Autore |
MATCH POINT |
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 04-02-2006 14:19 |
|
quote: In data 2006-02-04 10:19, ipergiorg scrive:
verosimilità
|
verosimiglianza |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 04-02-2006 15:02 |
|
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 04-02-2006 16:04 |
|
quote: In data 2006-02-04 15:02, ipergiorg scrive:
quote: In data 2006-02-04 14:19, royearle scrive:
quote: In data 2006-02-04 10:19, ipergiorg scrive:
verosimilità
|
verosimiglianza
|
grazie, cercherò di farne tesoro
|
Felice di esserti stato utile.
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 04-02-2006 19:51 |
|
quote: In data 2006-02-04 10:01, ipergiorg scrive:
Possibile che gli investigatori non trovino tracce del bambino nel diario?
|
e quindi, come giustamente faceva notare badlands, aggiungerei: possibile che Nola non fosse incinta?
dalla seconda visione del film non ho ricevuto prove nè pro nè contro questa tesi, che dunque resta interessante.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 05-02-2006 09:16 |
|
quote: In data 2006-02-04 19:51, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-02-04 10:01, ipergiorg scrive:
Possibile che gli investigatori non trovino tracce del bambino nel diario?
|
e quindi, come giustamente faceva notare badlands, aggiungerei: possibile che Nola non fosse incinta?
dalla seconda visione del film non ho ricevuto prove nè pro nè contro questa tesi, che dunque resta interessante.
|
ponendo anche il fatto che Nola non fosse incinta, avrebbe cmq riportato sul diario l'argomento delle discussioni col protagonista essendo cmq quello il fulcro della sua vita in quel momento.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 05-02-2006 10:45 |
|
quote: In data 2006-02-04 19:51, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-02-04 10:01, ipergiorg scrive:
Possibile che gli investigatori non trovino tracce del bambino nel diario?
|
e quindi, come giustamente faceva notare badlands, aggiungerei: possibile che Nola non fosse incinta?
dalla seconda visione del film non ho ricevuto prove nè pro nè contro questa tesi, che dunque resta interessante.
|
sì, questa tesi è interessante e abbastanza plausibile.
perchè, diario a parte, a una persona che muore di morte violenta viene sempre fatta l'autopsia.. con conseguente esame del dna dell'eventuale feto e del probabile padre.
e sarebbe stato un ulteriore movente per l'omicidio.
invece resta tutto nell'ombra.. come se la faccenda non esistesse.
|
|
DiTraverso
 Reg.: 02 Gen 2006 Messaggi: 409 Da: Bruino (TO)
| Inviato: 05-02-2006 19:21 |
|
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
_________________ Papa', tu sei come Babbo Natale e Topolino messi insieme: cosi' incantevole e cosi' finto...". (da "Big fish") |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 05-02-2006 21:41 |
|
quote: In data 2006-02-05 19:21, DiTraverso scrive:
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
| Ma vi fate le canne?..e poi a me la scena del subconscio colpevole piace... |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 05-02-2006 21:44 |
|
quote: In data 2006-02-05 19:21, DiTraverso scrive:
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
|
Ehm e il senso di colpa dostoveskiano dove lo mettiamo?
Non sono cadaveri sono proiezioni del subconscio...
_________________
|
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 05-02-2006 21:53 |
|
quote: In data 2006-02-05 21:44, Schizo scrive:
quote: In data 2006-02-05 19:21, DiTraverso scrive:
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
|
Ehm e il senso di colpa dostoveskiano dove lo mettiamo?
Non sono cadaveri sono proiezioni del subconscio...
| Appunto.. |
|
ipergiorg
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 10143 Da: CARBONERA (TV)
| Inviato: 06-02-2006 09:44 |
|
quote: In data 2006-02-05 21:53, penny68 scrive:
quote: In data 2006-02-05 21:44, Schizo scrive:
quote: In data 2006-02-05 19:21, DiTraverso scrive:
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
|
Ehm e il senso di colpa dostoveskiano dove lo mettiamo?
Non sono cadaveri sono proiezioni del subconscio...
| Appunto..
|
nella mia ignoranza io l'avevo collegata al Giulio Cesare di Shakespeare. E non ho apprezzato nemmeno io quella scena.
_________________ Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis. |
|
DiTraverso
 Reg.: 02 Gen 2006 Messaggi: 409 Da: Bruino (TO)
| Inviato: 06-02-2006 17:22 |
|
quote: In data 2006-02-05 21:53, penny68 scrive:
quote: In data 2006-02-05 21:44, Schizo scrive:
quote: In data 2006-02-05 19:21, DiTraverso scrive:
Molto bella l'idea del falso bambino. Comunque mi è sembrata un po' scadente la scena dove i cadaveri parlano al protagonista.
|
Ehm e il senso di colpa dostoveskiano dove lo mettiamo?
Non sono cadaveri sono proiezioni del subconscio...
| Appunto..
| Si, era ovvio...Mi scuso per come mi sono espresso, ma il mio pensiero è quello.
_________________ Papa', tu sei come Babbo Natale e Topolino messi insieme: cosi' incantevole e cosi' finto...". (da "Big fish") |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 12-02-2006 13:06 |
|
Non mi sarei più aspettato di rivedere un Allen così in forma. Accontanata la sua New York per i cieli plumbei londinesi, finalmente libero dall'imposizione di dover divertire a tutti i costi, messi da parte Gershwin e il suo amato jazz per l'opera lirica italiana, tira fuori una storia che sa essere cruda ed elegante, affrescata da tinte da melodramma e romanzo ottocentesco. Riesce a far convivere Druiser e Dostojewsky; lascia le redini di una superlativa Scarlett Johansson che caratterizza come meglio non si potrebbe il suo personaggio sensuale e stralunato al contempo. E' lei l'anima di una storia carnale e passionale che fa perdere di vista il senso della legge e della morale. Lei che sa essere sensuale "Ermione" dannunziana (la prima volta "bucolica" sotto la pioggia) quanto impiastro scomodo come la Roberta Alden di Druiser.
E di qui le aspirazione al "delitto perfetto" messo paradossalmente in discussione dal solito "diario da Bridget Jones", ma lo spirito nichilista del caso, sempre in agguato, interverrà per lasciare ugualmente il delitto senza castigo.
Uno dei migliori Allen di sempre: scandoloso che abbia avuto una sola nomination... |
|
parret
 Reg.: 14 Set 2004 Messaggi: 446 Da: milano (MI)
| Inviato: 13-02-2006 09:18 |
|
Il film visto al cinema che mi è piaciuto di più dai tempi di Elephant. Due attori principali, un'ambientazione impregnati di glamour, "esclusivi", per un film scomodo, stridente, ai limiti della sopportazione. Se un'impressione superficiale iniziale ci farebbe prospettare il godimento di una raffinata commedia sensuale l'eros si rivela presto in tutta la sua potenzialità disturbante, lesiva verso le convenzioni ma soprattutto verso se stessi (durissima in particolare tutta la prima parte che vede il protagonista impegnato gelidamente a costruire la sua posizione nel mondo dei privilegiati e al contempo agire in senso tutto contrario perseguendo coscientemene la realizzazione della propria passione) per poi assumere sempre più connotati glaciali. Un film sporco, sanguinante e sofferente che gioca a cogliere di sorpresa lo spettatore, anche narrativamente |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 05-03-2006 08:45 |
|
l'ho visto finalmente ieri e con gran ritardo dico la mia
allen è sempre lui
sceneggiatura scritta con grande acume, essenziale, sintetica, inteligente
regia sorprendente per calibratezza, maturità, senso del racconto, direzione degli attori. mentre lo si vede sembra un ottimo film eppure...quanto è terribilmente risaputo, quanto tutto è stato giè visto, gia trito e ritrito mille volte?
i marchi di fabbrica di woody ci sono tutti: l'artista fallito, il tradimento coniugale, l'innnamoramento per la ragazza dell'amico/parente, l'attrazione irresistibile, il figlio che non arriva. ma va bene: ormai è chiaro che A non può rinunciarci e perlomeno stavolta ha rinunciato a nevrosi e psicanalisi , la cosa più grave è che non c'è un solo secondo di film che non dia l'impressione di essere già visto un solo personaggio che non sia stato fatto altre mille volte (addirittura dallo stesso allen). E questa uccisione dell'amante non può, non può non ricordare crinmini e misfatti solo che lì il discorso era sulla coscienza qui sulle stratificazioni sociali e sul culo, troppo poco. e a proposito del tema della fortuna non sembra anche a voi che sia il classico espediente dello sceneggiatore esperto per dare spessore filosofico ad una vicenda? qualcosa di abile più che di sincero?
allen è sempre lui. non si inverte la tendenza degli ultimi film basti tutti su un'idea(una sola) risicata e tanto, tanto mestiere. qui più mestiere del solito e sopratutto più impegno ma personalmente non mi basta. troppo troppo poco
addio Woody Allen stavolta per sempre
ma quante volte l'ho detto?
[ Questo messaggio è stato modificato da: kagemusha il 05-03-2006 alle 08:46 ] |
|