FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Autore Children of men di Alfonso Cuaron. Il futuro è passato, il cinema è qui
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 01-12-2006 20:26  
appunto, è quello che dicevo...
pensate di averlo spiegato, ma con motivazioni risibili, ad un lettore almeno un po' smaliziato.
comunque i termini che ho citato erano estratti dai vostri post.

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-12-2006 21:07  
bah, non avendo tu visto il film non riesco a capire come possano essere ritenute risibili. Come si fa a capire l'interpretazione di una scena che non si è vista
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 01-12-2006 21:12  
Ma l'interpretazione la ritengo valida e convincente, e ciò che hai scritto sul film è interessante...
però dire "è una rivoluzione" implica dire "questo film è diverso da quelli fatti prima, e indica un modo nuovo di fare film". Questo è un giudizio generale sulla storia del cinema che non ritengo valido (è un argomento su cui comunque ha insistito più Sandrix), e nel post ho anche indicato perchè. E' un inciso su quell'argomento in particolare, non sto dicendo che il film sia brutto, né bello.

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-12-2006 22:04  
mi pare che è stato detto tanto su questo film, non ti fermare ai termini, ma guarda i concetti.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 01-12-2006 22:05  
Li ho guardati, è di quelli che parlavo.

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-12-2006 22:08  
bah, non mi pare, e se è così o mi sono spiegato male o non li hai capiti bene. Comunque ricontrollando con la funzione cerca, non trovo da nessuna parte che ho scritto rivoluzione. Anhce se fosse, decontestualizzato, perde qualsiasi significato, ma comunque sia non mi pare di vaerlo scritto.
In più, penso che davvero parlare di un film e delle pseudo analisi che ne sono state fatte senza aver visto il film rimanga una discussione sterile, viusto hce tutto qui dentro è stato scritto per chi ha visto il film, non pert chi non l'ha visto.

_________________

E la nuvola chiese alla pioggerellina: "E tu, cosa farai da grandine?".

Il "peggior" blog di cinema: Ammazza la vecchia!!!

[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 01-12-2006 alle 22:09 ]

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
mescal

Reg.: 22 Lug 2006
Messaggi: 4695
Da: napoli (NA)
Inviato: 01-12-2006 22:24  

comunque io intervenivo sulla consistenza di alcune tesi o almeno su come erano state argomentate, non sul film.
su quello lascio spazio a chi lo ha visto.

ah, la citazione sulla rivoluzione era, come ho scritto chiaramente, da Sandrix, la tua era "cinema del futuro".


[ Questo messaggio è stato modificato da: mescal il 01-12-2006 alle 22:25 ]

  Visualizza il profilo di mescal  Invia un messaggio privato a mescal    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-12-2006 00:18  
quote:
In data 2006-12-01 18:27, sandrix81 scrive:

lui e alzayd stanno discutendo su due livelli differenti ... uno considera il film come rislutato di una serie di scelte e di motivazioni che ne stanno alla base, l'altro come un insieme di elementi a sé stanti da considerare ognuno separatamente dall'altro. ma in questo modo il secondo non giungerà mai a nulla, perché è ovvio che ogni cosa è già stata fatta.

il protagonista di Vecchia America di Bogdanovich, dopo aver visto Nascita di una Nazione dice "Il film più bello che sarà mai stato fatto è già stato fatto".
Tutto quello che è nel cinema è stato inventato nei primi due decenni della sua storia; tutto quello che resta da fare dopo, è piegarlo a sé stessi.




Ma che stai dicendo. Quali elementi a se stanti avrei considerato? Io ho parlato del film nel suo complesso, prima con argomenti in "solitaria", nella recensione, poi in forma dialogica, e più estesa, nel tentativo di smontare un approccio critico che - ho già spiegato perchè - è a mio avviso errato, frutto di impressioni, sensazioni, speculazioni, emozioni, suggestioni del tutto personali che non spiegano nulla del film in quanto tale, che non entrando nel vivo della materia di cui trattasi. Si è fatta "letteratura", politica e psicologia, apologia del messaggio testuale a fronte di un plot peraltro paccottiglia, intorno a questo polpettone vecchio e rifatto, dichiarazioni di fede e di onnipotenza della stessa, e poco altro di sostanzioso. Questa è la mia idea, giusta o sbagliata che sia, ho argomentato secondo il mio punto di vista, giusto o sbagliato che sia. Piuttosto tu non hai detto una sola parola sul film e vieni a pontificare, a sentenziare con i tuoi slogan -come sempre - con i quali con me puoi solo sfondare una porta aperta e che non hanno nulla a che vedere con le cose che ho detto io. Lo so - ne abbiamo parlato, anche con te, fino alla nausea - che l'arte, dunque il cinema, "copia" sempre se stessa, che è sempre stato così, ma bisogna poi vedere se copia nel senso stretto, riduttivo ed infruttifero (o disonesto) del termine o se invece, partendo da una certa idea già accampata sia l'evoluzione di questa, in stile e pensiero, se scialacqua la ricca eredità o se invece la fa rendere come si deve. A mio avviso questo film non è l'evoluzione delle tecniche, degli stili, dei linguaggi, dei contenuti dei film e degli autori che saccheggia senza alcun progresso, evoluzione. Ho argomentato a lungo, ho perso del tempo e qualche buona energia, non ti permetto (lo dico nel mio pieno diritto per cui non voglio leggere moderatori che cerchino di "moderare" - non dico reprimere... - questa mia giusta, doverosa, vibrante ma civile esternazione) di banalizzare, travisare, mistificare, in maniera pretestuosa ed improduttiva, la mia idea!

Parla del film se credi, e lascia stare le cause perse.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 02-12-2006 00:34  
ma che bisogno c'è di andare a fare grandi discussioni sul cinema , stili, tecniche , significati

questo film è un'occasione persa
è un fallimento perchè inizia e non va da nessuna parte

è pieno di lacune
come si fa a non vederle io non lo capisco proprio
e non basta tutto quello che c'è di buono per nascondere quello che invece è stato perso per strada
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-12-2006 00:38  
quote:
In data 2006-12-01 19:38, gatsby scrive:
bah, Mescal guarda prima il film.Le attinenze con La battaglia di algeri sono formali, visto che concettualmente il discorso è ben diverso. Le immagini di Cuaron sono immagini di oggi, solo di oggi, non potevano essere fatte prima, non avrebbeo avuto lo stesso significato ieri, nè lo avranno con la stessa forza domani.




Ma lo posso dire che questo che dici è di una banalità disarmante? Mi sembra la parodia di quello slogan della premiata oreficeria unoaerre: ti amo molto più di ieri e meno di domani... Le attinenze con la Battaglia di Algeri (avevo inizialmente tirato in ballo io questo film) sono formali (almeno fin qui ci sei...) e sostanziali, e smentiscono clamorosamente - e così tanti altri film, documentari e fiction, o docufiction, come già detto, che seppero cogliere con l'"occhio" del reporter la guerra e la guerriglia, niente di nuovo sotto il sole - l'idea di originalità del film di Cuaron. Le immagini sono di oggi, come mero aspetto temporale, ma il modo di cogliere, rappresentare la realtà di oggi, o di domani, e dell'altro ieri.., attraverso l'immagine stessa(parlo dunque di stile, di tecnica, di linguaggio, di contenuti, ecc, e non dell'icona temporale, contingente) è stato già largamente cinematografato, è una roba che risale a molti anni fa.

Rifattasi il trucco, la messinscena di Cuaron è il banale rifacimento di ben più nobili, germinali e paradigmatici modelli di riferimento. Saper "copiare" è un'arte, non il furbo espediente di un mestierante.

_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 02-12-2006 01:07  
quote:
In data 2006-12-02 00:18, AlZayd scrive:
Quali elementi a se stanti avrei considerato?

ne dico uno? il digitale.
ne dico un altro? il piano sequenza.
Più che mai fuori luogo tirare fuori Welles Ophuls e De Palma parlando di un film come questo, poiché dietro l'utilizzo di un mezzo come il piano sequenza sussistono tipologie di motivazioni del tutto divergenti.
Avrebbe avuto forse qualche ragion d'essere un confronto con l'uso del mezzo in Rossellini, in particolare nei suoi biopic storici, ma è talmente evidente la differenza tra la perfezione stilistica e la pulizia dei piani sequenza di Ophuls e la (indotta o dedotta che sia) spontaneità della tecnica di Cuaron, che davvero farei fatica a spiegarla a persone intelligenti.

su una cosa però convengo con te: il plot paccottiglia vecchio e rifatto.
ma in fondo per iniziare un punto vale l'altro.

e su una cosa convengo con te e mescal: non ho (ancora?) parlato del film.
ma se non ci sono punti fermi da cui partire, è anche inutile parlare. guarda caso gatsby ha capito perfettamente quello che volevo dire con le due parole di accenno che ho fatto. e non perché sia piaciuto a lui come a me, anzi io ancora non sono neanche sicuro che mi sia piaciuto, ma perché partiamo da presupposti condivisi: abbiamo visto il film, e abbiamo provato a chiederci cosa significasse e perché fosse stato fatto.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-12-2006 01:54  
quote:
In data 2006-12-02 01:07, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-12-02 00:18, AlZayd scrive:
Quali elementi a se stanti avrei considerato?

ne dico uno? il digitale.
ne dico un altro? il piano sequenza.



Facevano parte dell'insieme, non vedo perchè considerarli a se stanti rispetto a quant'altro ho asserito, collegando il tutto in maniera formalmente corretta, nella mia recensione. Giusta o sbagliata che siua. Ci vedi triplo.., e comunque del digitale non ho parlato io, mai, ma Gatsby, al quale ho semplicemente risposto che questa tecnica è solo il mezzo e non il fine della messinscena, del risultato. Solo questo. Sei sempre pretestuoso o distratto.


quote:
[i]Più che mai fuori luogo tirare fuori Welles Ophuls e De Palma parlando di un film come questo, poiché dietro l'utilizzo di un mezzo come il piano sequenza sussistono tipologie di motivazioni del tutto divergenti.
Avrebbe avuto forse qualche ragion d'essere un confronto con l'uso del mezzo in Rossellini, in particolare nei suoi biopic storici, ma è talmente evidente la differenza tra la perfezione stilistica e la pulizia dei piani sequenza di Ophuls e la (indotta o dedotta che sia) spontaneità della tecnica di Cuaron, che davvero farei fatica a spiegarla a persone intelligenti.



Ho citato quei registi non per fare un accostamento diretto con Cuaron, ma per partire da lontano fino ad arrivare a De Palma - e avrei potuto seguitare a fare un lungo elenco che in una recensione non mi sembrava il caso - i cui piani sequenza non mi sembra siano così puliti e canonici come quelli di Ophuls. E' una questione di progressione.., work in progress, dove De Palma, a differenza di Cuaron, ci fa assistere all'evoluzione, in termini di originalità, di uso personale e non meramente imitativo, di tale tecnica che fu di Ophuls, Welles.., ecc.
Non vedo spontaneità nel girato di Cuaron, ma solo un più che studiato, finto, fittizio e strarisaputo/ finto approccio sporco da reporter. Ne è pieno il peggior cinema. Intelligenza vuole, e ciò dovrebbe indurti a pensare.., che la verità non si trova nelle tue tasche, a meno che non ci sveli il terorema con argomenti meno peregrini e affannosi.

quote:
[i]su una cosa però convengo con te: il plot paccottiglia vecchio e rifatto.
ma in fondo per iniziare un punto vale l'altro.



Hai cominciato male.


quote:
[i]e su una cosa convengo con te e mescal: non ho (ancora?) parlato del film.
ma se non ci sono punti fermi da cui partire, è anche inutile parlare.



Certo stabilisci tu quali siano i punti fermi, tant'è che sono già crollati...

quote:
[i]guarda caso gatsby ha capito perfettamente quello che volevo dire con le due parole di accenno che ho fatto. e non perché sia piaciuto a lui come a me, anzi io ancora non sono neanche sicuro che mi sia piaciuto, ma perché partiamo da presupposti condivisi: abbiamo visto il film, e abbiamo provato a chiederci cosa significasse e perché fosse stato fatto.


Certo, partite da punti condivisi, ve la sonate e ve la cantate, valgono solo i vostri punti di vista, solo voi avendo visto il film siete in grado di chiedervi, interrogarvi.., a noi invece ci paga la concorrenza.. Ma mi faccia il piacere!


_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 01:55 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 02-12-2006 alle 02:03 ]

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-12-2006 02:09  
quote:
In data 2006-12-02 01:07, sandrix81 scrive:
abbiamo provato a chiederci cosa significasse e perché fosse stato fatto.




A me perchè sia stato fatto frega niente. Mi interessa il risultato. Sei perennemente in contraddizione con i tuoi postulati teorici mal assimilati. Qui non sei a lezione, con un po' più di umiltà potresti imparare qualcosa...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 02-12-2006 03:35  
quote:
In data 2006-12-02 02:09, AlZayd scrive:
Sei perennemente in contraddizione con i tuoi postulati teorici mal assimilati. Qui non sei a lezione, con un po' più di umiltà potresti imparare qualcosa...

sarebbe interessante contare quante volte mi hai detto sta cosa (senza peraltro mai e poi mai spiegare dove sarebbe sta contraddizione).

quote:
In data 2006-12-02 02:09, AlZayd scrive:
A me perchè sia stato fatto frega niente.


perfetto, allora è inutile stare a discutere.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 02-12-2006 04:15  
quote:
In data 2006-12-02 03:35, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-12-02 02:09, AlZayd scrive:
Sei perennemente in contraddizione con i tuoi postulati teorici mal assimilati. Qui non sei a lezione, con un po' più di umiltà potresti imparare qualcosa...

sarebbe interessante contare quante volte mi hai detto sta cosa (senza peraltro mai e poi mai spiegare dove sarebbe sta contraddizione).

quote:
In data 2006-12-02 02:09, AlZayd scrive:
A me perchè sia stato fatto frega niente.


perfetto, allora è inutile stare a discutere.




Non fare il furbastro, tanto o so dove vorresti andare a mistificare. Sarebbe innanzitutto interessante quotare la frase completa, in maniera corretta, così come l'ho scritta:
"A me perchè sia stato fatto frega niente. Mi interessa il risultato.", ovvero come la si fa ... re sol do).

Se non ricordo male, e non ricordo male, tu sei quello del: "non mi interessa il cosa e il perchè, ma il COME". La penso anch'io in tal modo ed è per questo che, a fronte di una tua evidente contraddizione, volevo ribadire quel che coerentemente penso. Se ti colgo spesso in contraddizione, e se spesso te lo ricordo, è perchè quasi sempre ti contraddici, ti fermi alle battute marginali, seppur salienti, e giri intorno al cuore della questione.

Con queste premesse è davvero inutile discutere.

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.009172 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd