Autore |
La finestra sul cortile |
mescal
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-10-2006 00:05 |
|
ehm.. riportavo ideee non mie... è un fatto che potrà stupire i più, ma sulla finestra sul cortile sono state scritte molte pagine...
e le analisi che ho letto io erano proprio lacaniane. ![](/forum/images/smiles/icon_rolleyes.gif) |
|
mescal
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-10-2006 00:10 |
|
quote: In data 2006-10-15 19:03, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-10-15 18:49, mescal scrive:
più che altro il film è tutto allusioni sessuali, a partire dalla gamba ingessata ... Che perverso Hitchcock!
|
Questa "posizione" mi mancava.., ma Mescal, sei proprio uno zozzone.., altro che Hitch!
|
la gamba ingessata, a parte gli scherzi, è vista in genere come un richiamo alla castrazione, riferito alla paura del matrimonio con la Kelly da parte del protagonista...
lui preferisce stare davanti alla finestra a farsi le seghe (mentali), spiando i vicini... |
|
penny68
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 16-10-2006 01:37 |
|
quote: In data 2006-10-16 00:05, mescal scrive:
ehm.. riportavo ideee non mie... è un fatto che potrà stupire i più, ma sulla finestra sul cortile sono state scritte molte pagine...
e le analisi che ho letto io erano proprio lacaniane.
| Ma devvero?
Mi ciretesti , per favore, le fonti? Gradirei colmare le mie lac(a)une.. |
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 16-10-2006 10:14 |
|
dio ci scampi da Lacan!
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Schizobis
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 16-10-2006 10:22 |
|
quote: In data 2006-10-16 00:05, mescal scrive:
ehm.. riportavo ideee non mie... è un fatto che potrà stupire i più, ma sulla finestra sul cortile sono state scritte molte pagine...
e le analisi che ho letto io erano proprio lacaniane.
|
_________________ True love waits... |
|
Schizobis
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 16-10-2006 15:07 |
|
quote: In data 2006-10-15 20:06, quentin84 scrive:
Che i film di Hitchcock siano pieni di allusioni al sesso è vero, che questa sia la sola chiave per interpretarli no.
Truffaut diceva che Hitchcock girava le scene d'amore come scene d'omicidio e viceversa, ciò è senz'altro vero per La finestra sul cortile : pensate alla prima apparizione di Grace Kelly, quell'ombra che si allunga sul volto addormentato di Stewart sembra alquanto minacciosa....poi scopriamoil volto di Grace in primo piano e il bacio finale, non ricordo una scena d'amore più eccitante di questa.
|
Concordo assolutamente |
|
kagemusha
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-10-2006 15:12 |
|
che palle i film di cui si può parlare solo bene
a me piace stroncare |
|
mescal
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 04-11-2006 20:56 |
|
quote: In data 2006-10-16 01:37, penny68 scrive:
quote: In data 2006-10-16 00:05, mescal scrive:
ehm.. riportavo ideee non mie... è un fatto che potrà stupire i più, ma sulla finestra sul cortile sono state scritte molte pagine...
e le analisi che ho letto io erano proprio lacaniane.
| Ma devvero?
Mi ciretesti , per favore, le fonti? Gradirei colmare le mie lac(a)une..
|
Scusa se non ho risposto finora, ma essendo un migliaio i testi su questo tema, stavo preparando una risposta esaustiva, per portare a termine la quale però, al momento non tira aria...
Posso solo limitarmi a consigliare, sul tema psicoanalisi e cinema, i lavori di Bellour e Metz...
Riguardo a Hitchcock in particolare, cè tutta una serie di analisi portata avanti da critiche e teroriche femministe, appartenenti appunto alla cosiddetta Feminist Film Theory...
In particolare, Laura Mulvey, in "Visual Pleasure and Narrative Cinema".
... io sto comunque per conto mio ristudiando quel poco che sapevo su questi temi, e cercando di approfondire, perchè ho trovato dei temi molto fruttuosi in questi saggi, che mi stanno ispirando anche riguardo ad altri film...
ad esempio l'idea di Bellour secondo cui ogni film di finzione racconta fondamentalmente la stessa storia, che sarebbe, in sostanza, l'Edipo.
ovviamente quello che ho scritto prima erano comunque semplificazioni scherzose e un po' tendenziose, ma quando sia ha a che fare con la psicanalisi si entra sempre in un terreno di quel tipo...
|
|
RICHMOND
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-02-2007 15:15 |
|
Direi che è il film meno riuscito di Hitchcok. Non merita, a mio avviso, molti commenti. Sono ben riuscite alcune trovate e accorgimenti di regia, a cominciare da certi particolari della scenografia molto suggestivi (per essere ambientati in un cortile chiuso fra i palazzi di Chealsie, Londra -peraltro girato, credo, in interni) come il cielo rosso ed i continui spostamenti della macchina da presa da una finestra all'altra.
Quello che non regge porprio è la sceneggiatura, davvero improbabile.
_________________
- "Scriveranno dei libri e forse faranno anche un film su di te".
- "Un film? e che cos'è?"
- "E' una specie di televisione....ma senza la pubblicità".
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 19-02-2007 alle 15:15 ] |
|
denisuccia
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 19-02-2007 15:21 |
|
Riiiiichmond!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
RICHMOND
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-02-2007 15:39 |
|
No, credimi. Ne sono fermamente convinto. Non posso fare a meno di rimarcare che è un film che cade nel patetico. Lo avevo visto da piccolo, ma ovviamente senza un approccio critico. Riguardandolo, mi rendo conto che, pur essendo Hitchcok uno dei miei registi preferiti, quest'opera manca di serietà. troppe incongurenze, cosa molto strana da parte sua, ma è così.
Sicuramente ti do atto di aver trovato effettivamente una vena estremamente ironica nel film. E queta viene fuori fin da subito, non solo nei confronti dell'investigatore privato, ma anche die guardoni in generale. Ed aggiungerei....forse Hitckoc ha voluto anche dichiarare guerra all'esibizionismo, non solo al voyeurismo. Tutte quelle finestre aperte, in cui la vita si svolge agli occhi di tutti gli altri (una ballerina compie i suoi esercizi in bella vista) fanno pensare ad un'idea di questo tipo.
ma, ripeto, ciò non basta, per quanto mi riguarda, a rivalutare la scadenza della trama.
_________________
- "Scriveranno dei libri e forse faranno anche un film su di te".
- "Un film? e che cos'è?"
- "E' una specie di televisione....ma senza la pubblicità".
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 19-02-2007 alle 15:39 ] |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 19-02-2007 15:44 |
|
Richmond, puoi chiarire dov'è che la trama sarebbe improbabile? |
|
RICHMOND
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-02-2007 15:50 |
|
quote: In data 2007-02-19 15:44, quentin84 scrive:
Richmond, puoi chiarire dov'è che la trama sarebbe improbabile?
|
SPOILER
Nel fatto che un assassino uccida la moglie tenendo la finestra aperta. nel fatto che lo stesso assassino sotterri qualcosa proprio nel cortile sotto casa (cortile in cui tutte le finestre aperte dei vicini si affacciano), nel fatto che l'assassino uccida il cane, oltretutto strangolandolo, quindi stabilendo un contatto fisico con la vittima, la quale dovrebbe abbaiare e fare rumore, sempère roichiamando l'attenbzione dei vicini; e, ancora, nel fatto che Stweart sia così ingenuo da spiare i vicini, e soprattutto l'assassino, con la luce accesa.
Tutte incongruenze assolutamente indegne del genio di Hitchcok.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
sandrix81
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 19-02-2007 16:07 |
|
quote: In data 2007-02-19 15:15, RICHMOND scrive:
Direi che è il film meno riuscito di Hitchcok.
| hai fatto bene a metterlo subito in chiaro, così mi risparmio di leggere il resto.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
RICHMOND
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 19-02-2007 16:08 |
|
quote: In data 2007-02-19 16:07, sandrix81 scrive:
quote: In data 2007-02-19 15:15, RICHMOND scrive:
Direi che è il film meno riuscito di Hitchcok.
| hai fatto bene a metterlo subito in chiaro, così mi risparmio di leggere il resto.
|
L'ho fatto apposta, per evitare commenti del cazzo.
_________________
- "Scriveranno dei libri e forse faranno anche un film su di te".
- "Un film? e che cos'è?"
- "E' una specie di televisione....ma senza la pubblicità".
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 19-02-2007 alle 16:08 ] |
|