Autore |
About a boy |
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 10-04-2003 11:15 |
|
quote: In data 2003-04-10 10:53, Dubliner scrive:
si bella anche quella!
quando sono uscita dal cinema ho cantato per un'ora killing me softly... ho rischato di essere "killed" da mio ragazzo!
|
Un po' come me, che minaccio di morte la mia ragazza ogni volta che intona un qualsiasi pezzo di Tizian Ferro.
_________________
just remember... the death is not the end
[ Questo messaggio è stato modificato da: Deeproad il 10-04-2003 alle 11:16 ] |
|
Vitalogy
 Reg.: 25 Dic 2002 Messaggi: 281 Da: Sondrio (SO)
| Inviato: 11-04-2003 19:16 |
|
quote: In data 2003-04-09 21:07, HUGH4EVER scrive:
Mi piacerebbe leggere il romanzo.In italia lo vendono in libreria,vero?Il titolo è lo stesso o no?
|
Il titolo del libro in italiano è 'Un ragazzo'. L'autore è il bravissimo Nick Hornby (di cui ti consiglio anche 'Alta fedeltà' e 'Febbre a 90') e dovresti trovarlo in tutte le librerie nell'edizione economica della casa editrice Tea.
Bye!
_________________
'cuz take away our playstations
and we are a third world nation
under the thumb of some blue blood royal son
who stole the oval office
and that phony election...'
(Ani Di Franco, ‘Self evident’)
[ Questo messaggio è stato modificato da: Vitalogy il 11-04-2003 alle 19:18 ] |
|
Kahyman
 Reg.: 28 Feb 2003 Messaggi: 91 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 12-04-2003 19:36 |
|
All'uscita del film avevo scritto una recensione, era una delle prime che ho pubblicato...
Bel film, ma forse gran parte del merito resta del libro...
Potete leggere la recensione completa qui |
|
gmgregori
 Reg.: 31 Dic 2002 Messaggi: 4790 Da: Milano (MI)
| Inviato: 13-04-2003 00:14 |
|
quote: In data 2003-03-30 22:46, ilaria78 scrive:
possibile che solo a me non sia piaciuto?
non ho letto il libro...il film non mi è sembrato neanche carino... era piatto,scontato,con dei buchi paurosi,cioè c'erano cose sottointese o salti non so ma mi sembrava slegato e forzato....concordo con Vitalogy sulla colonna sonora e i video nel dvd...la storia della papera quella si che era divetente!!
Huge Grante non può interpretare personaggi in serie...ah bei tempi di quattro matrimoni e un funerale!!!!!!!
| Ilaria noon riconosco il tuo romanticismo!
_________________ la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________ |
|
Natalie
 Reg.: 24 Dic 2002 Messaggi: 464 Da: S.pietro (VR)
| Inviato: 13-04-2003 01:06 |
|
quote: In data 2003-03-30 22:46, ilaria78 scrive:
possibile che solo a me non sia piaciuto?
non ho letto il libro...il film non mi è sembrato neanche carino... era piatto,scontato,con dei buchi paurosi,cioè c'erano cose sottointese o salti non so ma mi sembrava slegato e forzato....concordo con Vitalogy sulla colonna sonora e i video nel dvd...la storia della papera quella si che era divetente!!
Huge Grante non può interpretare personaggi in serie...ah bei tempi di quattro matrimoni e un funerale!!!!!!!
|
Beh la povera paperella è fenomenale!
Cmq anch'io ho trovato il film carino, e un tantinello troppo buonista, ma ci può stare
Natalie+Apocalypse
_________________ BE OBSCENE!
BE, BE OBSCENE!
BE OBSCENE BABY
AND NOT HEARD!
Marilyn Manson |
|
missGordon
 Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 13-04-2003 01:55 |
|
un film piacevole, soprattutto per le atmosfere assolutamente "trendy", peccato che tenda non solo a semlificare il libro come sarebbe anche logico, ma ad appiattirlo totalmente concendrandosi in modo prolisso sulle parti più frivole a discapito di quelle più psicologicamente complesse e poetiche.
Mi ha piacevolmente stupito il fatto che i Fratelli Weitz abbiano evitato e solite volgarità (anche se in effetti sarebbe stato impossibile anche per la loro connaturata abilità inserirne nel testo di Hornby!)
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 01-10-2003 20:19 |
|
io nn ho letto il libro, ma il film era carino veramente!!!
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
GionUein
 Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 02-10-2003 09:36 |
|
“Faccia slavata” Hugh Grant, esperto mondiale di commedie “agrodolci” , colpisce ancora. Questa volta è Will , un nullafacente che campa di rendita grazie alle royalties di una canzoncina di Natale scritta dal padre. Ha l’abitudine di dividere le sue giornate in unità ( di mezzora ) e di riempirle alla ricerca di cd, dvd e ragazze da portare a letto. Un bel giorno decide di spostare la sua area di caccia nella riserva poco protetta delle ragazze madri. Grazie a questa svolta incontrerà Marcus, un dodicenne complessato con le sembianze del figlio di Mr. Spock di Star Trek, che poco a poco riuscirà a portare alla luce le qualità nascoste di Will e di dare un senso alla sua vita senza senso.
Ennesimo capitolo sulla generazione perennemente in crisi dei trentenni ( i produttori sono gli stessi di “Bridget Jones” ) ed ennesima trasposizione cinematografica di un best seller di Nick Hornby , che alla sua capacità di raccontare con lucidità ed ironia questa generazione deve il suo straordinario successo. Insomma gli ingredienti per una commedia di qualità ci sarebbero tutti : un coppia di registi agguerrita e a proprio agio con gli ardori giovanili ( AMERICAN PIE ) ed una storia semplice rodata da un libro di successo.
Il problema è solo uno : Blue Eyes, al secolo Hugh Grant. Continua a cimentarsi con lo stesso film oramai dall’inizio della carriera proponendoci sempre la stessa interpretazione. Le sue tre-quattro espressioni incorniciate dagli occhioni blu andranno forse bene per le schiere di ragazzine che accorrono in massa a tutti i suoi lavori , ma per reggere un ora e mezza di film ci vuole ben altro.
Dopotutto, se chiedi in giro di Hugh Grant difficilmente ti sentirai rispondere :
“ certo, l’attore protagonista di brillanti commedie sulla crisi di valori della generazione a cavallo tra gli ardori residui dei “trenta” e la rassegnazione dei “quaranta” .
Molto più probabile un : “ chi, quello che si trombava la baldraccona nella macchina ? “.
In poche parole : il film è carino, senza Hugh Grant sarebbe stato sicuramente meglio, ma leggetevi il libro che è in edizione economica e magari risparmiate pure qualche centesimo
|
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-10-2003 09:57 |
|
Io ho prima letto e apprezzato moltissimo il libro(il migliore di Hornby a mio parere) e poi visto il film.Lo spirito non si perde nonostante la riduttività della sceneggiatura su alcuni passaggi.
Hugh Gran è vero che fa sempre la stessa parte, ma ciò non può pregiudicare un giudizio sulla sua intepretazione in questa pellicola.A me è sembrata un ottima interpretazione, non avrei immaginato nessun altro lì.Certo non è da premio oscar, non è un grande attore, ma per questo genere di film è ottimo.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 02-10-2003 10:02 |
|
quote: In data 2003-10-02 09:57, gatsby scrive:
Hugh Gran è vero che fa sempre la stessa parte, ma ciò non può pregiudicare un giudizio sulla sua intepretazione in questa pellicola.A me è sembrata un ottima interpretazione, non avrei immaginato nessun altro lì.Certo non è da premio oscar, non è un grande attore, ma per questo genere di film è ottimo.
|
sono d'accordissimo, a mio parere è stato perfetto nel ruolo di Will, mentre leggevo il libro me lo sono immaginato un tipo alla Hugh Grant in effetti!
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
tabris74
 Reg.: 29 Mag 2002 Messaggi: 623 Da: vicenza (VI)
| Inviato: 02-10-2003 12:13 |
|
quote:
L'ho trovato anch'io molto carino e simpatico, certo un film senza molte pretese ma che diverte e da quello che promette.
La scena della papera è fantastica!
|
Sono del tutto allineato.
quote:
A me ha fatto sbellicare la scena finale quando si mette a cantare "Killing me softly" ad oltranza, nonostante il momento magico fosse finito!
|
Fantastico.
quote:
Un po' come me, che minaccio di morte la mia ragazza ogni volta che intona un qualsiasi pezzo di Tizian Ferro.
|
Aaaaaaaaggghghhhh!!!!! Mi spiace veramente; capita spesso?
Ciao,
_________________ "L'arte è una menzogna che ci permette di comprendere la verità" (Pablo Picasso) |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 02-10-2003 19:27 |
|
quote: In data 2003-10-02 10:02, Dubliner scrive:
sono d'accordissimo, a mio parere è stato perfetto nel ruolo di Will, mentre leggevo il libro me lo sono immaginato un tipo alla Hugh Grant in effetti!
|
Anch'io mi immaginavo proprio Hugh alle prese con quello strano bambinetto . Comunque ho amato molto il libro e ho trovato il film una buona trasposizione anche se ha voluto a tutti i costi un happy end sfrontato!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
sk8ergirl

 Reg.: 18 Ago 2003 Messaggi: 122 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-10-2003 20:39 |
|
davvero carino fantastico GRANT ! |
|
winesburg
 Reg.: 09 Lug 2003 Messaggi: 90 Da: camaiore (LU)
| Inviato: 03-10-2003 11:38 |
|
IO L'HO TROVATO ADORABILE!!!!
HUGH GRANT è PERFETTO NEL RUOLO DEL PEERFETTO STR....!!!ALLO STESSO TEMPO QUESTO FILM MI HA ANCHE DATO UN'ALTRA CETEZZA:HUGH GRANT è TAGLIATO PER IL RUOLO DEL PERFETTO STR....PECCATO!!!! |
|
13Abyss
 Reg.: 20 Lug 2003 Messaggi: 7565 Da: Magliano in T. (GR)
| Inviato: 06-10-2003 03:01 |
|
L'ho finito di vedere appena adesso, visto che non sapevo che guardare a inizio nottata...
Ma in ste videoteche " fai da te che fai per 3" le copie di Io Non Ho Paura se le magnano a colazione?! Poco male...
Il libro non l'ho letto, ma mi interessa, visto che la gente mi ha fatto 2 palle così a forsa di nominarlo. Ma il film è stata più una sorpresa che "2 palle così". Insomma, non è niente male.
E' vero che Hugh Grant fa sempre il solito ruolo, o quasi, ma lui non è Marlon Brando, e più di tutto lo sà, ecco perchè ha beccato il personaggio perfetto per l'Inghilterra scazzona e ironica di fine millennio, con quella faccetta di cazzo ( che non se n'abbia a male se gli dico così ).
Insomma, la parte gli calza a pennello e si vede in tutto il film, aiutato da una voce fuori campo che pungente e simpatica fa bene il suo lavoro.
Quest'operetta aggiornata all'era delle scarpe "di tendenza" non ha grandi pretese e non se ne frega più di tanto. Il ragazzino è un altro personaggio azzeccato, con quel bimbo dalle arcate sopraccigliari di 180°, la mamma un pò meno ma al film non gliene frega più di tanto nemmeno di lei.
La genialata sta nella perfetta trasposizione di due pensieri, totalmente differenti e totalmente isolati (in certi punti veramente divertenti, vedi la scena del viaggio verso l'ospedale:"Il tentato suicidio era un fatto pesante, ma la corsa dietro l'ambulanza è stata una cosa veramente figa!").
Di sbagliato c'è che la storia doveva essere ambientata a Londra, visto l'umorismo assai english, e non doveva concludersi con un easy end del genere. Il ragazzotto rinvigorito e sfruttatore di giovani semi-punk con ancora il ciuccio potevano evitarlo...
E' un film che consiglierei, di questo resto certo.
Mi aiutate però a beccare il bastardo che ha messo una sola copia di Io Non Ho Paura nella "fai-da-te, ma cazzi tuoi" videoteca sotto casa?
[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 06-10-2003 alle 03:29 ] |
|