Autore |
grindhouse - a prova di morte |
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 17-06-2007 14:25 |
|
quote: In data 2007-06-17 14:22, Maresca scrive:
quote: In data 2007-06-17 14:13, Lollina scrive:
Ma è vero che nella versione americana è stata tagliata la scena della LapDance?
|
Non sarebbe proprio esatto parlare di versione americana, perché in America A prova di morte è uscito come parte del film "Grindhouse", ma comunque sì, la scena non c'è, al suo posto esce la scritta "missing reel", cioè "bobina (di pellicola) mancante".
|
E non si sa il motivo?
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 17-06-2007 14:28 |
|
più che altro non è che nella versione contenuta in Grindhouse la scena è stata tagliata, quanto il contrario: nella versione distribuita in italia quella scena è stata aggiunta.
cioè, non è corretto parlare di taglio quanto di scarto.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
nboidesign
 Reg.: 18 Feb 2006 Messaggi: 4789 Da: Quartu Sant'Elena (CA)
| Inviato: 17-06-2007 14:41 |
|
quote: In data 2007-06-06 09:15, 13Abyss scrive:
adesso che ho visto entrambi i "volumi" (in original version, of course) posso benissimo affermare che Planet Terror è di molte spanne superiore a Death Proof.
|
yep
è stata esattamente la stessa sensazione che ho avuto anche io
_________________ CUCCHIAMO ? - Vota e fai votare "FilmUp LIBERO" ; perchè finalmente una nuova alba sorga sul nostro forum. - Anche Giorgclunei è con noi |
|
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 17-06-2007 15:47 |
|
quote: In data 2007-06-17 14:25, Lollina scrive:
quote: In data 2007-06-17 14:22, Maresca scrive:
quote: In data 2007-06-17 14:13, Lollina scrive:
Ma è vero che nella versione americana è stata tagliata la scena della LapDance?
|
Non sarebbe proprio esatto parlare di versione americana, perché in America A prova di morte è uscito come parte del film "Grindhouse", ma comunque sì, la scena non c'è, al suo posto esce la scritta "missing reel", cioè "bobina (di pellicola) mancante".
|
E non si sa il motivo?
|
Era già deciso che Death Proof e Planet Terror, i due episodi principali di Grindhouse, sarebbero stati distribuiti in Europa separatamente, in versioni più lunghe, per raddoppiare l'incasso. Decisione rinforzata dall'insuccesso della versione "unificata" in America. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 27-06-2007 00:59 |
|
sono andato a vederlo senza sapere niente e con aspettative zero
l'ho trovato piuttosto figo
ottimo sotto tutti i punti di vista
da rivedere il primo incidente fotogramma per fotogramma sul dvd prossimo venturo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
DaveNet
 Reg.: 23 Giu 2006 Messaggi: 138 Da: Piemonte (PS)
| Inviato: 27-06-2007 02:42 |
|
quote: In data 2007-06-27 00:59, Tenenbaum scrive:
da rivedere il primo incidente fotogramma per fotogramma sul dvd prossimo venturo
|
Confermo, quoto e sottoscrivo ! Una scena veramente eccezzionale ! |
|
ermejofico
 Reg.: 17 Ago 2005 Messaggi: 662 Da: roma (RM)
| Inviato: 27-06-2007 13:16 |
|
quote: In data 2007-06-27 00:59, Tenenbaum scrive:
da rivedere il primo incidente fotogramma per fotogramma sul dvd prossimo venturo
| Il miglior multi take dai tempi della tazza "Kobaishi"
_________________ "Che cosa te ne fai di una banca se hai perduto l'amore?" |
|
hollyday77
 Reg.: 19 Ott 2007 Messaggi: 104 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 29-10-2007 16:43 |
|
primo tempo eccezionale e grande zenit nella scena del primo incidente (girata in maniera magistrale)
poi il film si sfilaccia, si perde, si avvita su un inseguimento improbabile e un finale tronco.
Se penso a Pulp Fiction e Kill Bill qiuesto film è inferiore
Come esperimento è invece un film riuscito.
_________________ W I FILISTEI !!!!!!! |
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 29-10-2007 18:49 |
|
Non ci si deve aspettare altri "Kill Bill" o "Pulp Fiction" sennò si resta delusi, e poi non sarebbe stupido riproporre lo stesso film in salse diverse; questo film va guardato per l'opera atipica che è. Personalmente mi è piaciuto parecchio.
Magari quando uscirà il prossimo film di Tarantino si dirà "Non è Grindhouse, però è bello". Ma va bene così...
_________________
|
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 27-11-2007 16:58 |
|
Essendo un appassionato di Tarantino sono andato a scovare tutte le tracce positive del film...ma haimè il film nel complesso mi ha lasciato davvero perplesso...dialoghi troppo lunghi in certi frangenti e finale un po sconcertante...mi sembra che manchi qualcosa...
anche secondo me i due episodi non dovevano esere divisi...vabbè....
ovviamente mi è piaciuta la regia alla tarantino inconfondibile, le musiche, la scena splatter dell'incidente...
do però solo un voto sufficente al film
ciao
|
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 27-11-2007 17:00 |
|
Bellisima la scena del telefonino che squilla alla ragazza con la suoneria di kill bill!!!!!
_________________ Jules:<<Per caso quando sei arrivato qui hai letto "Deposito di negri morti"?>> |
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 28-11-2007 18:43 |
|
io la mia l'ho detta qui :
Dopo aver visto questo film ho avuto la seguente conferma: la presunta genialità di Tarantino è un po' come la lampadina che dovrebbe illuminare il mio cortile: funziona ad intermittenza. A conferma di questo fatto si può notare il trailer di questo "Death Proof" che escordisce con un "Dal regista de Le Iene, Pulp Fiction e Kill Bill...." ...e Jackie Brown che fine ha fatto? Forse è stato un film talmente anonimo che è meglio non ricordarlo agli spettatori? Fra l'altro quel film ha in comune un'altra cosa con Death Proof ovvero l'assenza di Roger Avary alla sceneggiatura. Sarà una coincidenza? Sarà che Tarantino senza Avary fa fatica a scrivere sceneggiature decenti?
Comunque, di cose da dire su questo Death Proof ce ne sono tante, quindi eviterei di approfondire ulteriormente la filmografia di Tarantino. La prima cosa che iniziò a farmi storcere da subito il naso furono i tanto osannati "dialoghi tarantiniani". Parlare della traduzione di un big mac in francese, così come il significato di un massaggio ai piedi o l'esistenza o no di miracoli mi aveva fatto sicuramente ridere e questo non lo voglio mettere in dubbio. Ciò che li rendeva divertenti però era proprio il modo in cui erano contestualizzati, ovvero pronunciati da uomini gangster dragati/fumati pazzi assasini che sembravano non discutere di altro dalla mattina alla sera. In questo "primo tempo" di Grindhouse si ritrovano sì gli stessi dialoghi, ma messi in bocca a dei soggetti che di gangster malavitosi non hanno nulla. E' un po' come se Tarantino dicesse "io i dialoghi li so scrivere solo così, chissenefrega se a pronunciarli c'è un travolta strafatto o una biondina con gli occhi azzurri". Quindi, grazie a questo suo brillante ragionamento, ci ritroviamo davanti a un gruppo di bellissime donne che si comportano (e dicono parolacce) esattamente come i gangster di Pulp Fiction, senza neppure la minima differenza. Dove sta allora la genialità del contestualizzare i dialoghi/battute? La risposta è semplice: non c'è. Tarantino non sa contestualizzare un bel nulla, lui sa scrivere un solo tipo di dialogo e quello mette in bocca ai suoi protagonisti, uomini o donne che siano.
Solamente notando questo cade già il 99% del film, poichè oltre ad essere messi a caso i dialoghi appaiono addirittura più lunghi dei precedenti lavori di Quentin. Rimane solamente da discutere sulla regia, che oggettivamente parlando è ottima e c'è ben poco da dire. Quanto può contare però un perfetto frontale di Kurt Russell in centoquindici minuti di nulla assoluto? Praticamente nulla, appunto. Se si cerca virtuosismo nella macchina da presa allora tanto vale vedersi un vecchio DePalma che si viene subito accontentati senza andare al cinema a spendere 7€ per Tarantino.
Per concludere, questo film ha solo due aspetti positivi. Il primo è che in America ha avuto pochissimo successo e questo mi fa immensamente piacere. Il secondo è la presenza di Zoe Bell nel film. Questa simpatica donna, che di mestiere fa la stunt-girl (si dirà così?) è stata chiamata da Tarantino per ricoprire questa volta il ruolo di attrice. Questo duplice ruolo di Zoe ha permesso di regalare allo scarsissimo film alcuni momenti di vera inusualità nei movimenti della macchina da presa in alcuni momenti. Nelle scene d'azione più pericolose, quelle in cui se l'attore/attrice si fa male bisogna fermare tutto per diversi mesi, la mdp è costretta sempre ad allontanarsi dal volto dell'inquadrato per non svelare "il trucco". Nelle parti di Zoe (si porta dietro il suo vero nome anche nel film) invece la mdp può tranquillamente finire per inquadrare il volto della bella biodina giacchè non c'è nessun trucco da svelare, è proprio lei a girare quelle scene. Questo aspetto sì che l'ho trovato geniale; laddove all'interno della finzione di un film bisogna ulteriormente fingere per non perdere l'immagine di realtà, Tarantino ha inserito la realtà per rispettare l'immagine di finzione. Decisamente originale, merita di essere riconosciuta come buona idea.
Per il resto, tutto da bocciare.
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
Jourdain
 Reg.: 21 Set 2007 Messaggi: 179 Da: Vignate (MI)
| Inviato: 28-11-2007 19:07 |
|
quote: In data 2007-11-28 18:43, Marco82 scrive:
io la mia l'ho detta qui :
Dopo aver visto questo film ho avuto la seguente conferma: la presunta genialità di Tarantino è un po' come la lampadina che dovrebbe illuminare il mio cortile: funziona ad intermittenza. A conferma di questo fatto si può notare il trailer di questo "Death Proof" che escordisce con un "Dal regista de Le Iene, Pulp Fiction e Kill Bill...." ...e Jackie Brown che fine ha fatto? Forse è stato un film talmente anonimo che è meglio non ricordarlo agli spettatori?
|
Non credo che la sponsorizzazione e la pubblicità di un film siano criteri per giudicarne il valore.
quote: In data 2007-11-28 18:43, Marco82 scrive:
io la mia l'ho detta qui :
La prima cosa che iniziò a farmi storcere da subito il naso furono i tanto osannati "dialoghi tarantiniani". Parlare della traduzione di un big mac in francese, così come il significato di un massaggio ai piedi o l'esistenza o no di miracoli mi aveva fatto sicuramente ridere e questo non lo voglio mettere in dubbio. Ciò che li rendeva divertenti però era proprio il modo in cui erano contestualizzati, ovvero pronunciati da uomini gangster dragati/fumati pazzi assasini che sembravano non discutere di altro dalla mattina alla sera. In questo "primo tempo" di Grindhouse si ritrovano sì gli stessi dialoghi, ma messi in bocca a dei soggetti che di gangster malavitosi non hanno nulla. E' un po' come se Tarantino dicesse "io i dialoghi li so scrivere solo così, chissenefrega se a pronunciarli c'è un travolta strafatto o una biondina con gli occhi azzurri". Quindi, grazie a questo suo brillante ragionamento, ci ritroviamo davanti a un gruppo di bellissime donne che si comportano (e dicono parolacce) esattamente come i gangster di Pulp Fiction, senza neppure la minima differenza. Dove sta allora la genialità del contestualizzare i dialoghi/battute? La risposta è semplice: non c'è. Tarantino non sa contestualizzare un bel nulla, lui sa scrivere un solo tipo di dialogo e quello mette in bocca ai suoi protagonisti, uomini o donne che siano.
Solamente notando questo cade già il 99% del film, poichè oltre ad essere messi a caso i dialoghi appaiono addirittura più lunghi dei precedenti lavori di Quentin.
|
Io proverei a commentare "Grindhouse - Death Proof" da un'altra angolatura, abbandonando il discorso riguardo la contestualizzazione.
In "Pulp Fiction" Tarantino ha fatto parlare dei gangster come parlano le persone comuni, discutendo di banalità, frivolezze, etc. E questa trovata è piaciuta in quanto ha spiazzato lo spettatore, ha reso umano gli ruoli stereotipati del gangster, ha fatto ridere etc.
In "Grindhouse - Death Proof" Tarantino ha messo in bocca ad un gruppo di ragazze, dei discorsi volgari ed ironici. Anche questo spiazza. Anche quì c'è contrasto. Potrei schematizzare dicendo che questa trovata ha dis-idealizzato le belle ragazze dello spettacolo "tutte discorsi preparati e aspetto accattivante".
Non credo che, se prima si trattava di genialità, "Grindhouse - Death Proof" faccia ricredere a riguardo.
Ci sarebbero tante cose da dire.
Mi sono limitato ad rispondere a due tue critiche che non condivido.
_________________
|
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 28-11-2007 22:56 |
|
sì la decontestualizzazione deve essere messa in scena con un certo criterio, non basta girare un film in cui tutti camminano a testa in giù sulle mani per dire "che genio! quel regista ha ribaltato il vivere monotono della gente!" ci deve essere qualcosa di più oltre alla "facciata" di ciò che vedi.
che è appunto ciò che non c'è in tarantino e lo si nota chiaramente proprio dai movimenti della mdp che sono spesso identici a quelli di pulp fiction o le iene. il dialogo a 3 in macchina oppure la mdp che ruota attorno ai protagonisti mentre parlano seduti a un tavolo, sono tutte scene già viste con discorsi già sentiti. e questo mi fa pensare una semplice cosa: il cinema tarantiniano non si evolve, rimane statico, si cita e si ricopia da solo non riuscendo a uscire dal suo stesso modo di essere.
è questo è pesantissimo considerando che death proof è solo il quinto film di tarantino, forse dovrebbe ricominciare a collaborare con qualcuno sulle sceneggiature perchè il fatto che la gente inizia ad averne le palle piene è oggettivo, lo dicono i fratelli weinstein.
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 29-11-2007 16:31 |
|
[quote]In data 2007-11-28 18:43, Marco82 scrive:
io la mia l'ho detta qui :
Dopo aver visto questo film ho avuto la seguente conferma: la presunta genialità di Tarantino è un po' come la lampadina che dovrebbe illuminare il mio cortile: funziona ad intermittenza. A conferma di questo fatto si può notare il trailer di questo "Death Proof" che escordisce con un "Dal regista de Le Iene, Pulp Fiction e Kill Bill...." ...e Jackie Brown che fine ha fatto? Forse è stato un film talmente anonimo che è meglio non ricordarlo agli spettatori? Fra l'altro quel film ha in comune un'altra cosa con Death Proof ovvero l'assenza di Roger Avary alla sceneggiatura. Sarà una coincidenza? Sarà che Tarantino senza Avary fa fatica a scrivere sceneggiature decenti?
...........
RIMANGO DAVVERO SCONCERTATO DA QUELLO CHE SCRIVI...forse perchè non ritengo che Jackie Brown sia un film "non riuscito" di Tarantino anzi...mi è sempre piaciuto molto...
comunque continuo a non capire cosa vuoi dire
tirando in ballo questo film che poco centra con grindhouse... |
|