Autore |
Che ne pensate di "The Dreamers"?? |
Morgana74
 Reg.: 05 Feb 2005 Messaggi: 1990 Da: Modena (MO)
| Inviato: 23-03-2005 18:38 |
|
Mmmm visto tempo fa a noleggio ma sinceramente mi aspettavo di meglio!
_________________ Parole crociate: "Qual'è una parola di quattro lettere per "il migliore amico di un uomo"? "Culo".
Fratelli per la pelle |
|
LeStAtH
 Reg.: 10 Mar 2005 Messaggi: 380 Da: / (es)
| Inviato: 23-03-2005 19:24 |
|
A me è piaciuto...
Il sessantotto non è ne il tema ne un pretesto, ma la cornice che contestualizza il fermento sociale,cuturale e sessuale
in cui si sviluppa l'illusorio e metaforico idillio dei protagonisti.
Le citazioni non fanno altro che sottolineare con una forte potenza visiva
il vivere nel cinema-passione dei tre ragazzi.
BELLISSIME.
il tocco del maestro:
la Venere di Milo e la scena dello specchio nella vasca da bagno...
_________________ "e quando io abbia reciso la tua rosa, non potrò renderle la sua forza vitale...ed ella avizzirà." L. deLioncourt |
|
donnie84
 Reg.: 27 Ago 2004 Messaggi: 781 Da: Marsala (TP)
| Inviato: 23-03-2005 20:18 |
|
quote: In data 2005-03-23 19:24, LeStAtH scrive:
il tocco del maestro:
la Venere di Milo e la scena dello specchio nella vasca da bagno...
|
chi ha detto che bertolucci è un maestro?. è soltanto una persona furba
_________________
la mia collezione:
http://www.intervocative.com/DVDCollection.aspx/donniedarko84
[ Questo messaggio è stato modificato da: donnie84 il 23-03-2005 alle 20:52 ] |
|
LeStAtH
 Reg.: 10 Mar 2005 Messaggi: 380 Da: / (es)
| Inviato: 23-03-2005 20:31 |
|
quote: In data 2005-03-23 20:18, donnie84 scrive:
quote: In data 2005-03-23 19:24, LeStAtH scrive:
il tocco del maestro:
la Venere di Milo e la scena dello specchio nella vasca da bagno...
|
chi ha detto che bertolucci è un maestro. è soltanto una persona furba
|
Furbo.... non credo basti la furbizia per partorire lavori della portata di novecento, la strategia del ragno, l'ultimo imperatore, ultimo tango a Parigi... |
|
Akasha82

 Reg.: 23 Mar 2005 Messaggi: 240 Da: vercelli (VC)
| Inviato: 23-03-2005 21:47 |
|
quote: In data 2003-10-12 12:40, planula scrive:
Il '68 è solo la cornice ad una realtà parallela. Il film racconta la vita di 3 ragazzi (stupendi!) la cui passione per il cinema rasenta la schizofrenia... la cui vita è scandita dai fotogrammi dei migliori film dell'epoca.
E' un film entusiasmante e mistico. Divino!
|
Non ho trovato particolarmente entusiasmante il film..E non ho parole per lei che perde la verginità e il fratello che cucina...assurda...Dal film rilevo solo l'insanità mentale dei personaggi...
I dialoghi non solo erano pochi,ma sineramente non ci capivo nulla..
Concordo che il film era per adulti,ma tra far vedere scene di sesso e scene di delirio c'è un po' di differenza..
No come film do un 5...
Sugli attori nulla da dire...Forse è stato Theò quello che per me spiccava di più..
_________________ "Amor c'ha nullo amato amar perdona" |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 23-03-2005 21:58 |
|
quote: In data 2005-03-23 18:37, londoner scrive:
..due su tutti Mallory e Daniel, leggo spesso i loro post, interessanti, mai fuori luogo, anche se in questo caso sono completamente in disaccordo con loro...
|
Grazie, apprezzo.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
malcolmx
 Reg.: 13 Gen 2005 Messaggi: 58 Da: REGGIO EMILIA (RE)
| Inviato: 28-03-2005 17:31 |
|
Bellissimo questo film di Bertolucci. Da vedere assolutamente. |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 30-11-2005 11:13 |
|
quote: In data 2004-07-13 20:31, cosTruman scrive:
quote: In data 2003-10-12 12:40, planula scrive:
Il '68 è solo la cornice ad una realtà parallela. Il film racconta la vita di 3 ragazzi (stupendi!) la cui passione per il cinema rasenta la schizofrenia... la cui vita è scandita dai fotogrammi dei migliori film dell'epoca.
E' un film entusiasmante e mistico. Divino!
|
quoto tutto!!! ho avuto le stesse impressioni!
|
Continuo a leggere ma intanto quoto anchio... |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 30-11-2005 11:26 |
|
quote: In data 2005-01-06 00:38, Pazolini scrive:
quote: In data 2005-01-05 23:20, Luke71 scrive:
quote: In data 2005-01-05 21:07, SandroM scrive:
quote: In data 2004-12-31 00:31, Luke71 scrive:
Lontano anni luce ad esempio, tanto per restare in ambito parigino, da ULTIMO TANGO A PARIGI.
|
Ultimo tango a Parigi è il film più sopravvalutato della storia del cinema.
Molti lo definiscono un capolavoro, per me è uno dei film più vuoti ed inutili mai realizzati, nonostate la presenza di un grande come Brando nel cast.
|
In effetti gran parte del fascino del film lo si deve a Brando assolutamente straordinario,detto ciò lo ritengo cmq una spanna avanti rispetto a THE DREAMERS.
Forse l'unico film che sopporto di Bertolucci a dire il vero,propio per l'interpretazione di Marlon in primis e aggiungerei anche la colonna sonora e la fotografia,che ad esempio ho trovato meno incisive in THE DREAMERS,fotografia troppo patinata e colonna sonora abbastanza ruffiana se vogliamo,nulla di originale.
Durante la visione poi mi è balenato per la mente il sospetto che Bertolucci frequenti occasionalmente.....Brass.
|
Vedi, io Brass per esempio lo ammiro molto più di Bertolucci.
Primo perchè secondo il mio gusto personale, nella sua carriera è riuscito a tirar fuori delle vere e proprie gemme (indipendentemente dal successo commerciale o di critica), e mi riferisco a Snack Bar Budapest, il controverso Caligola (altro che ultimo tango a Parigi!), Drop Out, Col Cuore In Gola etc. etc., mentre l'unico film che mi sento di salvare dalla filmografia di Bertolucci è novecento.
Secondo, penso che Bertolucci non abbia un gran fiuto nel scegliersi le sceneggiature, nei sui film per quanto possano essere ben girati o ben "fotografati", manca la consistenza, mancano quei guizzi che rendono un film memorabile.
Per farla breve, secondo me Bertolucci è davvero un regista sopravvalutato.
|
AAARGH
"film ben girati" detto con questa sufficenza? Bertolucci ha lo stile più bello del mondo, semplicemente. scusa se è poco.Ogni cosa in Bertolucci è memeorabile semmai i film difettano nel complesso detto alla buona.
A parte ciò hai mai visto che ne so
Il Conformista oppure l'assedio?
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 30-11-2005 11:32 |
|
quote: In data 2005-11-30 11:26, kagemusha scrive:
Bertolucci ha lo stile più bello del mondo, semplicemente.
|
peccato che lo stile in sè non serva a nulla.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
penny68
 Reg.: 14 Nov 2005 Messaggi: 3100 Da: palermo (PA)
| Inviato: 30-11-2005 11:50 |
|
Bel film dove si cerca di coniugare estetica della vita con quella dell'arte,a tratti ,però, resa in modo eccessivo ed ozioso.Molto belli i protagonisti,la fotografia. Evidenti le citazioni godardiane e bressoniane. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 30-11-2005 11:55 |
|
la cosa che sa fare meglio Bertolucci e inquadrare gli uccelli
è un maestro in questo
il contenuto del film è tutti lì
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 30-11-2005 12:04 |
|
quote: In data 2005-11-30 11:32, sandrix81 scrive:
quote: In data 2005-11-30 11:26, kagemusha scrive:
Bertolucci ha lo stile più bello del mondo, semplicemente.
|
peccato che lo stile in sè non serva a nulla.
|
Andiamo, Bertolucci non è solo stile e nient'altro, altrimenti non si sarebbe guadagnato il posto che gli spetta nella storia del cinema.
E pensare che io che in genere lo attacco qui sono costretto a difenderlo.
A chi sostiene che sa inquadrare solo uccelli dico che non mi sembra che prima di the Dreamers ne abbia inquadrati molti.
Semmai è un'esperto di patonze... un'altro motivo per amarlo. |
|
HistoryX
 Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 30-11-2005 13:05 |
|
Allora, ma quanto mi piace iniziare i discorsi con "allora"...
Ho letto il discorso di Londoner, ci ho messo mezzora forse ma ne è valsa la pena...la verità, voi ce l'avete fatta a leggerlo?
Mi è piaciuto il suo modo di vedere, personalmente anche se del sessantotto ne so poco e nulla, The dreamers è piaciuto.
Inutile forse elencare i motivi o i non motivi validi per aggiungere qualcosa a quanto è già detto, anche perchè tecnicamente mi viene difficile, posso dire che le immagini sin dai titoli sono riuscite a tenermi incollate allo schermo ed è già qualcosa no?
Proprio il fatto che per me il '68 non sono altro che i figli dei fiori non ci sono rimasto impigliato durante la visione del film.
E sono andato un pò sotto, il film si può interpretare in maniera diversa proprio per il fatto che è stato costruito in questo modo, la rivisitazione delle idee del periodo, e, qui ci vado a nozze e dà un peso alla mia valutazione, la crescita interiore, altro che conoscenza spicciola fatta di citazioni, gli attori sono marionette di un qualcosa da vedere dall'alto come specchio.
L'uomo sta al centro del film, così come stava al centro del 68. Alla base di tutto stà l'evoluzione, singola e sociale, dico la verità, non volevo vedere the dreamers perchè pensavo fosse un filmetto, o almeno così mi diceva il trailer e chi lo vedeva, sono rimasto piacevolmente sorpreso, prima di spiegare premetto che forse arriverà un pò pretenzioso, così come è risultato pretenzioso il film: in senso simbolico, il contesto dell'appartamento può essere visto come l'uomo, e cosa c'è dentro l'uomo? leggendo e osservando qua e là ho letto che l'essere umano è tricerebrale, ossia il suo ragionare, il suo agire e la sua apparente unità si può scindere (principalmente) in tre parti...intelletto,emozione e corpo.
O anche Ragione, Sentimento e centro motorio, adesso non mi soffermo tanto sui termini che possono essere interpretati anche in maniera opposta.
I tre ragazzi se notate rappresentano proprio queste tre tipologie: Matthew la ragione, Isabel l'emozione, e Theo il corpo.
Ora provo ad essere ancora più palloso, nel nostro cervello le parti istintive legate agli aspetti motori ed emotivi sono quelle più arcaiche, utili all'esistenza, mentre la parte adibita al ragionamento, ossia l'intelletto è più giovane. Per esempio un cane sarà bicerebrale, ragionerà in maniera istintivo-motoria ed emotiva.
Noi siamo più complessi quindi nella scala evolutiva, solo che questa complessità porta anche al disequilibrio, "fatti non fummo per viver come bruti" tanto per far gli intellettuali, ed ecco qui il punto, quando tutte le parti, pensiero e corpo e sentimento sono in equilibrio si arriva al benessere interiore, il triangolo di the dreamers dimostra come questo sia complicato, come il corpo giace col sentimento, come il sentimento pianga per le scelte del corpo a volte, come il pensiero crolli di fronte al sesso.
Mi freno un pò, ho già incasinato il tutto, è difficile da spiegare a parole, aggiungo solo che l'interiorità e l'evoluzione del singolo riflette anche quella sociale, l'accendino ci sta bene anche in questo quadratino eh Londoner? nella scena finale si vede come negli assalti erano presenti solo il corpo seguito dal sentimento...qualcuno l'ha già detto con parole diverse dalle mie... nel '68 la ragione non c'era, questo mi dice Bertolucci alla fin fine...l'essero umano è un eterno bambino squlibrato. |
|
sellers
 Reg.: 10 Nov 2005 Messaggi: 76 Da: milano (MI)
| Inviato: 30-11-2005 14:17 |
|
il compromesso, a livello di sceneggiatura, tra contesto storico e storia dei tre ragazzi è un po' deludente. nonostante mi sia piaciuta molto l'idea che nonostante i ragazzi si fossero isolati dal mondo la realtà finisce per irrompere nelle loro vite (la metafora della pietra che frantuma il vetro della finestra è azzeccatissima). come per dire che il '68 è stato un periodo in cui era impossibile non schierarsi. |
|
|