Autore |
Quell'intreccio di suspense e commedia di Misterioso omicidio a Manhattan |
madymask
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 16 Lug 2002 Messaggi: 3798 Da: napoli (NA)
| Inviato: 23-05-2003 12:40 |
|
Di sicuro uno dei migliori film di Woody Allne negli anni '90.
Bravissimi gli interpreti,affascinante la Huston e bravissima la solita Diane Keaton.
Quello che mi ha colpito di più in questo film è la sceneggiatura: Perfetta,il film gira tra il brivido e la comicità, tra la suspense e le battute.
Da vedere
Voto 9
Ragazzi ho preso in blocco una trentina di film di woody allen e pian piano me li sto vedendo tutti!!
Ciao!!
_________________
"Il piu' grande inganno che il diavolo ha fatto all'umanita',
e' stato fargli credere di non esistere".
[ Questo messaggio è stato modificato da: madymask il 23-05-2003 alle 12:57 ] |
|
badlands
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 23-05-2003 12:48 |
|
ottima scelta davvero!
anche a me è piaciuto parecchio questa commedia (il giallo è solo un pretesto,forse).davvero godibilissima.
ciao!
|
|
gatsby
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-05-2003 12:52 |
|
Pensa che io Woody allen lo conosco molto poco in proporzione a tutti i film che ha fatto ne avrò visti solo 7 o 8.
Questo è uno di quelli.
Una caratteristica classica dei suoi film è l'intelligenza dei dialoghi, e nella capacità di rendere leggeri anche se un poco snervanti in talune situazioni, eventi drammatici.
Insomma in questo film il connubio tra giallo,commedia e analisi del rapporto di coppia è fatto molto bene, anche se si rimane freddi davanti a tutta la vicenda.
_________________
-Tiè senti sto prociutto,senti com'è dorce.
-Eh,ho mangiato...
-Tiè senti'ste olive, queste sò ggreche sa' oh, ggreche.(gli infila un oliva in bocca)E'nnamo e ddai, sò ggreche!Sò bbone?Come sò, dì la verità!
-Sò ggreche!
[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 23-05-2003 alle 12:53 ] |
|
naly01
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 23-05-2003 20:26 |
|
E' il PRIMO film che ho visto di Woody Allen, una sera su canale 5 in seconda serata qualche anno fa, e dopo ero semplicemente ENTUSIASTA. Divertente fino all'eccesso, intelligente, intepretata perfettamente e godibilissima. C'è la pure la citazione di La finestra sul cortile.
Guardandomi altri film di Allen (nn tutti chiaramente) ho trovato anche i miei preferiti: Manhattan e Pallottole su Broadway.
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
naly01
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 23-05-2003 20:26 |
|
E' il PRIMO film che ho visto di Woody Allen, una sera su canale 5 in seconda serata qualche anno fa, e dopo ero semplicemente ENTUSIASTA. Divertente fino all'eccesso, intelligente, intepretata perfettamente e godibilissima. C'è la pure la citazione di La finestra sul cortile.
Guardandomi altri film di Allen (nn tutti chiaramente) ho trovato anche i miei preferiti: Manhattan e Pallottole su Broadway.
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
gatsby
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-05-2003 22:04 |
|
|
gmgregori
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-05-2003 22:16 |
|
Io credo che Allen non abbia prodotto niente di accettabile dopo Misterioso Omicidio.... Ricordo quando andai a vederlo, rimasi incollato alla sedia. Mi chiesi se era comico, grottesco, demenziale, cinico, ironico. Credo che poi fosse tutto. Amo le inquadrature di quel film, quando la telecamera spia dagli angoli i dialoghi e i movimenti. Quando le più semplici incomprensioni diventano filosofia.
E ricordatevi... la "sinistra liberale newyorkese", molto radical è ben rappresentata anche nella fotografia della Grande Mela che Allen ama tanto e non smette di mostrarcela nelle sue peculiarità culturali e urbanistiche. Ricordate il cinema di IO e ANNIE, ricordate il tennis INDOOR- Tutto ciò era stile di vita, così come il patio all'ultimo piano della Keaton, il suo maggiolone, la sua aria libertina, un po' come la New York dell'epoca. Ops..sto parlando già di un altro film...sorry!
_________________
non c'è niente di peggio di una ragazza che la pusher del proprio corpo
[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 23-05-2003 alle 22:18 ] |
|
madymask
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 16 Lug 2002 Messaggi: 3798 Da: napoli (NA)
| Inviato: 24-05-2003 11:27 |
|
Bellissima la scena della telefonata con i registratori!!
RIDO ANCORA!!
_________________ "Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!! |
|
Janet13 ex "vinegar"
![](/forum/images/star_modx.gif)
![](/forum/images/avatar/moderatore.gif) Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 10-10-2007 21:15 |
|
L'impressione che ho avuto guardando questo film è la stessa dei vari altri utenti ed è un peccato che l'abbia visto solo ora...i film di Allen vanno visti in ordine cronologico perchè c'è continuità, ci sono riferimenti ad altri film, suoi e di altri celebri registi.
La trama è semplice: i coniugi Lipton (Allen/Keaton) conoscono gli affabili vicini di casa ma il giorno dopo si trovano davanti ad una cruda sorpresa: la vicina è morta, ufficialmente di infarto.
La morte non convince Carol Lipton che diviene ossessionata dalla morte della signora e si convince del fatto che sia stata assassinata dal marito; inizia percio' ad indagare per confermare la sua ipotesi coinvolgendo un amico di famiglia, Alan Alda, e il marito, un Allen ovviamente fifone, nevrotico e pieno di fobie.
Allen si ispira molto esplicitamente a Wilder e Welles (la scena degli specchi è incredibile), e non altrettanto esplicitamente ma comunuqe evidentissimo ad Hitchcock nei suoi 2 celeberrimi film La Finestra sul Cortile, che regge gran parte della trama del film, e Vertigo (la citazione viene resa più esplicita dalla scritta "Vertigo" nell'autobus in cui si vede la signora House). In entrambi i casi la Keaton si sostituisce a James Stewart.
Davvero divertente la già citata scena del registratore al telefono, e la famosissima frase pronunciata da Allen all'uscita del teatro "Non posso ascoltare troppo Wagner, lo sai: già sento l’impulso ad occupare la Polonia!" che ricorda moltissimo l'Allen dei primi anni.
Voto 8 1/2
Dimenticavo una curiosità che a me sta molto a cuore...questo è il film di esordio di Zach Braff, il mio JD di Scrubs!
_________________
And it went wherever I did go...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Janet13 il 10-10-2007 alle 21:25 ] |
|
Hegel77
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 20 Gen 2008 Messaggi: 298 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-05-2008 10:43 |
|
Un woody che tenta di esorcizzare la brutta storia con Mia Farrow e si affida alla amica amata di sempre, Diane Keaton.
Film che vira decisamente verso il comico con battute a raffica a volte talmente veloci che sono difficili da capire tutte, la trama gialla anche se è ricalcata da altri film del passato (un misto tra Vertigo e La finestra sul Cortile) riesce a tenere incollato alla poltrona o spettatore.
Momenti di grande ilarità (la scena del registratore) e battute indimenticabili (quella su Alain Resnais è fenomenale)
_________________ Dare un senso alla vita può condurre a follie,
ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio |
|
DeadSwan
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 05 Apr 2008 Messaggi: 1478 Da: Desda (es)
| Inviato: 04-05-2008 11:12 |
|
quote: In data 2007-10-10 21:15, Janet13 scrive:la famosissima frase pronunciata da Allen all'uscita del teatro "Non posso ascoltare troppo Wagner, lo sai: già sento l’impulso ad occupare la Polonia!" che ricorda moltissimo l'Allen dei primi anni.
|
Infatti, se non ricordo male, l'aveva gia' utilizzata in "Provaci ancora Sam"
_________________ Dresda, Sassonia, Germania
Se non riesci ad uscire dal tunnel, almeno arredalo |
|