, di questo omicidio verrà accusato Martin, stavolta ingiustamente, e verrà giustiziato “come un vampiro” dallo zio novello Van Helsing.
Dal punto di vista prettamente contenutistico possiamo dire che Wampyr non è un classico horror in cui mostri vari compiono i loro atti criminosi e vengono giustiziati dall’eroe di turno. Questo film, come è solito Romero, non è collocato in un contesto ben preciso,se non la contemporaneità, non racconta tutta la storia, ne estrapola una parte o ne racconta l’epilogo. Non troviamo la solita carica eversiva degli altri suoi lavori, troviamo invece un delicato quadro dei sentimenti della società moderna: donne sole, disilluse, amori falsi, tradimenti, ingenuità nascosta dietro la ferocia, fragilità, sogni infranti, il tutto mostrato quasi inconsapevolmente dietro il velo dello splatter(neanche troppo in realtà) e dell’horror.
Il personaggio di Martin è ben delineato nella sua morbosità, nella sua “malattia”, non c’è pentimento verso le sue vittime, c’è verso chi è capitato per caso sulla sua strada, non c’è freddezza nell’omicidio, perché evidentemente lui cerca amore dalle sue vittime.
Le scene in cui uccide le sue vittime e quella dello “pseudo esorcismo” sono inframmezzate con inserti in bianco e nero da cui si evince un avvenimento del passato del ragazzo, forse la prima volta in cui ha bevuto il sangue di una sua amante ed è stato raggiunto da una folla di credenti pronti a redimerlo con la preghiera.
Quando trova una donna che gli offre un po’ d’affetto pensa di “essere guarito”,quindi probabilmente è consapevole della sua malattia. Martin gira per strada con aria spavalda, non parla quasi mai, non trova corrispondenza col mondo esterno, soprattutto nella sua famiglia, fatta eccezione per la ragazza (nipote del signor Cuma) la quale vive con loro, e sa che le “fissazioni” dello zio sono morbose, quasi quanto gli atteggiamenti di Martin stesso.
La macchina da presa riprende il protagonista spesso in primissimo piano, sembra quasi coccolarlo, mostrargli la compassione, la solidarietà, che non trova nella vita, il mostro non è solo lui, il regista sembra quasi ammirare la sua “animalità” e schiettezza, nonostante la sanguinarietà.
Il personaggio del signor Cuma è inquietante, ossessivo, chiuso nel pregiudizio e nella convinzione che il cugino sia un vampiro, lo perseguita con agli, croci, specchi che naturalmente non hanno effetto su di lui.
Le prime inquadrature sono emblematiche, i campi lunghi, non ci permettono di capire subito chi sono i personaggi inquadrati, le riprese dal basso ritornano spesso durante il film, ma non suggeriscono solennità o reverenza, forse più un distacco da ciò che è raccontato, un voler evitare di dare un giudizio sul ragazzo, quanto più sul vecchio e la sua chiusura mentale; forse un voler presagire la fine tragica di Martin.
Le musiche sono affidate ai Goblin come in Zombie, un ottimo accompagnamento che si fa più pressante e ossessivo nelle scene degli omicidi.
Ricordiamo la presenza di Savini in un piccolo cameo e come curatore degli effetti speciali, che sono certamente artigianali, come è buona abitudine di Romero, ma sempre “pregnanti”.
ci sarebbe da fare anche una riflessione sul concetto di vampiro esposto nel film, ma ci voglio pensare un altro pochino.....
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
DemonSeth ex "Phibes"
 Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 27-02-2004 20:11 |
|
Brava, mia adepta...
"Martin" è davvero un film "strano" e propone una figura di vampiro unica nel suo genere.
Però, devo farti due appunti.
1) Il film è del 1977, dunque un anno prima di Zombi.
2) In effetti i goblin non scrissero le musiche per Zombi, ma le scrissero solo per la versione distribuita da Argento...pare che a Romero piacquero e che furono sostituite anche nella versione americana...ho sentito dire però che le musiche originali ricalcavano lo stile de "la notte dei morti viventi"...per cui sarei davvero curioso di vedere Zombi con il commento sonoro originale...
Diventi sempre più inquietante...vampiri, zombi, mostri... |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 27-02-2004 21:46 |
|
allora bisogna dirlo al babbo del sito da cui ho preso la notiziola...
sapevo che almeno tu avresti risposto.....
non dirmi che sono inquietante, lo sai che ormai il vampiro è il mio mestiere....
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-02-2004 23:59 |
|
Se il sito è quello che so io, allora il su' babbo dice anche che la versione italiana "taglia un po'[?]di minuti, rendendo meno chiara la storia e attenuando i risvolti grotteschi". Peccato!
Il film circola in DVD, per la serie "cult horror"... più o meno, ma mi è stato riferito che non si tratta di una buona copia. Voi per caso la conoscete? Vabbè che costa 9.90.., però ci aggiungo un altro par di baiocchi e mi compro "L'Esperimento del Dr. K" (che mi dicono si vede benissimo)con quella magnifica faccia di demonio di Vincent Price...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 28-02-2004 alle 00:01 ] |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 28-02-2004 00:01 |
|
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 28-02-2004 00:57 |
|
quote: In data 2004-02-27 23:59, AlZayd scrive:
Se il sito è quello che so io, allora il su' babbo dice anche che la versione italiana "taglia un po'[?]di minuti, rendendo meno chiara la storia e attenuando i risvolti grotteschi". Peccato!
Il film circola in DVD, per la serie "cult horror"... più o meno, ma mi è stato riferito che non si tratta di una buona copia. Voi per caso la conoscete? Vabbè che costa 9.90.., però ci aggiungo un altro par di baiocchi e mi compro "L'Esperimento del Dr. K" (che mi dicono si vede benissimo)con quella magnifica faccia di demonio di Vincent Price...
|
io ce l'ho il quella versione 8,90 eurini ma è pessima, l'audio ogni tanto è fuori sincrono e il tutto è schiacciato enormenmente, all'inizio pensavo fosse per l'uso del grandangolo....o per il formato....purtroppo no, ma ci tenevo a vederlo e credo altro modo qui in italia non ci sia
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-02-2004 01:01 |
|
quote: In data 2004-02-28 00:57, ilaria78 scrive:
quote: In data 2004-02-27 23:59, AlZayd scrive:
Se il sito è quello che so io, allora il su' babbo dice anche che la versione italiana "taglia un po'[?]di minuti, rendendo meno chiara la storia e attenuando i risvolti grotteschi". Peccato!
Il film circola in DVD, per la serie "cult horror"... più o meno, ma mi è stato riferito che non si tratta di una buona copia. Voi per caso la conoscete? Vabbè che costa 9.90.., però ci aggiungo un altro par di baiocchi e mi compro "L'Esperimento del Dr. K" (che mi dicono si vede benissimo)con quella magnifica faccia di demonio di Vincent Price...
|
io ce l'ho il quella versione 8,90 eurini ma è pessima, l'audio ogni tanto è fuori sincrono e il tutto è schiacciato enormenmente, all'inizio pensavo fosse per l'uso del grandangolo....o per il formato....purtroppo no, ma ci tenevo a vederlo e credo altro modo qui in italia non ci sia
|
Grazie, lo immaginavo...
Ma lo compro ugualmente perchè non lo ri-vedo da moltissimo tempo.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
projector

 Reg.: 15 Nov 2004 Messaggi: 532 Da: Teramo (TE)
| Inviato: 03-01-2006 20:48 |
|
Film particolare, che molti amanti di Romero odiano! Io vado controcorrente in quanto l'ho trovato interessante e x nulla noioso, certo non siamo ai livelli dei suoi capolavori, cmq anche quì siamo lontani dagli stereotipi del genere: un vampiro che sembra un tossicodipendente e maniaco sessuale, un splendida atmosfera da b-movie, e nonostante la lentezza dello svolgimento e i pochi effetti speciali, la visione scorre via piacevolmente.
voto: 7,5
_________________
|
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 04-01-2006 04:36 |
|
sta versione è una storpiatura del cazzo.
(quasi) nulla a che vedere con il vero Martin del Romero
_________________ eh? |
|
godfew
 Reg.: 24 Lug 2006 Messaggi: 453 Da: Pesaro (PS)
| Inviato: 26-07-2006 13:07 |
|
Anche io ho la versione di Wampir da edicola e confermo di quanto sia fatta male. Recentemente ho però visto al Media World che è uscita una nuova versione con il titolo originale Martin. Ma non ho idea di come sia |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 26-07-2006 17:44 |
|
Pure io ho la versione dell'edicola e la versione che è uscita di recente a noleggio e in vendita non l'ho visionata. Però la voce che avevo sentito io era diversa e cioè che era proprio questa versione più recente ad essere piena di tagli e non quella da edicola, che dovrebbe essere quella più vicina a quella da sala di tutte. |
|
RipleyGame
 Reg.: 16 Giu 2006 Messaggi: 116 Da: Messina (ME)
| Inviato: 26-07-2006 20:49 |
|
Ecco mi sono convinta a comprarlo(ogni volta ero indecisa e finivo per lasciarlo lì a marcire poveretto...),e mi costa anche 2,90 euri in un negozietto qui in Sicilia dai prezzi moolto economici.Apposto!
_________________ Every day men sleep with women whom they do not love, and do not sleep with women whom they do love.
Da Jacques le fataliste,Diderot |
|
godfew
 Reg.: 24 Lug 2006 Messaggi: 453 Da: Pesaro (PS)
| Inviato: 27-07-2006 15:29 |
|
Direi che 2,90 euri ne valga la pena!! |
|
cabal22
 Reg.: 15 Mar 2006 Messaggi: 2812 Da: Livorno (LI)
| Inviato: 27-07-2006 17:05 |
|
Ma anche 12,90!! Di più però non credo.. |
|
|