FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Rebecca - La prima moglie, di Alfred Hitchcock
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Rebecca - La prima moglie, di Alfred Hitchcock   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Rebecca - La prima moglie, di Alfred Hitchcock
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 21-03-2007 15:50  
Beeeeeellooooooo.

Ne parlavo proprio ieri con mia nonna (ho anch'io i miei informatori), la quale mi diceva che fu tale il successo del film che in Italia quei golf a collo alto che indossa Joan Fontaine cominciarono ad essere chiamati "rebecche". Buffo.
_________________
I am the Nemesis. I am the Warlock. The Lord of the flies. The shape of things to come. The one who waits on the edge of your dreams.

Visita il nuovo Piccolo Cinema Indipendente!!!

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
kingarthur

Reg.: 17 Mar 2007
Messaggi: 55
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-03-2007 16:50  
Rebecca la prima moglie è tra i miei film preferiti in assoluto.E' un vero thriller ma non è mai scontato , nè banale.Ha una atmosfera morbosa classica,mai forzata nè troppo artificiosa, che ti prende man mano e ti si insinua dentro creandoti angoscia quasi claustrofobica in un crescendo Rossiniano.Niente effetti speciali, niente situazioni trite e ritrite per creare paura a comando( sulle stile dei soliti film orientali tipo le Due sorelle che con mezzucci da cineasti da industria di paccottiglia instillano vagonate di paura-li aborro-) niente musica tranciatimpani.Tutto giocato su una interpretazione di gran classe, efficacissima e su una superba regia .Per me è uno dei migliori film di Hitckock, un lungometraggio lontano anni luce, come bellezza ed efficacia, per esempio dall'ipercelebrato ( e non proprio a ragione)Mulholland Drive

  Visualizza il profilo di kingarthur  Invia un messaggio privato a kingarthur    Rispondi riportando il messaggio originario
cabal22

Reg.: 15 Mar 2006
Messaggi: 2812
Da: Livorno (LI)
Inviato: 21-03-2007 17:40  
Vabbè, Rebecca, Two Sisters (penso ti riferissi a quel film orientale) e Mulholland Drive sono a mio avviso film diversissimi fra di loro ed assolutamente imparagonabili. Vuoi mettere la classe e la sottigliezza di Hitchcock (basta non guardarlo di profilo) con tutti gli altri? A mio avviso solo Kubrick, e Christopher Nolan fra le nuove leve, gli si avvicinano in quanto a "stile".

  Visualizza il profilo di cabal22  Invia un messaggio privato a cabal22  Vai al sito web di cabal22    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 21-03-2007 17:52  
Two sisters è un film splendido, ma non ho capito che ciazzècca con reb... col film in questione.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
kingarthur

Reg.: 17 Mar 2007
Messaggi: 55
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-03-2007 18:01  
quote:
In data 2007-03-21 17:52, sandrix81 scrive:
Two sisters è un film splendido, ma non ho capito che ciazzècca con reb... col film in questione.



personalmente Le due sorelle non solo non mi è piaciuto, ma l'ho trovato un film scontato, ripetitivo e commerciale.Visto un thriller orientale li hai visti tutti e capita la tecnica per indurre artificiosamente paura, ti rendi conto di quanto sia uguale, piattamente e noiosamente uguale in tutti i film del genere.Visto uno, visti tutti.Diversi sono i film di Hitckock che è un maestro ineguagliabile, mai scontato nè ripetitivo:Psyco, gli Uccelli, la finestra sul cortile, la donna che visse due volte etc etc sono storie originali e girate benissimo, non film fotocopia l'uno dell'altro, non so se rendo l'idea.Quanto a Mulholland Drive se ricordate l'inizio, il corridoio etc ricorda the Ring, stesso modo "tecnico" non di atmosfera e situazioni per suscitare paura.Ergo non film di classe, ma roba costruita a tavolino che è artefatta lontano un miglio e che , personalmente non solo non mi piace, ma mi stufa molto
_________________
"La vera autenticita' non sta nell'essere come si e', ma nel riuscire a somigliare il piu' possibile al sogno che si ha di se stessi".

  Visualizza il profilo di kingarthur  Invia un messaggio privato a kingarthur    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 21-03-2007 18:13  
quote:
In data 2007-03-21 18:01, kingarthur scrive:
Visto un thriller orientale li hai visti tutti

ok basta così
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
kingarthur

Reg.: 17 Mar 2007
Messaggi: 55
Da: Roma (RM)
Inviato: 21-03-2007 18:17  
quote:
In data 2007-03-21 18:13, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2007-03-21 18:01, kingarthur scrive:
Visto un thriller orientale li hai visti tutti

ok basta così



ecco , lo sapevo che ne hai visti pochi...
_________________
"La vera autenticita' non sta nell'essere come si e', ma nel riuscire a somigliare il piu' possibile al sogno che si ha di se stessi".

  Visualizza il profilo di kingarthur  Invia un messaggio privato a kingarthur    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 02-08-2007 14:52  
Avevo tralasciato la visione di Rebecca, ricordando di aver letto da qualche parte che il produttore impedì ad Hitchcock di modificare la storia. Per rifiuto mi negai la visione di questo, ormai posso dirlo, bellissimo film.
Stupidamente, avrei dovuto porre più fiducia nelle capacità di Hitchcock che, nemmeno questa volta, nemmeno con modifiche nate dal suo genio, è riuscito a deludermi.
Non avendo letto il libro posso considerare la storia solo attraverso il film, e quindi l'interpretazione di Hitchcock. Presa come elemento a sè la trama non è nulla di che. Un vedovo e una giovane donna ingenua e dolce si innamorano, si sposano, e lei si trova a dover affrontare un castello e i suoi lavoranti, sentendosi sempre confrontata con la defunta. Ma Hitchcock, che sa raccontare anche la mediocrità come se si trattasse di eccezione, decide di aggiungere dei particolari per rendere il film interessante. La protagonista ricorda, e così inizia il film, mettendoci chiaramente davanti al punto di vista di lei, che rimane, nonostante tutti gli avvenimenti, il personaggio chiave. Per tutto il film la protagonista (insieme a noi) si trova davanti oggetti con l'iniziale di Rebecca, mentre lei rimane anonima, nessuno dice mai il suo nome nè il suo cognome, lei è la nuova moglie, che cerca di ritagliarsi il suo posto, in mezzo al ricordo sempre vivo della prima moglie, a quanto pare amata da tutti, soprattutto dalla governante.
Remedios a pagina uno ha scritto:
quote:
In data 2005-11-22 22:24, remedios scrive:
da poco ho scaricato un documentario..che si è rivelato essere, con mia grande sorpresa, un documentario sull'omossessualità nel cinema..e prendeva in esame la morbosità della governante nel rapporto con la padrona scomparsa..


ed è stato, più o meno, ciò che ho pensato per tutta la seconda parte del film. Il "coniuge" che soffriva la mancanza di Rebecca non era il marito, ma la governante. E' un rapporto totalmente morboso, un po' come quello di Norman Bates con la madre. Un rapporto che continua anche dopo la morte di uno dei personaggi.
E visto che ci sono... la somiglianza con Psycho non mi è sembrata solo questa del rapporto vivo/morto, ma anche una somiglianza visiva. La signora Danvers, personaggio oscuro, vestito totalmente di nero, con i capelli raccolti, in alcune scene, ricorda moltissimo Norman Bates vestito da donna che si avvicina alla tenda della doccia per uccidere Marion. Addirittura quando il castello di Manderley prende fuoco, e la signora Danvers rimane al suo interno, tra le fiamme, l'immagine ricorda quasi alla perfezione Norman Bates in Psycho. O meglio: Psycho ricorda Rebecca.
Per quanto, quindi, la storia non sia stata rimaneggiata da Hitchcock, trovo molto di lui in questo film. L'umorismo, che di certo è più presente in altri film, è comunque vivo, anche se in piccole dosi, e si mostra attraverso i soliti personaggi hitchcockiani, il poliziotto, ad esempio. Favell gli dice che ci dovrebbero essere meno persone come lui, che non sanno cosa fare. E non credo sia un caso che il cameo di Hitchcock in questo film si presenti proprio dietro il personaggio di Favell, nel momento in cui, al telefono, racconta alla signora Danvers l'esito delle indagini.
Umorismo presente per tutta la prima parte del film, la signora Van Hopper, se non sbaglio il nome, è un elemento ricchissimo di umorismo. Ed è proprio da lei, personaggio non totalmente credibile, che Hitchcock fa pronunciare la frase "Le acque chete hanno un fondo turbolento", che si rivelerà poi il significato del film, ovvero l'acqua cheta, il personaggio fragile e socialmente "inadatto" riesce a sconvolgere gli equilibri mantenuti all'interno di Manderley.
E poi... nonostante mi sia un po' confusa e sia andata fuori dal discorso, le immagini che Hitchcock riesce a creare valgono incredibilmente. Lo sguardo della signora Danvers, la mano della "nuova signora de Winter" che si avvicina alla porta, la macchina da presa che segue il racconto di Massimo, quando spiega come Rebecca è morta, e svela i passi di lei, senza alcun soggetto, se non la stanza e l'immaginazione dello spettatore.
Bellissimo, insomma.


(Piccola citazione. Tristam a pagina 1 ha scritto "Spesso i film son il riflesso dell'autore che li fa". Kurosawa disse che "Nulla dice più dell'autore, che il suo stesso lavoro".)
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 02-08-2007 15:07  
per altro non so se lo sapete, ma Rebecca diventerà una fiction tutta italiana!!!
esultate!!!
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 02-08-2007 15:09  
Ma stai scherzando?!

Comunque, per non risultare visionaria:

da Psycho
da Rebecca


... scusate, non riesco a beccare l'attimo giusto in Rebecca, comunque l'idea la rende anche così, mi pare.
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 02-08-2007 15:21  
quote:
In data 2007-08-02 15:09, denisuccia scrive:
Ma stai scherzando?!


nono, tutto vero:

1
2

_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

[ Questo messaggio è stato modificato da: 13Abyss il 02-08-2007 alle 15:22 ]

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 02-08-2007 15:23  
quote:
In data 2007-03-21 18:13, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2007-03-21 18:01, kingarthur scrive:
Visto un thriller orientale li hai visti tutti

ok basta così




ahahahaha
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 02-08-2007 15:27  
quote:
In data 2007-08-02 15:07, 13Abyss scrive:
...




Senti vattene un po', con quell'avatar mi ecciti troppo.
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 02-08-2007 15:31  
quote:
In data 2007-08-02 15:27, Marienbad scrive:
quote:
In data 2007-08-02 15:07, 13Abyss scrive:
...




Senti vattene un po', con quell'avatar mi ecciti troppo.



tu non stai esattamente bene.
questo avatar è tutto fuorchè arrapante.
_________________
Rubare in Sardegna è il Male.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Marienbad

Reg.: 17 Set 2004
Messaggi: 15905
Da: Genova (GE)
Inviato: 02-08-2007 15:34  
Che cazzo ne so, mi arrapa. Dipenderà dal fatto che so chi ci si nasconde dietro...
Comunque ho visto che è stata perta la nuova GAT! Mi ci fiondo, ma non prima di una doccia e un ospite da ricevere.
A più tardi.
_________________
Inland Empire non l'ho visto e non mi piace

  Visualizza il profilo di Marienbad  Invia un messaggio privato a Marienbad     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.016251 seconds.






Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.