FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - arancia meccanica
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > arancia meccanica   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore arancia meccanica
vitty04

Reg.: 12 Dic 2003
Messaggi: 112
Da: napoli (NA)
Inviato: 18-01-2004 14:01  
perchè si chiama così??
_________________
io credo ancora nel paradiso, ma almeno ora so che non è un posto da cercare fuori, perchè non è dove vai, lo trovi dentro, quando senti x un momento nella tua vita di far parte di qualcosa..e se lo trovi, quel momento dura per sempre..

  Visualizza il profilo di vitty04  Invia un messaggio privato a vitty04  Email vitty04    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 15:57  
Da una intervista ad Anthony Burgess (Autore del libro originale): <<...Il titolo è la cosa più facile da spiegare.Nel 1945, al ritorno dal fronte, in un pub di Londra ho sentito un cockney (espressione usata dagli inglesi per distinguere un londinese,ndr) ottantenne dire di qualcuno che era "sballato come un'arancia meccanica". L'espressione m'incuriosì per la stravagante mescolanza di linguaggio popolare e surreale.Per quasi vent'anni avrei voluto utilizzarla come titolo per qualche mia opera: ne ho avuto poi l'occasione quando ho concepito il progetto di scrivere un romanzo sul lavaggio del cervello...>>

Spiegazione 2:
Kubrick modificò il titolo del romanzo da Arancia a Orologeria ad Arancia Meccanica x indicare come lo Stato, Le autorità, possono modificare una persona imponendo loro il bene o il male come viene fatto col progetto Lodovico ad Alex nel film. Egli viene indotto a dei comportamenti non naturali ma "meccanici" e controllato a piacimento. Da qui il titolo. Resta la contrapposizione tra un elemento naturale (arancia) e un termine che invece indica controllo, innaturalezza (meccanica). Un'altra possibile variante sta nel fatto che Alex viene spinto all'ultraviolenza dall'ascolto delle musiche di Bethoveen tramite elementi meccanici (come cassette e mangianastri). Il senso comunque è riassunto in queste due spiegazioni..quella di Burgess e la seconda.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 16:51  
eh ma tutte queste spiegazione di Kubrick sono in fondo i temi del libro di Burgess... quindi perche' accreditarle a lui?
e poi scusa, mi sovviene una cosa..
Kubrick non ha mica modificato nessun titolo,,, se il titolo del libro e' Clockwork Orange e il titolo del film e' Clockwork Orange, mi sa che non ci sono traduizioni..
Forse volevi dire che il titolo e' stato cambiato nell'edizione italiana, del libro e del film?
Ma allora tutte le considerazioni fatte passare per kubrickiane, quando gia' evidentemente erano burgessiane, le hai inventate tu?

_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 16:57  
Il titolo originale del libro e del film è identico come giustamente dici tu..in inglese cioè A Clockword Orange.. che in inglese però vuol dire un'arancia a orologeria e non arancia meccanica..titolo che a poi preso nella traduzione italiana.
Diciamo che forse non mi sono spiegato bene..
Comunque è ovvio che le spiegazioni di Burgess e Kubrick sul titolo debbano x forza di cose coincidere..anche se ci sono molte sfumature di fondo.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 17:03  
No, infatti, nemmeno ora riesco a capire bene cio' che volevi dire.
Il problema della traduzione e' una questione appunto italiana.
Penso che Kubrick fosse all'oscuro che qua si chiamasse "mechanic orange" e comunque anche lo avesse saputo dubito si sarebbe fatto alcun tipo di sega mentale.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 17:13  
quote:
In data 2004-01-18 17:07, pensolo scrive:

No, infatti, nemmeno ora riesco a capire bene cio' che volevi dire.
Il problema della traduzione e' una questione appunto italiana.
Penso che Kubrick fosse all'oscuro che qua si chiamasse "mechanic orange" e comunque anche lo avesse saputo dubito si sarebbe fatto alcun tipo di sega mentale.



E' qui sbagli..perchè devi sapere che Kubrick supervisionava tutto..traduzioni..doppiaggi e ogni minimo particolare di ogni edizione dei suoi film.
E insisto.. A clockword orange titolo inglese ( che vuol dire arancia a orologeria e non meccanica) ..tradotto in italiano come Arancia Meccanica..probabilmente dallo stesso Kubrick.
Non so se sai che fu lui personalmente a scegliere la traduzione italiana "il mattino ha l'oro in bocca" x i fogli del manoscritto di jack torrance nel film Shining.



_________________
Giro giro tondo..quanto è bello il mondo....

[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 18-01-2004 alle 17:15 ]

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
picinino

Reg.: 31 Dic 2003
Messaggi: 37
Da: milano (MI)
Inviato: 18-01-2004 17:17  
io sinceramente nn so il significato di arancia meccanica ma il film e' epocale. kubrick
_________________
oggi a te, domani pure!

  Visualizza il profilo di picinino  Invia un messaggio privato a picinino    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-01-2004 19:29  
quote:
In data 2004-01-18 17:13, pensolo scrive:
E' qui sbagli..perchè devi sapere che Kubrick supervisionava tutto..traduzioni..doppiaggi e ogni minimo particolare di ogni edizione dei suoi film.
E insisto.. A clockword orange titolo inglese ( che vuol dire arancia a orologeria e non meccanica) ..tradotto in italiano come Arancia Meccanica..probabilmente dallo stesso Kubrick.
Non so se sai che fu lui personalmente a scegliere la traduzione italiana "il mattino ha l'oro in bocca" x i fogli del manoscritto di jack torrance nel film Shining.



_________________
Giro giro tondo..quanto è bello il mondo....

[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 18-01-2004 alle 17:15 ]


Aspetta aspetta...
Non cerchiamo adesso di finire su aneddoti conosciuti da tutti, ormai facenti parte del dominio comune del cinefilo verace.
Che Kubrick abbia scelto o no la traduzione delle scritte in Shining non e' cosi' importante come sapere se fu proprio lo stesso Kubrick a girare le scene per l'edizione italiana.
E allo stesso tempo non ha nemmeno importanza che Kubrick abbia scelto il titolo italiano di "A clockwork orange" (cosa di cui dubito fortemente).
Si sa benissimo che il romanzo di Burgess venne tradotto in italia da Floriana Bossi con il titolo "Un arancia ad orologeria", te lo dico perche' ho le due versioni librarie, e poi modificato, caso piu' unico che raro, in seguito all'uscita del film nelle sale italiane.
La cosa che si stava discutendo qui era un'altra. Ovvero la natura delle affermazioni da te riportate sotto il nome di Kubrick. Ovvero "Kubrick modificò il titolo del romanzo da Arancia a Orologeria ad Arancia Meccanica x indicare come lo Stato, Le autorità..." ecc ecc...
Se questo allora e' vero:
1. Kubrick si dimentica che cio' che afferma non sono altro che cose gia' dette da Burgess anni prima nel suo romanzo.
2. Kubrick ha pensato e studiato la sceneggiatura in funzione del titolo. E soprattutto, anzi unicamente, di quello italiano.
Ergo: Kubrick ha fatto questo film unicamente per l'Italia.

Oppure e' possinbile che la spiegazione che tu attribuisci a Kubrick sia invece invetata da te di pieno pugno.
Anche perche' non credo che Kubrick, autore che si e' sempre rivolto al mercato inglese e poi a quello americano potesse pensare a quello italiano e quindi trovare una "scusa" morale per il cambiamento del titolo che lui (????) avrebbe proposto...
Insomma rivedrei e cercherei di spiegare meglio la tua seconda parte del messaggio, perche' non mi va di dirti che ti sbagli, ma solo che hai fatto un po' di confusione (sintattica e semantica).


_________________
"La mia filosofia quotidiana è questa: nelle cose futili seguo i capricci e le mode; nelle cose importanti seguo la morale; in arte seguo me stesso. Questa è la ragione per cui non ho nulla a che fare con cio' che non mi piace " Ozu

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 18-01-2004 alle 19:32 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 19-01-2004 09:12  
quote:
In data 2004-01-18 19:29, Tristam scrive:
quote:
In data 2004-01-18 17:13, pensolo scrive:
E' qui sbagli..perchè devi sapere che Kubrick supervisionava tutto..traduzioni..doppiaggi e ogni minimo particolare di ogni edizione dei suoi film.
E insisto.. A clockword orange titolo inglese ( che vuol dire arancia a orologeria e non meccanica) ..tradotto in italiano come Arancia Meccanica..probabilmente dallo stesso Kubrick.
Non so se sai che fu lui personalmente a scegliere la traduzione italiana "il mattino ha l'oro in bocca" x i fogli del manoscritto di jack torrance nel film Shining.



_________________
Giro giro tondo..quanto è bello il mondo....

[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 18-01-2004 alle 17:15 ]



Oppure e' possinbile che la spiegazione che tu attribuisci a Kubrick sia invece invetata da te di pieno pugno.
Anche perche' non credo che Kubrick, autore che si e' sempre rivolto al mercato inglese e poi a quello americano potesse pensare a quello italiano e quindi trovare una "scusa" morale per il cambiamento del titolo che lui (????) avrebbe proposto...
Insomma rivedrei e cercherei di spiegare meglio la tua seconda parte del messaggio, perche' non mi va di dirti che ti sbagli, ma solo che hai fatto un po' di confusione (sintattica e semantica).





A parte che credo che ci stiamo accapigliando su una questione un pò insulsa. La spiegazione l'ho semplicemente tratta pari pari da una pubblicazione dedicata al maestro. L'ho solo scorciata x renderla scrivibile. E' ovvio che la spiegazione di Kubrick possa coincidere in parte con quella di Burgess perchè il fine sia del libro che del romanzo era abbastanza identico non ti pare? E poi scusami se mi permetto di insistere ma come x il caso di Shining era sempre lo stesso Kubrick a scegliere x ogni edizione in ogni lingua dei suoi film le traduzioni che più si adattavano allo spirito di quella lingua. E stai certo che non avrebbe permesso che in italiano il titolo fosse tradotto cosi se non per sua personale volontà.Evidentemente secondo lui incarnava meglio lo spirito di tale lingua e chiariva meglio gli intenti di ciò che nel film viene proposto.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 19-01-2004 12:07  
Succoso come un'arancia, un frutto naturale con una buccia che nasconde il suo interno. L'arancia é un frutto vivo, dal colore acceso (arancione forte) e dalla polpa succosa come quella di un uomo che é ricca di sentimenti. Quindi l'arancia rende bene il concetto dell'uomo, che presenta sempre una facciata per nascondere il suo interno, esattamente quello che fa Alex nascondendo la sua natura malvagia ai suoi genitori per esempio ed'é polposa e succsa come l'animo umano. Ma tutto questo puó essere meccanizzato...quindi "Arancia Meccanica". Vi piace questa idea? Aggiungo poi il discorso di Burgess sulla frase "A clockwork orange", la piú palusibile delle spiegazioni. Evitiamo discorsi sulla traduzione e affini che mi sembra che qui non ce ne siano di competenti in materia...o sbaglio?
_________________
Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy)

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
simboy

Reg.: 20 Set 2002
Messaggi: 1603
Da: grugliasco (TO)
Inviato: 19-01-2004 12:18  
quote:
In data 2004-01-18 17:13, pensolo scrive:
quote:
In data 2004-01-18 17:07, pensolo scrive:

No, infatti, nemmeno ora riesco a capire bene cio' che volevi dire.
Il problema della traduzione e' una questione appunto italiana.
Penso che Kubrick fosse all'oscuro che qua si chiamasse "mechanic orange" e comunque anche lo avesse saputo dubito si sarebbe fatto alcun tipo di sega mentale.



E' qui sbagli..perchè devi sapere che Kubrick supervisionava tutto..traduzioni..doppiaggi e ogni minimo particolare di ogni edizione dei suoi film.
E insisto.. A clockword orange titolo inglese ( che vuol dire arancia a orologeria e non meccanica) ..tradotto in italiano come Arancia Meccanica..probabilmente dallo stesso Kubrick.
Non so se sai che fu lui personalmente a scegliere la traduzione italiana "il mattino ha l'oro in bocca" x i fogli del manoscritto di jack torrance nel film Shining.



_________________
Giro giro tondo..quanto è bello il mondo....

[ Questo messaggio è stato modificato da: pensolo il 18-01-2004 alle 17:15 ]



Secondo me il termine clockwork non significa letteralmente "orologeria" ma riprende in generale il funzionamento meccanico dell'orologio... e credo che sia stato proprio Kubrik ad avallere la traduzione Italiana "meccanica"...

  Visualizza il profilo di simboy  Invia un messaggio privato a simboy    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 19-01-2004 12:21  
Mi sembra che si stia facendo confusione.

Non c'è questa grande differenza tra "meccanica" e "a orologeria"....certo meccanica rende meglio l'idea della contrapposizione tra un qualcosa di naturale (come un frutto come l'arancia) e l'artificiale(che poi è un tema classico di tutti i film di Kubrick)...un essere umano,seppur malvagio, come Alex trasformato in un automa programmato dalla cura Ludovico.

Il termine "a orologeria " indica sempre qualcosa di meccanico,di artefatto,per cui non è il caso di addentrarsi in sofismi o dibattiti sulle traduzioni.

Di sicuro la traduzione italiana rende meglio l'idea,ma il concetto è lo stesso.Poi non ricordo se Kubrick abbia scelto personalmente questa traduzione ,di sicuro è stato lui stesso ad approvarla poichè seguiva attentamente qualsiasi fase di doppiaggio e traduzione dei titoli.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-01-2004 12:33  
Dico la mia. Clockwork orange. Qualcosa che funziona nel senso automatico, condizionata da qualcosa. Così come il senso del film, critica al Comportamentismo dell'epoca che vedeva l'animo umano condizionato da stimoli e rinforzi, esattamente come un congenio automativo. L'idea alla base è quella che l'animo umano non abbia imprinting e che svolga le sue funzioni come automa, e così vale per le emozioni.

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 20-01-2004 08:46  
quote:
In data 2004-01-19 12:33, gmgregori scrive:
congenio automativo.



Giuro, non so se é un errore, ma é una frase bellissima. Anche se automativo mi sfugge, mi piace un "congenio (tipo cogenio) automativo" (mi da l'ide di qual cosa che possa essere automatizzato). Gm non sto prendendo per il culo, lo penso davvero!!!

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
Kakihara

Reg.: 13 Nov 2003
Messaggi: 657
Da: Alfonsine (RA)
Inviato: 20-01-2004 09:30  
Insomma, in poche parole lo potevano chiamare anche "Mandarino a Serramanico" che l'impatto era uguale
_________________
"Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!"

  Visualizza il profilo di Kakihara  Invia un messaggio privato a Kakihara  Email Kakihara  Vai al sito web di Kakihara  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.123575 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd