FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Consigli di cinema:Ferreri e la "gran bouffè"-Impressioni di un cinefilo inesperto
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Consigli di cinema:Ferreri e la "gran bouffè"-Impressioni di un cinefilo inesperto   
Autore Consigli di cinema:Ferreri e la "gran bouffè"-Impressioni di un cinefilo inesperto
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 20-05-2003 19:34  
Prendendo spunto dalla programmazione settimanale che prevede la messa in onda de "La Grande Abbuffata"di Marco Ferreri,non posso esimermi dal raccontarvi la mia esperienza quando lo guardai per la prima volta e si parla di prima dell'iscrizione a Filmup...

Lo vidi già iniziato,precisamente nel mezzo dei preparativi per il ritrovo dei 4 nella villa,quando le storie sono narrate in parallelo prima dell'unione.Da subito capii di trovarmi di fronte a qualcosa di strano...un atmosfera greve e pesante sembrava percorrere le fasi iniziali del film,quasi a preludio di ciò che accadrà...
Poi piano piano tutto sembra normalizzarsi:si mangia,si scopa,si parla....eccentrico ma tutto sommato normale...ma cominciano i primi malori...i primi vomiti...il malessere fisiologico si tramuta e trascende in disagio dei sentimenti,l'angoscia sale vertiginosa.Sino ad arrivare al climax..il conflitto di sensazioni è ormai insopportabile...la merda che straborda dal cesso e Ugo,il cuoco,che rischia di morire soffocato in un delirio di risate....lo giuro...tutto era diventato insopportabile...avevo voglia di spegnere e magari di fare un vomitino pure io.Ogni scena,ogni fotogramma era uno strazio...il cuore sembrava trafitto da mille spade d'acciaio pronte a perforarlo,il respiro era corto e affannoso,insomma qualcosa di incredibile.Ed era sempre peggio:rimasi agghiacciato all'assurda morte di Mastroianni nella Bugatti blu e Ferreri non faceva altro che infierire su quella figura straziante,in un silenzio raggelante.L'angoscia si stava tramutando in profonda tristezza,intuendo cosa di lì a poi sarebbe accaduto.Ma ogni volta era peggio di prima:niente faceva sorridere c'era solo disperazione e un senso incredibile di vuoto...di "buco nero" emotivo.Si arriva a stento al termine,alla terribile sequenza finale che lascia attoniti e agghiacciati per quanto appena finito di vedere.

Stop.Eject.Apro la porta e vado boh chi se lo ricorda....

Ok,sono un tipo impressionabile,ma quella visione mise un marchio indelebile nella mia gamma d'esperienze filmiche.Più ci pensavo più mi sentivo stordito,disorientato,addirittura schifato ma affascinato terribilmente da quello che a ragion veduta è un capolavoro,indigesto certo,della cinematografia italiana ma anche mondiale.Fattosta che certe immagini,certe situazioni(la merda nel cesso in primis)sono ancora fisse e inchiodate nella memoria.
Quindi,mi permetto di consigliarlo a tutti,anche a patto,per i più impressionabili,di passare due ore terribili,perchè dopo ne sarà valsa la pena.
Sembrerà fuoriluogo,ma lo dico alla coetanea Plumett:venerdi notte registralo e veditelo con calma:sarà incrediobilmente dura ma ne uscirai con la certezza di aver visto un vero gioiello.

BUON PRANZO A TUTTI!

_________________
Buongiorno signori. Signori, io sono un elaboratore HAL 9000. Entrai in funzione alle officine HAL di Verbana, Illinois, il 12 gennaio 1992... il mio istruttore m'insegno' anche a cantare una vecchia filastrocca. Se volete sentirla, posso cantarla...

[ Questo messaggio è stato modificato da: seanma il 20-05-2003 alle 19:36 ]

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 20-05-2003 19:41  
Un film violentissimo quasi (quasi, ma non) quanto Salò di Pasolini.
Marco Ferreri, uno dei miei primi intontiti amori cinematografici, non a caso è un maestro nel sapere restituire un'atmosfera cupa, pervasa da un brivido di erotismo, ma troppo raccapricciante per essere interamente o forse meramente goduta...
Un film di sofferenze che fa soffrire. Una partenza vitale e un finale di morte...
Chi non lo ha visto provveda...

_________________
"Io è un altro"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 20-05-2003 alle 19:42 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 20-05-2003 19:48  
esatto...sono d'accordo...una violenza subdola,serpeggiante ma che poi esplode in maniera davvero prorompente,come credo si sia capito da quanto ho scritto....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 20-05-2003 19:49  
In effetti leggendo il passionale (e lo dico nel modo più positivo che possa esistere)post di Seanma ... la mia mente è andata a scovare quel gioiello di Salò che ha messo a dura prova un pomeriggio di 10 anni fa la mia mente ... stessi impatti emotivi ... immagini che hanno le fattezze di lame ...

Per quanto riguarda Ferreri che dire attendo di rivederlo per una accurata analisi ... poi ti sapro' dire ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 20-05-2003 19:57  
Credevo che "passionale"avesse solo accezioni negative....

cmq...dovrebbero trasmetterlo venerdi notte...ma dato che fa parte di un ciclo di film premiati a Cannes potrebbero cambiare l'ordine di proiezione..e così a scanso d'equivoci io mi registro tutti i film del ciclo,fra cui anche l'altrettanto deprimente Umberto D...magnifico pure quello...
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 20-05-2003 20:06  
quote:
In data 2003-05-20 19:57, seanma scrive:
Credevo che "passionale"avesse solo accezioni negative....




Tutto può essere frainteso a FilmTown non mi stupisco più di niente eheh
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 23-05-2003 10:10  
Premesso che non amo Ferreri (a mio parere molto sopravvalutato) dico la mia:

La mia idea è che ne La grande bouffe i personaggi già prima degli eccessi ai quali si dedicheranno sono satolli e rimpinzati.
La grande abbuffata è quella che nelle loro vite hanno fatto fino a quel momento. Entrati nella villa hanno già deciso di purificarsi punirsi con un metodo squisitamente omeopatico. Chiodo schiaccia chiodo: uccidiamoci annegandooci nella stessa merda dove finora ci siamo crogiolati.
Paradossalmente sono personaggi di una morale elevatissima. Il percorso di autodistruzione ha però qualcosa di fastidiosamente intellettualistico, un progetto studiato che ne inficia la naturalezza.


_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-05-2003 22:32  
sono concorde con One, credo nella sua sopravvalutazione, soptrattutto nella Grande Abbuffata, dove la retorica cade di genialità, lo sporco e il sudicio di ciascuna stirpe emergono rozzi senza velleità artistiche!
Il buono del film sono gli attori straordinari e basta!

_________________
non c'è niente di peggio di una ragazza che la pusher del proprio corpo

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 23-05-2003 alle 22:42 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 21-12-2004 11:51  
Ripesco questo topic, che mi è capitato per le mani un po’ per caso, visto che si stava parlando di commedie all’italiana, tacciate di essere anti-cinema perché volgari ecc ecc,non che questo film sia una commedia all'italiana, a dire il vero non è neanche una commedia, però mi sembrava pertinente.
CONTIENE SPOILER!
Questo film di Marco Ferreri è del 1973, inutile premettere che non è per “stomachi deboli” un cast di amici: Mastroianni,Noiret, Gasman, Piccoli, che si sono prodotti in una delle loro migliori performance, a mio avviso.
Questo film è crudo, duro, malinconico e riesce ad essere poetico con un mega peto!
E’ la storia di quattro amici che decidono di chiudersi in una grandiosa villa vittoriana per uccidersi di cibo, quasi inconsapevolmente all’inizio, divertendosi, pensando al chi vivrà vedrà e poi sempre più consapevoli della povertà,la solitudine e l’incompiutezza delle loro esistenze e delle loro ossessioni.
Pranzi luculliani, piatti elaboratissimi e succulenti, mangiati con goduria e sempre più determinazione, un groviglio di eros e tanathos incompiuti, nel senso che quel che c’è è esagerato, non necessario, artificioso, falso come pure le vite dei nostri protagonisti, tutto quel che c’è è così artefatto da sembrare vero e inesorabile. Un esempio chiarificatore di tutti questi paroloni è la figura del personaggio di Piccoli, ballerino, un uomo distinto, di classe che ha fatto del bonton e dello stile la sua ragione di vita che muore in un esplosione di peti, nel vero senso della parola.
Le ossessioni di ciascuno di loro li porteranno alla fine, come Noiret morirà sul seno della maestrina, seconda balia, così Mastroianni, cercando di correre in macchina, una macchina d’epoca che ha appena rimesso a punto ma non può uscire del giardino, così per Gasman cuoco sopraffino che morirà mangiando.
Una parentesi particolare nella filmografia di Ferreri,o se vogliamo una svolta, un film tutto di interni in cui i soliti simboli sembrano all’apparenza mancare, non c’è il mare, ma c’è questa figura di donna angelo/demone, non ci sono animali (fatta eccezione dei cani della villa che mangeranno tutto il “cibo rimasto”) ma c’è la tipica desolazione che ci mostrava sempre Ferreri nei suoi film, c’è la malinconia verso qualcosa che forse si è perso, ma che probabilmente non si è mai avuto davvero, il senso di vuoto, che forse la natura, che forse le generazioni future potranno colmare, c’è sempre la solita risposta desolante, il non lo so, il “mi sa che per ora non se ne fa niente” di Ferreri.
Un regista a prima vista poco accorto della forma, che gira scene compiute in se stesse, tante piccole sfere di azioni, che solo messe una accanto all’altra hanno un senso profondo. Un film davvero disgustoso, da vedere assolutamente!
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 21-12-2004 13:40  
quote:
In data 2003-05-23 10:10, OneDas scrive:
Premesso che non amo Ferreri (a mio parere molto sopravvalutato) dico la mia:

La mia idea è che ne La grande bouffe i personaggi già prima degli eccessi ai quali si dedicheranno sono satolli e rimpinzati.
La grande abbuffata è quella che nelle loro vite hanno fatto fino a quel momento. Entrati nella villa hanno già deciso di purificarsi punirsi con un metodo squisitamente omeopatico. Chiodo schiaccia chiodo: uccidiamoci annegandooci nella stessa merda dove finora ci siamo crogiolati.
Paradossalmente sono personaggi di una morale elevatissima. Il percorso di autodistruzione ha però qualcosa di fastidiosamente intellettualistico, un progetto studiato che ne inficia la naturalezza.





hai colto in pieno l'essenza dei personaggi, ma io non ho trovato l'intellettualismo di cui parli, in questo film, anzi l'ho trovato molto "artigianale" ma forse ero influenzata da delle cose che ho letto tempo fa, in cui Piccoli raccontava che questo film l'hanno girato nelle pause di lavoro da altri film, e che era nato esattamente dal loro ritrovarsi a mangiare squisitezze in un ristorantino non lontano da dove stavano girando più o meno tutti loro, e che nel set infatti regnava un'atmosfera molto gaudente e cameratesca.
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
siesta


Reg.: 21 Ott 2003
Messaggi: 49
Da: asti (AT)
Inviato: 22-12-2004 04:01  

la prima volta che ho visto questo film e' stato a 14 anni...beh direi che mi e' rimasto impresso...da quel momento in poi mi sono appassionata sempre di piu' a Ferreri perche' ha un modo tutto suo di fare cinema...macabro,fastidioso,erotico,malinconico,eccessivo e affascinante...E' stato proprio quell'eccesso che mi ha tenuta incollata allo schermo fino alla fine nonostante un leggero senso di "scomodita'" nei confronti di alcune scene....
ritengo che sia un gran regista e penso che anzi,non sia sopravvalutato per niente.rimane ancora sconosciuto per molti.e finche' continueranno a trasmettere i suoi film alle tre del mattino, non sara' mai apprezzato a sufficenza.
_________________
By Siesta

"E ad un tratto capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'aspirazione" A Clockwork Orange

  Visualizza il profilo di siesta  Invia un messaggio privato a siesta  Email siesta    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 22-12-2004 10:05  


[ Questo messaggio è stato modificato da: parret il 07-10-2006 alle 19:11 ]

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.133934 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd