FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - A proposito di Matrix
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > A proposito di Matrix   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore A proposito di Matrix
babette

Reg.: 12 Mag 2004
Messaggi: 18
Da: milano (MI)
Inviato: 17-06-2004 00:33  
Concordo pienamente, il primo splendido, ti fa entrare così nella storia un pò frastornato come il povero protagonista. Il 2 e il 3 sono pietosi e rovinano tutto. Dopo aver visto il terzo, in cui mi sono pure addormentata in questo frastuono di effetti sonori a raffica, ho dovuto rivedere il primo per ritrovare la stima nell'idea.

  Visualizza il profilo di babette  Invia un messaggio privato a babette    Rispondi riportando il messaggio originario
0Kway0

Reg.: 14 Set 2003
Messaggi: 64
Da: Cologna Veneta (VR)
Inviato: 17-06-2004 03:14  
quote:
In data 2004-06-17 00:33, babette scrive:
Concordo pienamente, il primo splendido, ti fa entrare così nella storia un pò frastornato come il povero protagonista. Il 2 e il 3 sono pietosi e rovinano tutto. Dopo aver visto il terzo, in cui mi sono pure addormentata in questo frastuono di effetti sonori a raffica, ho dovuto rivedere il primo per ritrovare la stima nell'idea.



C'è chi al cinema si è addormentato e chi lo ha visto fino alla fine osservandone solo gli effetti speciali e c'è chi tutt'ora ne discute in termini di filosofia, religione e metafisica nei forum dedicati.
Figurati che qualcuno ha addirittura ha perso tempo scrivendo questi:

http://wylfing.net/essays/matrix_reloaded.html

http://wylfing.net/essays/matrix_revolutions.html

Si vocifera che alcune persone comincino a sospettare non sia cosi' superficiale e banale come sembrerebbe e che le oltremodo particolari e innovative scelte registiche abbiano persino un significato e ruolo preciso nella straordinariamente complessa economia del film che fa coesistere su più piani paralleli diverse visioni della realtà.

Pensa che il primo film ha impiegato anni a farsi apprezzare dai critici più conservatori, questi seguiti impiegheranno decenni considerando lo scarso appeal avuto pure sulla massa...

  Visualizza il profilo di 0Kway0  Invia un messaggio privato a 0Kway0    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 17-06-2004 15:50  
quando era uscito nel 1999 me ne ero innamorata...L'ho rivisto poco tempo fa e non mi è sembrato così incredibile. molte idee sono buone, penso che matrix sarebbe stato indimenticabile in mano a dei registi diversi.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Endyamon

Reg.: 13 Nov 2002
Messaggi: 354
Da: trento (TN)
Inviato: 18-06-2004 01:01  
Impossibile secondo me togliere i due fratelli dalla regia, questo universo lo hanno creato loro e solo loro lo potevano portare sul grande schermo, grazie anche alla collaborazione di disegnatori concettuali straordinari (vedere per credere).
Io invece avrei cambiato il produttore, eliminando Joel "Hype" Silver e facendo tornare Barrie Osborne che ha portato fortuna a Matrix e alla trilogia del Signore degli Anelli.
_________________
Awake Queen of Agamemnon, rise from thy sleep
Cry the Morning Song of Victory,
for the Kingdom of Ilion has Fallen
The God of Fire proclaims it so

  Visualizza il profilo di Endyamon  Invia un messaggio privato a Endyamon  Vai al sito web di Endyamon    Rispondi riportando il messaggio originario
Saeros

Reg.: 27 Mag 2004
Messaggi: 7565
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-06-2004 10:07  
secondo me il primo era un'unione perfetta fra cinema di qualita` e tecnologia... poi arrivano il 2 e il 3... che secondo me rovinano anche l'immagine al primo...
e ora si parla di un quarto. se lo fanno sul serio scateno una guerra.
_________________
Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco

  Visualizza il profilo di Saeros  Invia un messaggio privato a Saeros  Vai al sito web di Saeros     Rispondi riportando il messaggio originario
Lebowsky

Reg.: 25 Dic 2002
Messaggi: 264
Da: Capocity (CA)
Inviato: 19-06-2004 16:23  
quote:
In data 2003-05-12 10:03, Deeproad scrive:
Ne discutevo oggi con la mia ragazza: il fatto è che ho sempre trovato Matrix un film piuttosto fastidioso, per quelli che sono sempre stati i miei gusti. E non tanto perchè mi ritrovo ad essere tendenzialmente allergico alla fantascenza o ai troppi effetti speciali, quanto piuttosto per non essere in qualche modo riuscito ad oltrepassare quella barriera di superficialità che, a quanto pare, diversamente da me, tutti sono stati in grado di superare. O ancora per non essere riuscito a cogliere la profondità di tutti quei riferimenti filosofici e idealistici che a me personalmente sono sembrati alquanto banali. Sarà che sono avvezzo a questo genere di trame, lette e rilette tra libri e fumetti giapponesi, ma si sa: le culture orientali per certe cose stanno sempre un passo avanti... sta di fatto che l’idea di fondo, e cioè che tutto il mondo fosse in realtà una sorta di simulazione computerizzata, in definitiva non mi ha raccontato nulla di nuovo, non è riuscita a sorprendermi, insomma, e mi è parsa, anzi, un'idea piuttosto vecchiotta e poco originale. Va bene, lo ribadisco: gli effetti speciali mi sorprendono fino a un certo punto, perchè se poi la trama non dovesse rivelarsi consistente sotto altri punti di vista, allora li considero del tutto inutili e sprecati. Così è stato, sebbene è evidente che sia stato io a non cogliere tutti gli aspetti più profondi e significativi di questa pellicola. Così tutte quelle scene a rallentatore, le corse e i salti spettacolari hanno completamente perso di significato ai miei occhi e mi sono ritrovato ad assorbirli passivamente senza trovare, pur avendolo cercato, un qualche significato che desse un senso profondo alla loro esistenza. Quello che però mi ha più infastidito di questa pellicola è stato l'atteggiamento da supereroi di terza classe "cioè, siamo troppo fighi" dei protagonisti. Sarà che a me piacciono gli atteggiamenti umani, le paure, l'approfondimento di quelle che possono essere le reali percezioni della mente... tutto questo mi pare venga appena abbozzato e, come se non bastasse, venga fatto nella maniera sbagliata, poco realistica e poco comprensibile. Ripeto... sarò io insensibile o poco attento, sarà anche una mera questione di gusti personali, ma, viste le premesse, non nutro grandi aspettative per quanto concerne "The Matrix Reloaded" e "The Matrix Revolutions". Il fatto che poi il primo film della trilogia sia oramai diventato un cult, non mi sorprende affatto e dubito sia una palese dimostrazione dell'infondatezza di quanto ho scritto finora, fermo restando che questa possibilità sussiste, mi sembra ovvio...




Caro Mattarello, io te l'ho sempre detto che di cinema non ne capisci un beneamato mallo.....eheheh....e qui si manifesta la prova.
Potrei forse darti ragione per il secondo Matrix, quasi certamente per il terzo ma per il primo, che Sandrino in forma grassa ti fulmini, assolutamente no. Vedi c'è il fatto che tu ti fissi di tuo sia con le cose che ti devono piacere per forza sia con quelle che non ti devono piacere a priori e allora non c'è verso! Come quando decidesti di odiare il prequel del Silenzio degli innocenti....o quando ti fissi con certi telefilms trashissimi.... est modus in rebus, ma non a priori...

_________________
"Se hai un nemico siediti sul fiume e aspetta...vedrai il suo cadavere passare"

  Visualizza il profilo di Lebowsky  Invia un messaggio privato a Lebowsky    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 19-06-2004 17:06  
quote:
In data 2004-06-19 16:23, Lebowsky scrive:
Caro Mattarello, io te l'ho sempre detto che di cinema non ne capisci un beneamato mallo.....eheheh....e qui si manifesta la prova.
Potrei forse darti ragione per il secondo Matrix, quasi certamente per il terzo ma per il primo, che Sandrino in forma grassa ti fulmini, assolutamente no. Vedi c'è il fatto che tu ti fissi di tuo sia con le cose che ti devono piacere per forza sia con quelle che non ti devono piacere a priori e allora non c'è verso! Come quando decidesti di odiare il prequel del Silenzio degli innocenti....o quando ti fissi con certi telefilms trashissimi.... est modus in rebus, ma non a priori...



Beh, stendiamo un velo pietoso sui telefilm trash, che talvolta, è vero, rappresentano una mia debolezza, ma che non ho mai giudicato in termini di critica. Su questo ti posso anche dare ragione, in un certo senso...
Il discorso Matrix è differente. Non è che Matrix mi sia antipatico a prescindere, per qualche ragione particolare. Non lo reputo oggettivamente un brutto film. Un po' sopravvalutato forse, questo si. Ho solo fatto delle considerazioni, che poi possono essere condivise o meno, è ovvio. Il discorso "Red Dragon" meriterebbe un post a parte, ho spiegato già in passato le mie motivazioni. Cercherò di farlo anche a Sandrino, prima che mi fulmini...
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Lebowsky

Reg.: 25 Dic 2002
Messaggi: 264
Da: Capocity (CA)
Inviato: 20-06-2004 15:33  
Si, ma tutti i films sono sopravvalutati in un modo o in un'altro.
Il fatto è che Matrix 1 nel suo genre non penso che si possa definire un brutto film o un film stupido oppure indifferente...nel momento in cui è uscito e per le tecniche utilizzate è stata una grande uscita, e la storia del primo film non era male (sempre considerando il genere). CErto i seguiti non mi sono piaciuti molto, specialmente il terzo film e specialmente come trama.
Ma il primo è poco criticabile...e sono sicuro che in realtà ti stia antipatico per principio, o forse perchè non ti piace il genere. Se è per questo, dovessimo andare a vedere il genere, tutti quei film balordi che hai in DVD..........bè....inutile un commento...ma magari può capitare anche li in mezzo qualcosa di interessante (forse)...non farti infartare.

  Visualizza il profilo di Lebowsky  Invia un messaggio privato a Lebowsky    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 20-06-2004 16:08  
quote:
In data 2004-06-20 15:33, Lebowsky scrive:
Ma il primo è poco criticabile...e sono sicuro che in realtà ti stia antipatico per principio, o forse perchè non ti piace il genere.



E' una sicurezza priva di fondamenta, credimi.



quote:
In data 2004-06-20 15:33, Lebowsky scrive:
Se è per questo, dovessimo andare a vedere il genere, tutti quei film balordi che hai in DVD..........bè....inutile un commento...



Ma si, qualche film di cui mi vergogno ce l'ho anch'io, lo riconosco. Ma la maggior parte sono ottimi e poco criticabili... a mio parere.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 20-06-2004 17:01  
Aspettate voi due...
Aspettate un attimo.
Ma scusa Lebowski non eri tu ad aver detto una volta che i francesi hanno sempre fatto film di merda? (per parafrasarti)...
Detto questo, ma non per fare polemica, ma solo per partire da un punto simile a quello usato per criticare il criticato, già ci sarebbe da discutere, ma facciamo finta di nulla perchè in fondo è giusto così, ognuno ha i propri gusti, seppure a te non sembra andare bene...
Ma c'è una cosa che mi è piaciuta in fondo di entrambi, ma l'ha ammessa solo deep:

quote:
In data 2004-06-19 17:06, Deeproad scrive:
non ho mai giudicato [matrix] in termini di critica



Seppure l'analisi di Deep apporti al discorso più elementi tecnici di quelli personali riportati da te.
Ma, ripeto, non voglio farne un caso personale, piuttosto mi sembra improbabile cercare di voler convincere una persona dicendogli di guardare alla sua collezione di Dvd oppure di pensare ai telefilm trash che uno registra.
Però tornando alla questione più importante, ovvero ai gusti personali che portano ad amare od odiare un film piuttosto che un altro avevo già detto da qualche parte che "ognuno di noi ha dentro un mondo informe di significati, miti, misteri che, non possiamo conoscere costantemente e poi temi ricorrenti e ricorsivi, attraversati, toccati e manipolati... Questo mondo si proietta all'esterno, perché viviamo in un costrutto sociale e perché questo mondo (e noi lo sappiamo e noi Non lo sappiamo) è alla costante ricerca di significanti, di segni che rappresentino questi sensi e questi significati…
Poiché il cinema lavora e si articola similarmente a come si strutturano visivamente i sogni, e considerando appunto i sogni come un mondo significante delle pulsioni interne di cui sopra, allora ecco che il cinema, inspiegabilmente, più della letteratura, proprio perché usa le immagini (come i sogni) apre mondi e ossessioni che non possiamo altrimenti spiegarci, se non dicendo che il cinema, quello che ci piace e che amiamo alla follia (non analiticamente, ma visceralmente) è un cinema di significanti (chiamateli rappresentanti) del nostro mondo interiore"...
In questo caso nel bene e nel male, allora, siamo incapaci di offrire una critica oggettiva al film e rimaniamo affascinati soltanto da cose come:
quote:
In data 2004-06-20 15:33, Lebowsky scrive:nel momento in cui è uscito e per le tecniche utilizzate è stata una grande uscita, e la storia del primo film non era male (sempre considerando il genere).

Che poi sono cose tralasciabili se vogliamo proprio dirla tutta.
Tecniche speciali? Si, certo, è vero, già da tempo usate nella pubblicità, nei documentari sulla natura e dai video clip, e qui solo estesi sulla vasta scala, sia sociale (matrix è stato un evento mediatico per tutto il mondo) sia su quella culturale(fino a che le cose non si vedono nei blockbuster di successo non sappiamo che esistono)...
E poi in fondo Matrix non è altro che questo. Un bellissimo miscuglio di apporti tecnici e narrativi, riscaldati, ritagliati, amalgamati insieme, provenienti da tutte le parti eppure presentati in stile americano.
Un gustosissimo primo piatto fatto con gli avanzi di culture culinarie differenti.
Buono però, gnam!

_________________
Nelle cose futili seguo i capricci e le mode; nelle cose importanti seguo la morale; in arte seguo me stesso. Questa è la ragione per cui non ho nulla a che fare con cio' che non mi piace

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 20-06-2004 alle 17:06 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 20-06-2004 20:29  
quote:
In data 2004-06-20 17:01, Tristam scrive:
Però tornando alla questione più importante, ovvero ai gusti personali che portano ad amare od odiare un film piuttosto che un altro avevo già detto da qualche parte che "ognuno di noi ha dentro un mondo informe di significati, miti, misteri che, non possiamo conoscere costantemente e poi temi ricorrenti e ricorsivi, attraversati, toccati e manipolati...



Si, ne sono convinto e tutto questo non ha a che vedere con una forma di presunto pregiudizio da parte mia. Il fatto che da Red Dragon mi aspettassi un film pessimo e poi ne sia rimasto effettivamente deluso non significa nulla... Quando ho visto Matrix per la prima volta mi aspettavo un ottimo film, dato che molte persone, da me reputate affidabili, me ne avevano parlato bene. E ribadisco che l'ho trovato affatto pessimo. Fastidiosamente sopravvalutato per i motivi che ho riportato precedentemente, questo si. Ma il film in sè è ben fatto non ho nulla da contestare al riguardo. E' che nel mio primo intervento parlavo proprio d'altro...
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Lebowsky

Reg.: 25 Dic 2002
Messaggi: 264
Da: Capocity (CA)
Inviato: 21-06-2004 01:06  
Ma si ma si......state tranquilli entrambi...nessuno vi tocca niente, ci mancherebbe.
P.S.: comunque era un pò un modo per passare il tempo e salutare Tarello rompendogli le palle qui anzichè dal vivo...in realtà, ognuno, il sottoscritto come chiunque altro, ha i suoi gusti e difende ciò che crede sia giusto difendere spesso per motivi tutt'altro che tecnici (caro Trist) e logici e tantomeno oggettivi. E l'uomo Deeppo lo sa che, a parte qualche divergenza di gusti qua e là, alla fine ridiamo più o meno per le stesse cose e ci sembrano spesso trash i medesimi elementi....perlaputtana.
E' vero, a me non piacciono i film francesi di solito, e li becco tutti nei primi minuti anche senza sapere che lo sono...ma per motivi che non sono di discriminazione etnica, solo per il fatto che i miei gusti in fatto di cinema e tv sono molto divergenti da quelli di un francese...o di chi li apprezza. Molto semplicemente e senza stare ad addobbare alberi di natale.
_________________
"Se hai un nemico siediti sul fiume e aspetta...vedrai il suo cadavere passare"

  Visualizza il profilo di Lebowsky  Invia un messaggio privato a Lebowsky    Rispondi riportando il messaggio originario
Anello

Reg.: 08 Apr 2004
Messaggi: 101
Da: Avezzano (AQ)
Inviato: 21-06-2004 22:57  
Io sono d'accordo con chi dice che Matrix è uno splendore, ma sono pienamente d'accordo con chi dice che Matrix uno è uno splendore, perchè Matrix reloaded e matrix revolution non danno per niente l'idea. Insomma, sono carichi di effetti speciali ma in confronto al primo non sono niente!

  Visualizza il profilo di Anello  Invia un messaggio privato a Anello    Rispondi riportando il messaggio originario
steleo

Reg.: 30 Dic 2004
Messaggi: 6
Da: milano (MI)
Inviato: 30-12-2004 07:53  
I numeri non sono tutto ma possono essere utili per misurare le dimensioni delle cose.
Che il concetto di fondo della trilogia sia tutto sommato filosoficamente scontato è perfettamente condivisibile.
Che vi siano elementi che mirano al puro intrattenimento, anche.
Che non sarebbe il film che salverei potendone salvare solo uno, pure.

Nonostante questo va detto che l'enorme fenomeno di costume che si è scatenato intorno a questo film (principalmente il primo episodio) non è legato agli elementi più superficiali in esso contenuti.
Io ho anche assistito ad un seminario sul film tenuto all'università statale di Milano.
Non è un fatto frequente che Sini, Galimberti e compagnia si confrontino apertamente e con ufficialità su un fenomeno di botteghino.

Quello che va considerato, è che se per molti certe speculazioni sulla realtà sono vecchie compagne di viaggio, per molti altri sono una novità intrigante.
Molti, moltissimi (a mio avviso) hanno vissuto questo film come un'evento iniziatico verso un certo tipo di riflessioni.
I fratelli W. sono sicuramente da rispettare poichè hanno voluto e saputo raccontare un pensiero tutt'altro che semplice attraverso l'uso di un linguaggio estremamente semplice, popolare e tendenzialmente alieno a certi contenuti, rimanendo perfettamente coerenti sia con il linguaggio che con il contenuto.
Sono stati bravi come De Crescenzo quando racconta i miti greci.

Dico anche che certo non si tratta di un film filosofico, in quanto la filosofia si preoccupa di fare le domande non di dare risposte e questa pellicola di risposte ne dà fin troppe e anche discutibili.

Ma non e questo il punto, Il limite sopracitato fa parte del gioco.

Concludo dicendo che sicuramente avessi visto questo film a 15 anni, lo porterei dentro come l'inizio di qualche cosa di importante nella mia mente e sarei eternamente grato ai due fratelloni.
Gli sono comunque grato per quello che anno fatto cominciare nella mente di tanti e per avermi fatto passare una piacevole serata. Non mi hanno certo tolto la libertà di leggere Heidegger.

Buon anno nuovo a tutti.

  Visualizza il profilo di steleo  Invia un messaggio privato a steleo    Rispondi riportando il messaggio originario
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 30-12-2004 17:52  
Ho riportato qui il commento del precedente thread da te aperto,steleo,e contemporaneamente mi sono permesso di eliminare i messaggi successivi.Se la prossima volta dovessi avere problemi analoghi,domanda pure a uno dei moderatori della sezione in pvt.Grazie,ciao...
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.128351 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd