FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - I colori di kubrick...
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > I colori di kubrick...   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore I colori di kubrick...
guidoz


Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 57
Da: Roma (RM)
Inviato: 19-12-2003 19:53  
spero di essere in topic.. visto che sono novellino non ho ancora chiaro il ruolo delle singole sezioni del forum

Non sono un cinefilo.. diciamo che fino a non molto tempo fa odiavo il cinema perchè non amavo molti dei film attuali.. pian piano ho riscoperto il passato.. e su tutti kubrick...

non so ben esternare cosa mi colpisca dei suoi film, forse devo ancora metabolizzarli e rifletterci un pochino su (il tempo è scarso anche per riflettere su queste cose al giorno d'oggi )... ma una delle cose che ho notato è come spesso kubrick usi colori forti, contrastati, eccessivi.
penso ovviamente a 2001 odissea nello spazio, e ad arancia meccanica...

mi chiedevo (e chiedo agli esperti che sicuramente non mancheranno in questo forum).. c'è un simbolismo che va oltre quello classico? al di là dell'intento di suscitare emotività nello spettatore... che mi dite di questo uso quasi surreale dei colori?

denghiù
_________________
Firma random

  Visualizza il profilo di guidoz  Invia un messaggio privato a guidoz  Email guidoz  Vai al sito web di guidoz  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 19-12-2003 19:56  
mah... guarda in 2001 sicuramente l'orgia coloristica prefinale è sostanzialmente un allegoria della Conoscenza intesa in senso astratto..un viaggio metafisico ai confini dell'universo..per dirla con gli slogan.......
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
guidoz


Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 57
Da: Roma (RM)
Inviato: 19-12-2003 20:00  
non mi riferivo alla psichedelia finale... ma anche agli ambienti... adesso non ce l'ho di fresca visione e non ricordo bene... ma ricordo ad esempio tute gialle (nell'immaginario collettivo sono grigie), interni della stazione spaziale con moltissimo bianco e qua e la del rosso.... altri ambienti blu.... a volte mi è sembrato eccessivo questo uso dei colori... non mi riferisco ad un uso errato... ma ad un uso chiaramente volutamente eccessivo... e mi chiedevo il perchè


_________________
Firma random

  Visualizza il profilo di guidoz  Invia un messaggio privato a guidoz  Email guidoz  Vai al sito web di guidoz  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 19-12-2003 21:14  
mah io posso dare la mia interpretazione per quanto possa valere, secondo me nella stazione spaziale per esempio l'uso eccessivo del bianco da idea di asetticità ed efficienza,staticità,in un certo senso può ispirare l'idea di una società ormai arrivata all'annullamento dell'uomo, in cui fantasia,mistero e passioni forti non esistono più, per questo il monolito sconvolge ed è tenuto top secret e anche per questo hall è più umano degli uomini anche se nel suo essere negativo...boh..io la vedo un po' così ma è un film complesso e ogni significato che ognuno di noi trova può essere azzeccato
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-12-2003 21:35  
Secondo il mio parere Kubrik lavora moderatamente sui colori, ad eccezzione di Arancia meccanica, dove il bianco assume le connotazioni di qualcosa di asettico, privo di morale, così come i personaggi, che sulla morale giocano, ma che infine la usano loro piacere!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 19-12-2003 22:44  
Ciao e benvenuto secondo me è più un discorso di fotografia Kubrick ne era un grande esperto e seguiva da vicino tutte le fasi della lavorazione dei suoi film anche per la sua nota e maniacale perfezione stilistica.
Il bello di molti suoi film, diciamo quelli moderni in termini tecnici dove appunto usò il colore, quindi da 2001 in poi è che si può riconoscere in ogni singola inquadratura che dietro la macchina da presa c'è il suo occhio, un pò quasi come se si trattasse di un pittore.
Tutto cio grazie al suo particolare uso della fotografia,delle scenografie e certamente anche dei colori in questo senso è esemplare BARRY LYNDON forse il suo film cromaticamente più perfetto che sembra trasportare lo spettatore realmente in quei tempi lontani.
Non a caso volle utilizzare come fonte di luce per le riprese in interni propio le candele.
Anche io come te sono stato colpito prima di tutto dall'aspetto visivo dei suoi film,anche io non so spiegarmi bene questa cosa..so solo quello che provo quando vedo i suoi film è come se si accendesse una lampadina aldilà del contenuto del film...

_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
Sicilia

Reg.: 03 Nov 2003
Messaggi: 1072
Da: bari (BA)
Inviato: 19-12-2003 22:56  
quote:
In data 2003-12-19 19:53, guidoz scrive:
spero di essere in topic.. visto che sono novellino non ho ancora chiaro il ruolo delle singole sezioni del forum

Non sono un cinefilo.. diciamo che fino a non molto tempo fa odiavo il cinema perchè non amavo molti dei film attuali.. pian piano ho riscoperto il passato.. e su tutti kubrick...

non so ben esternare cosa mi colpisca dei suoi film, forse devo ancora metabolizzarli e rifletterci un pochino su (il tempo è scarso anche per riflettere su queste cose al giorno d'oggi )... ma una delle cose che ho notato è come spesso kubrick usi colori forti, contrastati, eccessivi.
penso ovviamente a 2001 odissea nello spazio, e ad arancia meccanica...

mi chiedevo (e chiedo agli esperti che sicuramente non mancheranno in questo forum).. c'è un simbolismo che va oltre quello classico? al di là dell'intento di suscitare emotività nello spettatore... che mi dite di questo uso quasi surreale dei colori?

denghiù



infatti hai ragione anch'io ho notato nel film dell'82 shining che in ogni stanza vi era almeno un qualcosa di rosso.......nn so nn posso spiegarmi il perche.......perche guardando quel film mi sono posto tante di quelle domande alle quali nn ho trovato alcune risposte concrete........cmq fai bene ad appasionarti ai film + 'vecchi' che a mio parere sono molto + belli di alcuni film che sono programmati al cinema e che fanno veramente schifo.......
_________________
Non esiste una sola realtà...

  Visualizza il profilo di Sicilia  Invia un messaggio privato a Sicilia  Email Sicilia     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-12-2003 23:28  
il rosso è il colore dell'anima per eccellenza, il rosso rappresenta il rapporto col proprio corpo, l'aggressività, l'energia sessuale. Il rosso è importantissimo.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
guidoz


Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 57
Da: Roma (RM)
Inviato: 20-12-2003 01:33  
grazie ragazzi... mi piace sviscerare le cose assieme.. che poi siano un'interpretazione soggettiva non è per forza un limite..dal confronto si cresce

gmetc [perdono].. sì.. quella è l'interpretazione classica dei colori... il rosso è inquietudine... può esse ansia come passione.. può essere tante cose....ma quello che mi colpisce è che l'uso dei colori è più articolato di una semplice dominante... a volte ci sono contrasti molto forti... è una sensazione che a pelle avverto e fa parte del sottile gusto che si prova con certi film anche all'ennesima visione.... ma non riesco a comprendere perchè ci sia tanto magnetismo in quei colori..

Se posso fare un accostamento spero non troppo ardito... un altro film in cui i colori mi hanno colpoto molto è the cube.. ogni stanza del cubo aveva un colore diverso... e certe scene di quel film mi viene proprio naturale assimilarle a kubrick da quel punto di vista....

in tutto questo mi è venuta voglia di ripassare qualche film di kubrick..
_________________
Firma random

  Visualizza il profilo di guidoz  Invia un messaggio privato a guidoz  Email guidoz  Vai al sito web di guidoz  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-12-2003 09:06  
quote:
In data 2003-12-20 01:33, guidoz scrive:
grazie ragazzi... mi piace sviscerare le cose assieme.. che poi siano un'interpretazione soggettiva non è per forza un limite..dal confronto si cresce

gmetc [perdono].. sì.. quella è l'interpretazione classica dei colori... il rosso è inquietudine... può esse ansia come passione.. può essere tante cose....ma quello che mi colpisce è che l'uso dei colori è più articolato di una semplice dominante... a volte ci sono contrasti molto forti... è una sensazione che a pelle avverto e fa parte del sottile gusto che si prova con certi film anche all'ennesima visione.... ma non riesco a comprendere perchè ci sia tanto magnetismo in quei colori..

Se posso fare un accostamento spero non troppo ardito... un altro film in cui i colori mi hanno colpoto molto è the cube.. ogni stanza del cubo aveva un colore diverso... e certe scene di quel film mi viene proprio naturale assimilarle a kubrick da quel punto di vista....

in tutto questo mi è venuta voglia di ripassare qualche film di kubrick..


in effetti Guido, il discorso va articolato meglio, ma non avento in questo momento in mente i vari film, mi si sono limitato al mio limite descrittivo. Già ne parlai, mesi fa dei colori(forse Fincher?).
Dovrei rivedere alcuni film.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-12-2003 09:24  
Per quanto ricordo la prima parte di AM inizia con un paio di minuti di scgermo rosso. Kubrick ha sempre lavorato sui cromatismi, tanto che in 2001 sembra avesse fatto somministrare alla troup degli allucinegeni per allargare la possibilità di trasporre, attracesvo nuovi sistemi tecnici delle percezioni altrimenti non concepibili.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 20-12-2003 14:04  
Bah... mi pare strano che nessuno abbia citato il miglior film di Kubrick dal punto di vista del colore: Eyes Wide Shut.
Sarà anche per la magnifica fotografia di Storaro ( a dir la verità non sò se sia sua la fotografia, ma certamente ne ha ispirato l'utilizzo), ma la scena con la Kidman e Cruise in camera da letto è magnifica sotto questo punto di vista.
I colori "pastosi" delle immagini sembrano parlare in quella sequenza, sottolineando con un freddo e asettico blu tutto ciò che è al di fuori della stanza, con calde e avvolgenti tonalità di rosso (innegabile simbolo di passione e sensualità) le figure dei protagonisti, con un bianco-giallo accecante la stanza dove si svolge l'azione (intensamente piena di luci).
E nel resto del film?
Tonalità arancio negli ambienti familiari e confortevoli, grossi contrasti tra bianco e nero a seconda delle situazioni, colori dorati nei momenti in cui Cruise lascia che il suo istinto perda il controllo, seguendo il "mistero" (tutta la villa dell'orgia è contornata da "schizzi" d'oro).
Ci sarebbe molto di cui parlare...
Toglietemi la curiosità su chi ha diretto la fotografia.

_________________
- Vago, vago e ancora vago... -

[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 20-12-2003 alle 14:14 ]

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 20-12-2003 15:45  
probabilmete il discorso sui colori utilizzato da kubrick va ricollegato all'uso che fa della fotografia.
nei film di Kubrick la composizione dell'immagine e eanche i colori utilizzati è sempre di una pulizia e di una nitidezza esemplari anche quando mostreìa feroci violenze (come in AM) e c'è sempre una perfetta razionalità che (di)mostra un controllo perfetto sull'immagine.
Quello che (secondo me)a K. importava fosse mostrato era la perfetta naturalezza della violenza nel contesto dell'uomo. Non un elemento fuori controllo e estemporaneo ma componente fondamentale dell'essere umano.
D'altra parte però l'uomo è capace anche di assaporare la gioia e la bellezza (Alex si commuove ascoltando Ludovico van).
Da qui un forte ma razionale dualismo nell'uomo, capace di accogliere le più aberranto bestalità quanto la più sublime bellezza. Dualismo che viene suggerito anche da colori contrastanti e accesi che riempono perfettamente le geometrie dello schermo.
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 20-12-2003 17:30  


se sei particolarmente affascinato da contrasti cromatici bizzarri, vediti Giulietta degli Spiriti, primo film colorato di Fellini, in cui sperimenta molto sul colore.


concordo con quanto dice abyss su Eyes Wide Shut, splendida fotografia, senza la quale il film sarebbe il meno appagante per l'occhio fra quelli di K. Infatti, a parte la scena dell'orgia e poco altro (lo specchio?) ci sono poche immagini interessanti dal punto di vista della composizione, fatto raro nei suoi film (escludo ovviamente i piani sequenza, numerosi e belli grazie anche alla fotografia di cui sopra).

Anzi, a proposito di EWS e contrasti, che dire del mitico biliardo rosso (scena in cui Cruise parla con Pollack)? Molti non l'hanno notato, ma per me è stato una delle cose più belle del film, non sto scherzando. davvero indimenticabile.

_________________
La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili

  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 20-12-2003 19:10  
In effetti EWS è più basato sulla scelta della saturazione cromatica piuttosto che sulla gestione delle scene in se, a differenza, chennesò, di AM.
Ma questo è logico, visti gli intenti del film che sono puramente di introspezione psicologica, razionale e distaccata.
Nessuno sà ancora dirmi se la fotografia di EWS è di Storaro?
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.009324 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd