Autore |
L'italiano sparisce dai titoli dei film |
Skualo
 Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 03-09-2006 21:00 |
|
Sloberi scrive:
quote:
allora non si possono nemmeno più doppiare i film, altrimenti si rischia di fuorviare dalle scelte dell'autore.
|
Guarda forse io non faccio testo, ma non compero piu' dvd internazionali qui in Italia. Senza mentire a me stesso devo ammettere che le scelta è principalmente dovuta al fatto che all'estero li compero a molto meno, e poi non ho problemi con l'Inglese. Per esempio "Old Boy" di Park Chan-Wook me lo guardo in coreano con i sottotitoli. A onor del vero i doppiatori italiani sono tra i più bravi e vedere un film straniero in una lingua sconosciuta con i sottotitoli richiede piu' visioni per essere goduto a pieno, ma ti assicuro che il film in lingua originale acquista un altro senso. L'unico autore che io sappia desiderasse espressamente che i suoi films fossero necessariamente doppiati è Kubrick ma, essendo egli un caso a parte, la genialità puo' portare a questi estremismi.
Mi rendo conto cmq che il Cinema in quanto azienda è principalmente spettacolo d'intrattenimento e deve essere fruibile alla maggior parte del pubblico. Parliamo quindi di utopia per pochi intimi.
Ecco quindi che il dvd si dimostra un valido aiuto in questo senso
_________________
You may visit my CineBlog : profilm
[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 03-09-2006 alle 21:04 ] |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2006 21:04 |
|
quote: In data 2006-09-03 21:00, Skualo scrive:
Sloberi scrive:
quote:
allora non si possono nemmeno più doppiare i film, altrimenti si rischia di fuorviare dalle scelte dell'autore.
|
Guarda forse io non faccio testo, ma non compero piu' dvd internazionali qui in Italia. Senza mentire a me stesso devo ammettere che le scelta è principalmente dovuta al fatto che all'estero li compero a molto meno, e poi non ho problemi con l'Inglese. Per esempio "Old Boy" di Park Chan-Wook me lo guardo in coreano con i sottotitoli. A onor del vero i doppiatori italiani sono tra i più bravi e vedere un film straniero in una lingua sconosciuta con i sottotitoli richiede piu' visioni per essere goduto a pieno, ma ti assicuro che il film in lingua originale acquista un altro senso. L'unico autore che io sappia desiderasse espressamente che i suoi films fossero necessariamente doppiati è Kubrick, ma essendo egli un caso a parte, la genialità puo' portare a questi estremismi.
Mi rendo conto cmq che il Cinema in quanto azienda è principalmente spettacolo d'intrattenimento e deve essere fruibile alla maggior parte del pubblico. Parliamo quindi di utopia per pochi intimi.
_________________
You may visit my CineBlog : profilm
[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 03-09-2006 alle 21:01 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 03-09-2006 alle 21:01 ]
|
in molti paesi esteri l'utopia è vedere un film doppiato... gli stranieri sono tutti intellettuali? |
|
Skualo
 Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 03-09-2006 21:18 |
|
Non si tratta di essere intellettuali, si tratta di fruire dell'opera nella maniera piu' vicina a quella in cui è stata concepita.
I paesi esteri che citi non traducono semplicemente per mancanza di risorse economiche e/o tecniche.... ma quanto lo vorrebbero, proprio per l'equazione intrattenimento delle masse=cinema=soldi.
Poi dai ci sono degli ottimi doppiaggi e traduzioni in italiano che nulla tolgono al film, anzi. Penso a doppiatori favolosi quali Giannini e il compianto Amendola.
Forse sconfino troppo, ma.... hai mai provato a leggere una poesia tradotta in Italiano di Coleridge o Wordsworth? Non farlo perchè fanno cagare... non si avvicinano neanche all'originale inglese, non certo per carenze del traduttore ma per l'impossibilità di rendere in Italiano tali poesie. Immaginati la Divina Commedia tradotta in Inglese. Ma qui siamo fuori tema.
Se il lavoro di doppiaggio e traduzione fosse supervisionato da esperti del settore e amanti del cinema, allora i danni sarebbero minimi o forse nulli. Purtroppo non è sempre cosi'. Sicuramente invece il lavoro originale dell'autore è svolto nella maniera piu' precisa possibile. Io preferisco, dove possibile, fruire di quest'ultimo.
_________________ .:You may visit my CineBlog:. profilm |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2006 21:52 |
|
La Francia è un paese così povero? Minchia, non lo sapevo.
Comunque che il doppiaggio italiano sia buono può dirlo solo chi non ha mai visto un film in doppia versione, a mio parere. Veniva fatto benino giusto negli anni'40-50, forse. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 03-09-2006 22:02 |
|
quote: In data 2006-09-03 20:16, sloberi scrive:
Allora però seguendo questo ragionamento ogni minima scelta dell'autore dell'opera d'arte è concepita con un chiaro motivo di fondo.
|
che poi è esattamente quello che è (o che dovrebbe essere)
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Skualo
 Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 03-09-2006 22:04 |
|
quote: In data 2006-09-03 21:52, mescal scrive:
La Francia è un paese così povero? Minchia, non lo sapevo.
|
Ma che dici? Mi vuoi dire che i films non francesi usciti in Francia non vengono doppiati in francese? Ma hai mai viaggiato o parli per sentito dire? Ho giusto una versione di "Hana-Bi" regalatomi da un'amica andata in Francia, appunto in lingua giapponese e francese. Se lo sanno i francesi che di solito non traducono.... sarà entrato di contrabbando. Quasi quasi te lo regalo
_________________ .:You may visit my CineBlog:. profilm |
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2006 22:14 |
|
quote: In data 2006-09-03 22:04, Skualo scrive:
quote: In data 2006-09-03 21:52, mescal scrive:
La Francia è un paese così povero? Minchia, non lo sapevo.
|
Ma che dici? Mi vuoi dire che i films non francesi usciti in Francia non vengono doppiati in francese? Ma hai mai viaggiato o parli per sentito dire? Ho giusto una versione di "Hana-Bi" regalatomi da un'amica andata in Francia, appunto in lingua giapponese e francese. Se lo sanno i francesi che di solito non traducono.... sarà entrato di contrabbando. Quasi quasi te lo regalo
|
In effetti è è più una cosa di Parigi, dove comunque credo che si trovi anche la versione doppiata, che è prevalente nel resto della Francia... anche a Londra i film vengono proiettati in entrambe le versioni credo... certo il pubblico di quelle città è particolarmente cosmopolita, ma comunque è quello che vorrei, la possibilità di scelta, visto anche che il doppiaggio viene fatto sempre peggio, perchè è un settore che ha subito tagli durissimi...
Anche se in effetti, il periodo che studiavo a Roma, al Quattro Fontane, la'unica sala che se non erro proietta film in lingua originale, non mi ci sono mai accostato... |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 04-09-2006 00:42 |
|
quote: In data 2006-09-03 22:02, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-09-03 20:16, sloberi scrive:
Allora però seguendo questo ragionamento ogni minima scelta dell'autore dell'opera d'arte è concepita con un chiaro motivo di fondo.
|
che poi è esattamente quello che è (o che dovrebbe essere)
|
Chiaro che dovrebbe essere così. Il mio "se" era unicamente per collegare il discorso.
Sia chiaro che io stesso sono dell'idea che portano avanti Skualo e Mescal; il mio post voleva solo essere un po' provocatorio.
_________________ E' ok per me! |
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 04-09-2006 20:37 |
|
da quando ho sentito che il bellissimo "Eternal Sunshine of The Spotless Mind" e` stato trasformato in "Se mi lasci Ti Cancello", sono assolutamente pro titoli originali. non solo inglese, ma anche francese, coreano, eccetera. il titolo fa parte del film, e secondo me e` giusto che il pubblico conosca anche questo aspetto dell'opera.
il titolo, da solo, e` tanto. penso che il titolo originale vada tenuto, anche in piccolo, ma almeno che si veda...
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|