Autore |
L'Ultimo Spettacolo (The Last Picture Show) |
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 25-08-2003 11:51 |
|
Attraverso il racconto della vita di Sonny, ragazzo che vive in un paesino del Texas, Peter Bogdanovich ci regala uno splendido tranche de vie della borghesia americana degli anni 50, con le sue ipocrisie e la sua noia sconfinata. Il film segna nell’arco di un anno, le vicissitudini di un ragazzo nell’ultimo anno di liceo fino all’ingresso nel mondo del lavoro e quindi nell’età adulta, che passa annoiato da un’amante quarantenne all’ex ragazza del suo amico, senza particolare interesse per nessuna delle due. Il film è una metafora di una generazione che sparisce, quella dell’ottimismo e dei valori sani degli anni 50, di uno stacco generazionale che viene raccontato attraverso le incomprensioni fra genitori e figli, ma anche una metafora della morte del cinema, che con l’avvento della televisione perde la sua magia e la sua poesia.
Tutto il racconto è impregnato di una grande tristezza di fondo, che è anche malinconia per un mondo che non c’è più (i giovani non accettano più le regole e i valori dei genitori), per un cinema che non c’è più (l’Ultimo Spettacolo che viene trasmesso nel cinema della cittadina prima della chiusura della sala è un western con John Wayne), e per una generazione che non c’è più (i ragazzi abbandonano il paese ormai sempre più vuoto e senza possibilità di lavoro per trasferirsi in città), il tutto reso ancora più poetico da un bellissimo bianco e nero.
Gli attori sono tutti ottimi, Tim Bottoms perfetto per il ruolo, sguardo triste e faccia da ragazzo semplice, Jeff Bridges sbruffone, e uno splendido Ben Johnson, perfetta incarnazione del cowboy di una volta, malinconico e stoico nel suo ruolo.
Un film che andrebbe riscoperto, o meglio scoperto dato che, almeno da noi, è semisconosciuto, ma che è davvero toccante con la sua semplicità, la sua tristezza di fondo. |
|
lilja4ever ex "natalie73"
 Reg.: 23 Ago 2003 Messaggi: 1872 Da: este (PD)
| Inviato: 25-08-2003 12:20 |
|
io ho il dvd e lo considero uno dei più belli della mia collezione... a chi non l'ha visto consiglo vivamente di comprarlo (magari fate a meno di andare al cinema un paio di volte, tanto ancora non fanno niente di interessante...) |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 25-08-2003 12:27 |
|
già con paul & art eri diventata il mio eroe, ora che parli pure del mio film del cuore,asieme forse ad american graffiti(amo il filone nostalgia...) lo diventi ancora di più!
è un film che ho visto diverse volte,d piccolo,poi mia sorella mi cancellò sto film che tanto a fatica avevo trovato,ora in vhs è fuori catalogo,mentre in dvd costa ancora troppo(anche se ho letto ovunque che è un'ottima confezione),quindi aspetterò di trovarlo da qualche parte,perchè,oltre ad esere tecincamente notevolissimo,sia come regia che come uso del bianco e nero,riesce anche a commuovermi molto molto molto,ed ha un'amarezza di fondo salutare per quegli anni 50,fin troppo spesso forse fatti passare come l'età dell'innocenza e della perfezione americana.forse,a vedere certi film,qualche dubbio viene.da mettere su un piedistallo assieme al suo seguito reale(texasville,con gli stessi,grandisimi, attori,tra cui il sottovalutatissimo jeff bridges) e a quello "temporale",ppunto american graffiti.8 nomination e due scar ai non protagonisti.come lesi nel libro del registi,i richiami a welles,quasi un consulente,son infiniti.
ciao!
|
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 25-08-2003 16:06 |
|
Ma no che il dvd io l'ho pagato la bellezza di 12 eurini, il che si può fare per un gioiellino come questo! Ormai non ti dico nemmeno più dove l'ho preso che ormai sai i miei segreti!
Ma Timothy Bottoms che fine ha fatto? Pareva bravo! Concordo per Jeff Bridges, un grande, troppo spesso passato inosservato! |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 25-08-2003 17:04 |
|
ottimo! credo che inizierò ad affezionarmi a quel sito,ha la maggior parte dei film con la versione in italiano:una sola cosa,ma quanti euro son una sterlina?
per il resto timothy ha fatto la fine dei tanti ragazzini che son miracolati da un film e poi non trovan altre parti.ti ripeto,se ti interesa,trovati texasville,il seguito,30 anni dopo,decisamente bello bello e ancor più amaro,se possibile,oltre che commovente.bogdanovich ora non è piùnesuno,ed è stato molto discontinuo,ma con questi due film(e anche la maschera con cher,o paper moon,o un paio di commedie anni 70),meriterà un posto nella memoria.ancor piùse lo si considera come critico,bellissimi i suoi saggi su john ford e su hitchcock.rivalutatelo,o scopritelo.
ciao!
|
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 26-08-2003 09:06 |
|
la sterlina è poco meno di 3000 lire, in euro ancora non l'ho memorizzata, faccio una serie di conversioni sterlina-lira-euro!
comunque so di Texasville, che però non ho visto ma non ne ho sentito parlare molto bene. Il libro di Bogdanovich mi sarebbe sempre piaciuto leggerlo, com'è? qui è introvabile credo che dovrò ordinarlo.
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 26-08-2003 12:07 |
|
guarda non so chi ti ha parlato di texasville,ma ha mentito,è un seguito ideale,perfetto e all'altezza dell'originale,secondo me.il libro che ho leto io l'ho trovato al solitoclasico mercatino,ed era u john ford.non conoscevo granchè questo regista,ma il libro è piuttosto stimolante.si dovrebbe trovare comunque,almeno credo.
ciao! |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 12-10-2008 15:55 |
|
L'ho appena visto, che dire..è il secondo Bogdanovich che vedo e mi è piaciuto assai questo tenero e amaro affresco della vecchia provincia americana: scritto e diretto benissimo senza moralismi, senza giudicare i personaggi e le loro debolezze. Bello.
E poi è stato un piacere scoprire che bella donna fosse Cloris Leachman (premiata con un meritato Oscar perchè la sua interpretazione è perfetta e l'incontro finale con Sonny è struggente): l'avevo vista solo nei film di Mel Brooks e, ormai anziana, nella serie tv Malcolm, quindi avevo un'immagine "grottesca" di lei, invece in questo film è una donna di gran fascino...però anche la bellissima, immatura e fragile Jacy di Cybill Sheperd, allora esordiente, resta nel cuore...comunque tutti i personaggi sono splendidi.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 12-10-2008 alle 16:02 ] |
|
|