Autore |
Il cinema come strumento di riflessioni |
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 04-03-2002 15:23 |
|
Non so voi,ma a me sembra che a volte il cinema sia davvero un utile veicolo di riflessione e non solo spettacolo blockbuster(mi viene ribrezzo solo a pensare a un film come "Danni collaterali").Trovo anche che il primo espoonente di questo modo di pensare il cinema sia il grande S.Spielberg,la cui carriera è disseminata di film "impegnati":
-E.T.(rapporto uomo-"diverso")
-Jurassic Park(crudele analisi sulla tracotanza dell'uomo)
-Schindler's List(Shoah)
-Amistad(tratta degli schiavi,libertà dell'uomo,significato della guerra)
A.I.(sentimenti)
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-03-2002 15:41 |
|
Beh, secondo me, uno dei maggiori esponenti del cinema impegnato è Ken Loach.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 04-03-2002 15:53 |
|
Tieni conto che quello di Spielberg era solo un esempio,ce ne sarebbero mille altri
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
KaiserSoze

 Reg.: 02 Ott 2001 Messaggi: 6945 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 04-03-2002 15:54 |
|
Quello che dici è giusto ci sono molti film "impegnati" e che fanno riflettere quelli che hai citato sono dei buoni esempi.
Però non vedo il motivo di criticare film come "Danni collaterali" solo perche non impegnati, spesso al cinema si va anche per rilassarsi, divertisi e non pensare ai problemi del mondo.
_________________ Quando la porta della felicità si chiude, un'altra si apre, ma tante volte guardiamo così a lungo a quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-03-2002 16:09 |
|
quote: In data 2002-03-04 15:53, seanma scrive:
Tieni conto che quello di Spielberg era solo un esempio,ce ne sarebbero mille altri
|
Spielberg è un ottimo esempio di cinema impegnato ed anche molto spettacolarizzato (non è detto che sia un difetto, anzi, la spettacolarizzazione permette che il prodotto arrivi ad una parte di pubblico che probabilmente non andrebbe a vedere quel dato film)
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 04-03-2002 17:02 |
|
quote: In data 2002-03-04 15:54, KaiserSoze scrive:
Quello che dici è giusto ci sono molti film "impegnati" e che fanno riflettere quelli che hai citato sono dei buoni esempi.
Però non vedo il motivo di criticare film come "Danni collaterali" solo perche non impegnati, spesso al cinema si va anche per rilassarsi, divertisi e non pensare ai problemi del mondo.
| intendevo solo dire che nn amo certi film,non che non siano validi.
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Bubbachuck
 Reg.: 02 Ott 2001 Messaggi: 2172 Da: Philadelphia (es)
| Inviato: 04-03-2002 17:17 |
|
Per me non è solo momento di riflessione, ma anche di spensieratezza e divertimento.
_________________ "Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8). |
|
PantaRei
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 2675 Da: roma (RM)
| Inviato: 04-03-2002 17:22 |
|
quote: In data 2002-03-04 17:17, Bubbachuck scrive:
Per me non è solo momento di riflessione, ma anche di spensieratezza e divertimento.
|
concordo pienamente.....!! io prendo come esempio la vita è bella.....all'inizio sembra un film spensierato..ma poi rimanendo "tale" ci conduce nell'inferno dei lager nazisti...cercando di non farci pensare a quello che sta descrivendo...ma è proprio così che ci fa riflettere maggiormente.....!
_________________ "...un Guerriero della luce non perde il proprio tempo ascoltando le provocazioni: ha un destino che deve essere compiuto." (P.Coelho) |
|
pikanu
 Reg.: 25 Gen 2002 Messaggi: 1513 Da: monte argentario (GR)
| Inviato: 04-03-2002 18:27 |
|
La cosa che mi piace del cinema è la sua varietà. Sono convintissima che sia un mezzo estremmente potente per la riflessione, e gli esempi da voi citati, specialmente Spielberg, calzano tutti a pennello. Ma è anche vero che non sempre si è nel giusto stato d'animo per vedere un film, diciamo, serio. A volte si ha più voglia di vedere una commedia, che magarifa uscire dalla tua mente almeno per un'paio d'ore qualcosa che non va. E' bella la varietà, no? |
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-03-2002 19:57 |
|
quote: In data 2002-03-04 18:27, pikanu scrive:
La cosa che mi piace del cinema è la sua varietà. Sono convintissima che sia un mezzo estremmente potente per la riflessione, e gli esempi da voi citati, specialmente Spielberg, calzano tutti a pennello. Ma è anche vero che non sempre si è nel giusto stato d'animo per vedere un film, diciamo, serio. A volte si ha più voglia di vedere una commedia, che magarifa uscire dalla tua mente almeno per un'paio d'ore qualcosa che non va. E' bella la varietà, no?
|
Sono pienamente d'accordo!!!
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|
pikanu
 Reg.: 25 Gen 2002 Messaggi: 1513 Da: monte argentario (GR)
| Inviato: 04-03-2002 22:01 |
|
Giovedì ero molto giù, sono andata al cinema, ho visto monsoon wedding e dopo ero veramente contenta. Domenica sono andata a vedere A beautifull mind e dopo ho pensato al personaggio di Jennifer Connelly. Una donna veramente grandiosa...il cinema da ottimi spunti per la riflessione e in più ha la capacità di farti cambiare umore. Forse è per questo che mi piace tanto!
Scusate per la pessima grammatica con cui ho scritto alcuni messaggi, vado di fretta a volte! |
|
TheCrow ex "dmrrgg"
 Reg.: 18 Apr 2001 Messaggi: 3320 Da: Hollywood (es)
| Inviato: 05-03-2002 00:46 |
|
Il cinema è una fabbrica di emozioni.
Non esistono emozioni di serie A ed emozioni di serie B...sono tutte sullo stesso piano, hanno tutte la stessa importanza perchè dipende da noi, da come ci sentiamo in quel momento e da come vogliamo sentirci dopo.
Se siamo malinconici possiamo scegliere una commedia, o comunque un film brillante, e l'emozione che cerchiamo può darcela solo quella determinata tipologia di film...cerchiamo qualcosa che può tirarci su di morale, che ci "guarisca" dalla nostra momentanea condizione...
Potrei anche andare ad esaminare tutti gli altri casi "emozionali" possibili, ma credo che poco aggiungerei a quanto già detto, da me e da altri.
Se non ci fossero i "pop corn movie" non esisterebbero neanche i film di Tarantino, di Kubrick, di Hitchcock...perchè ogni cosa presuppone sempre l'esistenza del suo contrario. Se manca una delle due, vengono a mancare entrambe
(tranquilli, non ho fatto uso di allucinogeni... )
[ Questo messaggio è stato modificato da: dmrrgg il 05-03-2002 alle 00:49 ] |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 05-03-2002 09:07 |
|
quote: In data 2002-03-05 00:46, dmrrgg scrive:
Il cinema è una fabbrica di emozioni.
Non esistono emozioni di serie A ed emozioni di serie B...sono tutte sullo stesso piano, hanno tutte la stessa importanza perchè dipende da noi, da come ci sentiamo in quel momento e da come vogliamo sentirci dopo.
Se siamo malinconici possiamo scegliere una commedia, o comunque un film brillante, e l'emozione che cerchiamo può darcela solo quella determinata tipologia di film...cerchiamo qualcosa che può tirarci su di morale, che ci "guarisca" dalla nostra momentanea condizione...
Potrei anche andare ad esaminare tutti gli altri casi "emozionali" possibili, ma credo che poco aggiungerei a quanto già detto, da me e da altri.
Se non ci fossero i "pop corn movie" non esisterebbero neanche i film di Tarantino, di Kubrick, di Hitchcock...perchè ogni cosa presuppone sempre l'esistenza del suo contrario. Se manca una delle due, vengono a mancare entrambe
(tranquilli, non ho fatto uso di allucinogeni... )
[ Questo messaggio è stato modificato da: dmrrgg il 05-03-2002 alle 00:49 ]
|
ottimo!!!
hitchcock diceva:
il cinema non e' una fetta di vita: il cinema e' una fetta di torta.
cioe' detto credo che siano validi tutti i tipi di cinema, puche' si tratti di buon cinema.
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
lolita
 Reg.: 03 Dic 2001 Messaggi: 1186 Da: roma (RM)
| Inviato: 05-03-2002 15:20 |
|
D'accordo con agui e dmrrrg,l'importante è che sia buon cinema
_________________ I've been revoltingly unfaithful to you |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 05-03-2002 16:03 |
|
Ciao a tutti da Norman!
Scrivo solo per ribadire l'ovvia considerazione di partenza. A mio avviso tra l'altro se li si sa cercare quasi ogni film, anche quelli bollati come puro intrattenimento, offrono supnto di riflessione a chi ha volgia di coglierli e di non dimenticarsi un film due secondi dopo averlo visto.
Ah... tra l'altro come esponente di "film impegnato" mai avrei nominato Spielberg, i cui film non lasciano poi così tanto spazio alla riflessione. Spettacolarizzare anche i sentimenti non (mi) aiuta a interiorizzarli, a sentirli per davvero!
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|